Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form
Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente Elezioni
Uccidere: quando il male si presenta Scuola
Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso Continuità territoriale
Venire a Olbia più caro che andare a New York Vetrina
Voi non capite l’acqua Alluvioni

Non piangere, Sinistra. Lavora!

Posted on 30 Maggio 20235 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Non piangere, Sinistra. Lavora! Primo piano
Non piangere, Sinistra. Lavora!

La svolta Schlein è stata un fenomeno elitario. La Sinistra delle politiche di genere radicali, completamente distratta rispetto ai temi del lavoro, della salute, della casa e del costo della vita, dell’impresa e dei mercati, tutta convinta di essere sempre nel giusto, tutta concentrata sula maternità surrogata e non sulle condizioni di vita delle periferie urbane, di non perseguitare quando perseguita e di essere perseguitata ogni qual volta viene pagata con la sua stessa moneta di settarismo, ha perso. La Sinistra cosmopolita nemica di qualsiasi identità nazionale ha perso. La Sinistra dei negoziati sottobanco e dei contrasti pubblici ha perso

Elezioni, Politica, Vetrina

Letture: tutti a vivere di Arborea

Posted on 28 Maggio 20233 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Letture: tutti a vivere di Arborea Primo piano
Letture: tutti a vivere di Arborea

Un’altra convinzione ormai venuta meno nasce, invece, da un errore di lettura dell’antica scrittura gotica cancelleresca dei documenti degli archivi catalani. La questione riguarda niente meno che le insegne degli Arborea (…).
Viviamo di queste piccole glorie piuttosto che di verità, sempre rifiutando ciò che siamo stati, sempre rinunciando a essere pienamente oggi ciò che meritiamo di essere.

Politica, Vetrina

Il biglietto di Solinas è troppo caro

Posted on 27 Maggio 20232 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 16 commenti su Il biglietto di Solinas è troppo caro Primo piano
Il biglietto di Solinas è troppo caro

Era solo ieri. La Nuova Sardegna riusciva a fare finalmente il titolo della prima pagina sull’attualità e denunciava i prezzi altissimi sulle navi da e per la Sardegna e i ritardi paurosi nell’isola, che significano morte, nel trattamento dei tumori. Questa attenzione alle cose vere è durata un solo giorno. Oggi la notizia è tornata…

Continua a leggere “Il biglietto di Solinas è troppo caro” »

Vetrina

Ci mancava solo il prefetto scrittore

Posted on 26 Maggio 20231 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Ci mancava solo il prefetto scrittore Primo piano
Ci mancava solo il prefetto scrittore

Ieri i giornali hanno dato notizia di un incontro tra il prefetto di Nuoro, il comitato promotore della ferrovia a scartamento ordinario Macomer-Nuoro, istituzioni e imprenditori. Al termine dell’incontro, si legge sui quotidiani, il prefetto avrebbe annunciato una sua lettera prima alla Regione, nella persona dell’assessore ai Trasporti, poi al Governo, nella persona del ministro…

Continua a leggere “Ci mancava solo il prefetto scrittore” »

Vetrina

I capolavori di Bosa

Posted on 25 Maggio 202331 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su I capolavori di Bosa Primo piano
I capolavori di Bosa

A me il sindaco di Bosa sta simpatico, nonostante mi abbia considerato uno sciacallo e abbia detto e scritto che dico bugie. In fondo ciò che gli contesto, e cioè aver riportato l’acqua delle alluvioni dentro la città con salti mortali per riutilizzare il canale tombato di via Lamarmora, non è poi un insulto, è…

Continua a leggere “I capolavori di Bosa” »

Politica, Vetrina

La grande bruttezza

Posted on 24 Maggio 202330 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su La grande bruttezza Primo piano
La grande bruttezza

La Gallura è amata da molti arabi. Alcuni la rispettano, altri la usano.
Poi ci sono i Sardi e talvolta i Sardi complici (ma ho l’impressione che dalle acque dell’arcipelago sia partito un siluro poco servile verso la Giunta regionale). Mi chiedo: ma noi, noi Sardi, ci siamo accorti di questo mostro di fronte all’isola di Tavolara solo quando è diventato grande? Non ha avuto un’infanzia questo mostro? Nessuno lo ha allevato? Noi dobbiamo moltissimo, in questa e in altre circostanze, al Gruppo di Intervento Giuridico che ha denunciato il fatto e pubblicato la foto che abbiamo ripreso. Ma chiediamoci: prima di loro, nessuno si è accorto di nulla?

Ambiente, Vetrina

Quanto sono pericolosi e narcisisti i radicalismi?

Posted on 22 Maggio 202327 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Quanto sono pericolosi e narcisisti i radicalismi? Primo piano
Quanto sono pericolosi e narcisisti i radicalismi?

Si nota come la politica ridotta a persuasione e manipolazione delle masse, la politica epidittica che confonde le tecniche di vendita con i contenuti della politica, sia tragicamente incompatibile con la dialettica. Nessun venditore, infatti, presuppone una forza dialettica nell’acquirente: il cliente è per definizione cera molle che deve essere plasmata, se reagisce è colpevole.

Vetrina

Letture. Gianni Filippini, concentrazione di storie cagliaritane

Posted on 21 Maggio 202327 Maggio 2023 By Gianfranco Murtas Nessun commento su Letture. Gianni Filippini, concentrazione di storie cagliaritane Primo piano
Letture. Gianni Filippini, concentrazione di storie cagliaritane

Si spezzano, ma soltanto all’apparenza, i sodalizi personali costruiti nel tempo quando la morte s’affaccia avanzando le sue ragioni. Perché restano ai superstiti i ricordi che generano riflessioni, ripassi critici, sempre un sentimento di innaturale vuoto, amarezza e anche dolore. Restano, segrete, le considerazioni sulla natura dell’intesa umana con chi è caduto, l’eco delle confidenze…

Continua a leggere “Letture. Gianni Filippini, concentrazione di storie cagliaritane” »

Letture, Politica, Vetrina

Alluvioni: a Bosa si difendono con la birra a Olbia con i progettisti

Posted on 19 Maggio 202325 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Alluvioni: a Bosa si difendono con la birra a Olbia con i progettisti Primo piano
Alluvioni: a Bosa si difendono con la birra a Olbia con i progettisti

La vicenda tragica e grave dell’alluvione in Emilia Romagna  riporta alla mente, a quanti come me hanno cercato di prevenire i disastri con regole, procedure e opere, il disprezzo diffuso verso questo tipo di politiche. Non si tratta di dissenso, ma di disprezzo, di dissimulato fastidio che alligna anche nelle istituzioni che dovrebbero vigilare sul…

Continua a leggere “Alluvioni: a Bosa si difendono con la birra a Olbia con i progettisti” »

Politica, Vetrina

Fumogeni aeroportuali. L’ennesima ombra di Salvini sulla Sardegna

Posted on 18 Maggio 202324 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Fumogeni aeroportuali. L’ennesima ombra di Salvini sulla Sardegna Primo piano
Fumogeni aeroportuali. L’ennesima ombra di Salvini sulla Sardegna

Sugli aeroporti si sta combattendo una battaglia miserabile, che nasconde banali invidie, qualche nostalgia di comodi stipendi, tanta cecità e la solita politichetta feudale di cui il Psd’az è diventato interprete, nemica delle istituzioni e favorevole ai ducati e alle contee. Questa Giunta non chiede al ministro delle Infrastrutture di mettere fine allo scempio della SS 131. No. Gli chiede di inventarsi para….bolate per le faide tra feudatari. Siamo al sardismo della pantofola del ministro Salvini.

