Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form
TG RAI: tossici Informazione
Come si diventa ricchi in Sardegna? Vetrina
Gli affetti e gli errori politici Vetrina
Risorse aggiuntive di intelligenza Vetrina
E l’intelligenza? Vetrina

Doria, Doria, che pena!

Posted on 25 Marzo 202331 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 18 commenti su Doria, Doria, che pena! Primo piano
Doria, Doria, che pena!

Questo è l’assessore della sanità della Regione Sardegna.
Un uomo delle istituzioni, uno che dovrebbe sapere di rappresentare lo Stato e che invece pubblicamente pianifica di non confrontarsi con l’opposizione perché l’opposizione osa criticarlo.
Sarò fatto all’antica, ma non riesco neanche a provare una reazione indignata, perché so che i sardi non sanno neanche cosa sia l’indignazione. Doria è lì perché i Sardi lo hanno riconosciuto come proprio simile.
Avere il senso delle istituzioni richiede di non identificarcisi.  Sapere distinguere sé dalla funzione che si esercita è una questione di intelligenza e cultura.

Sanità, Vetrina

Una brutta figura universitaria

Posted on 24 Marzo 202331 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Una brutta figura universitaria Primo piano
Una brutta figura universitaria

Il quotidiano indipendente Indip ha pubblicato la seconda puntata dell’inchiesta sulle ambizioni universitarie del presidente della Regione, ricostruite, se si è capito bene, in base alla documentazione oggetto del dibattimento dinanzi al Gip di Cagliari per il sequestro del cellulare del presidente della Regione. Sul fatto che Solinas insegua un’esperienza di docenza universitaria con una certa…

Continua a leggere “Una brutta figura universitaria” »

Vetrina

Non ci interessano le fidanzate

Posted on 23 Marzo 202329 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Non ci interessano le fidanzate Primo piano
Non ci interessano le fidanzate

Da ieri i siti on line rilanciano una foto della compagna sarda di Elly Schlein. Sarò forse ossessionato dalla difesa della privacy mia e della mia famiglia, come pure del mio mestiere, ma penso che si debba dire ai media che non si ha alcun interesse per queste notizie. Bisogna stroncare le curiosità morbose sul…

Continua a leggere “Non ci interessano le fidanzate” »

Vetrina

Medicina sarda: non guariremo mai

Posted on 22 Marzo 202328 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Medicina sarda: non guariremo mai Primo piano
Medicina sarda: non guariremo mai

Il giornale indipendente Indip, diretto da Pablo Sole, ha pubblicato nei giorni scorsi ampi stralci delle carte che sembrano, da quel che si legge, far parte dei fascicoli del recente dibattimento svoltosi di fronte al Gip di Cagliari sul sequestro dei cellulari al presidente Solinas. Personalmente sono contrarissimo a queste fughe di notizie, per cui…

Continua a leggere “Medicina sarda: non guariremo mai” »

Vetrina

Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Posted on 20 Marzo 202326 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese Primo piano
Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Sono sempre stato curioso degli slang, quelle lingue specialistiche di gruppo che fanno tanto identità e coesione. Il registro burocratico dell’italiano è ormai una lingua specialistica che tende allo slang. Tuttavia, nonostante abbia questa inevitabile standardizzazione di ceto, è ancora esposta a accogliere delle spie stilistiche personali, che contraddistinguono un autore dall’altro. Prendete questa delibera…

Continua a leggere “Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

Quelle con la parrucca

Posted on 19 Marzo 202325 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Quelle con la parrucca Primo piano
Quelle con la parrucca

Giorni fa, a Belve, Concita de Gregorio ha parlato della sua malattia. O meglio: non ne ha parlato, ha detto solo che per la chemioterapia ha perso i capelli e porta una parrucca. È stato così che una donna forte e affascinante, che all’apparenza sembra durissima, adamantina, implacabile e inflessibile, si è rivelata come tutti…

Continua a leggere “Quelle con la parrucca” »

Vetrina

Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

Posted on 17 Marzo 202328 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda Nessun commento su Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce Primo piano
Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

La bellezza della mostra di Olivo Barbieri al MAN di Nuoro (4 marzo – 25 giugno), voluta e prodotta dalla Fondazione di Sardegna, sui menhir e sui dolmen della Sardegna è bella e struggente non perché è opera di un grande artista e fotografo, ma perché è intelligente, perché è ermeneutica, perché ha capito che i menhir sono in mezzo a noi, perché il nostro passato irrisolto ci vive dentro e a fianco. Noi non monumentalizziamo, nel bene e nel male, noi inglobiamo, ci portiamo tutto dietro, nelle campagne silenti e di lato alle villette, negli stipiti delle jacas di ingresso alle tanche, come nei muri di recinzione. Noi ci portiamo dietro il passato come Rodrigo Mendoza si portava dietro le sue armi in Mission. Noi sentiamo i morti come vivi.
È una mostra sul tempo, che in Sardegna, per ribellione antica, non esiste (non a caso il video promozionale inizia con la ripresa della foto di un orologio sgangherato appeso a una parete di Ortueri).

Cultura, Politica, Vetrina

Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa

Posted on 16 Marzo 202323 Marzo 2023 By Erminio Ottone 6 commenti su Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa Primo piano
Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa

In sostanza l’avviso è finalizzato ad assumere, per 1 anno, esperti che forniscano “un apporto qualificato, che proceda, a stretto contatto con il sottoscritto, a un’analisi delle strutture e delle attività poste in essere, in particolare sotto il profilo: 1. dell’attività di vigilanza e di polizia giudiziaria nelle materie di competenza; 2. dell’attività di vigilanza e polizia marittima (anche in relazione all’idoneità, efficienza ed efficacia della flotta di imbarcazioni a disposizione del Corpo).

Concorsi, Vetrina

La vita senza un perché

Posted on 15 Marzo 202322 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su La vita senza un perché Primo piano
La vita senza un perché

Aula magna. Colpo d’occhio notevole, ma poi arrivano i dettagli. Il proiettore è un po’ vecchio, l’audio non è dei migliori (e per una lezione di storia della lingua e di linguistica non è il massimo), ma il personale è cortesissimo e efficiente (ottima la raccomandazione di usare i bagni prima della ricreazione): tutto viene sistemato. Insomma, quella maledetta sensazione di precarietà e fragilità provata sulla soglia, si rafforza.
Poi arrivano i ragazzi. (…) Guardo i loro occhi. Li cercavo ridenti e selvaggi, come quelli di Perceval prima del duello col Cavalier Vermiglio, e li ho trovati schermati, diffidenti, mascherati di stanchezza e sazietà, senza un perché.

Politica, Società, Vetrina

Purtroppo è iniziata la campagna elettorale

Posted on 14 Marzo 202320 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Purtroppo è iniziata la campagna elettorale Primo piano
Purtroppo è iniziata la campagna elettorale

L’avvio dei riti di purificazione prima dello scannamento: ieri il centrodestra si è riunito nel palazzo del Comune di Cagliari in via Roma (e i luoghi sono anche simboli, cioè si sono riuniti nella casa dell’uomo forte del partito più forte, che non è quello del presidente Solinas) per dire a tutti che si amano, ma che stanno studiando come avviare i duelli a eliminazione diretta e definitiva per decidere chi sarà il prossimo candidato alla presidenza.

Elezioni, Vetrina

Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza

Posted on 13 Marzo 202319 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza Primo piano
Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza

Prima di porre alla Soprintendenza, su Mont’e Prama, la terza di tante domande, cioè prima di interrogare il potere statale che in Sardegna: – decide la politica dei beni culturali, a differenza di ciò che accade in Sicilia; – ha condotto una durissima battaglia contro le università sarde, il cui capolavoro è la Fondazione Mont’e…

Continua a leggere “Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza” »

Archeologia, Politica, Vetrina

Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi

Posted on 11 Marzo 202317 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi Primo piano
Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi

Egregio dott. Felice Mastronzo, devo darle atto che la sua previsione sull’esito del concorso Laore per 1 posto di dirigente a tempo determinato per il Servizio del personale si è concluso esattamente come da lei previsto. Lei aveva previsto che sarebbe risultata vincitrice “una donna con esperienza già maturata non genericamente nel settore, ma privilegiatamente…

Continua a leggere “Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi” »

Politica, Vetrina

Soldi in meno ai pastori: per colpa di chi?

Posted on 10 Marzo 202316 Marzo 2023 By rag. Onofrio de Perdixi 2 commenti su Soldi in meno ai pastori: per colpa di chi? Primo piano
Soldi in meno ai pastori: per colpa di chi?

Soldi in meno ai pastori: per colpa di chi?

Agricoltura, Politica, Vetrina

Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura

Posted on 9 Marzo 202315 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura Primo piano
Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura

Possibile che a parlare chiaro debba essere un parlamentare e non si trovi un consigliere regionale Pd con la stessa determinazione?
(…) Credo di conoscere la risposta: il fraintendimento della colleganza con la compiacenza. Se le cose stanno così, c’è da pensare che sia difficile invertire la rotta del degrado.
Faccio un primo esempio del costo sociale della rinuncia dei consiglieri regionali a svolgere interamente le loro funzioni.

Politica, Questione morale, Vetrina

Ares: concorso senza pudore

Posted on 7 Marzo 202314 Marzo 2023 By Luca Zumeu 13 commenti su Ares: concorso senza pudore Primo piano
Ares: concorso senza pudore

Ares ha bandito un concorso per Operatori Socio Sanitari per soddisfare tutto il fabbisogno delle Asl sarde. Questo il bando e questa la delibera del Dg che lo approva. Possono partecipare al bando quanti abbiano il titolo di OSS e che abbiano svolto almeno un giorno di lavoro negli ultimi tre anni in una struttura…

Continua a leggere “Ares: concorso senza pudore” »

Concorsi, Politica, Vetrina

Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica

Posted on 6 Marzo 202313 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica Primo piano
Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica

A partire dal marzo 2014, si infittiscono i rapporti tra la Sovrintendenza e gli Atenei sardi per la firma del protocollo d’intesa che doveva avviare una nuova campagna di scavi e mettere a sistema le risorse reperite dalle Università e quelle della Sovrintendenza.
Il 2 maggio 2014, come ho scritto, la Sovrintendenza firma il protocollo d’intesa con le due università sarde, la Regione, il Comune di Cabras  e il Consorzio Uno di Oristano per la ripresa degli scavi (…)

Archeologia, Politica, Vetrina

Argea: tu mi piaci

Posted on 5 Marzo 202311 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Argea: tu mi piaci Primo piano
Argea: tu mi piaci

Mentre i giornali sono oggi impegnati a attenuare la notizia della doppia ordinanza che ha confermato il sequestro degli apparecchi telefoni e informatici del presidente della Regione e del suo circuito, noi siamo impegnati in altro. In particolare siamo impegnati a impedire che la grande, estesa e ramificata questione morale della Sardegna sia archiviata con…

Continua a leggere “Argea: tu mi piaci” »

Politica, Vetrina

Argea: se me lo dicevi prima

Posted on 4 Marzo 202310 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Argea: se me lo dicevi prima Primo piano
Argea: se me lo dicevi prima

Moralità immemore C’è un grande impegno in questi giorni, in Sardegna, a negare che esista la questione morale e che essa sia una cosa molto più seria dei linciaggi pubblici dei tempi di Tangentopoli e delle campagne di diffamazione dell’avversario politico, condotte con giornalisti compiacenti e magistrati invasati, dei tempi più recenti. Resto dell’avviso che…

Continua a leggere “Argea: se me lo dicevi prima” »

Politica, Vetrina

Fisco: lo Stato paga i danni

Posted on 3 Marzo 202310 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Fisco: lo Stato paga i danni Primo piano
Fisco: lo Stato paga i danni

Il 28 febbraio scorso, la Corte di Cassazione, sezione civile, ha emesso l’ordinanza 5984 che rischia di divenire una sentenza storica: per la prima volta si stabilisce che il «𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂 𝒔𝒖𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒈𝒊𝒖𝒔𝒕𝒐, 𝒂 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒓𝒓𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒂𝒊 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑬𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒔𝒑𝒍𝒆𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐𝒍𝒍𝒐 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆, 𝒉𝒂 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒂𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒂𝒓𝒄𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒂𝒏𝒏𝒐».
La Cassazione dà una lezione di diritto e di civiltà all’Agenzia delle entrate.

