Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form
Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano Politica
Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte Politica
Rettifica Giustizia
Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle Giustizia
Il maiale e la campagna elettorale: ritorna la peste suina Agricoltura

Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Posted on 21 Settembre 202326 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 19 commenti su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair Primo piano
Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Ryanair e l’agguato Ryanair ha dimostrato come si costruisce una posizione di potere oggi. Il metodo è banale, antichissimo, ben studiato e praticato nelle accademie militari. Poniamo di assimilare il mercato dei trasporti a un luogo da conquistare e dove si deve realizzare un’imboscata fatta bene. Prima si deve studiare il luogo e capirne i…

Continua a leggere “Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair” »

Energia, Politica, Trasporti, Vetrina

Il presidente romano e il governo del piegamento

Posted on 20 Settembre 202325 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il presidente romano e il governo del piegamento Primo piano
Il presidente romano e il governo del piegamento

Noi siamo quelli che devono dire no a questo abuso di Sardegna, ma per essere credibili abbiamo solo una strada: tradurre in una candidatura il dissenso e sottoporci al giudizio degli elettori. Senza questa determinazione, non ci sarà alcun negoziato, solo una lunga, estenuante trattativa, che si concluderà a bocca di elezioni secondo le indicazioni romane. In una parola: si subirà, come spesso è accaduto.

Elezioni, Vetrina

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Posted on 19 Settembre 202324 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando? Primo piano
Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

L’Usigrai Sardegna ha inoltrato questa denuncia alla Commissione parlamentare i vigilanza sulla Rai per la nomina dell’ex capo ufficio stampa d Solinas a caporedattore del Tg3 Sardegna. Speriamo non sia effimero. Si racconta, però, che ieri, durante la riunione del comitato di redazione, Ignazio Artizzu rispondesse continuamente la telefono per ringraziare degli auguri e che…

Continua a leggere “Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?” »

Politica

Roma: nuovo listino del furto

Posted on 19 Settembre 202323 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Roma: nuovo listino del furto Primo piano
Roma: nuovo listino del furto

È sempre meglio scambiarsi informazioni sul listino prezzi in vigore nell’Italia reale, non in quella raccontata dal governo e dai media. Pausa pranzo. Trattoria (non ristorante stellato). Come d’obbligo si ordina una “Cacio e pepe”. Per la prima volta a Roma, mi si presenta un porzione ‘estetica’, alla francese, da degustazione: due-forchettate-due su piatto fonduto…

Continua a leggere “Roma: nuovo listino del furto” »

Politica, Vetrina

Un ergastolo e una storia di poteri / 5: il legame tra investigatori e informatori

Posted on 18 Settembre 202322 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su Un ergastolo e una storia di poteri / 5: il legame tra investigatori e informatori Primo piano
Un ergastolo e una storia di poteri / 5: il legame tra investigatori e informatori

Stiamo raccontando la vicenda di Beniamino Zuncheddu, ergastolano che si è sempre proclamato innocente. Abbiamo riepilogato il delitto di cui è accusato, l’intercettazione che lo scagiona, il contesto dell’indagine e le ragioni indicate dalla Procura generale come moventi del grande depistaggio. Oggi, essendo imminente un passaggio processuale, facciamo una pausa sulla vicenda in sé,  per…

Continua a leggere “Un ergastolo e una storia di poteri / 5: il legame tra investigatori e informatori” »

Politica, Vetrina

Il backstage degli intellettuali

Posted on 17 Settembre 202321 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il backstage degli intellettuali Primo piano
Il backstage degli intellettuali

Leggo Il Fatto quotidiano per sapere cosa pensano realmente i Cinquestelle sulla Sardegna (e infatti anche oggi, per la quarta volta dicono che il Pd nazionale avrebbe un accordo per la Todde candidata presidente). Diversamente non lo leggerei, perché non mi piace il livore e la violenza con cui attacca gli avversari che si sceglie. Oggi,…

Continua a leggere “Il backstage degli intellettuali” »

Vetrina

Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’

Posted on 16 Settembre 202320 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’ Primo piano
Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’

Guardo raramente Lilli Gruber. Però avantieri l’ho guardata per capire Elly Schlein, che se l’è cavata più che bene dinanzi a una giornalista, non curiosa ma ostile, con una coscienza di sé ontologicamente infondata. Infatti, a un certo punto il ‘pregiudizio ostile’ è venuto fuori, quando, chiedendo conto alla segretaria del Pd dell’accusa mossa a…

Continua a leggere “Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’” »

Giornalismo, Politica, Vetrina

L’inversione della Sinistra con la Destra: più vibratori, più pale e meno giustizia

Posted on 15 Settembre 202320 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su L’inversione della Sinistra con la Destra: più vibratori, più pale e meno giustizia Primo piano
L’inversione della Sinistra con la Destra: più vibratori, più pale e meno giustizia

E dunque il ministro Crosetto istituirà una Commissione ministeriale di inchiesta sull’uso e l’esposizione delle truppe italiane agli ordigni all’uranio impoverito. Il ministro ha precisato che sarà composta da esperti esterni al mondo della Difesa. È una notizia importante per la Sardegna, che conta un numero pauroso di morti per linfomi e leucemie tra i…

Continua a leggere “L’inversione della Sinistra con la Destra: più vibratori, più pale e meno giustizia” »

Vetrina

Centrosinistra sardo: leadership o coalizione?

Posted on 13 Settembre 202319 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Centrosinistra sardo: leadership o coalizione? Primo piano
Centrosinistra sardo: leadership o coalizione?

Come spesso accade, anche le idee migliori, nei momenti caotici, possono trasformarsi in incubi. Oggi un non bene identificato dirigente Pd ha comunicato alla stampa l’avvenuta consegna della leadership della coalizione di centrosinistra della Sardegna ai Cinquestelle. La seconda notizia, invece, in contrasto con la prima, parla dell’intenzione di sottoporre a sondaggio una rosa di…

Continua a leggere “Centrosinistra sardo: leadership o coalizione?” »

Vetrina

La proposta Milia tra Centrosinistra e Centrodestra

Posted on 12 Settembre 202318 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 21 commenti su La proposta Milia tra Centrosinistra e Centrodestra Primo piano
La proposta Milia tra Centrosinistra e Centrodestra

Ieri Graziano Milia ha ribadito il suo progetto politico e lo ha fatto mentre il Pd riacquistava una certa libertà di movimento e una non banale capacità di conduzione del tavolo della coalizione di Centrosinistra. In sostanza, lo ha fatto mentre il Pd legittimava l’apertura a 360 gradi della discussione sulla scelta del candidato presidente….

Continua a leggere “La proposta Milia tra Centrosinistra e Centrodestra” »

Politica, Vetrina

“Alle armi!”. Quando si sparano cazzate per vendere un libro

Posted on 11 Settembre 202318 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su “Alle armi!”. Quando si sparano cazzate per vendere un libro Primo piano
“Alle armi!”. Quando si sparano cazzate per vendere un libro

questi appelli non sono questioni da salotto e da marketing, sono cose serie quando si vive in una Repubblica fondata sullo stato di diritto. Chiamare alle armi, che è un reato grave, per banalmente vendere un libro, vuol dire avere perso il senso delle cose; dedicare una pagina a tutto questo è dissipazione intellettiva e finanziaria.
(…) stiamo parlando di gente che cerca il colpaccio pubblicitario, che cerca di vendere per sistemarsi e per farlo frequenta gli ambienti snob che Jep Gambardella (l’idolo dei dandy italiani non attratti dal denaro) attraverserebbe con disgusto (…) .

Politica, Stampa, Vetrina

Writers, ribellione e cultura

Posted on 9 Settembre 202316 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Writers, ribellione e cultura Primo piano
Writers, ribellione e cultura

Avant’ieri il sindaco di Cagliari ha fatto pulire i muri e i plexiglas del Bastione S. Remy di Cagliari dai graffiti, dalle tag e da quant’altro li aveva deturpati. Ieri, durante la notte bianca di Nuoro, diversi writers si sono cimentati nelle loro ‘opere’ (e a Nuoro c’è qualcosa di più che cosiddetti semplici ‘imbrattatori’)….

Continua a leggere “Writers, ribellione e cultura” »

Politica, Vetrina

Radioterapia e favorini

Posted on 8 Settembre 202316 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Radioterapia e favorini Primo piano
Radioterapia e favorini

L’assessore (negli Usa sarebbe già stato dimissionato) anziché occuparsi del malato, si è voluto occupare della lettera del medico, dichiarandola falsa. Altrettanto ovviamente la lettera è risultata autentica, tanto quanto la malattia. Poi lo stesso assessore ha annunciato una causa per danno di immagine. Il miglior commento a questa stupidaggine pubblica è stato dell’avvocato Francesco Caput, ex avvocato dello Stato, che ha dichiarato sui social che gli avrebbe fatto piacere difendere la famiglia dell’ammalato nella causa per danno di immagine. Comunque mi associo al rischio denuncia: una mia amica è lì che aspetta da mesi per essere operata al seno a Oristano, dove si fatica a fare le mammografie. Sbaglio? Denunciatemi.

Politica, Sanità, Vetrina

Sanità senza intelligenza

Posted on 7 Settembre 202313 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Sanità senza intelligenza Primo piano
Sanità senza intelligenza

L’obiettivo è contrastare la carenza di personale e il ricorso a professionisti esterni.
Cosa avrebbe voluto la logica?
Avrebbe voluto che il riparto avvenisse in base alla carenza di personale e/o al numero di consulenze esterne presenti nelle diverse strutture.
Invece un genio della logica inversa che cosa ha fatto? Ha proposto di ripartire la somma in base all’incidenza percentuale del personale in servizio nei reparti rispetto al totale dei dipendenti.

Politica, Sanità, Vetrina

Il cancro e la libertà di parola

Posted on 6 Settembre 202312 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Il cancro e la libertà di parola Primo piano
Il cancro e la libertà di parola

Il caso è il seguente: un paziente oncologico della Asl di Nuoro riceve una lettera dalla Asl che gli dice di andare fuori a curarsi con la radioterapia perché in Sardegna dovrebbe aspettare due mesi.
Il paziente rende nota la lettera.
Apriti cielo. (…)
Ma perché diavolo l’assessore alla Sanità Doria non si preoccupa del disastro delle cure oncologiche maturato in questi quattro anni per scelte sciagurate di questa Giunta?

Sanità, Vetrina

Il solito Soru

Posted on 4 Settembre 202311 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 19 commenti su Il solito Soru Primo piano
Il solito Soru

Ma la cosa più grave è quel tono di sufficienza usato verso la coalizione, verso le “associazioni che non si sono mai presentate a una elezione”.
È questo disprezzo che in altre circostanze ha portato chi ha la schiena dritta a sfidare elettoralmente il Pd e a farlo perdere.
Si vuole rifare la prova?
O si pensa che in Sardegna non esista un’area che ha tanta voglia di rappresentare un modo differente di fare politica rispetto al Pd sardo?
Esiste, ha valori diversissimi dal Pd e sta in precarissima alleanza col Pd perché, e solo perché, vuole cacciare la Destra dal controllo della Regione. Ma non si deve esagerare con l’arroganza. E soprattutto non si deve passare con la grazia di un elefante prepotente su un lavoro delicatissimo di mesi fatto in modo disinteressato da altri, non per perorare una candidatura (cosa che a me sembra una cosa un po’ ignobile) ma per cercare di vincere le elezioni.