Politica, Trasporti, Vetrina

Trasporti: tariffe altissime e pochi posti

Posted on 17 Maggio 202323 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Trasporti: tariffe altissime e pochi posti Primo piano
Trasporti: tariffe altissime e pochi posti

I prezzi alti e la mancanza di posti nascono interamente dalle follie iniziali di Solinas e da una caratteristica reiterata dei bandi predisposti dalla struttura amministrativa dell’assessorato, che andrebbe azzerata e ricostruita, non mantenuta in continuità come ha fatto l’attuale assessore Moro.

Continuità territoriale, Vetrina

Nuoro: non ne rimarrà neanche uno

Posted on 16 Maggio 202322 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Nuoro: non ne rimarrà neanche uno Primo piano
Nuoro: non ne rimarrà neanche uno

Il sindaco di Nuoro, Andrea Soddu, sta attraversando il crepuscolo della sua esperienza politica e offre a tutti noi un’occasione per riflettere sul modello delle liste civiche, le quali hanno sempre rappresentato una tentazione per tutti coloro che si sono cimentati nella vita pubblica.
Le coalizioni civiche, con la loro dichiarata ostilità ai partiti, si sono sempre proposte come alternativa di partecipazione, democrazia e trasparenza, quasi che l’assenza dichiarata dei partiti fosse anche garanzia di assenza dei vizi tipicamente umani che intossicano la politica: l’ambizione, l’invidia, il calcolo.

Partiti, Vetrina

Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra

Posted on 15 Maggio 202322 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra Primo piano
Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra

L’Unione Sarda ha pubblicato un servizio sulle acque basse e sempre meno navigabili del Temo, il fiume di Bosa; causa ufficiale: il mancato dragaggio. (…)
Forse sarebbe stato il caso di lavorare sull’acquisizione e l’utilizzo di queste risorse e pulire il fiume, piuttosto che avventurarsi in acrobazie amministrative per non fare i canali che servono a Bosa per non allagarsi e giungere addirittura a teorizzare di riportare l’acqua nel canale tombato di via Lamarmora, cioè dentro la città.

Infrastrutture, Politica, Rischio idrogeologico, Vetrina

Letture. Tutte le M di Giorgio Todde: Efisio Marini medico-mago e maestro-massone

Posted on 13 Maggio 202322 Maggio 2023 By Gianfranco Murtas 1 commento su Letture. Tutte le M di Giorgio Todde: Efisio Marini medico-mago e maestro-massone Primo piano
Letture. Tutte le M di Giorgio Todde: Efisio Marini medico-mago e maestro-massone

Da Todde a Marini Ho letto sempre con gusto i libri (e gli articoli) di Giorgio Todde, scrittore di qualità non meno che medico oftalmologo della nostra sanità pubblica, competente e garbato sempre. Mi è riuscito facile inserirlo in quel filone di autori che – partendo magari da Mario Tobino (per dire delle personali preferenze)…

Continua a leggere “Letture. Tutte le M di Giorgio Todde: Efisio Marini medico-mago e maestro-massone” »

Letture, Politica, Vetrina

Le scuole chiuse per colpa dei sardi

Posted on 12 Maggio 202318 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 26 commenti su Le scuole chiuse per colpa dei sardi Primo piano
Le scuole chiuse per colpa dei sardi

Non avevo alcuna intenzione di commentare l’annunciata chiusura di 40 autonomie scolastiche (scuole) in Sardegna in ragione dello schema di decreto presentato dal ministro Valditara in Conferenza delle Regioni, non tanto perché l’argomento non lo meriti, ma perché la notizia costringe a dire cose spiacevoli e inutili, posto che i Sardi si ingoiano tutto. Poi…

Continua a leggere “Le scuole chiuse per colpa dei sardi” »

Politica, Vetrina

Purché non sia massone

Posted on 11 Maggio 202317 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Purché non sia massone Primo piano
Purché non sia massone

Questa legislatura ha avuto un’anima nera, ha covato e generato una questione morale grande come una casa. Non la si può rimuovere facendo spallucce.
Proviamo a unirci sui temi della moralità politica (…)

Elezioni, Politica, Vetrina

Gianni Chessa e lo scalino

Posted on 10 Maggio 202316 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 13 commenti su Gianni Chessa e lo scalino Primo piano
Gianni Chessa e lo scalino

Caro Gianni, o Johnny, come vuoi, spesso quando si è al potere ci si sente invincibili, ma credimi, è un’illusione. Alfio Uda, presidente dell’Associazione Sardegna Accessibile, è un mio caro amico da sempre. Lo conoscevo quando giocava a basket e lo conosco ancora oggi che, per un incidente, diciamo che non corre. Alfio e la…

Continua a leggere “Gianni Chessa e lo scalino” »

Accessibilità, Vetrina

Un altro vincitore designato

Posted on 9 Maggio 202315 Maggio 2023 By Felice Mastronzo 10 commenti su Un altro vincitore designato Primo piano
Un altro vincitore designato

Egregio professore, le confesso di scrivere con una certa amarezza, giacché i miei precedenti interventi hanno acceso interesse più per il mio nome che per il loro contenuto. Io, nonostante il cognome, mi sento un uomo buono, per quanto moralmente irsuto e appuntito. Viviamo tempi duri e il suo progressivo ritiro dalle scene lo conferma:…

Continua a leggere “Un altro vincitore designato” »

Vetrina

Asl 8: assunzioni a tempo determinato volpato

Posted on 3 Maggio 202313 Maggio 2023 By Erminio Ottone 7 commenti su Asl 8: assunzioni a tempo determinato volpato Primo piano
Asl 8: assunzioni a tempo determinato volpato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera del dott. Erminio Ottone, noto Direttore Generale in pensione della Regione Sardegna. Gent.mo Professore, spesso le questioni di cui si occupa in questo piccolo spazio di libertà determinano in noi lettori un forte moto di ripulsa e indignazione per come si fa strame delle risorse pubbliche e dell’interesse collettivo…

Continua a leggere “Asl 8: assunzioni a tempo determinato volpato” »

Politica, Vetrina

Non c’è politica

Posted on 2 Maggio 202312 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Non c’è politica Primo piano
Non c’è politica

Sarà un caso, ma più aumenta il vuoto di idee nella politica sarda, più è curata l’immagine dei suoi protagonisti. Si vedono, in tv, abiti firmati, capelli e barbe ottimamente curate, studiatissime dichiarazioni. Per il resto, un terribile vuoto. Non si trova nessuno che parli in pubblico, e quanto merita, del tasso di natalità della…

Continua a leggere “Non c’è politica” »

Politica, Vetrina

La stazione di Milano e i carabinieri perseguitati

Posted on 30 Aprile 202311 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 20 commenti su La stazione di Milano e i carabinieri perseguitati Primo piano
La stazione di Milano e i carabinieri perseguitati