Fisco, Vetrina

Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica

Posted on 1 Marzo 20237 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica Primo piano
Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica

Sulla vicenda di Mont’e Prama siamo stati tutti distratti dagli affidamenti finanziari per manifestazioni paraturistiche generosamente concesse dall’Assessorato del Turismo alla neonata Fondazione.
La miseria di quei conti ci ha distratto dalla questione principale: il patrimonio archeologico visibile e sommerso di Mont’e Prama. (..)

Amministrazione, Archeologia, Politica, Vetrina

Fratelli d’Italia, il deodorante e Caino

Posted on 28 Febbraio 20236 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Fratelli d’Italia, il deodorante e Caino Primo piano
Fratelli d’Italia, il deodorante e Caino

Fratelli d’Italia, ieri, ha fatto la voce grossa con il Psd’az e con il presidente Solinas.
Il partito di Giorgia Meloni non vuole ricandidarlo e ieri gli ha anche detto che non tira aria buona.
Mi pare urga ricordare ai Fratellini alcune norme di igiene personale.

Mai mettere il deodorante sull’ascella sporca.
È una regola semplice, di logica stringente quanto intuitiva, la quale, però, se violata, porta a effetti indesiderati di commistione dell’essenza chimico-estetica del limone con quella de su cadoni burdu. Non è che adesso che Solinas è a fine corsa, tutto sudato e gravato del peso di scorciatoie e lauree, diventa improvvisamente sporco, brutto e cattivo e financo pudido?
Non è che adesso Fratelli d’Italia fa finta di non conoscerlo?

Amministrazione, Elezioni, Vetrina

Il PD si sposta

Posted on 27 Febbraio 20235 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Il PD si sposta Primo piano
Il PD si sposta

Il dato rilevante delle primarie italiane del Pd è che il partito si è spostato a sinistra, ma bisogna intendersi verso quale sinistra. È presto per dirlo e la Schlein è troppo giovane sullo scenario nazionale per poter disporre di un suo profilo consolidato, tuttavia, ad oggi, la sua pare essere una sinistra di posizione…

Continua a leggere “Il PD si sposta” »

Vetrina

Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna

Posted on 26 Febbraio 20234 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 23 commenti su Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna Primo piano
Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna

Unicapress, la casa editrice della Università di Cagliari, ha pubblicato il primo manuale della collana Sardiniae memoria. Si tratta dell’opera di Luciano Carta dedicata al Settecento sardo e alla rivoluzione di Giovanni Maria Angioi (per semplificare). L’unico precedente risale ormai a cinquant’anni fa, ad opera di Carlino Sole, e non disponeva della documentazione emersa dalle…

Continua a leggere “Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna” »

Cultura, Politica, Storia, Vetrina

Cani e cellulari

Posted on 25 Febbraio 20233 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Cani e cellulari Primo piano
Cani e cellulari

Secondo voci insistenti, che attraversano ambigue le redazioni dei media cagliaritani, tre assessori tre della Giunta Solinas avrebbero cambiato i cellulari in questi giorni. La responsabilità sarebbe da attribuire ad alcuni parenti del cane che ha mangiato un computer, i quali avrebbero segnato il territorio mirando con precisione le tre tastiere. La mia prossima pubblicazione…

Continua a leggere “Cani e cellulari” »

Vetrina

Il computer di Solinas e il cane

Posted on 24 Febbraio 20231 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 24 commenti su Il computer di Solinas e il cane Primo piano
Il computer di Solinas e il cane

L’Unione Sarda ha appena diffuso la notizia del trafugamento del computer del presidente Solinas, ad opera di ignoti, il giorno prima dell’ordine di sequestro emesso dall’autorità giudiziaria. Un mio collega, esperto in diritto, ha commentato in questo modo la notizia: «Paolo, qui la situazione comincia a farsi imbarazzante… da non crederci. Tipo quello studente che…

Continua a leggere “Il computer di Solinas e il cane” »

Vetrina

Concorso Laore: si dimettono presidente e componente

Posted on 23 Febbraio 202328 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Concorso Laore: si dimettono presidente e componente Primo piano
Concorso Laore: si dimettono presidente e componente

È stata pubblicata il 22 questa determinazione del Commissario dell’agenzia Laore, dalla quale si apprende che il presidente della Commissione e un componente si sono dimessi. È il concorso cui avevamo dedicato una pièce tra il serio e il faceto qualche giorno fa. Le dimissioni sono un gesto che rivelano intelligenza e dignità delle quali…

Continua a leggere “Concorso Laore: si dimettono presidente e componente” »

Politica, Vetrina

Regione senza soldi: stipendi pagati dal Banco di Sardegna

Posted on 23 Febbraio 202327 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Regione senza soldi: stipendi pagati dal Banco di Sardegna Primo piano
Regione senza soldi: stipendi pagati dal Banco di Sardegna

A febbraio la Regione sarda non ha speso un euro, non ha pagato una fattura, non ha dato applicazione ad alcuna legge di settore. Questo devono sapere sindacati e imprese: i chiacchieroni dello sviluppo, del turismo, della sanità, dei lavori pubblici, questo mese non hanno speso un euro.
Nulla.
Questa è la maggioranza di centrodestra (con i suoi supporti a sinistra): parole, festeggiamenti immotivati, favori (tanti e impuniti), e nessuna capacità, ma proprio nessuna, di amministrare bene i soldi dei sardi, spendendo ciò che c’è da spendere correttamente e in modo da alimentare l’economia e far crescere la ricchezza sostenibile

Amministrazione, Politica, Vetrina

Solinas: patrimonio omissis

Posted on 22 Febbraio 202326 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Solinas: patrimonio omissis Primo piano
Solinas: patrimonio omissis

Faccio una premessa: a me non deve riguardare in alcun modo la persona Christian Solinas. Non sono nessuno per interessarmene. Viceversa ho diritto di occuparmi del Presidente della Regione, perché lui, per legittimo mandato popolare, governa me e tutti noi. In questi giorni, in ragione delle indagini della magistratura, si parla del suo patrimonio personale….

Continua a leggere “Solinas: patrimonio omissis” »

Vetrina

Solinas: il silenziatore e il tocco

Posted on 21 Febbraio 202324 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Solinas: il silenziatore e il tocco Primo piano
Solinas: il silenziatore e il tocco

Solinas protetto Non so se le accuse mosse dall’autorità giudiziaria al presidente della Regione Sardegna saranno confermate a processo oppure no. Ho ancora nella testa l’indagine per il pranzo di Sardara finita con un povero ufficiale dell’esercito e un caporale rinviati a giudizio, insieme al solo Umberto Oppus, la cui unica colpa è aver fatto…

Continua a leggere “Solinas: il silenziatore e il tocco” »

Politica, Vetrina

Archeologika 2022: soldi e potere politico /2

Posted on 20 Febbraio 202323 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Archeologika 2022: soldi e potere politico /2 Primo piano
Archeologika 2022: soldi e potere politico /2

E dunque si comprende che l’Assessorato in due date e in due circostanze precise ha dato indicazioni direttamente al progettista incaricato dalla Fondazione, e non indicazioni banali, ma tali da incrementare la spesa quasi del 50%.

Questo non è indirizzo politico, questa è una bella e buona pratica gestionale dalla quale anche i vertici dell’assessorato dovrebbero stare lontani, perché certamente essi possono entrare nel merito delle proposte progettuali chiedendone la modifica al soggetto attuatore (cioè la Fondazione), ma non possono disporre la modifica interloquendo direttamente con il progettista e per di più determinando un incremento dei costi non coperto da alcun atto amministrativo.

Amministrazione, Vetrina

Chi vincerà il concorso di Laore?

Posted on 18 Febbraio 202323 Febbraio 2023 By Felice Mastronzo 18 commenti su Chi vincerà il concorso di Laore? Primo piano
Chi vincerà il concorso di Laore?

Gent.mo Professore, mi presento: sono il mago Felice Mastronzo di nobile schiatta circense, specializzato nel prevedere il futuro, attraverso le carte. Dato che il mestiere del circo, oramai, è ridotto alla fame o poco più, ho pensato bene di mettere a frutto il flusso magico che mi rende possibile prevedere il futuro di certi avvenimenti….

Continua a leggere “Chi vincerà il concorso di Laore?” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

Campionato di calcio e favori: una risposta al Bosa di Eccellenza

Posted on 17 Febbraio 202322 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Campionato di calcio e favori: una risposta al Bosa di Eccellenza Primo piano
Campionato di calcio e favori: una risposta al Bosa di Eccellenza

Sull’Unione Sarda on Line, il presidente della squadra di calcio del Bosa che gioca nel campionato di eccellenza, polemizza con me per ciò che vado denunciando da giorni sui soldi impunemente distribuiti dal Consiglio regionale a specifici e selezionati privati tra i quali, appunto, il Bosa. Sostiene Calaresu: «Abbiamo fatto una richiesta alla Regione, tramite…

Continua a leggere “Campionato di calcio e favori: una risposta al Bosa di Eccellenza” »

Vetrina

Da Siamodanza a Siamopanza? Il Consiglio ci ripensa?

Posted on 17 Febbraio 202322 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Da Siamodanza a Siamopanza? Il Consiglio ci ripensa? Primo piano
Da Siamodanza a Siamopanza? Il Consiglio ci ripensa?