Si vogliono fare le primarie?
Perfetto, può anche essere che sia l’unico modo per arrivare a designare un candidato.
Allora chi le vuol fare enunci il suo programma (…)

Elezioni, Vetrina

Energia in Sardegna, tasse in Trentino

Posted on 3 Settembre 20239 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 16 commenti su Energia in Sardegna, tasse in Trentino Primo piano
Energia in Sardegna, tasse in Trentino

Questo è l’elenco delle società che hanno impianti di energie rinnovabili in Sardegna: Come si può leggere, hanno tutte la sede legale in Trentino e gli impianti in Sardegna: nessuno paga le tasse qui da noi. In buona sostanza: si prende la fonte di ricchezza in Sardegna, la si moltiplica industrialmente e si porta la…

Continua a leggere “Energia in Sardegna, tasse in Trentino” »

Energia, Vetrina

Un ergastolo e una storia di poteri / 4: l’omicida protetto da Polizia e Magistratura

Posted on 1 Settembre 20238 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su Un ergastolo e una storia di poteri / 4: l’omicida protetto da Polizia e Magistratura Primo piano
Un ergastolo e una storia di poteri / 4: l’omicida protetto da Polizia e Magistratura

Nella vicenda di Beniamino Zuncheddu, che stiamo raccontando per arrivare a parlare, con cognizione di causa, dello scontro di culture giuridiche in atto tra diversi livelli di giudizio e tra diversi magistrati, abbiamo ricordato i fatti relativi alla terribile strage di Sinnai, abbiamo riportato l’intercettazione recente del colloquio tra il testimone chiave del processo che…

Continua a leggere “Un ergastolo e una storia di poteri / 4: l’omicida protetto da Polizia e Magistratura” »

Politica, Vetrina

Trasporti per la Sardegna: arresti domiciliari e numero chiuso

Posted on 31 Agosto 20237 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Trasporti per la Sardegna: arresti domiciliari e numero chiuso Primo piano
Trasporti per la Sardegna: arresti domiciliari e numero chiuso

L’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna è inadeguato, e non da ora, a gestire l’emergenza trasporti e i bandi fatti male ne sono la conferma.
L’Assessorato è lo specchio del peggior vezzo sardo: vivere di orgoglio esibito e di incapacità praticata, la stessa che guidò, nel marzo 2019, il presidente Solinas, da solo, senza l’assistenza di un solo dirigente, a disdire la gara predisposta dall’assessore uscente Carlo Careddu senza avere non dico un’altra gara pronta, ma neanche uno straccio di idea alternativa.
Il nostro grande problema è l’orgoglio dell’ignoranza, un grandissimo tema educativo di grande impopolarità.

Continuità territoriale, Trasporti, Vetrina

Sardegna: morire senza sapere di aver vissuto

Posted on 29 Agosto 20236 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 19 commenti su Sardegna: morire senza sapere di aver vissuto Primo piano
Sardegna: morire senza sapere di aver vissuto

L’umanità si sposta per due ragioni: libertà e convenienza.
La Sardegna non è percepita come conveniente perché isola, ma non è neanche percepita come un luogo dove esiste uno Stato che garantisca meglio che altrove la libertà.
Libertà e sviluppo camminano insieme (certo, bisognerebbe intendersi sul termine ‘libertà’, ma intanto assumiamolo per ciò che è: un grande tema).

Per capire la malattia che ci uccide, dobbiamo capire come viviamo.

Vetrina

Mai con Caino. A proposito di Roberto Mancini in Arabia

Posted on 28 Agosto 20234 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 19 commenti su Mai con Caino. A proposito di Roberto Mancini in Arabia Primo piano
Mai con Caino. A proposito di Roberto Mancini in Arabia

Forse, anzi, sicuramente sono una persona di altri tempi, ma non nel senso che sono un sessantenne a disagio col presente, piuttosto col significato di ispirarmi a un’idea un po’ eroica della vita, a un’idea di nobiltà. Tuttavia non credo di essere solo nel provare un senso di disagio per aver visto Roberto Mancini firmare…

Continua a leggere “Mai con Caino. A proposito di Roberto Mancini in Arabia” »

Vetrina

#iononsonocarne

Posted on 26 Agosto 20233 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su #iononsonocarne Primo piano
#iononsonocarne

Con l’hashtag e la petizione #iononsonocarne si è voluto reagire ai dilaganti stupri di gruppo che hanno funestato questo scorcio di estate.
È stata un’ottima iniziativa, perché fa pensare.
È un’affermazione di assoluta verità, eppure antirealistica.
Gli esseri umani sono fatti di carne, ma le donne stanno affermando, con voci altissime, che l’avere forma materiale non significa essere a disposizione di alcuno, essere oggetti.
Come non essere d’accordo? Come non essere atterriti come padri di figlie, come mariti di mogli dinanzi alla incontestabile certezza che esiste una orrenda bestialità maschile.
Come combatterla?

Vetrina

Asinara: parla, a vanvera, la Conservatoria delle Coste

Posted on 25 Agosto 20231 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Asinara: parla, a vanvera, la Conservatoria delle Coste Primo piano
Asinara: parla, a vanvera, la Conservatoria delle Coste

Oggi troviamo sui quotidiani sardi, la denuncia del deputato pd Silvio Lai, il quale contesta l’uso dello slogan fascista “Vincere e vinceremo” come strumento, a dire degli organizzatori, ‘educativo’, utilizzato in un corso per attività subacquee dedicato a ragazzi e adolescenti svoltosi all’Asinara. In questo contesto è voluto intervenire anche il direttore della Conservatoria delle…

Continua a leggere “Asinara: parla, a vanvera, la Conservatoria delle Coste” »

Vetrina

Oppenheimer: un film a metà

Posted on 24 Agosto 202331 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Oppenheimer: un film a metà Primo piano
Oppenheimer: un film a metà

Cristopher Nolan non è mai banale, neanche questa volta, ma come suo solito ha voluto girare tre film in uno. Questo film si apre con una banalità: l’evocazione di Prometeo, il titano amico dell’umanità che avrebbe rubato il fuoco agli dei per regalarlo agli uomini e che per questo fu incatenato a una rocca per…

Continua a leggere “Oppenheimer: un film a metà” »

Vetrina

Vannacci: i gay non c’entrano nulla

Posted on 23 Agosto 202329 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 19 commenti su Vannacci: i gay non c’entrano nulla Primo piano
Vannacci: i gay non c’entrano nulla

I gay non c’entrano un fico secco. In questo mondo sempre più impressionante, in cui tutti sentono il bisogno di mettere in piazza i propri costumi sessuali come se non ci sia piacere senza applausi, come se sesso, spettacolo e fitness siano la stessa cosa, questa sessualizzazione di una vicenda di potere è ignobile, volgare,…

Continua a leggere “Vannacci: i gay non c’entrano nulla” »

Politica, Vetrina

Non se ne può più di banalità

Posted on 22 Agosto 202328 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Non se ne può più di banalità Primo piano
Non se ne può più di banalità

Come si combatte il granchio blu nelle lagune sarde?
Con la padella, secondo tanti geni dei fornelli, qualche amministratore e tanti uomini politici.
Io sto male a leggere queste banalità, ma devo accettare che esistano e abbiano piena cittadinanza politica anche queste idee bislacche.

Vetrina

Un ergastolo e una storia di poteri / 3: il sequestro

Posted on 20 Agosto 202326 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su Un ergastolo e una storia di poteri / 3: il sequestro Primo piano
Un ergastolo e una storia di poteri / 3: il sequestro

Stiamo raccontando la richiesta di revisione del processo che ha portato alla condanna all’ergastolo di Beniamino Zuncheddu, il quale da sempre si è professato innocente. Abbiamo raccontato i tragici eventi dell’8 gennaio 1991, quando vennero uccise tre persone e una gravemente ferita. Abbiamo pubblicato la prova principale che dimostra come il riconoscimento di Beniamino Zuncheddu…

Continua a leggere “Un ergastolo e una storia di poteri / 3: il sequestro” »

Politica, Vetrina

Il Sindaco di Sassari, i fischi e il pubblico

Posted on 19 Agosto 202325 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il Sindaco di Sassari, i fischi e il pubblico Primo piano
Il Sindaco di Sassari, i fischi e il pubblico

In inglese, come in tutte le lingue del mondo, si fa una distinzione che forse può risultare utile. Il pubblico di una manifestazione di piazza è chiamato crowd; quello di un concerto di musica classica in un teatro storico audience. Il rito dell’uscita del sindaco di Sassari dal palazzo comunale, momento significativo dello svolgersi della…

Continua a leggere “Il Sindaco di Sassari, i fischi e il pubblico” »

Vetrina

Maurizio De Giovanni: la nazione

Posted on 17 Agosto 202323 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Maurizio De Giovanni: la nazione Primo piano
Maurizio De Giovanni: la nazione

Riprendo a scrivere, ma fino alla fine del mese, con minore intensità. Oggi leggo l’intervista dell’Unione allo scrittore Maurizio De Giovanni. È bella a metà. De Giovanni è un autore che porto nel cuore da tempo, per due motivi. Il primo è che il suo personaggio d’esordio, il commissario Ricciardi, rappresenta, in un genere quale…

Continua a leggere “Maurizio De Giovanni: la nazione” »

Vetrina

Buone vacanze

Posted on 5 Agosto 202322 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Buone vacanze Primo piano
Buone vacanze

Anche Sardegna e Libertà va in ferie. Buone vacanze a tutti i lettori.

Vacanze, Vetrina

Doria: la paura e il pudore

Posted on 4 Agosto 202320 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Doria: la paura e il pudore Primo piano
Doria: la paura e il pudore

Ieri, il consigliere regionale Giuseppe Meloni (Pd) ha sollevato nell’Aula del Consiglio regionale, il caso della promozione dell’Assessore alla sanità, Carlo Doria, a direttore del nuovo  Dipartimento di Scienze motorie, neurologiche e riabilitative dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari. Oggi la notizia gode di due articoletti sui due giornali, due articoletti di scrupolo, quali quelli che si…

Continua a leggere “Doria: la paura e il pudore” »

Politica, Vetrina

Caccia e pesca: ma perché non ci fermiamo per due anni?

Posted on 3 Agosto 202319 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 20 commenti su Caccia e pesca: ma perché non ci fermiamo per due anni? Primo piano
Caccia e pesca: ma perché non ci fermiamo per due anni?

Si è consapevoli che campagne vive con fauna evidente, che vive immersa in millenni di storia, e mari popolati sono una ricchezza strategica per la Sardegna? Noi che abbiamo bisogno di attrarre popolazione, non solo turisti, abbiamo le caratteristiche per essere un’intera regione ambientalmente avanzata, ricca, sostenibile (prima o poi riusciremo a cacciare l’Enel e le sue logiche); non abbiamo bisogno di uccidere animali per gioco.
Noi abbiamo bisogno di difenderli, di renderli osservabili, di conviverci, di offrire un’esperienza moderna nella concezione e antica nei gesti e nei linguaggi. Noi dobbiamo diventare l’oasi d’Europa.