Chi ha figli e figlie a Milano, vive ogni giorno l’angoscia della rassegna stampa del mattino, con le notizie immancabili di pestaggi e stupri che giungono da quella che ancora pretende di essere la capitale morale d’Italia. È da tempo che tutta l’area intorno alla stazione è divenuta una zona franca del diritto e non…

Continua a leggere “La stazione di Milano e i carabinieri perseguitati” »

Ordine pubblico, Politica, Vetrina

Indagini, mafia e potere: la rivolta dei migliori

Posted on 29 Aprile 202310 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Indagini, mafia e potere: la rivolta dei migliori Primo piano
Indagini, mafia e potere: la rivolta dei migliori

La sentenza della Corte di Cassazione, che ha riformato quella di appello sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia, è stata pubblicata a poca distanza dall’uscita in tutte le librerie del libro-intervista di Pino Corrias sul Capitano Ultimo: Fermate il capitano Ultimo! I fatti sono noti. Sulla cosiddetta trattativa ci sono state tre sentenze: quella di primo grado…

Continua a leggere “Indagini, mafia e potere: la rivolta dei migliori” »

Vetrina

Esegesi di una balla a vela

Posted on 28 Aprile 20239 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Esegesi di una balla a vela Primo piano
Esegesi di una balla a vela

La narrazione di Chessa, se resa di fronte a un magistrato o a un carabiniere avrebbe avuto effetti poco simpatici. Pronunciata, invece, di fronte ai giornalisti ha dinamiche teatrali.
Cominciamo dalla fine (…)

Turismo, Vetrina

Gramsci: nessun giallo, tanti alibi e molte menzogne

Posted on 27 Aprile 20233 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Gramsci: nessun giallo, tanti alibi e molte menzogne Primo piano
Gramsci: nessun giallo, tanti alibi e molte menzogne

Il 27 aprile 1937 è morto Gramsci. Ogni 27 aprile, il suo pensiero viene sminuzzato, a seconda delle convenienze, e adattato a ogni contesto, come si fa con la Bibbia. La sua terribile storia di militante tradito e martoriato, invece, non viene ricordata, come se i diversi statuti formali (3 edizioni) che i suoi testi…

Continua a leggere “Gramsci: nessun giallo, tanti alibi e molte menzogne” »

Politica, Vetrina

Il centro decentrato di Tunis e Peru

Posted on 25 Aprile 20232 Maggio 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Il centro decentrato di Tunis e Peru Primo piano
Il centro decentrato di Tunis e Peru

L’evento politico dei giorni scorsi è stata la presentazione del ‘Centrosardo’ di Tunis e Peru, predisposto più come una dimostrazione di forza che come una presentazione politica. Tuttavia, avendo la pazienza di ascoltare ciò che è stato detto a Cagliari (ho ascoltato registrazioni degli interventi cortesemente fornitemi da uno dei partecipanti) e a Sassari (ho…

Continua a leggere “Il centro decentrato di Tunis e Peru” »

Partiti, Politica, Vetrina

Letture: i Sardi a Salò e il 25 aprile

Posted on 24 Aprile 202330 Aprile 2023 By Gianfranco Murtas 6 commenti su Letture: i Sardi a Salò e il 25 aprile Primo piano
Letture: i Sardi a Salò e il 25 aprile

Alla vigilia della santa ricorrenza del 25 aprile, 78° anniversario della liberazione dell’Italia dalla peste nazi-fascista, mi accingo a scrivere qualche riga sul volume, che considero necessario e prezioso, documentato e… ponderato, reso con scrittura chiara e godibile, e che ancora colloco su uno scenario non di storia remota ma, per tanti versi, di “attualità…

Continua a leggere “Letture: i Sardi a Salò e il 25 aprile” »

Vetrina

Verità e mafia

Posted on 23 Aprile 202329 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Verità e mafia Primo piano
Verità e mafia

Ieri La Stampa di Torino ha pubblicato un bellissimo articolo di Enrico Deaglio sulla trasmissione sospesa di Giletti e sulla foto di Berlusconi con i fratelli Graviano. Non posso allegarlo perché è ancora a pagamento.
In un altro Paese, un articolo del genere, che è un articolo potente su Mafia, politica e apparati dello Stato, avrebbe provocato un terremoto. In Italia no.
Provo, di domenica, a descriverne l’importanza.
Serve però ricordare con ordine.

La storia va rimessa in ordine così.
Il 23 aprile 1981 viene ucciso (…)

Politica, Vetrina

L’indagine sulle nomine, la stampa e il conflitto di interessi

Posted on 22 Aprile 202328 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su L’indagine sulle nomine, la stampa e il conflitto di interessi Primo piano
L’indagine sulle nomine, la stampa e il conflitto di interessi

Spiace vedere che oggi solo L’Unione Sarda, tra i cartacei, riprende l’argomento dell’indagine sui concorsi in Regione recentemente conclusasi. La Nuova Sardegna (la giustizialista Nuova, che in altre circostanze è stata dieci giorni sulle carte di un’indagine) ha già finito (e si capisce perché, giacché uno degli indagati è il presidente di Confindustria, suo azionista)….

Continua a leggere “L’indagine sulle nomine, la stampa e il conflitto di interessi” »

Indagini, Stampa, Vetrina

L’uso del corpo (forestale)

Posted on 21 Aprile 202327 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su L’uso del corpo (forestale) Primo piano
L’uso del corpo (forestale)

Era il 4 aprile, martedì santo; si è celebrato il precetto pasquale del Corpo forestale presso la base elicotteri di Pula. Presenti gli allievi del corso guardie forestali, uno sparuto gruppo di forestali organizzatori dell’evento e il gotha di Regione e Corpo forestale: il Generale della finanza Fabio Migliorati, il consigliere regionale Nanni Lancioni, il…

Continua a leggere “L’uso del corpo (forestale)” »

Politica, Vetrina

L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna

Posted on 20 Aprile 202325 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna Primo piano
L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna

La Sardegna è davvero matura per una magistratura realmente indipendente, priva di teoremi e di pregiudizi politici, lontana dai salotti e dalla ricerca del favor mundi, appassionata della sola verità?

Giustizia, Politica, Vetrina

Cella n. 1: inumana

Posted on 19 Aprile 202324 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Cella n. 1: inumana Primo piano
Cella n. 1: inumana

Il Ministero di Grazia e Giustizia della Repubblica italiana è stato condannato dal Tribunale civile di Cagliari a risarcire a un detenuto (nel frattempo deceduto) circa 15.000 euro per avergli inflitto una detenzione inumana e degradante in violazione di quanto previsto dalla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, dalla legge 354/1975 e dal Regolamento 230/2000.
La sentenza è uno specchio di che cosa era la vita dentro il carcere di Buoncammino. Ha dichiarato l’ex detenuto…

Diritti umani, Vetrina

Da dove viene questa grandezza?

Posted on 18 Aprile 202323 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Da dove viene questa grandezza? Primo piano
Da dove viene questa grandezza?

l’atleta di destra, in svantaggio nel punteggio ma in vantaggio nella situazione, perché la sua avversaria è ferita, fa trascorrere il tempo senza assalti e le consegna la vittoria.
Da dove viene questa grandezza d’animo?