Il caso dell’introvabile Associazione Sportiva Dilettantesca Siamodanza di Olbia, beneficiaria di uno stanziamento di 1,5 milioni di euro nella finanziaria regionale 2023, sta assumendo un profilo troppo serio per essere trascurato e direi che sta divenendo il vessillo del metodo e della degenerata cultura che ha animato questa finanziaria. Si è appreso che ci sarebbe…

Continua a leggere “Da Siamodanza a Siamopanza? Il Consiglio ci ripensa?” »

Politica, Vetrina

Da Nuoro a Olbia: un milione e mezzo nel nulla

Posted on 16 Febbraio 202321 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Da Nuoro a Olbia: un milione e mezzo nel nulla Primo piano
Da Nuoro a Olbia: un milione e mezzo nel nulla

Vengo sollecitato oggi a insistere nel chiedere conto ai consiglieri regionali dei regali da loro disposti a privati selezionati con la legge finanziaria 2023, dalle dichiarazioni dell.on. Franco Mula (Psd’az) sulla  vicenda della Fondazione S. Pietro di Nuoro. Ricordo ai lettori che a Nuoro, e solo a Nuoro, dopo che la vicenda è stata sollevata…

Continua a leggere “Da Nuoro a Olbia: un milione e mezzo nel nulla” »

Politica, Vetrina

Consiglieri regionali: non avete questo potere

Posted on 15 Febbraio 202320 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Consiglieri regionali: non avete questo potere Primo piano
Consiglieri regionali: non avete questo potere

I consiglieri regionali hanno il potere di regalare denaro pubblico ai privati? A me pare di no. Possono finanziare, anche a totale copertura dei costi, le iniziative, ma non possono regalare per legge denaro ai privati, siano essi singoli o associazioni. Ieri l’on. Alfonso Marras sull’Unione Sarda ha intonato il peana a se stesso per…

Continua a leggere “Consiglieri regionali: non avete questo potere” »

Politica, Vetrina

Archeologika: l’indirizzo, lo svolgimento e l’affidamento diretto / 1

Posted on 14 Febbraio 202318 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su Archeologika: l’indirizzo, lo svolgimento e l’affidamento diretto / 1 Primo piano
Archeologika: l’indirizzo, lo svolgimento e l’affidamento diretto / 1

Dopo l’audizione del presidente della Fondazione Mont’e Prama in Consiglio regionale, cominciano a essere disponibili le carte necessarie a radicare il dibattito politico su dati di fatto piuttosto che su pregiudizi veri o presunti. Cominciamo col dire che Archeologika nasce nel 2021 e non è una cattiva idea, anzi. Legare la valorizzazione del patrimonio culturale…

Continua a leggere “Archeologika: l’indirizzo, lo svolgimento e l’affidamento diretto / 1” »

Amministrazione, Vetrina

Figli, figliastri e squadre di calcio

Posted on 12 Febbraio 202317 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 20 commenti su Figli, figliastri e squadre di calcio Primo piano
Figli, figliastri e squadre di calcio

Nel campionato di calcio di eccellenza della Sardegna giocano 19 squadre. L’eccellenza è ancora considerata una categoria dilettantistica, tuttavia un campionato costa a una società che non ambisca alla promozione intorno ai 150.000 euro; se si punta a vincere il campionato i costi si duplicano. Il Consiglio regionale della Sardegna, nella finanziaria 2023, la finanziaria…

Continua a leggere “Figli, figliastri e squadre di calcio” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

La pezza e il buco

Posted on 11 Febbraio 202317 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su La pezza e il buco Primo piano
La pezza e il buco

Per dovere di cronaca con i nostri lettori, diamo conto dell’avvenuta diffusione di un comunicato stampa da parte della Fondazione San Pietro in merito al contributo previsto a suo favore dalla finanziaria regionale 2023, per un ammontare di 480.000 euro, finalizzato all’acquisto della sede da parte della Fondazione stessa. Il comunicato è questo. Due osservazioni….

Continua a leggere “La pezza e il buco” »

Amministrazione, Vetrina

La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile

Posted on 11 Febbraio 202316 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile Primo piano
La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile

Il giornale d’inchiesta Indip pubblica oggi un aggiornamento dell’inchiesta sulla celebre casa di Nuoro per la quale il Consiglio regionale ha stanziato e regalato, con l’ultima Finanziaria, a una associazione privata (denominata Fondazione San Pietro) 480.000 euro. I dati certi sono i seguenti, senza fare i nomi dei proprietari perché non ce ne importa un fico…

Continua a leggere “La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile” »

Politica, Vetrina

Gomorrika

Posted on 10 Febbraio 202315 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Gomorrika Primo piano
Gomorrika

È bastata una telefonata in Consiglio regionale per far emergere la “trattativa”. Mi spiego. Ogni volta che è in discussione la finanziaria in Consiglio regionale, soprattutto se presentata con molto ritardo, l’opposizione gioca fino in fondo la carta dell’ostruzionismo, cioè la possibilità, utilizzando il regolamento, di far durare l’esame e l’approvazione oltre il tempo naturale….

Continua a leggere “Gomorrika” »

Amministrazione, Vetrina

La finanziaria e il codice penale

Posted on 9 Febbraio 202314 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su La finanziaria e il codice penale Primo piano
La finanziaria e il codice penale

Come sanno i miei lettori, contesto da sempre l’impunità (e, qualche volta, l’impudenza) di certi magistrati. Non ho rapporti con loro e evito accuratamente di averne. Ne consegue che ciò che sto per dire ha esclusivamente valenza politica. Ho denunciato, in tutta la mia vita, solo due persone. Per una ho ritirato la querela, per…

Continua a leggere “La finanziaria e il codice penale” »

Amministrazione, Vetrina

Fenomenologia di Gianni Chessa

Posted on 6 Febbraio 202312 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Fenomenologia di Gianni Chessa Primo piano
Fenomenologia di Gianni Chessa

Ho sempre pensato che sia un errore sottovalutarlo, per cui ho deciso di dedicargli una riflessione. Gianni Chessa, a oggi, è l’assessore della Giunta Solinas che, nel bene o nel male, ha più probabilità di essere ricordato. Piaccia o non piaccia al presidente, la cifra di stile e di contenuto della sua Giunta è Gianni…

Continua a leggere “Fenomenologia di Gianni Chessa” »

Politica, Vetrina

Finanziaria regionale: curri chi si magna

Posted on 4 Febbraio 202311 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Finanziaria regionale: curri chi si magna Primo piano
Finanziaria regionale: curri chi si magna

Questa la tabella approvata in Consiglio regionale nell’ultima legge finanziaria, con i contributi a pioggia votati dall’assemblea, quelli che, con termine per me odioso, chiamano marchette, ma che ha una sua ragion d’essere. Infatti, la storia insegna che la marchetta era una sorta di gettone (o di biglietto) che il cliente o la tenutaria di…

Continua a leggere “Finanziaria regionale: curri chi si magna” »

Vetrina

C’è aria viziata

Posted on 3 Febbraio 202311 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su C’è aria viziata Primo piano
C’è aria viziata

Una delle caratteristiche dell’informazione, anche in epoca digitale, è che ha andamento quotidiano. È come se al finire della giornata, si giri pagina e si inizi un nuovo racconto, senza quasi tener conto del precedente. Oggi entrambi i quotidiani si occupano della finanziaria regionale approvata, della quale però non è ancora disponibile il testo approvato….

Continua a leggere “C’è aria viziata” »

Politica, Vetrina

Trasse

Posted on 2 Febbraio 202310 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Trasse Primo piano
Trasse

Ieri è stato approvato in Consiglio regionale questo emendamento che mi accingo a commentare in italiano regionale sassarese cazz (= ,)  perché è una lingua espressiva. Non ci siamo avvalsi di alcuna cascetta (=spia) per capire le vere intenzioni di Solinas cazz (=,) né vogliamo fare cingomma (=essere esibizionisti). Vogliamo cercare di dire la verità…

Continua a leggere “Trasse” »

Politica, Vetrina

Blocchetti e soldi di fine legislatura

Posted on 1 Febbraio 20239 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Blocchetti e soldi di fine legislatura Primo piano
Blocchetti e soldi di fine legislatura

Euro e Giganti. La cronaca politica restituisce oggi uno spaccato di impudenza che la dice lunga sul mondo in cui viviamo (…)
Lo scandalo di Mont’e Prama è lo scandalo di uno scavo non fatto, di un’area non tutelata adeguatamente, della paura del premio di rinvenimento, di gelosie cultural-mondane. Dinanzi a tutto questo, vedere sperperati valori milionari in iniziative inutili, è davvero quello che chiamano uno scandalo, ed è uno scandalo che sta tutto sulla Sovrintendenza e sul Ministero dei Beni culturali che in Sardegna si appropria e blocca tutto, ma non riesce a svolgere una opportuna vigilanza negli organi cui partecipa. Mont’e Prama è una risorsa egemonizzata dalla Sovrintendenza, non valorizzata e tenuta in un cassetto. Nel frattempo, si finanziano catering (…)
L’altro tema di oggi è il blocchetto urbanistico, croce e delizia della politica cagliaritana. È dal 2005 che a Cagliari si combatte una lotta senza quartiere per definire le nuove linee di sviluppo della città. Gli epicentri di questo scontro sono le aree della Fiera, le aree intorno all’aeroporto, le aree della piana di San Lorenzo, le aree ancora libere dentro il perimetro urbano.
È dentro questo scenario di guerra che si sta combattendo anche la battaglia per lo stadio (…)

Cultura, Urbanistica, Vetrina

Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!

Posted on 31 Gennaio 20236 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua! Primo piano
Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!

Ieri è stata la giornata dell’annuncio della grande pensata della Regione di trasferire lo stadio dal quartiere Sant’Elia nell’area di S. Lorenzo, meglio nota come Su Stangioni.
Per capire i profondi moventi di questa proposta bisogna prima di tutto andare al catasto e vedere di chi sono queste aree.
In secondo luogo, bisogna essere saggi e chiedersi perché il toponimo sardo è Su Stangioni, un motivo ci sarà, o si vuol fare lo stesso errore fatto a Pirri quando si fece sopra il corso del fiume che garantiva il deflusso delle acque una strada denominandola Riu Mortu? Si chiama Su Stangioni perché è un grande stagno di acque meteoriche.

Questa legislatura potrebbe essere chiamata anche come quella delle Palafitte.
Il Distretto idrografico, infatti, ha inventato una nuova classificazione, la Zona H Star, nella quale, benché le aree si allaghino, sarà possibile costruire. Vedremo ora cosa altro si inventeranno per far costruire a Olbia e a Cagliari.