Ambiente, Vetrina

L’Asinara: un grido di dolore

Posted on 2 Agosto 202318 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 47 commenti su L’Asinara: un grido di dolore Primo piano
L’Asinara: un grido di dolore

Sono stato in gita all’Asinara. Un’esperienza non semplice da raccontare. Ci provo. Primo passo: Stintino. La porta più bella di ingresso al Parco è dominata da qualcosa di impalpabile, che quando ero assessore ho sentito anche in altri porti: il potere. Non posso indicare nulla di tangibile, ma è evidente che tutto nel budello del…

Continua a leggere “L’Asinara: un grido di dolore” »

Vetrina

Doria e Satta al pascolo brado. Documenti inediti

Posted on 1 Agosto 202317 Agosto 2023 By Mimmia de Zappone 9 commenti su Doria e Satta al pascolo brado. Documenti inediti Primo piano
Doria e Satta al pascolo brado. Documenti inediti

Ci siete o ci fate? Vien da chiedersi se la Giunta Solinas ci è o ci fa, perché è troppo ricorrente il caso dei comunicati stampa che raccontano colossali fesserie per nascondere scelte folli, contrarie all’interesse pubblico e sempre guidate dal voler soddisfare questa o quella richiesta, di questo o quel gruppetto, incontrato in questo o quello spuntino, in questo o quel paese. Niente di strategico, tutto elettorale, basso-elettorale.

Agricoltura, Politica, Vetrina

Assessorato dei Trasporti: c’è qualcuno da mandar via?

Posted on 30 Luglio 20235 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Assessorato dei Trasporti: c’è qualcuno da mandar via? Primo piano
Assessorato dei Trasporti: c’è qualcuno da mandar via?

Racconto una storia a due facce: come è apparsa sulla stampa e come si è svolta realmente, per poi chiedere all’assessore ai Trasporti, Antonio Moro, se non ritenga di dover fare un po’ di pulizia nel suo Assessorato. L’apparenza Il 13 luglio scorso, tre associazioni di volontariato di Porto Torres scrivono al sindaco di Porto…

Continua a leggere “Assessorato dei Trasporti: c’è qualcuno da mandar via?” »

Vetrina

Assessore dell’agricoltura: regalategli una sveglia

Posted on 29 Luglio 20234 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Assessore dell’agricoltura: regalategli una sveglia Primo piano
Assessore dell’agricoltura: regalategli una sveglia

Questo che vedete è un esemplare femmina di granchio blu, preso a San Teodoro, carico di uova, bello a vedersi e a gustarsi ma terribile per le lagune e per i molluscocultori: è letale come lo sono le cavallette sulla terraferma. Mangia tutto e tutti. In Adriatico lo paragonano all’invasione delle cavallette. L’Assoittica nazionale ha…

Continua a leggere “Assessore dell’agricoltura: regalategli una sveglia” »

Agricoltura, Politica, Vetrina

Bosa: il rischio e il conflitto di interesse

Posted on 28 Luglio 20233 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Bosa: il rischio e il conflitto di interesse Primo piano
Bosa: il rischio e il conflitto di interesse

Ritorno a parlare del rischio idrogeologico di Bosa perché è emblematico, a mio modestissimo parere, di tutto ciò che non si deve fare nelle politiche di tutela dal rischio idrogeologico, ma che viene fatto anche da altre amministrazioni pubbliche con sofisticate procedure amministrative, nelle quali il fumo nasconde meglio l’arrosto, ma l’arrosto è sempre lo…

Continua a leggere “Bosa: il rischio e il conflitto di interesse” »

Politica, Vetrina

La Regione e i dirigenti: non siete amministratori, siete comuni impudenti

Posted on 27 Luglio 20232 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su La Regione e i dirigenti: non siete amministratori, siete comuni impudenti Primo piano
La Regione e i dirigenti: non siete amministratori, siete comuni impudenti

La Giunta Solinas ha commesso qualcosa di molto grave con l’ultimo concorso per dirigenti. È stata impudente, giudice di se stessa, sfacciata. Non gliela si può lasciar passare perché impudica, segno dei tempi, vessillo di un potere che ormai si permette di tutto. Dicevano i latini omnes vulnerant, ultima necat. È un’iscrizione comune sotto le…

Continua a leggere “La Regione e i dirigenti: non siete amministratori, siete comuni impudenti” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

Peste suina: c’è chi lavora a diffonderla di nuovo

Posted on 26 Luglio 20231 Agosto 2023 By Alberto Laddomada 6 commenti su Peste suina: c’è chi lavora a diffonderla di nuovo Primo piano
Peste suina: c’è chi lavora a diffonderla di nuovo

Ma questa Giunta e questa maggioranza vogliono ancora continuare a penalizzare i tanti, veri, allevatori regolari che credono nello sviluppo del settore suinicolo (come ha ricordato Sebastiano Piredda) a favore dei pochi soggetti che, ancora una volta, vogliono condizionare un intero settore produttivo pur di garantire l’intoccabilità dei loro maiali clandestini?
È possibile che si voglia barattare il futuro dell’intero settore suinicolo sardo per un pugno di voti?

Agricoltura, Politica, Vetrina

Un ergastolo e una storia di poteri / 2: l’intercettazione

Posted on 25 Luglio 202330 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Un ergastolo e una storia di poteri / 2: l’intercettazione Primo piano
Un ergastolo e una storia di poteri / 2: l’intercettazione

È una storia tragica: l’8 gennaio 1991, tre persone vennero uccise e una ferita gravemente nelle campagne di Burcei.
Il processo fu deciso dalla testimonianza del sopravvissuto, il quale prima sostenne che il killer aveva il viso coperto da una calza, poi, affermò invece che aveva agito a volto scoperto e che era Beniamino Zuncheddu.
Tra la prima e la seconda versione, si inserirono le indagini di un ispettore di polizia, che abbiamo denominato, appunto, l’Ispettore.
Su richiesta dei difensori di Zuncheddu, la Procura generale della Repubblica avviò nel 2019 una serie di verifiche e il 27 febbraio 2020 decise di interrogare il sopravvissuto alla strage, il quale rientrato in macchina, parlò, seppure con prudenza, con la moglie, e svelò che i sospetti dell’Autorità giudiziaria sulle modalità del suo riconoscimento del killer erano fondati. L’Ispettore gli aveva mostrato la foto di Zuncheddu prima del riconoscimento.
Questo il testo dell’intercettazione ambientale (…)

Giustizia, Politica, Vetrina

Aeroporto di Alghero: no, Pili, questo non è giornalismo, è fegato

Posted on 24 Luglio 202329 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Aeroporto di Alghero: no, Pili, questo non è giornalismo, è fegato Primo piano
Aeroporto di Alghero: no, Pili, questo non è giornalismo, è fegato

In genere non entro mai nel merito delle inchieste di Mauro Pili sull’Unione Sarda, perché stilisticamente non mi piacciono: testa grande – premesse lunghe che tornano alla Genesi – e piedi piccoli – la notizia, quella vera, sempre in coda e sempre in due righe, perché la notizia vera e ripetuta è sempre l’esistenza in…

Continua a leggere “Aeroporto di Alghero: no, Pili, questo non è giornalismo, è fegato” »

Politica, Vetrina

Sardegna e Libertà: dovete fare un passo avanti

Posted on 24 Luglio 202328 Luglio 2023 By Edoardo Balzarini 1 commento su Sardegna e Libertà: dovete fare un passo avanti Primo piano
Sardegna e Libertà: dovete fare un passo avanti

Certo una festa (“La Sardegna che vorrei”) per una bella  ricorrenza (vent’anni di “Sardegna e Libertà”, dietro la quale si intuisce  ci sono vent’anni  di idee ma anche di duro lavoro “fisico”), un evento canoro e commemorativo ma soprattutto un bella  manifestazione di libero pensiero. Sì, principalmente una manifestazione libera di pensieri e di idee…

Continua a leggere “Sardegna e Libertà: dovete fare un passo avanti” »

Politica, Vetrina

Noi e loro, il sangue e la libertà di stampa

Posted on 23 Luglio 202327 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Noi e loro, il sangue e la libertà di stampa Primo piano
Noi e loro, il sangue e la libertà di stampa

Ieri e oggi i due giornali riportano o nulla o due parole, in un pastone, del nostro evento di venerdì a Nuoro, il più partecipato di quelli del fine settimana (circa 400 persone). Ne siamo lieti. Siamo lieti di un diversità: noi siamo diversi da loro. Siamo diversi perché non abbiamo un disegno di potere…

Continua a leggere “Noi e loro, il sangue e la libertà di stampa” »

Politica, Vetrina

L’eredità di un vescovo

Posted on 23 Luglio 202326 Luglio 2023 By Gianfranco Murtas Primo piano
L’eredità di un vescovo

In una recentissima visita a Nuoro ho fatto giusta sosta alla cappella famigliare di monsignor Ottorino Pietro Alberti e salutare lui, che mi fu caro (o tale divenutomi dopo tanto tempestosa relazione che, per diverso tempo, qualche eco ebbe nel clero e certo laicato della maggior diocesi isolana), riservandomi di rimbalzare pubblicamente i sentimenti di…

Continua a leggere “L’eredità di un vescovo” »

Politica, Vetrina

Stasera, a Nuoro, idee, persone e bellezza

Posted on 21 Luglio 202325 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Stasera, a Nuoro, idee, persone e bellezza Primo piano
Stasera, a Nuoro, idee, persone e bellezza

È arrivato il giorno della nostra festa. Stasera, con inizio intorno alle 18;30, a Nuoro, nel giardino della Biblioteca Satta (Casa Buscarini) faremo ciò che ci piace fare: metteremo insieme gente, sentiremo cose significative, ascolteremo buona musica e poesia. Ci hanno chiesto a cosa serve un evento del genere. La domanda è graditissima. L’evento, infatti,…

Continua a leggere “Stasera, a Nuoro, idee, persone e bellezza” »

Vetrina

Maiali sardi, la peste italiana e la stupidità isolana

Posted on 20 Luglio 202324 Luglio 2023 By Sebastiano Piredda 5 commenti su Maiali sardi, la peste italiana e la stupidità isolana Primo piano
Maiali sardi, la peste italiana e la stupidità isolana

Sarebbe veramente clamoroso che dopo aver condotto una vera e propria battaglia per liberarci della “nostra” Peste suina africana, ce la ritrovassimo in casa quale “dono” di qualche distratto visitatore. Invece registriamo un silenzio un po’ inquietante dell’autorità sanitaria regionale…

Agricoltura, Vetrina

Sempre con i giusti

Posted on 19 Luglio 202324 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Sempre con i giusti Primo piano
Sempre con i giusti

Noi non dimentichiamo. Non dimentichiamo i giusti. Non dimentichiamo chi ci dimostra che morire non è finire. Non dimentichiamo chi si perde perché noi possiamo trovarci. Non dimentichiamo chi ha onorato la nobiltà e il valore della nostra esistenza. Noi amiamo chi ci ha amato senza conoscerci.