Sport, Vetrina

Magistrati e esibizionismo

Posted on 16 Aprile 202322 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Magistrati e esibizionismo Primo piano
Magistrati e esibizionismo

A seguire con attenzione e pazienza i lavori del convegno promosso nei locali dell’Unione Sarda (e con L’Unione Sarda mobilitata fin nei titoli di prima pagina) su insularità e giustizia, si capiscono non poche cose,  alcune sostanziali, altre formali (che poi è la stessa cosa, perché tutto è segno nella nostra vita, cosa che fece…

Continua a leggere “Magistrati e esibizionismo” »

Politica, Vetrina

Mont’e Prama: la città sotto il vigneto

Posted on 14 Aprile 202321 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Mont’e Prama: la città sotto il vigneto Primo piano
Mont’e Prama: la città sotto il vigneto

Sarà un caso, ma nessuno, dico nessuno, dei protagonisti degli scavi (in testa Zucca) è stato valorizzato né dal Ministero né dalla Regione per i ruoli di governo della Fondazione. Giornalisti e jazzisti sì, archeologi universitari no, se non nel comitato scientifico, che però non può riunirsi. Una città sotto una vigna, questo è il titolo dell’ultimo suicidio sardo.

Archeologia, Vetrina

L’autismo e gli asini

Posted on 13 Aprile 202320 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su L’autismo e gli asini Primo piano
L’autismo e gli asini

Io sto con Franco Meloni, per quel poco che vale, come sto con tutti i genitori di persone autistiche che vivono affetti e fatiche di una intensità ineffabile. Io sto, in questo diavolo di mondo, con chi ha ancora la forza di dire che non ci si sta bene e che l’assenza di umanità si sta facendo strada a favore di una società concepita come meccanismo, come factory.

Politica, Sanità, Vetrina

Procura di Oristano: tutti innocenti, nessuno escluso

Posted on 12 Aprile 202319 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Procura di Oristano: tutti innocenti, nessuno escluso Primo piano
Procura di Oristano: tutti innocenti, nessuno escluso

A leggere le cronache si apprende che le indagini erano state delegate dall’allora procuratore a chi? al Corpo Forestale Regionale.
Quale è il compito principale del Corpo Forestale Regionale?
La difesa dagli incendi.
Di chi doveva essere verificato il comportamento dinanzi a un incendio così devastante? In primo luogo di chi coordina gli interventi antincendio, direbbe chiunque sia dotato di buon senso.
E chi, per legge, deve coordinare le forze antincendio?
Il Corpo Forestale regionale, il quale ha indagato su se stesso.
Adesso ci si domandi se l’indagine di Pg poteva avere un esito diverso da quello agli atti e cioè che la colpa di quell’incendio fu delle condizioni meteo avverse e che, anche disponendo di maggiori forze in campo, non si sarebbe riusciti a impedire il disastro.
Poteva essere diverso l’esito delle indagini?

Giustizia, Vetrina

I sardi, i francesi, gli aerei e le strade

Posted on 11 Aprile 202318 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su I sardi, i francesi, gli aerei e le strade Primo piano
I sardi, i francesi, gli aerei e le strade

Per le strade, per gli aerei, per la sanità, noi sardi dovremmo fermarci e organizzare uno sciopero sociale. Sindacati, Coldiretti, Associazioni varie (escluse quelle che prendono soldi a sbaffo grazie all’amicizia dei consigliere regionali), tutti insieme dovremmo fare uno sciopero alla francese, non contro tutti, ma specificamente contro l’Anas, contro Terna e Enel, contro la Giunta regionale e contro il Governo nazionale italiano. Questi sono gli artefici del degrado materiale della Sardegna.

Infrastrutture, Vetrina

Perché non ci si sposa in chiesa?

Posted on 8 Aprile 202317 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Perché non ci si sposa in chiesa? Primo piano
Perché non ci si sposa in chiesa?

Oggi i giornali sardi danno conto del crollo del numero dei matrimoni celebrati in chiesa e se ne chiedono il perché. Ovviamente sono tantissime le risposte con basi sociologiche argomentatissime, ma a me pare più adeguata la risposta più ovvia: sono sempre di meno perché stanno diminuendo i credenti. Non vi è alcun obbligo a…

Continua a leggere “Perché non ci si sposa in chiesa?” »

Società, Vetrina

Sindaco: non è più un mestiere

Posted on 7 Aprile 202314 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Sindaco: non è più un mestiere Primo piano
Sindaco: non è più un mestiere

La Corte costituzionale ha bocciato la legge regionale che prevedeva di permettere a un sindaco di un comune sotto i 3000 abitanti di candidarsi per ben quattro volte (anziché tre) come prevedeva e prevede la legge nazionale italiana, e per tre (anziché due) a quelli di paesi sopra i tremila abitanti.

Amministrazione, Vetrina

Docche non doveva andare in galera

Posted on 6 Aprile 202313 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Docche non doveva andare in galera Primo piano
Docche non doveva andare in galera

Prima di tutto bisogna notare che se la carcerazione aveva avuto l’onore della prima pagina a sei colonne de La Nuova Sardegna, la caduta di tutte le accuse, invece, gode oggi solo di un francobollino di richiamo. Questa è la miseria, la grande miseria della nostra informazione.
In secondo luogo va notato che l’architetto Docche, che io non conosco, è stato messo in galera a Bancali. Non è la stessa cosa di chi ha patito i domiciliari. Bancali è Bancali, soprattutto d’estate.
Adesso PM e Gip dicono: “Scusate, abbiamo sbagliato”. Sopravvive la sola accusa di bancarotta.

Giustizia, Informazione, Vetrina

Per il sindaco di Bosa /1

Posted on 5 Aprile 202312 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Per il sindaco di Bosa /1 Primo piano
Per il sindaco di Bosa /1

Finalmente ho messo insieme tutte le carte che mi servivano per rispondere al sindaco di Bosa, che mi ha accusato in Consiglio comunale (22.12.2022) di sciacallaggio politico. Precisato che non mi sono mai nutrito politicamente di carogne, come fanno gli sciacalli, riconosco di avere conosciuto più di una carogna nel mio percorso politico ormai passato…

Continua a leggere “Per il sindaco di Bosa /1” »

Politica, Vetrina

Ma un po’ di vergogna no? Altro che De Giorgi…

Posted on 4 Aprile 202312 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Ma un po’ di vergogna no? Altro che De Giorgi… Primo piano
Ma un po’ di vergogna no? Altro che De Giorgi…

Il meccanismo amministrativo pensato e votato dalla Giunta regionale per distribuire i regali a privati, in contanti, decisi dal Consiglio regionale è diabolico e comico insieme. È come se io decidessi in anticipo quali studenti possano sostenere l’esame e quali no, e, non contento, decidessi, sempre in anticipo e senza prove, anche i voti e dopo, per salvarmi l’anima, facessi l’appello per chiedere agli interessati se accettano o rifiutano il voto. Questo ha deciso la Giunta regionale, con una complicità grave con la peggiore espressione del Consiglio regionale che la storia ricordi.
Ma c’è di più.