Rischio idrogeologico, Vetrina

Direttori generali: e adesso, chi mandano via?

Posted on 30 Gennaio 20234 Febbraio 2023 By Parmenide Pilloni 3 commenti su Direttori generali: e adesso, chi mandano via? Primo piano
Direttori generali: e adesso, chi mandano via?

Scuole elementari e governo Gent.mo Professore, approfitto ancora della sua ospitalità per  sottoporre ai lettori un dubbio che mi ronza in capo e per il quale non trovo soluzione. Un mio professore di tanti anni fa, gallurese quasi di Baronia, quando all’esame sentiva pronunciare qualche sproposito, tuonava contro il malcapitato studente, accusandolo del delitto di “ignoranza…

Continua a leggere “Direttori generali: e adesso, chi mandano via?” »

Politica, Vetrina

L’impresentabile assolto

Posted on 29 Gennaio 20233 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su L’impresentabile assolto Primo piano
L’impresentabile assolto

La realtà è ricca di smentite, e l’altro ieri è arrivata l’assoluzione per Carlo Maramarco, perché il fatto non sussiste. L’impresentabile è stato assolto, la gogna è in mutande e i gognisti tacciono (…)
L’ufficiale di PG che ha sbagliato, ha pagato? Assolutamente no.
Il magistrato che non ha controllato, ha pagato? Assolutamente no.

Giustizia, Politica, Vetrina

Intercettazioni: il dominio a distanza

Posted on 28 Gennaio 20233 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Intercettazioni: il dominio a distanza Primo piano
Intercettazioni: il dominio a distanza

Avrei molto da scrivere su Mont’e Prama, ce ne rioccuperemo quando avremo voglia di illuminare il quadro (…)
In Italia non si fa la riforma della Giustizia senza conflitto con i magistrati, perché sono l’unica corporazione sopravvissuta che pretende di esercitare un immenso potere senza alcuna responsabilità per gli errori (che sono tanti e gravi) e senza alcun vero limite rispetto ai diritti altrui e agli altri poteri dello Stato (…)
Non si può parlare di intercettazioni prescindendo dalla cultura e dall’esperienza che le realizza.
Ha ragione Caiazza quando che «le intercettazioni sono consentite solo per alcuni reati, considerati di maggiore allarme sociale, ma soprattutto solo quando già sussistano “gravi indizi” (non il mero sospetto, o la ipotetica probabilità) che quei reati siano commessi; hanno una durata limitata nel tempo; le proroghe devono essere rigorosamente motivate; possono essere utilizzate solo per i reati e nello stesso procedimento rispetto al quale i giudice le ha autorizzate; sono inutilizzabili se non pertinenti e rilevanti».

Giustizia, Politica, Vetrina

I gitanti di Mont’e Prama

Posted on 27 Gennaio 20231 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su I gitanti di Mont’e Prama Primo piano
I gitanti di Mont’e Prama

Il dato che emerge, come fatto culturale, è che questa Fondazione, a differenza di altre simili, (…) sin dal principio ha spettacolarizzato la sua azione. Piaccia oppure no, e a me non piace, c’è chi ritiene che o la cultura diviene un evento o non è. (…)

Cultura, Politica, Vetrina

Mont’e Prama: entrate mancanti e verbali ad mentulam

Posted on 26 Gennaio 202331 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Mont’e Prama: entrate mancanti e verbali ad mentulam Primo piano
Mont’e Prama: entrate mancanti e verbali ad mentulam

Difficoltà tecniche Oggi Sardegna e Libertà, che per eccesso di accessi sta attraversando qualche problema tecnico, si occupa di nuovo della Fondazione Mont’e Prama, questa volta per ragioni comiche. La nostra pièce è divisa in due parti. Nella prima commentiamo alcuni verbali reperiti nel sito della Fondazione, dopo che una funzionaria regionale mi ha fatto…

Continua a leggere “Mont’e Prama: entrate mancanti e verbali ad mentulam” »

Vetrina

Cultura e guerre civili in Sardegna

Posted on 25 Gennaio 202330 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Cultura e guerre civili in Sardegna Primo piano
Cultura e guerre civili in Sardegna

Credo di essere uno dei pochi a non poter essere sospettato di avere simpatie per Anthony Muroni, il presidente della Fondazione Monte ‘e Prama.  Ne consegue che ho gli anticorpi giusti per parlare dell’inchiesta a firma di Mauro Pili (che è la firma attuale dell’Unione Sarda) sui conti della Fondazione. Un primo passaggio è il…

Continua a leggere “Cultura e guerre civili in Sardegna” »

Cultura, Politica, Vetrina

Del Giudice assolto: e adesso chi paga?

Posted on 21 Gennaio 202329 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Del Giudice assolto: e adesso chi paga? Primo piano
Del Giudice assolto: e adesso chi paga?

Oggi sappiamo che la società e i suoi amministratori non avevano commesso alcun reato, che l’appalto era legittimo e senza alcuna truffa né nel bando né nel suo svolgimento. Non servivano gli amministratori giudiziari e non serviva pagarli così tanto. Un abbaglio che ha generato ricchezza per i fortunati nominati.
Adesso la domanda è: chi recupera queste somme? O per lo meno: chi chiede scusa? Quando finiranno la superficialità, la sicumera e la leggerezza che genera queste mostruosità?

Giustizia, Vetrina

Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta)

Posted on 20 Gennaio 202328 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta) Primo piano
Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta)

Ora, giacché anche un cieco era in grado di leggere le date, c’è da chiedersi perché Gianfranco Congiu venne coinvolto nell’inchiesta. E la risposta è semplice: perché si voleva processare un partito immaginato come un’associazione a delinquere e quindi era necessario coinvolgere i consiglieri regionali del Partito. I fatti di questi anni, con la sanità pubblica di Oristano distrutta e quella privata fiorentissima, stanno dimostrando da che parte stava il Partito dei Sardi, colpito dall’azione di quei vecchi poteri che erano ieri e sono oggi i responsabili dello sfascio oristanese e che noi eravamo riusciti a ridimensionare. Fummo ingenui a non considerare che la calunnia è capace di orientare l’azione dei poteri dello Stato se riesce a insinuare un dubbio nella testa di chi ha poteri di controllo. Fummo ingenui a non intrattenere in alcun modo rapporti con le forze di polizia e con la magistratura. Fummo ingenui a ritenere di non dover andare a spiegarci con le autorità dello Stato dinanzi a aggressioni politiche e morali che invece iscrivemmo nella patologia della politica e non dello Stato.
La abbiamo pagata duramente.
Ma abbiamo la coscienza a posto. Noi non eravamo il sistema; noi eravamo gli antisistema e ci hanno travolto usando i poteri dello Stato. Un capolavoro di raffinatezza massonico-politica da studiare.

Giustizia, Vetrina

Crosetto: le Forze Armate battono l’insularità (come volevasi dimostrare)

Posted on 19 Gennaio 202327 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Crosetto: le Forze Armate battono l’insularità (come volevasi dimostrare) Primo piano
Crosetto: le Forze Armate battono l’insularità (come volevasi dimostrare)

Qualche giorno fa il ministro della Difesa della Repubblica Guido Crosetto ha rilasciato questa intervista a La Nuova Sardegna. La si legga con un po’ di attenzione. Crosetto non ha un atteggiamento negoziale, ma assertivo. Il ragionamento è semplice: la Sardegna è strategica per la Difesa dell’Italia, quindi la Difesa dell’Italia ha diritto di fare…

Continua a leggere “Crosetto: le Forze Armate battono l’insularità (come volevasi dimostrare)” »

Politica, Vetrina

Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna

Posted on 18 Gennaio 202326 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna Primo piano
Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna

Ieri Le Iene hanno mandato in onda questo servizio. Per cortesia, guardatelo, prendetevi una pausa e guardatelo, perché imparate che cosa vi aspetta se vi ammalate gravemente in questo posto benedetto da Dio quanto a natura e maledetto quanto a cultura. Una donna affetta da diverse patologie, tra le quali un brutto tumore al seno,…

Continua a leggere “Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna” »

Vetrina

Addio Biagio

Posted on 17 Gennaio 202325 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Addio Biagio Primo piano
Addio Biagio

Ciò che sta succedendo a Palermo per rendere omaggio a fratel Biagio Conte è la migliore introduzione, se mai qualcuno ne avesse bisogno, al mistero di Dio. Il miglior servizio su di lui lo hanno fatto Le Iene. In ogni secolo ci sono queste figure, che stanno lì a ricordare che cosa fa un uomo…

Continua a leggere “Addio Biagio” »

Vetrina

Il potere e le citazioni (a pera)

Posted on 16 Gennaio 202321 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il potere e le citazioni (a pera) Primo piano
Il potere e le citazioni (a pera)

Ha iniziato Genny Sangiuliano, il ministro della Cultura della Repubblica Italiana, il quale ha affermato: «Il fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri: la destra ha cultura, deve solo affermarla». Ovviamente, Sangiuliano sapeva benissimo di dire un’immane fesseria, ma l’ha detta ugualmente pur di far parlare di sé, sapendo che non…

Continua a leggere “Il potere e le citazioni (a pera)” »

Vetrina

Allevare maiali in Sardegna: un’occasione perduta

Posted on 13 Gennaio 202320 Gennaio 2023 By Sebastiano Piredda 7 commenti su Allevare maiali in Sardegna: un’occasione perduta Primo piano
Allevare maiali in Sardegna: un’occasione perduta

E arriviamo ai nostri giorni e ai proclami sulla fine dell’embargo dei prodotti suini sardi.
E qui emerge, in modo lampante, l’assenza della necessaria conoscenza del comparto suinicolo e la vacuità di entusiastiche affermazioni.
Bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno: in termini economici di impresa, il comparto suinicolo sardo praticamente non esiste.