Giustizia, Vetrina

Salvini, che miseria!

Posted on 18 Luglio 202323 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Salvini, che miseria! Primo piano
Salvini, che miseria!

La domanda è d’obbligo: perché Salvini reputa politicamente conveniente venire in Sardegna a prenderci in giro? Perché non ha paura di prenderci in giro?
Perché c’è chi glielo permette.

Infrastrutture, Politica, Vetrina

Facciamo festa per avere coraggio

Posted on 17 Luglio 202323 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su Facciamo festa per avere coraggio Primo piano
Facciamo festa per avere coraggio

Sardegna e Libertà, venerdì prossimo, a Nuoro, a partire dalle 18:30, nel giardino della Biblioteca Satta (Sezione Sarda) farà una festa con testimoni, musica, vivande e bevande, non con l’intento di pronunciare la parola che squadri da ogni angolo l’animo nostro informe, ma con quello più pratico di prendere una boccata d’aria, di parlare di cose grandi e in grande, di sentire che cosa bolle in pentola, di ritrovare vecchi amici e magari di farsene di nuovi.

Cultura, Politica, Vetrina

Bosa: si torna al vecchio canale

Posted on 15 Luglio 202321 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Bosa: si torna al vecchio canale Primo piano
Bosa: si torna al vecchio canale

Il problema è dire a chiare lettere che mentre l’amministrazione precedente, acclarato il conflitto di interessi che colpiva il Consiglio comunale di Bosa nel decidere sugli espropri per la realizzazione del canale sul rio S’Aladerru, aveva chiesto e ottenuto la nomina di un commissario ad acta per procedere alla realizzazione del canale, questo Consiglio comunale, invece, decide di neutralizzare il commissario (non riesco a capire, dagli atti pubblicati che fine abbia fatto e con quali motivazioni) e di cambiare strategia, aumentando la portata dell’acqua immessa nel centro urbano.

Rischio idrogeologico, Vetrina

Un ergastolo e una storia di poteri /1

Posted on 14 Luglio 202321 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Un ergastolo e una storia di poteri /1 Primo piano
Un ergastolo e una storia di poteri /1

La sera dell’8 gennaio 1991, quattro persone non fecero rientro alle loro case, a Burcei e a Maracalagonis.
Il giorno dopo, una persona andò a cercarle là dove abitualmente lavoravano , a Cuile Is Coccus. Trovò tre cadaveri crivellati di colpi in luoghi diversi dell’azienda e un ferito, sopravvissuto perché ritenuto morto.
Il sopravvissuto è un’anomalia nella storia del crimine sardo. Si contano sulle dita di una mano quanti hanno assistito a omicidi e stragi e sono rimasti in vita. Ovviamente le indagini partirono dal testimone e ruotano ancora oggi intorno al testimone.
Inizialmente il testimone affermò che l’omicida aveva una calza che gli copriva il viso.
Successivamente, invece, affermò di aver visto in faccia l’assassino e di riconoscerlo nella persona di Beniamino Zuncheddu.

Giustizia, Politica, Vetrina

Agricoltura: assessore non pervenuto

Posted on 13 Luglio 202319 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Agricoltura: assessore non pervenuto Primo piano
Agricoltura: assessore non pervenuto

Questa è la lettera che qualche settimana fa il DG dell’agenzia regionale Argea ha inviato all’Assessore dell’Agricoltura della Regione Sardegna.
È una lettera che, se ricevuta da un assessore politicamente attivo e amministrativamente avveduto, cioè con le carte in regola, avrebbe condotto alle dimissioni del DG.
Non si è mai visto, infatti, un Direttore Generale far notare all’assessore in carica che le sue mancate risposte stanno portando un ente a perdere importanti qualificazioni (…)

Agricoltura, Politica, Vetrina

Abbanoa: 11 milioni di perdite e tante balle

Posted on 12 Luglio 202318 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Abbanoa: 11 milioni di perdite e tante balle Primo piano
Abbanoa: 11 milioni di perdite e tante balle

Questo è il bilancio 2022 della società Abbanoa.
Si chiude con una perdita di 11 milioni di euro.
La società non chiudeva in perdita dal 2014.
Il capolavoro della Destra al potere su Abbanoa è dunque questo: un oneroso consiglio di amministrazione a poteri concentrati sul presidente, un fuggi fuggi generale dei dirigenti (chi è andato in Regione chi in altre società) e una perdita secca (poco importa che si tratti di imposte, una gestione oculata doveva evitare il segno meno).

Acqua, Politica, Vetrina

Troppo buoni con i potenti

Posted on 11 Luglio 202317 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Troppo buoni con i potenti Primo piano
Troppo buoni con i potenti

Riepiloghiamo i fatti. Ieri ci sarebbero stati due blackout in zona Saras. A un certo punto, le ciminiere della raffineria hanno cominciato a emettere fumo nero, derivato evidentemente da combustione di petrolio o di suoi derivati. Il comunicato della Saras è descrittivo, ma non giustificativo: «A causa dei blackout è stato attivato il sistema di…

Continua a leggere “Troppo buoni con i potenti” »

Vetrina

Cosa brucia la Saras?

Posted on 10 Luglio 202317 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Cosa brucia la Saras? Primo piano
Cosa brucia la Saras?

In questo momento, per esempio a Poggio dei Pini, si respira quest’aria. Hanno ragione gli ultimi hidalgos sardi che non accettano queste cose in silenzio.

Vetrina

Bravo Comandini: campo sardo, non campo largo

Posted on 10 Luglio 202313 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 20 commenti su Bravo Comandini: campo sardo, non campo largo Primo piano
Bravo Comandini: campo sardo, non campo largo

Troppi per essere coesi? La risposta è: mai abbastanza, perché l’ambizione è creare soggetti plurimi tenuti insieme da un vincolo socio-culturale, cioè dal sistema dei desideri e dei diritti dei Sardi. Più siamo, meglio è; più ci confrontiamo, meglio è; più ci scopriamo solidali, meglio è.
Il problema della scelta del presidente esiste, come esiste quello del programma e del patto di legislatura tra i candidati. Tutte cose da fare. Se fossero state già fatte, ci si troverebbe di fronte a un accordo di vertice scodellato agli astanti, e così non è.

Elezioni, Vetrina

21 luglio: facciamo festa… pensando e cantando

Posted on 9 Luglio 202319 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su 21 luglio: facciamo festa… pensando e cantando Primo piano
21 luglio: facciamo festa… pensando e cantando

Il 21 luglio festeggeremo i vent’anni di Sardegna e Libertà. Ci ritroveremo nel giardino di Casa Buscarini a Nuoro, cioè nel giardino della Sezione Sarda della Biblioteca Satta di Nuoro. La serata inizierà puntualmente alle 18:30 con una serie di brevi interventi di amici di Sardegna e Libertà e di protagonisti della vita politica e…

Continua a leggere “21 luglio: facciamo festa… pensando e cantando” »

Politica, Vetrina

La Nuova Sardegna: Fustigatore a chi?

Posted on 8 Luglio 202312 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su La Nuova Sardegna: Fustigatore a chi? Primo piano
La Nuova Sardegna: Fustigatore a chi?

Io non fustigo nessuno.
Sono esigente con me stesso, è diverso.
Sento dei doveri verso ciò in cui credo, ma non pretendo niente dagli altri.
Ho sempre combattuto da solo, anche contemporaneamente contro tanti, compresi i magistrati della cui spocchia sono acerrimo nemico.
Ho sempre camminato dritto.
Vivo secondo un codice, perché diversamente mi sentirei perduto e volgare, ma non lo impongo a nessuno.
Ed è questo codice che mi ha portato a scontrarmi duramente con chi interpreta il potere con prepotenza e con chi lo serve con devozione.

Ieri ho svolto una funzione secondo il mio codice.

Informazione, Vetrina

L’ingiusta galera di Peru, i giornali e la politica

Posted on 7 Luglio 202311 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su L’ingiusta galera di Peru, i giornali e la politica Primo piano
L’ingiusta galera di Peru, i giornali e la politica

E dunque Antonello Peru, consigliere regionale di Sorso, non solo non avrebbe dovuto trascorrere quattro mesi in carcere, non solo non sarebbe dovuto decadere da consigliere regionale in nome di quel mostro giuridico che è la legge Severino, ma non ha neanche commesso alcun reato.
Oggi i giornali danno grande rilievo all’assoluzione, ma si tratta di lacrime di coccodrillo. I giornali hanno goduto come ricci quando lo hanno arrestato, lo hanno sminuzzato in umido quando lo hanno messo in galera, lo hanno triturato per giorni per soddisfare la fame di invidia sociale dei lettori. Un giorno di beatitudine, dopo una decina di linciaggio, è più che dovuto.
Il caso Peru è un caso emblematico di odio sociale, di intrigo politico, di grande ignoranza, di ingiusto spirito vendicativo e di utilizzo del primo grado di giudizio come livello di copertura dell’errore giudiziario (…)

Giustizia, Informazione, Vetrina

Santanché: un incubo a Sinistra

Posted on 6 Luglio 202311 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Santanché: un incubo a Sinistra Primo piano
Santanché: un incubo a Sinistra

La Santanché è un’imprenditrice del settore dell’editoria (Novella Duemila) e dell’intrattenimento (Twiga di Forte dei Marmi).
È nei guai seri per un’inchiesta della Procura di Milano. Il reato ipotizzato è falso in bilancio.
Ieri in Parlamento ha sbagliato completamente la sua autodifesa, appigliandosi al mancato ricevimento dell’avviso di garanzia. Questione sbagliata in sede parlamentare. In  parlamento la ministra doveva parlare del falso in bilancio, cioè del merito politico del suo comportamento sociale. Agli elettori e ai parlamentari poco interessa se è indagata e se sarà condannata oppure no; interessa capire secondo quali principi e valori ha gestito il bilancio della sua società.

Politica, Vetrina

Sardegna ostaggio dell’Intelligenza Artificiale

Posted on 5 Luglio 202310 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Sardegna ostaggio dell’Intelligenza Artificiale Primo piano
Sardegna ostaggio dell’Intelligenza Artificiale

Oggi è su tutti i giornali la notizia dell’incontro avvenuto ieri tra il Garante per la sorveglianza dei prezzi e i rappresentanti delle compagnie aeree. Oggetto dell’incontro sarebbe stato il sistema dei rincari dei biglietti da e per le isole. Le compagnie aeree dovrebbero presentare controdeduzioni entro il 20 luglio, cioè, di fatto, a babbo…

Continua a leggere “Sardegna ostaggio dell’Intelligenza Artificiale” »

Vetrina

Quando muore un amico

Posted on 3 Luglio 20239 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Quando muore un amico Primo piano
Quando muore un amico

La notizia della scomparsa di Carlo Luglié, apprezzatissimo archeologo della mia Facoltà, ucciso dal mare mentre cercava, riuscendovi, di salvare un ragazzo di 11 anni, è una di quelle che costringono a ripercorrere tutte le ragioni che dobbiamo ripeterci quando la realtà smentisce tutte le nostre sicurezze.
Come si sta di fronte a una tragedia immane?