Amministrazione, Politica, Vetrina

Sport, cultura, soldi e politica: foto dall’orgia

Posted on 3 Aprile 20238 Aprile 2023 By Parmenide Pilloni 3 commenti su Sport, cultura, soldi e politica: foto dall’orgia Primo piano
Sport, cultura, soldi e politica: foto dall’orgia

Gent.mo Professore, la avrei buttata a ridere, ma non c’è niente da ridere. Oggi non ho voglia di scherzare sulle tangenziali delle leggi della Giunta Solinas. Oggi voglio parlare dei sardi che subiscono tutto, anche sberleffi, contorsionismi e favoritismi. Guardo i Francesi che protestano per una legge che vorrebbe salvare la loro finanza pubblica e…

Continua a leggere “Sport, cultura, soldi e politica: foto dall’orgia” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’

Posted on 2 Aprile 20237 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’ Primo piano
Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’

Mi hanno mandato un video dell’ultima seduta del Consiglio comunale di Olbia. Il sindaco si è fatto prendere la mano e mi ha definito un “signorotto di campagna”. La seconda parte mi piace, “di campagna”, signorotto non tanto, perché dà l’idea di uno che viva comodo e sicuro. Io comodo non sono mai stato, tanto…

Continua a leggere “Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’” »

Vetrina

Gesù e la politica

Posted on 1 Aprile 20236 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Gesù e la politica Primo piano
Gesù e la politica

Oggi, sabato precedente la Domenica delle Palme, mentre nelle chiese si leggerà il vangelo della Passione (uno dei più antichi nuclei narrativi, insieme a quello eucaristico, della vicenda storica di Gesù di Nazareth), i quotidiani si occupano anche del tema dell’impegno politico dei cattolici, con interventi e cronache. È un argomento che non mi appassiona…

Continua a leggere “Gesù e la politica” »

Politica, Società, Vetrina

TG RAI: tossici

Posted on 31 Marzo 20235 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su TG RAI: tossici Primo piano
TG RAI: tossici

Ho sempre difeso il servizio pubblico e sempre lo difenderò, ma non posso tacere di non riuscire più a guardare un telegiornale Rai.
Ho un motivo etico e estetico per farlo: conosco la differenza fra informazione e dichiarazione. Invece, da un po’ di tempo, sono costretto a sentire parlamentari, ministri, presidenti del consiglio, segretari di partito, manager e attori, fare dichiarazioni studiate a tavolino, buttate giù a memoria, falsamente raccolte per strada, con politici che guardano nella telecamera come il più scafato dei presentatori televisivi, bilanciate da altre dichiarazioni di segno opposto, in nome di quella par condicio che si traduce ormai in un coretto di voci dissonanti prive di senso, senza informazione.

Informazione, Politica, Vetrina

Come si diventa ricchi in Sardegna?

Posted on 30 Marzo 20234 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Come si diventa ricchi in Sardegna? Primo piano
Come si diventa ricchi in Sardegna?

Parlavo di recente con Gianni Murgia, storico dell’Università di Cagliari, forse il maggiore specialista della vita nei feudi sardi dal Cinquecento al Settecento, e ci siamo trovati d’accordo nell’affermare che in Sardegna la popolazione e l’indice di sviluppo sono sempre cresciuti in vigenza di politiche fiscali incentivanti dei commerci interni e esterni e di leggi…

Continua a leggere “Come si diventa ricchi in Sardegna?” »

Vetrina

Gli affetti e gli errori politici

Posted on 29 Marzo 20233 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Gli affetti e gli errori politici Primo piano
Gli affetti e gli errori politici

Ieri il Corriere della Sera ha pubblicato questa bellissima lettera di Renato Pozzetto a Enzo Iannacci. Piaccia o non piaccia sentirselo dire, viviamo di affetti. Tutto il resto si sgretola, si sfarina, perde importanza, manifesta la sua vacuità. Vorrei anch’io che un amico mi possa ricordare con questa profondità, ironica e leggiadra. Mi piacerebbe saper…

Continua a leggere “Gli affetti e gli errori politici” »

Vetrina

Risorse aggiuntive di intelligenza

Posted on 28 Marzo 20232 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Risorse aggiuntive di intelligenza Primo piano
Risorse aggiuntive di intelligenza

Per noi tutti, l’intelligenza è una virtù distribuita a caso dalla natura. Col tempo, invece, si capisce che è come l’energia atomica: a seconda di ciò di cui si occupa, può essere tossica o benefica. Prendete il caso di una celebre università italiana che doveva scegliere per estrazione il membro di una commissione di concorso….

Continua a leggere “Risorse aggiuntive di intelligenza” »

Vetrina

E l’intelligenza?

Posted on 26 Marzo 20231 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su E l’intelligenza? Primo piano
E l’intelligenza?

Ieri si è insediata la nuova assemblea del Pd. Chi non vi ha partecipato, come me, giudica dall’esterno sulla base delle cronache riportate e dunque a partire da scorci selezionati da terzi e con una altissima percentuale di errore. Quando però entrambi i quotidiani e tutti i siti consultabili danno conto di uno stesso contenuto,…

Continua a leggere “E l’intelligenza?” »

Vetrina

Doria, Doria, che pena!

Posted on 25 Marzo 202331 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 18 commenti su Doria, Doria, che pena! Primo piano
Doria, Doria, che pena!

Questo è l’assessore della sanità della Regione Sardegna.
Un uomo delle istituzioni, uno che dovrebbe sapere di rappresentare lo Stato e che invece pubblicamente pianifica di non confrontarsi con l’opposizione perché l’opposizione osa criticarlo.
Sarò fatto all’antica, ma non riesco neanche a provare una reazione indignata, perché so che i sardi non sanno neanche cosa sia l’indignazione. Doria è lì perché i Sardi lo hanno riconosciuto come proprio simile.
Avere il senso delle istituzioni richiede di non identificarcisi.  Sapere distinguere sé dalla funzione che si esercita è una questione di intelligenza e cultura.

Sanità, Vetrina

Una brutta figura universitaria

Posted on 24 Marzo 202331 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Una brutta figura universitaria Primo piano
Una brutta figura universitaria

Il quotidiano indipendente Indip ha pubblicato la seconda puntata dell’inchiesta sulle ambizioni universitarie del presidente della Regione, ricostruite, se si è capito bene, in base alla documentazione oggetto del dibattimento dinanzi al Gip di Cagliari per il sequestro del cellulare del presidente della Regione. Sul fatto che Solinas insegua un’esperienza di docenza universitaria con una certa…

Continua a leggere “Una brutta figura universitaria” »

Vetrina

Non ci interessano le fidanzate

Posted on 23 Marzo 202329 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Non ci interessano le fidanzate Primo piano
Non ci interessano le fidanzate

Da ieri i siti on line rilanciano una foto della compagna sarda di Elly Schlein. Sarò forse ossessionato dalla difesa della privacy mia e della mia famiglia, come pure del mio mestiere, ma penso che si debba dire ai media che non si ha alcun interesse per queste notizie. Bisogna stroncare le curiosità morbose sul…

Continua a leggere “Non ci interessano le fidanzate” »

Vetrina

Medicina sarda: non guariremo mai

Posted on 22 Marzo 202328 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Medicina sarda: non guariremo mai Primo piano
Medicina sarda: non guariremo mai

Il giornale indipendente Indip, diretto da Pablo Sole, ha pubblicato nei giorni scorsi ampi stralci delle carte che sembrano, da quel che si legge, far parte dei fascicoli del recente dibattimento svoltosi di fronte al Gip di Cagliari sul sequestro dei cellulari al presidente Solinas. Personalmente sono contrarissimo a queste fughe di notizie, per cui…