Agricoltura, Politica, Vetrina

Sanità sarda: paura, presunzione e omertà

Posted on 12 Gennaio 202319 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Sanità sarda: paura, presunzione e omertà Primo piano
Sanità sarda: paura, presunzione e omertà

Dopo la pubblicazione del drammatico racconto di ieri, sono stato subissato di segnalazioni da parte di gente comune e di medici; i primi a raccontare le odissee delle proprie cure, i secondi a illustrare l’origine massonico-politico-clientelare dei mali della sanità sarda. Ciò che però trovo essere una terribile novità, è la paura di parlare. Tutti…

Continua a leggere “Sanità sarda: paura, presunzione e omertà” »

Sanità, Vetrina

“Non hai le piaghe? Vai all’inferno”

Posted on 11 Gennaio 202318 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su “Non hai le piaghe? Vai all’inferno” Primo piano
“Non hai le piaghe? Vai all’inferno”

Caro professore, Le scrivo dopo il suo articolo sulla sanità sarda. Le scrivo per farle capire che cosa succede ai cittadini comuni, quelli che non hanno voce, non fanno casino, non conoscono qualcuno che conosce qualcun’altro e via di seguito. Le scrivo perché non ce la faccio più e mi serve dire la verità. Non…

Continua a leggere ““Non hai le piaghe? Vai all’inferno”” »

Sanità, Vetrina

Sanità Sardegna: non siamo al bar

Posted on 9 Gennaio 202317 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Sanità Sardegna: non siamo al bar Primo piano
Sanità Sardegna: non siamo al bar

La chiusura degli ospedali e la pastiglia Tutto è nato da una intervista rilasciata alla Nuova Sardegna di mercoledì 4 gennaio, nella quale l’Assessore Doria ha affermato che sarebbe meglio un medico a gettone che un posto di guardia vuoto. È nel corso di questa intervista che Doria fa la gaffe della “pastiglia” che non…

Continua a leggere “Sanità Sardegna: non siamo al bar” »

Politica, Sanità, Vetrina

Scienza accessibile e gratuita

Posted on 6 Gennaio 202316 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Scienza accessibile e gratuita Primo piano
Scienza accessibile e gratuita

Ha fatto notizia l’ingresso di due dipartimenti dell’Università di Cagliari (Ingegneria elettronica e Giurisprudenza) tra le eccellenze italiane, che si traduce in un cospicuo finanziamento aggiuntivo da parte del Ministero per l’Università e la Ricerca. Si tratta certamente di un risultato di grandissimo rilievo, il cui merito va al lavoro di squadra di tanti colleghi…

Continua a leggere “Scienza accessibile e gratuita” »

Vetrina

Per vincere serve una lista di moderati

Posted on 5 Gennaio 202313 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Per vincere serve una lista di moderati Primo piano
Per vincere serve una lista di moderati

Continuo a teorizzare la formazione di una grande coalizione per battere questa Destra sarda al potere. Anche se la Destra si trasformasse in un partito unico per mettersi sotto l’ala del successo della Meloni, la risposta non dovrebbe cambiare: una grande alleanza con un programma forte e molto ben strutturato. A oggi il rischio che…

Continua a leggere “Per vincere serve una lista di moderati” »

Vetrina

Destra: politiche di distrazione di massa

Posted on 4 Gennaio 202312 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Destra: politiche di distrazione di massa Primo piano
Destra: politiche di distrazione di massa

Come colma il governo di Destra la sua insufficienza di sapere e di potere? Con le proprie bandiere ideologiche: il presidenzialismo, l’autonomia differenziata, la lotta per annegamento all’immigrazione clandestina. Tutte armi di distrazione di massa, la più pericolosa delle quali è proprio il presidenzialismo, cioè il tentativo di eliminare una funzione di garanzia, un arbitro, in uno Stato che ha una lunga tradizione di ostilità agli arbitraggi.

Destra, Vetrina

Le vacanze ricche di Conte

Posted on 3 Gennaio 202311 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Le vacanze ricche di Conte Primo piano
Le vacanze ricche di Conte

La Destra sta attaccando da giorni l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte per le sue vacanze a Cortina d’Ampezzo in un hotel a cinque stelle. Lo fa strumentalmente, paragonando la possibilità di Conte di sostenere una spesa per una vacanza di lusso con l’ammontare del reddito di cittadinanza. Tecniche di comunicazione tipiche della Destra italiana….

Continua a leggere “Le vacanze ricche di Conte” »

Vetrina

Ratzinger e lo specchio

Posted on 2 Gennaio 20239 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ratzinger e lo specchio Primo piano
Ratzinger e lo specchio

Conosco bene gli scritti di papa Ratzinger. Il suo Gesù di Nazareth, per esempio, è un condensato di filologia, teologia e insegnamento, un’opera originalissima che suggerisco di leggere, ricca di erudizione e di semplicità, di maturità, cultura e carità. Ma sono molto belli anche i Commenti ai vangeli,  curati da Angelo Comastri. Il suo vecchio Introduzione al…

Continua a leggere “Ratzinger e lo specchio” »

Vetrina

Presidente, l’energia elettrica non è roba per te

Posted on 31 Dicembre 20226 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Presidente, l’energia elettrica non è roba per te Primo piano
Presidente, l’energia elettrica non è roba per te

Oggi leggo di una nuova pensata del presidente della Regione: una società sarda per l’energia a intero capitale pubblico. Certe proposte dovrebbero essere interdette a chi ne ha fatte e realizzate di simili e fallimentari. E il buon Christian ha in curriculum il fallimento della Saremar con la flotta sarda. I fallimenti e le amministrazioni…

Continua a leggere “Presidente, l’energia elettrica non è roba per te” »

Vetrina

Regione: adesso anche i trattoristi

Posted on 30 Dicembre 20227 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Regione: adesso anche i trattoristi Primo piano
Regione: adesso anche i trattoristi

Quando in una fase decadente, si arriva anche a impegnarsi in modo discutibile dell’assunzione di un trattorista, significa che la decadenza è cronica. L’Agenzia regionale Agris, ad aprile del 2022, ha bandito un concorso per l’assunzione di un artiere ippico e di un trattorista. Come è giusto che sia, l’Aspal, su richiesta dell’Agris, ha indetto…

Continua a leggere “Regione: adesso anche i trattoristi” »

Vetrina

Aerei a continuità servile

Posted on 29 Dicembre 20224 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Aerei a continuità servile Primo piano
Aerei a continuità servile

Il rischio in questi giorni è che si taccia della natura politica della crisi dei trasporti sardi e la si nasconda dietro tanti aspetti tecnici. Già oggi sui giornali piovono suggerimenti: e chi dice che bisogna escludere i mesi estivi, e chi dice che i soldi messi a bando per gli oneri di servizio pubblico erano e sono pochi (40 milioni di euro), e chi dice che si doveva fare un bando unico per i tre scali, in modo da non lasciare a terra Alghero. Tutte cose vere, ma di dettaglio, il cuore del problema è un altro.

Continuità territoriale, Politica, Vetrina

Scusi Franceschini, siamo intelligenti

Posted on 28 Dicembre 20223 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Scusi Franceschini, siamo intelligenti Primo piano
Scusi Franceschini, siamo intelligenti

L’onorevole Dario Franceschini ieri ha rilasciato una lunga intervista al Corriere della Sera che merita una riflessione contraria. In sostanza, le proposte sono le seguenti: il Pd deve radicalizzarsi (“Per questo serve un Pd più radicale nella proposta politica, più netto e più coraggioso”), deve lasciare il passo alle nuove generazioni, deve allearsi con i…

Continua a leggere “Scusi Franceschini, siamo intelligenti” »

Partiti, Politica, Vetrina

Buon Natale di noi vigliacchi

Posted on 24 Dicembre 20223 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 19 commenti su Buon Natale di noi vigliacchi Primo piano
Buon Natale di noi vigliacchi

Sono giorni che, di notte, la fase peggiore di ogni mia giornata, non riesco a scacciare dalla mente l’immagine del giovane iraniano, tradotto di fronte al giudice-boia che lo condannerà a morte, col braccio rotto al collo, rotto dalle torture cui è stato sottoposto per indurlo a confessare. E noi, zitti. Tutti zitti. A seguire…

Continua a leggere “Buon Natale di noi vigliacchi” »

Libertà, Politica, Vetrina

Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra

Posted on 23 Dicembre 202231 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra Primo piano
Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra

Nei giorni scorsi a Roma si è svolto un vertice del Centrodestra sulle elezioni regionali imminenti (Lazio, Lombardia) e prossime venture (Sardegna). Sono stati fatti diversi nomi per i candidati alle diverse presidenze, viceversa il quadro sardo è risultato abbastanza definito. Fratelli d’Italia dà per scontato di esprimere il candidato presidente, e già questa è…

Continua a leggere “Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra” »

Vetrina

Insularità: la gazzosa e la dura realtà

Posted on 22 Dicembre 202230 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Insularità: la gazzosa e la dura realtà Primo piano
Insularità: la gazzosa e la dura realtà

Un tempo si diceva che chi troppo si vantava “faceva gazzosa (o gassosa, a seconda delle latitudini)”. Era un modo per dire che la boria è come una bevanda che dura poco, che sgasa in fretta e ha poco sapore (infatti, in alcuni terribili zilleri, veniva usata per allungare il vino e poterne bere di più,…

Continua a leggere “Insularità: la gazzosa e la dura realtà” »

Insularità, Politica, Vetrina

Presidente Solinas: ma non si vergogna?

Posted on 21 Dicembre 202229 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Presidente Solinas: ma non si vergogna? Primo piano
Presidente Solinas: ma non si vergogna?

Ieri, nel silenzio assordante dei giornali quotidiani e dei media sardi, la Giunta Solinas è stata bocciata per l’ennesima volta dalla Corte Costituzionale. Questa la sentenza che boccia 6 norme della legge regionale 17 del 2021 (una delle tante leggi omnibus casinibus di questa legislatura). Su che cosa? In generale, si può dire che è…

Continua a leggere “Presidente Solinas: ma non si vergogna?” »

Giunta Solinas, Vetrina

La fisica delle particelle a Sinistra

Posted on 20 Dicembre 202228 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su La fisica delle particelle a Sinistra Primo piano
La fisica delle particelle a Sinistra

I giornali sardi sono intimamente sabaudi, sono insularisti e folkloristi quando si tratta della Sardegna e nazionalisti quando si tratta dell’Italia […]
I Progressisti sono rimasti l’unica forza politica sarda che faccia politica nella società, con sedi, con riunioni, con relazioni sui problemi. Non solo. Pur corteggiati da tutti, sono rimasti distanti, definiti da un loro nome e aperti a collaborare sui programmi con le forze democratiche e progressiste. Sono una forza sarda. Hanno riaperto il dialogo sulla Nazione Sarda, cosa che ancora il Pd non fa.
Noi non sappiamo dove porterà il confronto sulla Nazione Sarda, ma almeno è un cantiere aperto. In Sardegna si sente la necessità di preparare una lista di liberi e uguali, con mille diverse provenienze, che vogliano impegnarsi per restituire dignità alla Sardegna. Vedremo se si riuscirà a farla […]

Nazione Sarda, Vetrina

Energia: i sardi beffati in pubblico

Posted on 18 Dicembre 202224 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Energia: i sardi beffati in pubblico Primo piano
Energia: i sardi beffati in pubblico

Ho atteso qualche giorno, per misurare il grado di consapevolezza dei sardi sui temi per loro strategici. Una volta constatato che nessuno si è accorto di nulla, ho deciso di scrivere. Mentre in Sardegna si cincischiava di insularità e trasporti (peraltro il prof. Durante ha dato più di uno schiaffone ai propagandisti della Costituzione taumaturgica),…