Persone, Vetrina

Scusi onorevole, Lei dove vive?

Posted on 2 Luglio 20238 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Scusi onorevole, Lei dove vive? Primo piano
Scusi onorevole, Lei dove vive?

Il presidente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati, Salvatore Deidda, noto esponente della Destra sarda oggi deputato di Fratelli d’Italia, premiato col seggio per secolare militanza, ha scoperto, addirittura attraverso un’indagine conoscitiva, che “costa di più collegare Milano con Cagliari o Palermo che la stessa Milano con New York». Ma va? Davvero? La domanda…

Continua a leggere “Scusi onorevole, Lei dove vive?” »

Politica, Vetrina

Amministrazione Solinas: è tempo di astinenza

Posted on 30 Giugno 20237 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Amministrazione Solinas: è tempo di astinenza Primo piano
Amministrazione Solinas: è tempo di astinenza

Quella che segue è la cronaca della paralisi dell’amministrazione regionale dopo la gestione orgiastica e promiscua del potere degli ultimi quattro anni.
Adesso, per non varcare la soglia della legalità ci si astiene, cioè si dichiara di non potere agire all’interno del quadro normativo che disciplina la propria attività.
Dall’orgia all’impotenza.
Primo punto: cosa sta succedendo intorno al Segretario generale della Regione?

Amministrazione, Politica, Vetrina

Il tumore e lo stadio

Posted on 29 Giugno 20236 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Il tumore e lo stadio Primo piano
Il tumore e lo stadio

La mia posizione sugli stadi è nota.
Io non ci metterei un euro di finanza pubblica se non nelle strutture per le attività dilettantesche, quelle che concorrono davvero all’educazione e alla socialità. Lo stato dovrebbe investire nello sport come esperienza educativa, non nello sport come attività speculativa e manipolativa. Il calcio comprato dai petrodollari è la prospettiva del calcio delle televisioni. Ha ragione da vendere Zola.

Sanità, Vetrina

La laurea di Solinas e il potere

Posted on 28 Giugno 20235 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 15 commenti su La laurea di Solinas e il potere Primo piano
La laurea di Solinas e il potere

La domanda è: chi avrebbe dovuto essere indagato, i dipendenti dell’università o la filiera di comando che modifica le norme e pretende che esse vengano applicate di fatto retroattivamente?

La seconda domanda viene dall’iter della denuncia del Dg.
La pratica è istruita a Cagliari per competenza.
Il PM chiede il proscioglimento, il Gup invece rinvia tutti a giudizio.
Il risultato?

Giustizia, Poteri, Vetrina

Oristano: massoni in vista

Posted on 27 Giugno 20233 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Oristano: massoni in vista Primo piano
Oristano: massoni in vista

A Cagliari la massoneria, o meglio “le massonerie” più o meno fanno affari. Tra i massoni della capitale, gli eredi di Mazzini sono pochissimi e pressoché tutti ritirati nelle loro case. A Cagliari la massoneria fa soldi, affari, mediazioni, ma in ultima analisi non è feroce, concorre al degrado sardo col suo clientelismo nei vertici della pubblica amministrazione, promuovendo al comando uomini e donne di mezza tacca ma pomposi, pomposamente dirigenziali. A Oristano le massonerie sono feroci, ferocemente aggrappate al potere (…)
Insomma, a Oristano la massoneria si occupa del potere, non asciuga scogli, e si serve di tutti i mezzi di cui dispone.
Fa dunque bene l’on. Mura a denunciarlo?

Massoneria, Vetrina

A Cagliari poca giustizia e tanti affari

Posted on 24 Giugno 20232 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su A Cagliari poca giustizia e tanti affari Primo piano
A Cagliari poca giustizia e tanti affari

Ieri i giudici della Corte d’Appello di Cagliari hanno assolto l’ex presidente del Cagliari Cellino e l’ex sindaco di Quartu Contini da ogni accusa per i lavori per lo stadio di Is Arenas. Sono passati undici anni. Undici anni fa: quattordici giorni a Buoncammino e tre mesi agli arresti domiciliari. Non è credibile che ciò…

Continua a leggere “A Cagliari poca giustizia e tanti affari” »

Vetrina

Magistratura: fatele anche in Sardegna le inchieste sul lavoro e sugli stipendi da fame

Posted on 23 Giugno 202330 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Magistratura: fatele anche in Sardegna le inchieste sul lavoro e sugli stipendi da fame Primo piano
Magistratura: fatele anche in Sardegna le inchieste sul lavoro e sugli stipendi da fame

Ovviamente c’è da aspettare e da verificare se le indagini in corso su Esselunga e su una cooperativa del gruppo Sicuritalia si concluderanno con un giudizio di colpevolezza oppure no. I fatti contestati a Milano meritano però una robusta attenzione in Sardegna, dove sono tantissime le istituzioni e le società che usano per logistica e…

Continua a leggere “Magistratura: fatele anche in Sardegna le inchieste sul lavoro e sugli stipendi da fame” »

Vetrina

Più premi che sardi

Posted on 22 Giugno 202329 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Più premi che sardi Primo piano
Più premi che sardi

E dunque è stato svelato l’inghippo. Avantieri L’Unione aveva detto che quattro illustri uomini di arte e di scienza sarebbero stati insigniti del titolo di Sardus Pater. Ho proposto una riflessione sul fatto che questo titolo, per legge, può essere conferito solo dalla Regione Sardegna che lo ha istituito. L’Unione in inglese ha invece comunicato…

Continua a leggere “Più premi che sardi” »

Vetrina

Sardus Pater scippato

Posted on 21 Giugno 202328 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Sardus Pater scippato Primo piano
Sardus Pater scippato

Ieri L’Unione Sarda ha annunciato con una certa enfasi (richiamo in Prima pagina e svolgimento a pag.42) che il Museo Archeologico di Cagliari, articolazione del Ministero dei Beni Culturali della Repubblica Italiana, avrebbe attribuito a quattro illustri scienziati, studiosi e artisti, il titolo di Sardus Pater. Ero in Consiglio regionale quando venne votata la legge…

Continua a leggere “Sardus Pater scippato” »

Cultura, Vetrina

L’affare delle cataratte

Posted on 20 Giugno 202324 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 16 commenti su L’affare delle cataratte Primo piano
L’affare delle cataratte

Ieri La Repubblica ha dato notizia dell’arresto di un primario che si sarebbe fatto pagare per ridurre la lista d’attesa delle operazioni di cataratta al massimo a un mese. È una notizia tristissima, ma non deve sembrare per nulla estranea al mondo sardo. Sia chiaro: non ho nessuno da denunciare all’autorità giudiziaria nella quale, come…

Continua a leggere “L’affare delle cataratte” »

Vetrina

L’Anas e il commissario all’intelligenza

Posted on 19 Giugno 202323 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su L’Anas e il commissario all’intelligenza Primo piano
L’Anas e il commissario all’intelligenza

Io non so dove viva l’on. Giagoni, ma ho la certezza che se vive in Sardegna ci vive da distratto.
Secondo l’on. Giagoni chi sarebbe il principale responsabile dei cantieri infiniti e di quelli mai iniziati che hanno per oggetto le strade sarde? Glielo dico io: l’Anas.

Vetrina

Lettera a Zuncheddu su Berlusconi e il liberalismo

Posted on 18 Giugno 202323 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Lettera a Zuncheddu su Berlusconi e il liberalismo Primo piano
Lettera a Zuncheddu su Berlusconi e il liberalismo

I partiti in Italia hanno le loro luci e le loro ombre, esattamente, però, come le imprese. Con una differenza: quelle dei partiti sono sempre sotto gli occhi di tutti, quelle delle imprese solo sotto quelle delle banche, che sono le vere macchine del sistema Italia. Cosa diresti se le banche parlassero delle commediole delle imprese, con repliche frequenti e sempre uguali e frequentemente a debito?

Imprese, Partiti, Politica, Vetrina

Giustizia: gli arresti facili e impuniti. Tempio, Nuoro e Oristano

Posted on 17 Giugno 202322 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Giustizia: gli arresti facili e impuniti. Tempio, Nuoro e Oristano Primo piano
Giustizia: gli arresti facili e impuniti. Tempio, Nuoro e Oristano

Avantieri il PM ha chiesto l’assoluzione per l’ex sindaco Pala e il vicesindaco Pes.
Questa di Palau è una vicenda puzzolente, grave, tragica che non dovrebbe finire come sta finendo, con tante scuse e nessuna domanda. Perché le indagini vennero fatte in modo così discutibile? Chi le ha fatte oggi che ruoli ricopre? Verrà sanzionato per i suoi errori?

Giustizia, Politica, Vetrina

Quelo: il dio di ChatGPT

Posted on 16 Giugno 202321 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Quelo: il dio di ChatGPT Primo piano
Quelo: il dio di ChatGPT

Ho chiesto a ChatGPT di scrivere la biografia di Quelo il dio del piacere, della libertà, del progresso, della felicità. Quella che segue è la risposta. È la dimostrazione che le macchine costruiranno il dio che gli uomini vorranno. Si noti che Quelo è un dio politically correct, cioè è il dio della nuova religione.

Società, Vetrina

PNRR Sardegna: si asciugano scogli e si fanno primari

Posted on 15 Giugno 202320 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 18 commenti su PNRR Sardegna: si asciugano scogli e si fanno primari Primo piano
PNRR Sardegna: si asciugano scogli e si fanno primari

Nella Sardegna mirabile dove una Asl usa l’art. 15 septies del D.L.vo 502/1992 per fare primari i propri medici interni senza fare concorsi (cosa mai vista sotto il cielo della terra, perché il 15 septies è previsto per reclutare dall’esterno, ma qui basta essere massoni per fare quel che si vuole) la Giunta Solinas produce aria fritta e mostrine farlocche sul PNRR.

Politica, Vetrina

Il fallimento del Tribunale di Cagliari

Posted on 14 Giugno 202319 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Il fallimento del Tribunale di Cagliari Primo piano
Il fallimento del Tribunale di Cagliari

La vicenda processuale di Sergio Porcedda (ieri sono state cancellate in appello le sette condanne del primo grado sulla presunta bancarotta fraudolenta della clinica Città di Quartu) andrebbe studiata da psicologi e sociologi, oltre che da filologi forensi che sappiano mostrare (e non è semplice) come le stesse carte, lette da persone e in momenti diversi, sembrino significare cose diverse.

Giustizia, Vetrina

Mont’e Prama: la fuga

Posted on 13 Giugno 202318 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su Mont’e Prama: la fuga Primo piano
Mont’e Prama: la fuga

Qualche giorno fa La Nuova Sardegna ha dato la notizia, in mezzo ad altre, molto in mezzo ad altre, delle avvenute dimissioni del Direttore generale appena nominato (settembre 2022) della Fondazione Mont’e Prama, dott.ssa Nadia Canu.
Queste sono dimissioni pesanti e il fatto che avvengano in silenzio rivela l’imbarazzo nel quale sono maturate.
Noi sappiamo bene che la Direzione generale della Fondazione è stata negata a figure di rilievo come i professori Raimondo Zucca e Gaetano Ranieri e nessuno si è mai preso la briga di spiegare il perché di queste clamorose bocciature.