Continua a leggere “Medicina sarda: non guariremo mai” »

Vetrina

Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Posted on 20 Marzo 202326 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese Primo piano
Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Sono sempre stato curioso degli slang, quelle lingue specialistiche di gruppo che fanno tanto identità e coesione. Il registro burocratico dell’italiano è ormai una lingua specialistica che tende allo slang. Tuttavia, nonostante abbia questa inevitabile standardizzazione di ceto, è ancora esposta a accogliere delle spie stilistiche personali, che contraddistinguono un autore dall’altro. Prendete questa delibera…

Continua a leggere “Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

Quelle con la parrucca

Posted on 19 Marzo 202325 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Quelle con la parrucca Primo piano
Quelle con la parrucca

Giorni fa, a Belve, Concita de Gregorio ha parlato della sua malattia. O meglio: non ne ha parlato, ha detto solo che per la chemioterapia ha perso i capelli e porta una parrucca. È stato così che una donna forte e affascinante, che all’apparenza sembra durissima, adamantina, implacabile e inflessibile, si è rivelata come tutti…

Continua a leggere “Quelle con la parrucca” »

Vetrina

Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

Posted on 17 Marzo 202328 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda Primo piano
Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

La bellezza della mostra di Olivo Barbieri al MAN di Nuoro (4 marzo – 25 giugno), voluta e prodotta dalla Fondazione di Sardegna, sui menhir e sui dolmen della Sardegna è bella e struggente non perché è opera di un grande artista e fotografo, ma perché è intelligente, perché è ermeneutica, perché ha capito che i menhir sono in mezzo a noi, perché il nostro passato irrisolto ci vive dentro e a fianco. Noi non monumentalizziamo, nel bene e nel male, noi inglobiamo, ci portiamo tutto dietro, nelle campagne silenti e di lato alle villette, negli stipiti delle jacas di ingresso alle tanche, come nei muri di recinzione. Noi ci portiamo dietro il passato come Rodrigo Mendoza si portava dietro le sue armi in Mission. Noi sentiamo i morti come vivi.
È una mostra sul tempo, che in Sardegna, per ribellione antica, non esiste (non a caso il video promozionale inizia con la ripresa della foto di un orologio sgangherato appeso a una parete di Ortueri).

Cultura, Politica, Vetrina

Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa

Posted on 16 Marzo 202323 Marzo 2023 By Erminio Ottone 6 commenti su Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa Primo piano
Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa

In sostanza l’avviso è finalizzato ad assumere, per 1 anno, esperti che forniscano “un apporto qualificato, che proceda, a stretto contatto con il sottoscritto, a un’analisi delle strutture e delle attività poste in essere, in particolare sotto il profilo: 1. dell’attività di vigilanza e di polizia giudiziaria nelle materie di competenza; 2. dell’attività di vigilanza e polizia marittima (anche in relazione all’idoneità, efficienza ed efficacia della flotta di imbarcazioni a disposizione del Corpo).

Concorsi, Vetrina

La vita senza un perché

Posted on 15 Marzo 202322 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su La vita senza un perché Primo piano
La vita senza un perché

Aula magna. Colpo d’occhio notevole, ma poi arrivano i dettagli. Il proiettore è un po’ vecchio, l’audio non è dei migliori (e per una lezione di storia della lingua e di linguistica non è il massimo), ma il personale è cortesissimo e efficiente (ottima la raccomandazione di usare i bagni prima della ricreazione): tutto viene sistemato. Insomma, quella maledetta sensazione di precarietà e fragilità provata sulla soglia, si rafforza.
Poi arrivano i ragazzi. (…) Guardo i loro occhi. Li cercavo ridenti e selvaggi, come quelli di Perceval prima del duello col Cavalier Vermiglio, e li ho trovati schermati, diffidenti, mascherati di stanchezza e sazietà, senza un perché.

Politica, Società, Vetrina

Purtroppo è iniziata la campagna elettorale

Posted on 14 Marzo 202320 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Purtroppo è iniziata la campagna elettorale Primo piano
Purtroppo è iniziata la campagna elettorale

L’avvio dei riti di purificazione prima dello scannamento: ieri il centrodestra si è riunito nel palazzo del Comune di Cagliari in via Roma (e i luoghi sono anche simboli, cioè si sono riuniti nella casa dell’uomo forte del partito più forte, che non è quello del presidente Solinas) per dire a tutti che si amano, ma che stanno studiando come avviare i duelli a eliminazione diretta e definitiva per decidere chi sarà il prossimo candidato alla presidenza.

Elezioni, Vetrina

Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza

Posted on 13 Marzo 202319 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza Primo piano
Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza

Prima di porre alla Soprintendenza, su Mont’e Prama, la terza di tante domande, cioè prima di interrogare il potere statale che in Sardegna: – decide la politica dei beni culturali, a differenza di ciò che accade in Sicilia; – ha condotto una durissima battaglia contro le università sarde, il cui capolavoro è la Fondazione Mont’e…

Continua a leggere “Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza” »

Archeologia, Politica, Vetrina

Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi

Posted on 11 Marzo 202317 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi Primo piano
Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi

Egregio dott. Felice Mastronzo, devo darle atto che la sua previsione sull’esito del concorso Laore per 1 posto di dirigente a tempo determinato per il Servizio del personale si è concluso esattamente come da lei previsto. Lei aveva previsto che sarebbe risultata vincitrice “una donna con esperienza già maturata non genericamente nel settore, ma privilegiatamente…

Continua a leggere “Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi” »

Politica, Vetrina

Soldi in meno ai pastori: per colpa di chi?

Posted on 10 Marzo 202316 Marzo 2023 By rag. Onofrio de Perdixi 2 commenti su Soldi in meno ai pastori: per colpa di chi? Primo piano
Soldi in meno ai pastori: per colpa di chi?

Soldi in meno ai pastori: per colpa di chi?

Agricoltura, Politica, Vetrina

Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura

Posted on 9 Marzo 202315 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura Primo piano
Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura

Possibile che a parlare chiaro debba essere un parlamentare e non si trovi un consigliere regionale Pd con la stessa determinazione?
(…) Credo di conoscere la risposta: il fraintendimento della colleganza con la compiacenza. Se le cose stanno così, c’è da pensare che sia difficile invertire la rotta del degrado.
Faccio un primo esempio del costo sociale della rinuncia dei consiglieri regionali a svolgere interamente le loro funzioni.