Continua a leggere “Energia: i sardi beffati in pubblico” »

Politica, Vetrina

Maiali sani, aerei ignobili e politici malati

Posted on 16 Dicembre 202224 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Maiali sani, aerei ignobili e politici malati Primo piano
Maiali sani, aerei ignobili e politici malati

Battista Cualbu è un pastore. Poi è anche Presidente di Coldiretti (nessuno è perfetto) e di mille altre cose (in Coldiretti fanno così, arrotondano). A noi interessa il pastore. Si dice che l’uomo ricordi sempre e solo l’ultimo favore ricevuto e tenda a dimenticare il bene pregresso. In campagna non è così. C’è l’albo dei…

Continua a leggere “Maiali sani, aerei ignobili e politici malati” »

Vetrina

Onorevole Berlusconi, parliamo di troie

Posted on 15 Dicembre 202222 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Onorevole Berlusconi, parliamo di troie Primo piano
Onorevole Berlusconi, parliamo di troie

Gentilissimo senatore, mi è capitato di vedere in rete il video della festa della squadra di calcio del Monza (lo trovate in calce a questo articolo), nel quale Lei racconta una, a suo modo di vedere, simpatica storiella. Io non ho né riso, né sorriso, e Lei, giustamente, nel suo lessico, potrà pensare: ” E…

Continua a leggere “Onorevole Berlusconi, parliamo di troie” »

Politica, Società, Vetrina

Non è Abbanoa, è Abbanostra

Posted on 14 Dicembre 202221 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Non è Abbanoa, è Abbanostra Primo piano
Non è Abbanoa, è Abbanostra

Le società pubbliche non si egemonizzano, si governano e chi non conosce la differenza tra i due termini, dovrebbe tornare a scuola. Se chi gestisce Abbanoa pensa di possederla, cioè di poterla considerare Abbanostra, allora sbaglia […]

Abbanoa, Politica, Vetrina

Il prossimo presidente della Regione

Posted on 12 Dicembre 202220 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Il prossimo presidente della Regione Primo piano
Il prossimo presidente della Regione

C’è comunque un elemento molto nocivo in circolazione: la riproduzione tal quale del sistema politico nazionale italiano. Ai tempi della Guerra Fredda, Democristiani, Socialisti e Comunisti sardi provarono, ben prima della concezione e realizzazione del compromesso storico, a giustificare una loro collaborazione di governo in nome della specialità sarda. La chiamarono ‘unità autonomistica’. Fu un primo tentativo, abortito, di far valere più i vincoli sociali e culturali interni  che quelli derivati dal sistema partitico italiano. Tuttavia, in quegli anni, a Sinistra, e non a Destra, il dibattito sul contenuto culturale e sociale, prima che istituzionale, dell’Autonomia, fu intenso e consistente. Oggi se c’è una realtà in crisi nei partiti italiani della Sinistra Sarda è proprio l’autonomismo e infatti non esiste una politica della ‘differenza sarda’ in questi partiti.

Partiti, Politica, Vetrina

Quando un ateo sente Dio

Posted on 11 Dicembre 202218 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Quando un ateo sente Dio Primo piano
Quando un ateo sente Dio

I Vangeli nascono per fare catechismo, per ricordare un evento eccezionale e ciò che comportò, per chi lo visse, capire all’indietro che qualcosa di inatteso e di imprevedibile li aveva coinvolti. Non nascono come testi da interrogare per risolvere i problemi dell’esistenza. Non nascono per spiegare il male. Sentono l’urgenza di affermare che la realtà che viviamo non è tutto, è fondata su altro e che quest’altro è diverso da quello che vediamo e viviamo. Hanno l’obbligo di dire che vi è un tramite tra questo e l’altro mondo e che questo tramite si dichiara leale e amorevole con l’uomo. Hanno l’obbligo di dire che abbiamo un destino eterno se rimaniamo legati all’origine che si dichiara amorevole. Punto. Tutto molto semplice; tutto troppo profondo per non sconcertare.

Chiesa, Politica, Religione, Vetrina

Dove va la malavita sarda?

Posted on 8 Dicembre 202215 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Dove va la malavita sarda? Primo piano
Dove va la malavita sarda?

Guardiamo con attenzione queste due foto fornitemi da un giornalista. Ritraggono i parabrezza di due portavalori assaltati in Sardegna, il primo nel Sulcis a maggio, il secondo a Giave pochi giorni fa .Si notano nitidamente i segni dei colpi diretti sul parabrezza di entrambi a altezza del conducente. Si dirà che chi ha sparato sapeva…

Continua a leggere “Dove va la malavita sarda?” »

Vetrina

Solinas: una sentenza antimonarchica

Posted on 7 Dicembre 202215 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Solinas: una sentenza antimonarchica Primo piano
Solinas: una sentenza antimonarchica

nel giorno in cui anche l’assessore Satta viene rinviata a giudizio sempre sulle nomine di direttori generali, il giudice del lavoro concorre a smascherare le tracce di una concezione del rapporto con la pubblica amministrazione da parte di questa Giunta all’insegna del potere e del fastidio, il secondo riservato alle competenze e all’esercizio delle funzioni sotto la sovranità della legge […]

Vetrina

Perché Conte non è indagabile? Che dice Bonafede?

Posted on 6 Dicembre 202212 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Perché Conte non è indagabile? Che dice Bonafede? Primo piano
Perché Conte non è indagabile? Che dice Bonafede?

Il decreto legge 109/2018 del governo #Conte ha previsto un vero e proprio #condono edilizio di abitazioni abusive, costruite in area di #dissesto idrogeologico […]
Un Governo che propone, approva e fa approvare una norma così gravemente pericolosa, è penalmente perseguibile?
Il tema è interessante perché le più grandi malefatte in Italia sono sempre state di Stato e hanno consolidato un metodo che è opportuno descrivere per l’ennesima volta. Ciò che se realizzato da un singolo sarebbe reato, secondo il metodo ‘lavatrice di Stato’ può divenire non perseguibile se lo stesso contenuto è affidato a un’assemblea legislativa. È il metodo usato da alcuni presidenti di Regione per […]

Giustizia, Politica, Vetrina

Ci scusi procuratore Patronaggio, non credevamo ai nostri occhi

Posted on 4 Dicembre 202211 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Ci scusi procuratore Patronaggio, non credevamo ai nostri occhi Primo piano
Ci scusi procuratore Patronaggio, non credevamo ai nostri occhi

Il procuratore di Cagliari, dott. Patronaggio, ha realmente inviato a tutte le procure sarde, e queste ai comandi del corpo forestale, una lettera di richiesta ai Comuni di esibizione dei piani di assetto idrogeologico. Noi avevamo dubitato dell’esistenza della lettera, perché la notizia era stata data dalla Nuova Sardegna, il giornale che, sotto la direzione…

Continua a leggere “Ci scusi procuratore Patronaggio, non credevamo ai nostri occhi” »

Politica, Rischio idrogeologico, Vetrina

Giunta: mangiate, mangiate

Posted on 2 Dicembre 202210 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Giunta: mangiate, mangiate Primo piano
Giunta: mangiate, mangiate

Mi giunge notizia (si avvertet sa populassione, direbbe Corittu su banditore) che la Giunta avrebbe valutato di denunciarmi per aver scritto un banalissimo articolo sulla proposta di un Direttore generale di avere un proprio ufficio e staff a Roma. Accomodatevi. Vi ricordo che questo è un giornale registrato e che io sono un iscritto all’albo…

Continua a leggere “Giunta: mangiate, mangiate” »

Politica, Vetrina

Piero Marras sale in cattedra

Posted on 1 Dicembre 20229 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Piero Marras sale in cattedra Primo piano
Piero Marras sale in cattedra

Domani, venerdì, alle ore 17:15, nell’Aula Capitini del Corpo Aggiunto dello stabile di Sa Duchessa della Facoltà di Studi Umanistici (ex Lettere e Magistero) Piero Marras dialogherà con me su poesia e musica ed eseguirà anche alcuni inediti su testi di Antoninu Mura Ena. I primi posti sono riservati agli studenti, gli altri a chi…

Continua a leggere “Piero Marras sale in cattedra” »

Istruzione, Politica, Vetrina

Giunta delle mie brame

Posted on 30 Novembre 20227 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Giunta delle mie brame Primo piano
Giunta delle mie brame

Valeria Satta all’Agricoltura.
Ho pensato: “Kim ce l’ha coi pastori!”.
Poi ho detto: “Ma vuoi vedere che gli amici magistrati di Kim gli hanno detto che non è opportuno tenere gli imputati tutti nei loro ruoli mentre si svolge il processo?”.
E allora sono arrivato alla conclusione che Kim ha dimostrato di essere ancora una volta unu mazzone bezzu, magari a coa ispilida, ma sempre mazzone. In realtà gli sta meglio un altro nome della volpe, Grodde, usato durante gli anni rivoluzionari sardi per designare uno dei più anguilleschi personaggi cagliaritani, il Reggente della Cancelleria Gavino Cocco, attribuitogli proprio per la sua abilità di essere amico degli uni (i Savoia) senza essere troppo nemico degli altri (i patrioti) e viceversa. In fin dei conti Kim da mesi sapeva che…

Giunta Solinas, Vetrina

Becciu a spezzatino

Posted on 29 Novembre 20226 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Becciu a spezzatino Primo piano
Becciu a spezzatino

Premessa: mai adulato il cardinal Becciu, anzi, io sono tra i pochi sardi non folgorati dalla sua carica e dal potere che fu. Tuttavia, come i lettori di questo blog sanno, quando il popolo, che ha quasi sempre più torto che ragione in questioni di giustizia, fa a pezzi un uomo su istigazione dei potenti,…

Continua a leggere “Becciu a spezzatino” »

Vetrina

Preti e guide turistiche

Posted on 26 Novembre 20224 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Preti e guide turistiche Primo piano
Preti e guide turistiche

Nei giorni scorsi è stata pubblicizzata la notizia del varo di un corso per guide turistiche specializzate in turismo religioso finanziato dalla Regione Sardegna. Niente da dire. Cosa ottima. Il luogo in cui questo evento è stato presentato fa però pensare: la Facoltà Teologica della Sardegna. La Facoltà Teologica della Sardegna sta decadendo paurosamente e…

Continua a leggere “Preti e guide turistiche” »

Vetrina

Ma non vi vergognate con pastori e agricoltori?

Posted on 25 Novembre 20222 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Ma non vi vergognate con pastori e agricoltori? Primo piano
Ma non vi vergognate con pastori e agricoltori?