Amministrazione, Archeologia, Vetrina

Rai Sardegna: la lingua al posto del cervello

Posted on 12 Giugno 202317 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Rai Sardegna: la lingua al posto del cervello Primo piano
Rai Sardegna: la lingua al posto del cervello

Oggi è andato in onda ovviamente il servizio dedicato a Berlusconi e la Sardegna e sull’onda della saliva ne è venuta fuori una castroneria abissale.
Testuale: “Nel 2008 fece ritorno in Sardegna Vladimir Putin a suggellare un rapporto speciale tra i due. Ed è sempre nel 2008 l’idea di fare della Maddalena la sede del G8, la cui organizzazione venne affidata a Guido Bertolaso”.
Peccato che a indicare la Maddalena come sede del G8 sia stato nel 2007 Romano Prodi; peccato che a spostare il G8 dalla Maddalena a L’Aquila, dopo il terremoto, sia stato Berlusconi, ma questa, che da alcuni venne vista come una scelta positiva di Berlusconi, nel servizio viene taciuta – non sia mai! – con un passivo senza complemento d’agente: «… venne dirottato all’Aquila dopo il terremoto».

Informazione, Politica, Vetrina

Una lezione da Rettore a Rettore e Assessore. Mola difende il Crenos

Posted on 11 Giugno 202316 Giugno 2023 By Francesco Mola 4 commenti su Una lezione da Rettore a Rettore e Assessore. Mola difende il Crenos Primo piano
Una lezione da Rettore a Rettore e Assessore. Mola difende il Crenos

Il rettore dell’Università di Cagliari, prof. Francesco Mola, è intervenuto con la nota che segue sulle polemiche nate dalla pubblicazione del Rapporto Crenos. È una lezione di scienza, di sapienza e di etica che andrebbe studiata nelle scuole.

Politica, Università, Vetrina

Malati, morti, Doria e Mariotti

Posted on 11 Giugno 202315 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Malati, morti, Doria e Mariotti Primo piano
Malati, morti, Doria e Mariotti

Il Crenos, Dipartimento di eccellenza della Repubblica italiana, pubblica l’ultimo Rapporto sull’economia della Sardegna. Lo presenta il professor Raffaele Paci, colui che insieme a Pigliaru (sì, proprio lui, il presidente onesto, rimosso dalla sinistra allo spritz manco avesse rubato anziché difeso la Sardegna anche da se stessa) ha animato il Crenos. Il Rapporto ripete, e non inventa, perché in realtà lo dicono i dati Istat, che negli anni della pandemia in Sardegna i morti sono stati più numerosi  che nelle altre regioni e che negli anni successivi il trend non è cambiato. L’Istat fa un’indagine attraverso un questionario; chiede ai membri del campione se avessero mai rinunciato a curarsi. Dall’indagine risulta che il 18,3 % dei sardi (cioè due sardi su dieci, più o meno) ha deciso di smettere di curarsi.
Paci fa l’accademico e snocciola dati.
Poi accade che Doria e l’Ufficio Stampa della Regione diffondano questo comunicato (…)

Sanità, Università, Vetrina

Gallura: ricchi e cafoni

Posted on 10 Giugno 202314 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 26 commenti su Gallura: ricchi e cafoni Primo piano
Gallura: ricchi e cafoni

La ricchezza non sempre è una colpa, qualche volta è un merito.
La cafonaggine unita alla ricchezza è colpa senza appello.
La coppia saudita che ieri ha noleggiato per sé e i propri invitati la piazza di San Pantaleo, in Gallura, che è un piccolo gioiello di bellezza perché è inserita perfettamente e misticamente nell’ambiente, ha ritenuto di dover acquistare la storia e i luoghi, seppure per qualche giorno, per essere felice.

Ambiente, Vetrina

Regione sarda: nuove miserie concorsuali

Posted on 9 Giugno 202313 Giugno 2023 By Parmenide Pilloni 5 commenti su Regione sarda: nuove miserie concorsuali Primo piano
Regione sarda: nuove miserie concorsuali

In data 2/05/2023 è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 33, il diario delle prove pre-selettive del concorso pubblico per l’ammissione al corso concorso per dirigenti della Pubblica Amministrazione, gestito dalla Scuola superiore di PA, che vengono fissate per il giorno 27/06/2023. Le date di svolgimento di questo concorso nazionale, volto a selezionare quasi 300 nuovi dirigenti, vengono comunicate formalmente, attraverso la G.U., e con la largo anticipo (58 giorni prima).

Amministrazione, Politica, Vetrina

Estremisti per vincere, moderati per governare

Posted on 8 Giugno 202312 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Estremisti per vincere, moderati per governare Primo piano
Estremisti per vincere, moderati per governare

La caratteristica personale e di partito della Meloni e dei suoi è di essere settari, estremisti, duri, sfacciati e cinici quando sono all’opposizione, per poi vestire panni moderatissimi quando sono al governo. Può accadere che ad alcuni, vedi il ministro della razza Lollobrigida, esca dalla bocca la coda del topo e dunque continui a parlare da convinto difensore delle razze quale era ed è, ma tendenzialmente la Meloni di governo ha vestito i vestiti buoni del ministro della Difesa Crosetto, quello cui i sardi hanno consentito manovre militari devastanti, presentate come il terzo episodio del film Top Gun.
Davvero l’opposizione si deve fare vellicando i vizi e il governo reprimendoli?
Davvero l’opposizione si deve fare spaccando la società di un Paese per poi magicamente ricomporla con la propria azione di governo?

Vetrina

Centrodestra sardo in confusione

Posted on 7 Giugno 202311 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Centrodestra sardo in confusione Primo piano
Centrodestra sardo in confusione

La candidatura di Lula per ospitare ET è una vittoria celebrata, ma è una vittoria essenzialmente dei lulesi che cominciarono a credere in questa riconversione delle loro vecchie miniere quando nessuno, dico nessuno, ci credeva. ET è una lezione di come rendere vincente una buona idea a dispetto della distanza delle istituzioni più forti: molta scienza e piccole comunità coese è una formula vincente. La stessa formula, in Sardegna, avrebbe dovuto guidare più di uno degli interventi del PNRR, invece è così poca la dimestichezza della Giunta con questa opportunità che, sul profilo Instagram della Regione il PNRR è diventato il PNNR. Capita, quando non ci si frequenta!

PNRR, Sanità, Vetrina

Ci rispondono i forestali

Posted on 6 Giugno 202311 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Ci rispondono i forestali Primo piano
Ci rispondono i forestali

In primo luogo, quando qualcuno ci scrive, noi ringraziamo. Lo facessero in tanti, la trasparenza aumenterebbe. E dunque, grazie.
Detto questo, e senza togliere nulla a Sua Eccellenza il Prefetto Cento, la precisazione dell’Urp sembra più una conferma che una smentita del grande isolamento in cui versa la Giunta regionale (…)

Politica, Vetrina

Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Posted on 5 Giugno 202310 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente Primo piano
Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Che succederebbe in caso di crisi profonda delle istituzioni regionali?
Rispondo con assoluta certezza: nulla.
Siamo a nove mesi dalle elezioni e l’unica cosa che potrebbe succedere è che il Centrosinistra si sveglierebbe e capirebbe che non c’è più tempo per gli alambicchi. Bisogna fare la coalizione e scegliere un presidente. Il centrodestra sa che trasporti, sanità e questione immorale lo stanno facendo affondare, ma cerca di mascherare l’agonia. Troverà un presidente e cercherà di far fare la campagna elettorale alla Meloni, come Solinas la fece fare a Salvini.
Come scegliere un presidente nell’area progressista?

Elezioni, Vetrina

Uccidere: quando il male si presenta

Posted on 3 Giugno 20239 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Uccidere: quando il male si presenta Primo piano
Uccidere: quando il male si presenta

Non c’è una persona oggi in Italia che non sia sconvolta dall’omicidio della ragazza incinta da parte del fidanzato. Ho letto molti commenti oggi sui giornali. Si va dalle analisi psicologiche a quelle sociologiche, dalle proposte di educazione all’autodifesa all’invocazione di nuove leggi. Non c’è, come da tempo manca, la domanda fondamentale: perché l’uomo è…

Continua a leggere “Uccidere: quando il male si presenta” »

Scuola, Società, Vetrina

Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso

Posted on 2 Giugno 20238 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso Primo piano
Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso

I giornali sono sistemi complessi, dove capita che anche la verità faccia capolino.
Così oggi L’Unione dà in taglio bassissimo la notizia principale, questa vera e attualissima, che avrebbe meritato, in un mondo perfetto, la prima pagina: la continuità territoriale ha un buco di otto ore al giorno. Posto che si vola più o meno dalle 6 alle 22, cioè per 16 ore al giorno, un buco di otto ore significa che si dispone di mezza continuità territoriale. Quali sono le conseguenze? Riduzione dei posti e delle frequenze: dalle 11:20 alle 19:20 non si parte da Cagliari.

Continuità territoriale, Trasporti, Vetrina

Venire a Olbia più caro che andare a New York

Posted on 1 Giugno 20237 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Venire a Olbia più caro che andare a New York Primo piano
Venire a Olbia più caro che andare a New York

Credo che non ci sia cosa più veritiera della cronaca nuda e cruda. Nella foto vedete i prezzi praticati ieri su due tratte. Milano-Linate — Olbia (508 km) = 499,9 euro. Milano Linate  New York JFK  (6.429,7 km) = 594,67. Cosa c’è altro da dire? Questo non è il fallimento del solo presidente Solinas. Questo…

Continua a leggere “Venire a Olbia più caro che andare a New York” »

Vetrina

Voi non capite l’acqua

Posted on 31 Maggio 20236 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Voi non capite l’acqua Primo piano
Voi non capite l’acqua

Ci sono intere aree della Sardegna nelle quali si sonnecchia a dare corso alle misure di contrasto al rischio idrogeologico. Tutti si limitano ad aggiornare il Piano di sicurezza in caso di alluvioni, in modo che gli allarmi partano col dovuto preavviso, che le strade pericolose siano per tempo chiuse al traffico, che nessuno si metta per strada e tutti salgano al secondo piano (per chi lo ha).
Tra una piazza da fare e un canale da realizzare, si preferisce la piazza. Tra una festa della birra e un canale scolmatore, si preferisce la birra.
Se i calcoli del Distretto idrografico sono giusti, si chiede di rifarli per evitare di doverli applicare subito.

Alluvioni, Vetrina

Non piangere, Sinistra. Lavora!

Posted on 30 Maggio 20235 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Non piangere, Sinistra. Lavora! Primo piano
Non piangere, Sinistra. Lavora!