Politica, Questione morale, Vetrina

Ares: concorso senza pudore

Posted on 7 Marzo 202314 Marzo 2023 By Luca Zumeu 13 commenti su Ares: concorso senza pudore Primo piano
Ares: concorso senza pudore

Ares ha bandito un concorso per Operatori Socio Sanitari per soddisfare tutto il fabbisogno delle Asl sarde. Questo il bando e questa la delibera del Dg che lo approva. Possono partecipare al bando quanti abbiano il titolo di OSS e che abbiano svolto almeno un giorno di lavoro negli ultimi tre anni in una struttura…

Continua a leggere “Ares: concorso senza pudore” »

Concorsi, Politica, Vetrina

Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica

Posted on 6 Marzo 202313 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica Primo piano
Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica

A partire dal marzo 2014, si infittiscono i rapporti tra la Sovrintendenza e gli Atenei sardi per la firma del protocollo d’intesa che doveva avviare una nuova campagna di scavi e mettere a sistema le risorse reperite dalle Università e quelle della Sovrintendenza.
Il 2 maggio 2014, come ho scritto, la Sovrintendenza firma il protocollo d’intesa con le due università sarde, la Regione, il Comune di Cabras  e il Consorzio Uno di Oristano per la ripresa degli scavi (…)

Archeologia, Politica, Vetrina

Argea: tu mi piaci

Posted on 5 Marzo 202311 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Argea: tu mi piaci Primo piano
Argea: tu mi piaci

Mentre i giornali sono oggi impegnati a attenuare la notizia della doppia ordinanza che ha confermato il sequestro degli apparecchi telefoni e informatici del presidente della Regione e del suo circuito, noi siamo impegnati in altro. In particolare siamo impegnati a impedire che la grande, estesa e ramificata questione morale della Sardegna sia archiviata con…

Continua a leggere “Argea: tu mi piaci” »

Politica, Vetrina

Argea: se me lo dicevi prima

Posted on 4 Marzo 202310 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Argea: se me lo dicevi prima Primo piano
Argea: se me lo dicevi prima

Moralità immemore C’è un grande impegno in questi giorni, in Sardegna, a negare che esista la questione morale e che essa sia una cosa molto più seria dei linciaggi pubblici dei tempi di Tangentopoli e delle campagne di diffamazione dell’avversario politico, condotte con giornalisti compiacenti e magistrati invasati, dei tempi più recenti. Resto dell’avviso che…

Continua a leggere “Argea: se me lo dicevi prima” »

Politica, Vetrina

Fisco: lo Stato paga i danni

Posted on 3 Marzo 202310 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Fisco: lo Stato paga i danni Primo piano
Fisco: lo Stato paga i danni

Il 28 febbraio scorso, la Corte di Cassazione, sezione civile, ha emesso l’ordinanza 5984 che rischia di divenire una sentenza storica: per la prima volta si stabilisce che il «𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂 𝒔𝒖𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒈𝒊𝒖𝒔𝒕𝒐, 𝒂 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒓𝒓𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒂𝒊 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑬𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒔𝒑𝒍𝒆𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐𝒍𝒍𝒐 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆, 𝒉𝒂 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒂𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒂𝒓𝒄𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒂𝒏𝒏𝒐».
La Cassazione dà una lezione di diritto e di civiltà all’Agenzia delle entrate.

Fisco, Vetrina

Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica

Posted on 1 Marzo 20237 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica Primo piano
Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica

Sulla vicenda di Mont’e Prama siamo stati tutti distratti dagli affidamenti finanziari per manifestazioni paraturistiche generosamente concesse dall’Assessorato del Turismo alla neonata Fondazione.
La miseria di quei conti ci ha distratto dalla questione principale: il patrimonio archeologico visibile e sommerso di Mont’e Prama. (..)

Amministrazione, Archeologia, Politica, Vetrina

Fratelli d’Italia, il deodorante e Caino

Posted on 28 Febbraio 20236 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Fratelli d’Italia, il deodorante e Caino Primo piano
Fratelli d’Italia, il deodorante e Caino

Fratelli d’Italia, ieri, ha fatto la voce grossa con il Psd’az e con il presidente Solinas.
Il partito di Giorgia Meloni non vuole ricandidarlo e ieri gli ha anche detto che non tira aria buona.
Mi pare urga ricordare ai Fratellini alcune norme di igiene personale.

Mai mettere il deodorante sull’ascella sporca.
È una regola semplice, di logica stringente quanto intuitiva, la quale, però, se violata, porta a effetti indesiderati di commistione dell’essenza chimico-estetica del limone con quella de su cadoni burdu. Non è che adesso che Solinas è a fine corsa, tutto sudato e gravato del peso di scorciatoie e lauree, diventa improvvisamente sporco, brutto e cattivo e financo pudido?
Non è che adesso Fratelli d’Italia fa finta di non conoscerlo?

Amministrazione, Elezioni, Vetrina

Il PD si sposta

Posted on 27 Febbraio 20235 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Il PD si sposta Primo piano
Il PD si sposta

Il dato rilevante delle primarie italiane del Pd è che il partito si è spostato a sinistra, ma bisogna intendersi verso quale sinistra. È presto per dirlo e la Schlein è troppo giovane sullo scenario nazionale per poter disporre di un suo profilo consolidato, tuttavia, ad oggi, la sua pare essere una sinistra di posizione…

Continua a leggere “Il PD si sposta” »

Vetrina

Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna

Posted on 26 Febbraio 20234 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 23 commenti su Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna Primo piano
Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna

Unicapress, la casa editrice della Università di Cagliari, ha pubblicato il primo manuale della collana Sardiniae memoria. Si tratta dell’opera di Luciano Carta dedicata al Settecento sardo e alla rivoluzione di Giovanni Maria Angioi (per semplificare). L’unico precedente risale ormai a cinquant’anni fa, ad opera di Carlino Sole, e non disponeva della documentazione emersa dalle…

Continua a leggere “Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna” »

Cultura, Politica, Storia, Vetrina

Cani e cellulari

Posted on 25 Febbraio 20233 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Cani e cellulari Primo piano
Cani e cellulari

Secondo voci insistenti, che attraversano ambigue le redazioni dei media cagliaritani, tre assessori tre della Giunta Solinas avrebbero cambiato i cellulari in questi giorni. La responsabilità sarebbe da attribuire ad alcuni parenti del cane che ha mangiato un computer, i quali avrebbero segnato il territorio mirando con precisione le tre tastiere. La mia prossima pubblicazione…

Continua a leggere “Cani e cellulari” »

Vetrina

Il computer di Solinas e il cane

Posted on 24 Febbraio 20231 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 24 commenti su Il computer di Solinas e il cane Primo piano
Il computer di Solinas e il cane

L’Unione Sarda ha appena diffuso la notizia del trafugamento del computer del presidente Solinas, ad opera di ignoti, il giorno prima dell’ordine di sequestro emesso dall’autorità giudiziaria. Un mio collega, esperto in diritto, ha commentato in questo modo la notizia: «Paolo, qui la situazione comincia a farsi imbarazzante… da non crederci. Tipo quello studente che…

Continua a leggere “Il computer di Solinas e il cane” »

Vetrina

Concorso Laore: si dimettono presidente e componente

Posted on 23 Febbraio 202328 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Concorso Laore: si dimettono presidente e componente Primo piano
Concorso Laore: si dimettono presidente e componente

È stata pubblicata il 22 questa determinazione del Commissario dell’agenzia Laore, dalla quale si apprende che il presidente della Commissione e un componente si sono dimessi. È il concorso cui avevamo dedicato una pièce tra il serio e il faceto qualche giorno fa. Le dimissioni sono un gesto che rivelano intelligenza e dignità delle quali…

Continua a leggere “Concorso Laore: si dimettono presidente e componente” »

Politica, Vetrina

Regione senza soldi: stipendi pagati dal Banco di Sardegna

Posted on 23 Febbraio 202327 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Regione senza soldi: stipendi pagati dal Banco di Sardegna Primo piano
Regione senza soldi: stipendi pagati dal Banco di Sardegna