Avant’ieri l’assessora regionale all’agricoltura della regione Sardegna Murgia ha diramato un comunicato stampa nel quale annunciava l’avvenuto pagamento da parte di Argea di 80 milioni di contributi a favore di oltre 35.000 beneficiari. Questa è una ridicola furbata, perché a disporre le erogazioni è stata una macchina, non l’efficienza amministrativa regionale. E a dimostrarlo sta…

Continua a leggere “Ma non vi vergognate con pastori e agricoltori?” »

Agricoltura, Vetrina

Brutta puzza di servizi segreti

Posted on 24 Novembre 20221 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Brutta puzza di servizi segreti Primo piano
Brutta puzza di servizi segreti

È veramente tempo, di togliere ogni segreto, perché queste porcate sono le stesse che hanno coperto la strage di Bologna, gli omicidi Falcone e Borsellino e tante altre piccole e grandi faccende (tra cui anche alcune piccolissime e dolorosissime vicende personali)  che vorrei dimenticare per non vomitare.

Servizi segreti, Vetrina

Mondiali di calcio: mancano fasce da capitano

Posted on 23 Novembre 202230 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Mondiali di calcio: mancano fasce da capitano Primo piano
Mondiali di calcio: mancano fasce da capitano

Stiamo dentro un’egemonia culturale che impedisce di parlare della libertà politica, della giustizia, delle radici del potere e del denaro.
Un’egemonia che discetta di fasce proposte e rifiutate come lo si fa nei salotti e non si accorge che sotto i tappeti sono sepolti veri martiri della libertà.

Libertà, Povertà, Vetrina

Allagamenti politici. Bosa ieri

Posted on 22 Novembre 202229 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Allagamenti politici. Bosa ieri Primo piano
Allagamenti politici. Bosa ieri

Non è la pioggia. È la politica che allaga i paesi e le città. È una scelta politica fare un canale tombato, un pericolosissimo canale tombato. La pioggia e i fiumi costruiscono alvei, non canali. È l’uomo che fa le case sugli alvei. Il 5 novembre scorso, La Nuova Sardegna annunciava in pompa magna una…

Continua a leggere “Allagamenti politici. Bosa ieri” »

Alluvioni, Vetrina

La Rai ha ammazzato Moro un’altra volta

Posted on 21 Novembre 202226 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 45 commenti su La Rai ha ammazzato Moro un’altra volta Primo piano
La Rai ha ammazzato Moro un’altra volta

Si può capire tutto in nome dell’arte, io poi che amo il surrealismo lo capisco forse meglio di altri. Ma quando in prima serata si trasmette una fiction sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro, prodotta e, se ho capito bene, voluta dalla Rai, cioè dalla tv di Stato, si dovrebbe avere il gusto della…

Continua a leggere “La Rai ha ammazzato Moro un’altra volta” »

Televisione, Vetrina

Caro Pietro, dimmi che non è vero

Posted on 20 Novembre 202225 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Caro Pietro, dimmi che non è vero Primo piano
Caro Pietro, dimmi che non è vero

Un consigliere regionale in carica ha tutto il diritto di mantenere il proprio rango professionale e di volerlo migliorare. Può cercare gli impieghi e gli incarichi che vuole, purché distanti e non in contrasto col suo ruolo. E se è un dipendente regionale, per il periodo di durata del mandato, sta dov’è, per ragioni che non dovrebbe essere necessario spiegare.

Conflitto d'interessi, Vetrina

L’ultima telefonata tra Renzi e Letta

Posted on 19 Novembre 202224 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su L’ultima telefonata tra Renzi e Letta Primo piano
L’ultima telefonata tra Renzi e Letta

Come lettura del sabato, e per non farmi vincere dalla tentazione di chiudere per disgusto di realtà questo blog, pubblico il racconto dell’ultima telefonata tra Renzi e Letta, così come lo si ritrova nella nuova edizione del libro di Renzi Il mostro. Il primo rilancio di questa pagina è stato de Il dubbio. Non sfugga a nessuno la sproporzione di intelligenza tra i due interlocutori.

Partiti, Vetrina

Il sindaco di Nuoro si corica in mezzo

Posted on 17 Novembre 202222 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Il sindaco di Nuoro si corica in mezzo Primo piano
Il sindaco di Nuoro si corica in mezzo

C’è da chiedersi perché il sindaco di Nuoro abbia voluto avventurarsi in un inciso così ingiusto, seppure declamato con la consueta opacità.

Vetrina

Il Tg della Rai Sardegna fa piangere

Posted on 16 Novembre 202221 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Il Tg della Rai Sardegna fa piangere Primo piano
Il Tg della Rai Sardegna fa piangere

La gerarchia delle notizie del Tg3-Sardegna è governata dalle sensibilità del salottino cagliaritano, per cui un prefetto di Cagliari che va in pensione sarebbe una notiziona.
A chi interessa?
A chi ha frequentato il prefetto.
A chi vuole fare bella figura col prefetto.
A chi vuol rendere omaggio a una persona per bene.
Ma si ha un’idea di quante brave persone ci sono in giro in Sardegna, alcune investite anche di responsabilità, che sono andate in pensione in punta di piedi, senza pretendere alcuna attenzione da parte del servizio pubblico?

Informazione, Politica, Vetrina

Direttore, volite ‘a spremuta o volite ‘o cafè?

Posted on 15 Novembre 202220 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Direttore, volite ‘a spremuta o volite ‘o cafè? Primo piano
Direttore, volite ‘a spremuta o volite ‘o cafè?

Questa è la storia che Alberto Sordi preveggente aveva sognato prima di cantare Te c’hanno mai mannato, un inno dimenticato alla decenza. Il 25 agosto 2022 la Giunta, sulla base di un elenco di idonei individuato, dopo avviso pubblico, dall’allora Segretario generale, ha nominato il nuovo Direttore generale dell’Ufficio Enpi della Regione Sardegna nella persona…

Continua a leggere “Direttore, volite ‘a spremuta o volite ‘o cafè?” »

Amministrazione, Vetrina

Funerali e auto blu

Posted on 12 Novembre 202219 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Funerali e auto blu Primo piano
Funerali e auto blu

Non faremo nomi, solo fatti, perché bastano e avanzano. Ieri si sono svolti i funerali di un congiunto di un sindaco. Due assessori regionali sono giunti alle esequie con l’auto di servizio, la cosiddetta (un tempo) auto blu. Non voglio fare il moralista, perché ho sempre pensato che quanti lo sono e lo fanno in…

Continua a leggere “Funerali e auto blu” »

Politica, Società, Vetrina

Solinas: faccio tutto mì, tra ciabattine dell’insularità e sassi sui binari

Posted on 11 Novembre 202218 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Solinas: faccio tutto mì, tra ciabattine dell’insularità e sassi sui binari Primo piano
Solinas: faccio tutto mì, tra ciabattine dell’insularità e sassi sui binari

Solinas incontra Salvini e annuncia l’imminente rimpasto. Traduzione = anche per fare un rimpasto, Solinas ha bisogno di Salvini. Tutti i media danno questa notizia, ma nessuno va a fondo  io non ho il tempo di farlo perché faccio un altro lavoro che mi impegna molto, diversamente farei una bella inchiesta) sul fatto che a…

Continua a leggere “Solinas: faccio tutto mì, tra ciabattine dell’insularità e sassi sui binari” »

Politica, Vetrina

Solinas: dal sardismo al prefettismo? Intanto, i topi scappano…

Posted on 10 Novembre 202217 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Solinas: dal sardismo al prefettismo? Intanto, i topi scappano… Primo piano
Solinas: dal sardismo al prefettismo? Intanto, i topi scappano…

Solinas si è perso.
Questo è chiaro.
Basta guardarne lo sguardo. Non si nasconda dietro la questione del riconoscimento in Statuto, cioè in legge costituzionale, dei diritti connessi al riconoscimento del sardo come minoranza linguistica. Non può farlo, dopo aver speso millanta energie dietro il sottovuoto dell’insularità per tre quarti di legislatura.

Statuto sardo, Vetrina

Le lacrime di Riva

Posted on 9 Novembre 202217 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Le lacrime di Riva Primo piano
Le lacrime di Riva

Riva è stato per la Sardegna ciò che Maradona è stato per Napoli.

Ma ieri, con quella sua commozione stupita del bene di cui è circondato, Lui ha fatto l’ennesimo dei miracoli che riescono solo alle anime innocenti: unire grandezza e purezza, fragilità e forza, dignità e fortissima, inesauribile e dolcissima compassione umana. L’ho rivisto segnare, grazie a quelle lacrime trattenute: questa volta dentro di me. E mi sono alzato in piedi a salutarlo, come feci da bambino.

Politica, Società, Vetrina

Ma che strana omertà

Posted on 8 Novembre 202215 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Ma che strana omertà Primo piano
Ma che strana omertà

Mi vien da chiedermi perché i quotidiani siano ricchissimi di cronache su fatti marginali che riguardano la povera gente e siano silenti sui fatti marginali che riguardano alcuni potenti, non tutti.

Giornalismo, Vetrina

Solinas: quanto costa uno spritz?

Posted on 7 Novembre 202212 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Solinas: quanto costa uno spritz? Primo piano
Solinas: quanto costa uno spritz?

Il generale, divenuto obtorto collo consulente della Presidenza con l’avvenuto rientro di Casula al Corpo, vuole ora essere reintegrato nel suo ruolo originario e minaccia una causa per danni.

Politica, Vetrina

Metodi barbaricini

Posted on 5 Novembre 202211 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Metodi barbaricini Primo piano
Metodi barbaricini

Nuoro è una città difficilissima da capire. Un diletto campo di scontro tra angeli e demoni, con campionato che si svolge nel Corso Garibaldi, con massoni travestiti da preti e preti travestiti da massoni, nelle periferie, nelle cantine, nelle strade, nelle famiglie e nelle compagnie, tra poliziotti e militari, nelle corsie dell’ospedale e nelle sale…

Continua a leggere “Metodi barbaricini” »

Vetrina

Aridaje coi ruderi

Posted on 4 Novembre 202210 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Aridaje coi ruderi Primo piano
Aridaje coi ruderi

Vorrei sommessamente suggerire al Presidente della Regione di ridurre la sua attività da immobiliarista, almeno fino alla fine della legislatura. Ci risparmierebbe, così, di dover periodicamente essere aggiornati sui fatti suoi di cui a noi, e a me nella fattispecie, non frega un fico secco. Oggi Il Fatto quotidiano pubblica, in italiano precario, molto ellittico,…

Continua a leggere “Aridaje coi ruderi” »

Vetrina

È Abbanoa o Port Royal?

Posted on 3 Novembre 20229 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su È Abbanoa o Port Royal? Primo piano
È Abbanoa o Port Royal?