La svolta Schlein è stata un fenomeno elitario. La Sinistra delle politiche di genere radicali, completamente distratta rispetto ai temi del lavoro, della salute, della casa e del costo della vita, dell’impresa e dei mercati, tutta convinta di essere sempre nel giusto, tutta concentrata sula maternità surrogata e non sulle condizioni di vita delle periferie urbane, di non perseguitare quando perseguita e di essere perseguitata ogni qual volta viene pagata con la sua stessa moneta di settarismo, ha perso. La Sinistra cosmopolita nemica di qualsiasi identità nazionale ha perso. La Sinistra dei negoziati sottobanco e dei contrasti pubblici ha perso

Elezioni, Politica, Vetrina

Letture: tutti a vivere di Arborea

Posted on 28 Maggio 20233 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Letture: tutti a vivere di Arborea Primo piano
Letture: tutti a vivere di Arborea

Un’altra convinzione ormai venuta meno nasce, invece, da un errore di lettura dell’antica scrittura gotica cancelleresca dei documenti degli archivi catalani. La questione riguarda niente meno che le insegne degli Arborea (…).
Viviamo di queste piccole glorie piuttosto che di verità, sempre rifiutando ciò che siamo stati, sempre rinunciando a essere pienamente oggi ciò che meritiamo di essere.

Politica, Vetrina

Il biglietto di Solinas è troppo caro

Posted on 27 Maggio 20232 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 16 commenti su Il biglietto di Solinas è troppo caro Primo piano
Il biglietto di Solinas è troppo caro

Era solo ieri. La Nuova Sardegna riusciva a fare finalmente il titolo della prima pagina sull’attualità e denunciava i prezzi altissimi sulle navi da e per la Sardegna e i ritardi paurosi nell’isola, che significano morte, nel trattamento dei tumori. Questa attenzione alle cose vere è durata un solo giorno. Oggi la notizia è tornata…

Continua a leggere “Il biglietto di Solinas è troppo caro” »

Vetrina

Ci mancava solo il prefetto scrittore

Posted on 26 Maggio 20231 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Ci mancava solo il prefetto scrittore Primo piano
Ci mancava solo il prefetto scrittore

Ieri i giornali hanno dato notizia di un incontro tra il prefetto di Nuoro, il comitato promotore della ferrovia a scartamento ordinario Macomer-Nuoro, istituzioni e imprenditori. Al termine dell’incontro, si legge sui quotidiani, il prefetto avrebbe annunciato una sua lettera prima alla Regione, nella persona dell’assessore ai Trasporti, poi al Governo, nella persona del ministro…

Continua a leggere “Ci mancava solo il prefetto scrittore” »

Vetrina

I capolavori di Bosa

Posted on 25 Maggio 202331 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su I capolavori di Bosa Primo piano
I capolavori di Bosa

A me il sindaco di Bosa sta simpatico, nonostante mi abbia considerato uno sciacallo e abbia detto e scritto che dico bugie. In fondo ciò che gli contesto, e cioè aver riportato l’acqua delle alluvioni dentro la città con salti mortali per riutilizzare il canale tombato di via Lamarmora, non è poi un insulto, è…

Continua a leggere “I capolavori di Bosa” »

Politica, Vetrina

La grande bruttezza

Posted on 24 Maggio 202330 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su La grande bruttezza Primo piano
La grande bruttezza

La Gallura è amata da molti arabi. Alcuni la rispettano, altri la usano.
Poi ci sono i Sardi e talvolta i Sardi complici (ma ho l’impressione che dalle acque dell’arcipelago sia partito un siluro poco servile verso la Giunta regionale). Mi chiedo: ma noi, noi Sardi, ci siamo accorti di questo mostro di fronte all’isola di Tavolara solo quando è diventato grande? Non ha avuto un’infanzia questo mostro? Nessuno lo ha allevato? Noi dobbiamo moltissimo, in questa e in altre circostanze, al Gruppo di Intervento Giuridico che ha denunciato il fatto e pubblicato la foto che abbiamo ripreso. Ma chiediamoci: prima di loro, nessuno si è accorto di nulla?

Ambiente, Vetrina

Quanto sono pericolosi e narcisisti i radicalismi?

Posted on 22 Maggio 202327 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Quanto sono pericolosi e narcisisti i radicalismi? Primo piano
Quanto sono pericolosi e narcisisti i radicalismi?

Si nota come la politica ridotta a persuasione e manipolazione delle masse, la politica epidittica che confonde le tecniche di vendita con i contenuti della politica, sia tragicamente incompatibile con la dialettica. Nessun venditore, infatti, presuppone una forza dialettica nell’acquirente: il cliente è per definizione cera molle che deve essere plasmata, se reagisce è colpevole.

Vetrina

Letture. Gianni Filippini, concentrazione di storie cagliaritane

Posted on 21 Maggio 202327 Maggio 2023 By Gianfranco Murtas 1 commento su Letture. Gianni Filippini, concentrazione di storie cagliaritane Primo piano
Letture. Gianni Filippini, concentrazione di storie cagliaritane

Si spezzano, ma soltanto all’apparenza, i sodalizi personali costruiti nel tempo quando la morte s’affaccia avanzando le sue ragioni. Perché restano ai superstiti i ricordi che generano riflessioni, ripassi critici, sempre un sentimento di innaturale vuoto, amarezza e anche dolore. Restano, segrete, le considerazioni sulla natura dell’intesa umana con chi è caduto, l’eco delle confidenze…

Continua a leggere “Letture. Gianni Filippini, concentrazione di storie cagliaritane” »

Letture, Politica, Vetrina

Alluvioni: a Bosa si difendono con la birra a Olbia con i progettisti

Posted on 19 Maggio 202325 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Alluvioni: a Bosa si difendono con la birra a Olbia con i progettisti Primo piano
Alluvioni: a Bosa si difendono con la birra a Olbia con i progettisti

La vicenda tragica e grave dell’alluvione in Emilia Romagna  riporta alla mente, a quanti come me hanno cercato di prevenire i disastri con regole, procedure e opere, il disprezzo diffuso verso questo tipo di politiche. Non si tratta di dissenso, ma di disprezzo, di dissimulato fastidio che alligna anche nelle istituzioni che dovrebbero vigilare sul…

Continua a leggere “Alluvioni: a Bosa si difendono con la birra a Olbia con i progettisti” »

Politica, Vetrina

Fumogeni aeroportuali. L’ennesima ombra di Salvini sulla Sardegna

Posted on 18 Maggio 202324 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Fumogeni aeroportuali. L’ennesima ombra di Salvini sulla Sardegna Primo piano
Fumogeni aeroportuali. L’ennesima ombra di Salvini sulla Sardegna

Sugli aeroporti si sta combattendo una battaglia miserabile, che nasconde banali invidie, qualche nostalgia di comodi stipendi, tanta cecità e la solita politichetta feudale di cui il Psd’az è diventato interprete, nemica delle istituzioni e favorevole ai ducati e alle contee. Questa Giunta non chiede al ministro delle Infrastrutture di mettere fine allo scempio della SS 131. No. Gli chiede di inventarsi para….bolate per le faide tra feudatari. Siamo al sardismo della pantofola del ministro Salvini.

Politica, Trasporti, Vetrina

Trasporti: tariffe altissime e pochi posti

Posted on 17 Maggio 202323 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Trasporti: tariffe altissime e pochi posti Primo piano
Trasporti: tariffe altissime e pochi posti

I prezzi alti e la mancanza di posti nascono interamente dalle follie iniziali di Solinas e da una caratteristica reiterata dei bandi predisposti dalla struttura amministrativa dell’assessorato, che andrebbe azzerata e ricostruita, non mantenuta in continuità come ha fatto l’attuale assessore Moro.

Continuità territoriale, Vetrina

Nuoro: non ne rimarrà neanche uno

Posted on 16 Maggio 202322 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Nuoro: non ne rimarrà neanche uno Primo piano
Nuoro: non ne rimarrà neanche uno

Il sindaco di Nuoro, Andrea Soddu, sta attraversando il crepuscolo della sua esperienza politica e offre a tutti noi un’occasione per riflettere sul modello delle liste civiche, le quali hanno sempre rappresentato una tentazione per tutti coloro che si sono cimentati nella vita pubblica.
Le coalizioni civiche, con la loro dichiarata ostilità ai partiti, si sono sempre proposte come alternativa di partecipazione, democrazia e trasparenza, quasi che l’assenza dichiarata dei partiti fosse anche garanzia di assenza dei vizi tipicamente umani che intossicano la politica: l’ambizione, l’invidia, il calcolo.

Partiti, Vetrina

Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra

Posted on 15 Maggio 202322 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra Primo piano
Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra

L’Unione Sarda ha pubblicato un servizio sulle acque basse e sempre meno navigabili del Temo, il fiume di Bosa; causa ufficiale: il mancato dragaggio. (…)
Forse sarebbe stato il caso di lavorare sull’acquisizione e l’utilizzo di queste risorse e pulire il fiume, piuttosto che avventurarsi in acrobazie amministrative per non fare i canali che servono a Bosa per non allagarsi e giungere addirittura a teorizzare di riportare l’acqua nel canale tombato di via Lamarmora, cioè dentro la città.

Infrastrutture, Politica, Rischio idrogeologico, Vetrina

Letture. Tutte le M di Giorgio Todde: Efisio Marini medico-mago e maestro-massone

Posted on 13 Maggio 202322 Maggio 2023 By Gianfranco Murtas 1 commento su Letture. Tutte le M di Giorgio Todde: Efisio Marini medico-mago e maestro-massone Primo piano
Letture. Tutte le M di Giorgio Todde: Efisio Marini medico-mago e maestro-massone

Da Todde a Marini Ho letto sempre con gusto i libri (e gli articoli) di Giorgio Todde, scrittore di qualità non meno che medico oftalmologo della nostra sanità pubblica, competente e garbato sempre. Mi è riuscito facile inserirlo in quel filone di autori che – partendo magari da Mario Tobino (per dire delle personali preferenze)…

Continua a leggere “Letture. Tutte le M di Giorgio Todde: Efisio Marini medico-mago e maestro-massone” »

Letture, Politica, Vetrina

Le scuole chiuse per colpa dei sardi

Posted on 12 Maggio 202318 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 26 commenti su Le scuole chiuse per colpa dei sardi Primo piano
Le scuole chiuse per colpa dei sardi

Non avevo alcuna intenzione di commentare l’annunciata chiusura di 40 autonomie scolastiche (scuole) in Sardegna in ragione dello schema di decreto presentato dal ministro Valditara in Conferenza delle Regioni, non tanto perché l’argomento non lo meriti, ma perché la notizia costringe a dire cose spiacevoli e inutili, posto che i Sardi si ingoiano tutto. Poi…

Continua a leggere “Le scuole chiuse per colpa dei sardi” »

Politica, Vetrina

Purché non sia massone

Posted on 11 Maggio 202317 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Purché non sia massone Primo piano
Purché non sia massone

Questa legislatura ha avuto un’anima nera, ha covato e generato una questione morale grande come una casa. Non la si può rimuovere facendo spallucce.
Proviamo a unirci sui temi della moralità politica (…)

Elezioni, Politica, Vetrina

Gianni Chessa e lo scalino

Posted on 10 Maggio 202316 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 13 commenti su Gianni Chessa e lo scalino Primo piano
Gianni Chessa e lo scalino

Caro Gianni, o Johnny, come vuoi, spesso quando si è al potere ci si sente invincibili, ma credimi, è un’illusione. Alfio Uda, presidente dell’Associazione Sardegna Accessibile, è un mio caro amico da sempre. Lo conoscevo quando giocava a basket e lo conosco ancora oggi che, per un incidente, diciamo che non corre. Alfio e la…

Continua a leggere “Gianni Chessa e lo scalino” »

Accessibilità, Vetrina

Un altro vincitore designato

Posted on 9 Maggio 202315 Maggio 2023 By Felice Mastronzo 10 commenti su Un altro vincitore designato Primo piano
Un altro vincitore designato

Egregio professore, le confesso di scrivere con una certa amarezza, giacché i miei precedenti interventi hanno acceso interesse più per il mio nome che per il loro contenuto. Io, nonostante il cognome, mi sento un uomo buono, per quanto moralmente irsuto e appuntito. Viviamo tempi duri e il suo progressivo ritiro dalle scene lo conferma:…

Continua a leggere “Un altro vincitore designato” »

Vetrina

Asl 8: assunzioni a tempo determinato volpato

Posted on 3 Maggio 202313 Maggio 2023 By Erminio Ottone 7 commenti su Asl 8: assunzioni a tempo determinato volpato Primo piano
Asl 8: assunzioni a tempo determinato volpato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera del dott. Erminio Ottone, noto Direttore Generale in pensione della Regione Sardegna. Gent.mo Professore, spesso le questioni di cui si occupa in questo piccolo spazio di libertà determinano in noi lettori un forte moto di ripulsa e indignazione per come si fa strame delle risorse pubbliche e dell’interesse collettivo…

Continua a leggere “Asl 8: assunzioni a tempo determinato volpato” »

Politica, Vetrina

Non c’è politica

Posted on 2 Maggio 202312 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Non c’è politica Primo piano
Non c’è politica

Sarà un caso, ma più aumenta il vuoto di idee nella politica sarda, più è curata l’immagine dei suoi protagonisti. Si vedono, in tv, abiti firmati, capelli e barbe ottimamente curate, studiatissime dichiarazioni. Per il resto, un terribile vuoto. Non si trova nessuno che parli in pubblico, e quanto merita, del tasso di natalità della…

Continua a leggere “Non c’è politica” »

Politica, Vetrina

La stazione di Milano e i carabinieri perseguitati

Posted on 30 Aprile 202311 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 20 commenti su La stazione di Milano e i carabinieri perseguitati Primo piano
La stazione di Milano e i carabinieri perseguitati

Chi ha figli e figlie a Milano, vive ogni giorno l’angoscia della rassegna stampa del mattino, con le notizie immancabili di pestaggi e stupri che giungono da quella che ancora pretende di essere la capitale morale d’Italia. È da tempo che tutta l’area intorno alla stazione è divenuta una zona franca del diritto e non…

Continua a leggere “La stazione di Milano e i carabinieri perseguitati” »

Ordine pubblico, Politica, Vetrina

Indagini, mafia e potere: la rivolta dei migliori

Posted on 29 Aprile 202310 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Indagini, mafia e potere: la rivolta dei migliori Primo piano
Indagini, mafia e potere: la rivolta dei migliori

La sentenza della Corte di Cassazione, che ha riformato quella di appello sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia, è stata pubblicata a poca distanza dall’uscita in tutte le librerie del libro-intervista di Pino Corrias sul Capitano Ultimo: Fermate il capitano Ultimo! I fatti sono noti. Sulla cosiddetta trattativa ci sono state tre sentenze: quella di primo grado…

Continua a leggere “Indagini, mafia e potere: la rivolta dei migliori” »

Vetrina

Esegesi di una balla a vela

Posted on 28 Aprile 20239 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Esegesi di una balla a vela Primo piano
Esegesi di una balla a vela

La narrazione di Chessa, se resa di fronte a un magistrato o a un carabiniere avrebbe avuto effetti poco simpatici. Pronunciata, invece, di fronte ai giornalisti ha dinamiche teatrali.
Cominciamo dalla fine (…)

Turismo, Vetrina

Gramsci: nessun giallo, tanti alibi e molte menzogne

Posted on 27 Aprile 20233 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Gramsci: nessun giallo, tanti alibi e molte menzogne Primo piano
Gramsci: nessun giallo, tanti alibi e molte menzogne

Il 27 aprile 1937 è morto Gramsci. Ogni 27 aprile, il suo pensiero viene sminuzzato, a seconda delle convenienze, e adattato a ogni contesto, come si fa con la Bibbia. La sua terribile storia di militante tradito e martoriato, invece, non viene ricordata, come se i diversi statuti formali (3 edizioni) che i suoi testi…

Continua a leggere “Gramsci: nessun giallo, tanti alibi e molte menzogne” »

Politica, Vetrina

Il centro decentrato di Tunis e Peru

Posted on 25 Aprile 20232 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Il centro decentrato di Tunis e Peru Primo piano
Il centro decentrato di Tunis e Peru

L’evento politico dei giorni scorsi è stata la presentazione del ‘Centrosardo’ di Tunis e Peru, predisposto più come una dimostrazione di forza che come una presentazione politica. Tuttavia, avendo la pazienza di ascoltare ciò che è stato detto a Cagliari (ho ascoltato registrazioni degli interventi cortesemente fornitemi da uno dei partecipanti) e a Sassari (ho…

Continua a leggere “Il centro decentrato di Tunis e Peru” »

Partiti, Politica, Vetrina

Letture: i Sardi a Salò e il 25 aprile

Posted on 24 Aprile 202330 Aprile 2023 By Gianfranco Murtas 6 commenti su Letture: i Sardi a Salò e il 25 aprile Primo piano
Letture: i Sardi a Salò e il 25 aprile

Alla vigilia della santa ricorrenza del 25 aprile, 78° anniversario della liberazione dell’Italia dalla peste nazi-fascista, mi accingo a scrivere qualche riga sul volume, che considero necessario e prezioso, documentato e… ponderato, reso con scrittura chiara e godibile, e che ancora colloco su uno scenario non di storia remota ma, per tanti versi, di “attualità…

Continua a leggere “Letture: i Sardi a Salò e il 25 aprile” »

Vetrina

Verità e mafia

Posted on 23 Aprile 202329 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Verità e mafia Primo piano
Verità e mafia

Ieri La Stampa di Torino ha pubblicato un bellissimo articolo di Enrico Deaglio sulla trasmissione sospesa di Giletti e sulla foto di Berlusconi con i fratelli Graviano. Non posso allegarlo perché è ancora a pagamento.
In un altro Paese, un articolo del genere, che è un articolo potente su Mafia, politica e apparati dello Stato, avrebbe provocato un terremoto. In Italia no.
Provo, di domenica, a descriverne l’importanza.
Serve però ricordare con ordine.

La storia va rimessa in ordine così.
Il 23 aprile 1981 viene ucciso (…)

Politica, Vetrina

L’indagine sulle nomine, la stampa e il conflitto di interessi

Posted on 22 Aprile 202328 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su L’indagine sulle nomine, la stampa e il conflitto di interessi Primo piano
L’indagine sulle nomine, la stampa e il conflitto di interessi

Spiace vedere che oggi solo L’Unione Sarda, tra i cartacei, riprende l’argomento dell’indagine sui concorsi in Regione recentemente conclusasi. La Nuova Sardegna (la giustizialista Nuova, che in altre circostanze è stata dieci giorni sulle carte di un’indagine) ha già finito (e si capisce perché, giacché uno degli indagati è il presidente di Confindustria, suo azionista)….

Continua a leggere “L’indagine sulle nomine, la stampa e il conflitto di interessi” »

Indagini, Stampa, Vetrina

L’uso del corpo (forestale)

Posted on 21 Aprile 202327 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su L’uso del corpo (forestale) Primo piano
L’uso del corpo (forestale)

Era il 4 aprile, martedì santo; si è celebrato il precetto pasquale del Corpo forestale presso la base elicotteri di Pula. Presenti gli allievi del corso guardie forestali, uno sparuto gruppo di forestali organizzatori dell’evento e il gotha di Regione e Corpo forestale: il Generale della finanza Fabio Migliorati, il consigliere regionale Nanni Lancioni, il…

Continua a leggere “L’uso del corpo (forestale)” »

Politica, Vetrina

L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna

Posted on 20 Aprile 202325 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna Primo piano
L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna

La Sardegna è davvero matura per una magistratura realmente indipendente, priva di teoremi e di pregiudizi politici, lontana dai salotti e dalla ricerca del favor mundi, appassionata della sola verità?

Giustizia, Politica, Vetrina

Cella n. 1: inumana

Posted on 19 Aprile 202324 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Cella n. 1: inumana Primo piano
Cella n. 1: inumana

Il Ministero di Grazia e Giustizia della Repubblica italiana è stato condannato dal Tribunale civile di Cagliari a risarcire a un detenuto (nel frattempo deceduto) circa 15.000 euro per avergli inflitto una detenzione inumana e degradante in violazione di quanto previsto dalla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, dalla legge 354/1975 e dal Regolamento 230/2000.
La sentenza è uno specchio di che cosa era la vita dentro il carcere di Buoncammino. Ha dichiarato l’ex detenuto…

Diritti umani, Vetrina

Da dove viene questa grandezza?

Posted on 18 Aprile 202323 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Da dove viene questa grandezza? Primo piano
Da dove viene questa grandezza?

l’atleta di destra, in svantaggio nel punteggio ma in vantaggio nella situazione, perché la sua avversaria è ferita, fa trascorrere il tempo senza assalti e le consegna la vittoria.
Da dove viene questa grandezza d’animo?

Sport, Vetrina

Magistrati e esibizionismo

Posted on 16 Aprile 202322 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Magistrati e esibizionismo Primo piano
Magistrati e esibizionismo

A seguire con attenzione e pazienza i lavori del convegno promosso nei locali dell’Unione Sarda (e con L’Unione Sarda mobilitata fin nei titoli di prima pagina) su insularità e giustizia, si capiscono non poche cose,  alcune sostanziali, altre formali (che poi è la stessa cosa, perché tutto è segno nella nostra vita, cosa che fece…

Continua a leggere “Magistrati e esibizionismo” »

Politica, Vetrina

Mont’e Prama: la città sotto il vigneto

Posted on 14 Aprile 202321 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Mont’e Prama: la città sotto il vigneto Primo piano
Mont’e Prama: la città sotto il vigneto

Sarà un caso, ma nessuno, dico nessuno, dei protagonisti degli scavi (in testa Zucca) è stato valorizzato né dal Ministero né dalla Regione per i ruoli di governo della Fondazione. Giornalisti e jazzisti sì, archeologi universitari no, se non nel comitato scientifico, che però non può riunirsi. Una città sotto una vigna, questo è il titolo dell’ultimo suicidio sardo.

Archeologia, Vetrina

L’autismo e gli asini

Posted on 13 Aprile 202320 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su L’autismo e gli asini <