Questa è una storia paradossale, grave, inconcepibile e pure reale. La racconto in forma semplice. Il 24 settembre 2021 l’Assemblea dei soci di Abbanoa ha eletto i membri del collegio sindacale della società nelle persone dei professionisti dott.ssa Maria Laura Vacca, dott.ssa Maria Giovanna Angius e del dott. Franco Pinna. Il verbale viene perfezionato e…

Continua a leggere “È Abbanoa o Port Royal?” »

Abbanoa, Politica, Vetrina

I Sardi e le palle di burro. Incapaci di reagire

Posted on 1 Novembre 20228 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su I Sardi e le palle di burro. Incapaci di reagire Primo piano
I Sardi e le palle di burro. Incapaci di reagire

italiana in Sardegna.
La questione dell’#eolico attiene duramente alla questione della sovranità, questo termine cancellato dalle cronache dall’oppio salottiero dell’#insularità.

Autodeterminazione, Vetrina

Cosa è successo al Consiglio Superiore della Magistratura?

Posted on 30 Ottobre 20227 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Cosa è successo al Consiglio Superiore della Magistratura? Primo piano
Cosa è successo al Consiglio Superiore della Magistratura?

Sulla bocciatura del dott. Ganassi alla carica di Procuratore della Repubblica di Cagliari, vorrei offrire alle toghe un’analisi quale quella che i cronisti fanno sempre sui politici. È un esercizio letterario: è come trasferire i toni e gli stilemi dell’epica nel registro dell’ambizione lirica, posto che i magistrati pretendono che non si scriva su di…

Continua a leggere “Cosa è successo al Consiglio Superiore della Magistratura?” »

Giustizia, Politica, Vetrina

Cosa è successo nel Palazzo di Giustizia di Cagliari?

Posted on 28 Ottobre 20225 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Cosa è successo nel Palazzo di Giustizia di Cagliari? Primo piano
Cosa è successo nel Palazzo di Giustizia di Cagliari?

È stato nominato il nuovo Procuratore della Repubblica di Cagliari. Si chiama Rodolfo Sabelli. È un magistrato importante, ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, nonché colui che ha condotto le indagini sul crack Cirio e sui cosiddetti finanzieri del quartierino (Ricucci, Coppola e più). I quotidiani hanno attenuato la portata politica e sociale della nuova nomina….

Continua a leggere “Cosa è successo nel Palazzo di Giustizia di Cagliari?” »

Vetrina

Chiesa e Sinistra unite nell’errore. Amen!

Posted on 25 Ottobre 20224 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Chiesa e Sinistra unite nell’errore. Amen! Primo piano
Chiesa e Sinistra unite nell’errore. Amen!

È stato il quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, il primo a reagire alla nuova intitolazione del Ministero dell’istruzione, divenuto anche ministero del merito. Ha poi seguìto la Cgil e tanti altri. L’argomento è di particolare attualità in Sardegna, dati gli alti tassi di dispersione scolastica e il bassissimo livello di istruzione con il quale gli…

Continua a leggere “Chiesa e Sinistra unite nell’errore. Amen!” »

Vetrina

Fatti, misfatti e ipocrisie dell’agricoltura sarda

Posted on 24 Ottobre 20223 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Fatti, misfatti e ipocrisie dell’agricoltura sarda Primo piano
Fatti, misfatti e ipocrisie dell’agricoltura sarda

La manifestazione dei pastori del 20 ottobre, guidata da Nanneddu Sanna, Gianuario Falchi e Fabio Pisu, ha ottenuto tre risultati: 1) il Movimento è stato di fatto riconosciuto dal sistema delle istituzioni regionali (con grande dispetto della Coldiretti verso il presidente del Consiglio regionale, peraltro indebolito negli stessi giorni dal suo stesso partito, posto che…

Continua a leggere “Fatti, misfatti e ipocrisie dell’agricoltura sarda” »

Politica, Vetrina

Un parente per ministro

Posted on 22 Ottobre 20221 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Un parente per ministro Primo piano
Un parente per ministro

Giorgia Meloni ha fatto malissimo a nominare il cognato Ministro dell’Agricoltura.

Vetrina

Oristano: finalmente si comincia a dire che i testimoni vacillano

Posted on 21 Ottobre 202230 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Oristano: finalmente si comincia a dire che i testimoni vacillano Primo piano
Oristano: finalmente si comincia a dire che i testimoni vacillano

Sono troppi i testimoni, ormai, che al processo per l’inchiesta Ippocrate dicono “non ricordo” o addirittura, come è accaduto ieri, “non ho mai detto queste cose”.
Questa è la terza volta che accade in udienza.
Finalmente i cronisti la registrano come un fatto imbarazzante.
L’odio verso di noi, e verso di me in particolare, di alcuni giornalisti non riesce a prevalere su una realtà imbarazzante.

Giustizia, Informazione, Vetrina

Crollo a Cagliari: prima di arrestare, cercate di capire

Posted on 20 Ottobre 202228 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Crollo a Cagliari: prima di arrestare, cercate di capire Primo piano
Crollo a Cagliari: prima di arrestare, cercate di capire

Sono due giorni che tutti noi di Lingue che insegniamo negli edifici di ex Geologia abbiamo l’animo e l’espressione di chi ha visto una replica della distribuzione arbitraria della vita e della morte. Potevamo essere tutti là sotto e invece siamo tutti qui. Ad altri è andata molto peggio. Persi nelle riflessioni sulla precarietà della…

Continua a leggere “Crollo a Cagliari: prima di arrestare, cercate di capire” »

Vetrina

Nuovo audio di Berlusconi. Fine corsa.

Posted on 19 Ottobre 202225 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Nuovo audio di Berlusconi. Fine corsa. Primo piano
Nuovo audio di Berlusconi. Fine corsa.

Questa è la trascrizione del nuovo audio di Berlusconi, trasmesso poco fa dalla 7 e lanciato da La Presse. Possiamo avere una certezza: non si rende conto. Possiamo avere un’altra certezza: l’applauso dei parlamentari attesta che anche loro non si rendono conto. Possiamo avere una terza certezza: Forza Italia non può andare né alla Difesa,…

Continua a leggere “Nuovo audio di Berlusconi. Fine corsa.” »

Vetrina

Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio

Posted on 19 Ottobre 202225 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio Primo piano
Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio

Non ci sono vittime.
Il sindaco di Cagliari #Truzzu ha invitato a ringraziare il Signore per la mancata strage. Ha dato così voce al senso comune che affida al buon cuore di Dio le tragedie evitate.
In realtà, immaginare gli angeli che sorreggono la struttura fino alla fine delle lezioni è confortante, ma sommamente ingiusto […]
Il #Rettore ha fatto bene ad andare subito sul posto. I comandanti fanno così: non scappano.

Infrastrutture, Vetrina

E questo non è abuso di potere? Siamo agli sceriffi senza stella

Posted on 17 Ottobre 202222 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su E questo non è abuso di potere? Siamo agli sceriffi senza stella Primo piano
E questo non è abuso di potere? Siamo agli sceriffi senza stella

Primo punto: chi cavolo è o crede di essere l’assessore agli enti locali per decidere in materia di ordine pubblico? Sulla base di quali atti discetta di ordine pubblico? Da quando in qua un ente meramente amministrativo decide autonomamente, senza neanche sentire il Prefetto, il Questore o l’intero Comitato per l’Ordine e la Sicurezza, di derogare alle leggi per ragioni di ordine pubblico non accertate, non segnalate, non verificate dalle autorità competenti? Da quando in qua le ragioni di ordine pubblico possono essere evocate a piacere a seconda dello scopo che si vuole raggiungere?

Amministrazione, Diritto, Vetrina

La lezione di un musicista

Posted on 16 Ottobre 202221 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su La lezione di un musicista Primo piano
La lezione di un musicista

Ricordiamo il suo nome: Yuriy Kerpatenko.
Era il direttore della filarmonica di Kherson. È stato ucciso dai russi a casa sua per essersi rifiutato di dirigere la sua orchestra nel concerto del 1 ottobre, voluto dai russi per sancire, dopo i referendum, il clima di rinnovata pacificazione a loro dire scoppiato nelle regioni annesse […]
Sono tantissimi i martiri della libertà. Molti sono sconosciuti. Oggi, nel nome di Yuriy, proviamo a rendere omaggio a tutti loro, ascoltando la musica che più ci fa sentire persone, non uomini o donne, non macchine biologiche, ma spiriti liberi, senza vincoli, senza confini. Ascoltiamola in piedi: per lui.

Diritti, Libertà, Vetrina

Quando c’è Solinas, si tace. Commedia dei giornali sardi. Con un PS: il semolino a Bultei è andato male. Sms di Solinas

Posted on 15 Ottobre 202220 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Quando c’è Solinas, si tace. Commedia dei giornali sardi. Con un PS: il semolino a Bultei è andato male. Sms di Solinas Primo piano
Quando c’è Solinas, si tace. Commedia dei giornali sardi. Con un PS: il semolino a Bultei è andato male. Sms di Solinas

La notizia di oggi è che nell’inchiesta sulla casa di cura di Monastir vi sono delle intercettazioni tra l’onorevole #Satta e il presidente #Solinas, ritenute significative, ma non penalmente rilevanti, dal Gip.
Posto che i giornali hanno fatto strame, anche nella storia recente, della carne di mille persone solamente citate in una conversazione captata dalla Polizia Giudiziaria, hanno messo in piazza relazioni sentimentali, hanno valorizzato le parolacce dette in contesti informali da persone comuni in modo da farle sembrare più volgari di quel che erano, oggi i due giornali hanno nascosto questa notizia sotto titoli che si guardavano benissimo dal fare nomi e cognomi. Si potrebbe dire: “Ottima pratica”. Se non fosse riservata esclusivamente al Presidente della Regione, mentre per gli altri, anche in processi in corso vale il #linciaggio.

Informazione, Vetrina

Solinas: un sms porta dal ristorante al refettorio, ma non funziona

Posted on 15 Ottobre 202219 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Solinas: un sms porta dal ristorante al refettorio, ma non funziona Primo piano
Solinas: un sms porta dal ristorante al refettorio, ma non funziona

L’ansia purificatrice di Solinas ha un che di pacchiano, come il discorso di La Russa al Senato, che è sembrato una sgangherata sequenza di ringraziamenti (sbagliato e ruffiano quello al Papa) pronunciato da chi vorrebbe essere accolto in società nonostante il curriculum e i modi. Nel frattempo, mentre padre Solinas si pente e passa al semolino, il governo uccide il telescopio a Lula, gli aerei costano un occhio della testa, la Coldiretti minaccia la Giunta (ma è la stessa che aiutava Solinas e Murgia a salire sul camioncino o sono cambiati i dirigenti?), i sardi sono devastati dal caro energia, le aziende chiudono, i temporali incombono ecc. ecc. Oremus.

Vetrina

La realtà smaschera la commedia dell’insularità

Posted on 14 Ottobre 202222 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 17 commenti