A febbraio la Regione sarda non ha speso un euro, non ha pagato una fattura, non ha dato applicazione ad alcuna legge di settore. Questo devono sapere sindacati e imprese: i chiacchieroni dello sviluppo, del turismo, della sanità, dei lavori pubblici, questo mese non hanno speso un euro.
Nulla.
Questa è la maggioranza di centrodestra (con i suoi supporti a sinistra): parole, festeggiamenti immotivati, favori (tanti e impuniti), e nessuna capacità, ma proprio nessuna, di amministrare bene i soldi dei sardi, spendendo ciò che c’è da spendere correttamente e in modo da alimentare l’economia e far crescere la ricchezza sostenibile

Amministrazione, Politica, Vetrina

Solinas: patrimonio omissis

Posted on 22 Febbraio 202326 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Solinas: patrimonio omissis Primo piano
Solinas: patrimonio omissis

Faccio una premessa: a me non deve riguardare in alcun modo la persona Christian Solinas. Non sono nessuno per interessarmene. Viceversa ho diritto di occuparmi del Presidente della Regione, perché lui, per legittimo mandato popolare, governa me e tutti noi. In questi giorni, in ragione delle indagini della magistratura, si parla del suo patrimonio personale….

Continua a leggere “Solinas: patrimonio omissis” »

Vetrina

Solinas: il silenziatore e il tocco

Posted on 21 Febbraio 202324 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Solinas: il silenziatore e il tocco Primo piano
Solinas: il silenziatore e il tocco

Solinas protetto Non so se le accuse mosse dall’autorità giudiziaria al presidente della Regione Sardegna saranno confermate a processo oppure no. Ho ancora nella testa l’indagine per il pranzo di Sardara finita con un povero ufficiale dell’esercito e un caporale rinviati a giudizio, insieme al solo Umberto Oppus, la cui unica colpa è aver fatto…

Continua a leggere “Solinas: il silenziatore e il tocco” »

Politica, Vetrina

Archeologika 2022: soldi e potere politico /2

Posted on 20 Febbraio 202323 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Archeologika 2022: soldi e potere politico /2 Primo piano
Archeologika 2022: soldi e potere politico /2

E dunque si comprende che l’Assessorato in due date e in due circostanze precise ha dato indicazioni direttamente al progettista incaricato dalla Fondazione, e non indicazioni banali, ma tali da incrementare la spesa quasi del 50%.

Questo non è indirizzo politico, questa è una bella e buona pratica gestionale dalla quale anche i vertici dell’assessorato dovrebbero stare lontani, perché certamente essi possono entrare nel merito delle proposte progettuali chiedendone la modifica al soggetto attuatore (cioè la Fondazione), ma non possono disporre la modifica interloquendo direttamente con il progettista e per di più determinando un incremento dei costi non coperto da alcun atto amministrativo.

Amministrazione, Vetrina

Chi vincerà il concorso di Laore?

Posted on 18 Febbraio 202323 Febbraio 2023 By Felice Mastronzo 18 commenti su Chi vincerà il concorso di Laore? Primo piano
Chi vincerà il concorso di Laore?

Gent.mo Professore, mi presento: sono il mago Felice Mastronzo di nobile schiatta circense, specializzato nel prevedere il futuro, attraverso le carte. Dato che il mestiere del circo, oramai, è ridotto alla fame o poco più, ho pensato bene di mettere a frutto il flusso magico che mi rende possibile prevedere il futuro di certi avvenimenti….

Continua a leggere “Chi vincerà il concorso di Laore?” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

Campionato di calcio e favori: una risposta al Bosa di Eccellenza

Posted on 17 Febbraio 202322 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Campionato di calcio e favori: una risposta al Bosa di Eccellenza Primo piano
Campionato di calcio e favori: una risposta al Bosa di Eccellenza

Sull’Unione Sarda on Line, il presidente della squadra di calcio del Bosa che gioca nel campionato di eccellenza, polemizza con me per ciò che vado denunciando da giorni sui soldi impunemente distribuiti dal Consiglio regionale a specifici e selezionati privati tra i quali, appunto, il Bosa. Sostiene Calaresu: «Abbiamo fatto una richiesta alla Regione, tramite…

Continua a leggere “Campionato di calcio e favori: una risposta al Bosa di Eccellenza” »

Vetrina

Da Siamodanza a Siamopanza? Il Consiglio ci ripensa?

Posted on 17 Febbraio 202322 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Da Siamodanza a Siamopanza? Il Consiglio ci ripensa? Primo piano
Da Siamodanza a Siamopanza? Il Consiglio ci ripensa?

Il caso dell’introvabile Associazione Sportiva Dilettantesca Siamodanza di Olbia, beneficiaria di uno stanziamento di 1,5 milioni di euro nella finanziaria regionale 2023, sta assumendo un profilo troppo serio per essere trascurato e direi che sta divenendo il vessillo del metodo e della degenerata cultura che ha animato questa finanziaria. Si è appreso che ci sarebbe…

Continua a leggere “Da Siamodanza a Siamopanza? Il Consiglio ci ripensa?” »

Politica, Vetrina

Da Nuoro a Olbia: un milione e mezzo nel nulla

Posted on 16 Febbraio 202321 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Da Nuoro a Olbia: un milione e mezzo nel nulla Primo piano
Da Nuoro a Olbia: un milione e mezzo nel nulla

Vengo sollecitato oggi a insistere nel chiedere conto ai consiglieri regionali dei regali da loro disposti a privati selezionati con la legge finanziaria 2023, dalle dichiarazioni dell.on. Franco Mula (Psd’az) sulla  vicenda della Fondazione S. Pietro di Nuoro. Ricordo ai lettori che a Nuoro, e solo a Nuoro, dopo che la vicenda è stata sollevata…

Continua a leggere “Da Nuoro a Olbia: un milione e mezzo nel nulla” »

Politica, Vetrina

Consiglieri regionali: non avete questo potere

Posted on 15 Febbraio 202320 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Consiglieri regionali: non avete questo potere Primo piano
Consiglieri regionali: non avete questo potere

I consiglieri regionali hanno il potere di regalare denaro pubblico ai privati? A me pare di no. Possono finanziare, anche a totale copertura dei costi, le iniziative, ma non possono regalare per legge denaro ai privati, siano essi singoli o associazioni. Ieri l’on. Alfonso Marras sull’Unione Sarda ha intonato il peana a se stesso per…

Continua a leggere “Consiglieri regionali: non avete questo potere” »

Politica, Vetrina

Archeologika: l’indirizzo, lo svolgimento e l’affidamento diretto / 1

Posted on 14 Febbraio 202318 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su Archeologika: l’indirizzo, lo svolgimento e l’affidamento diretto / 1 Primo piano
Archeologika: l’indirizzo, lo svolgimento e l’affidamento diretto / 1

Dopo l’audizione del presidente della Fondazione Mont’e Prama in Consiglio regionale, cominciano a essere disponibili le carte necessarie a radicare il dibattito politico su dati di fatto piuttosto che su pregiudizi veri o presunti. Cominciamo col dire che Archeologika nasce nel 2021 e non è una cattiva idea, anzi. Legare la valorizzazione del patrimonio culturale…

Continua a leggere “Archeologika: l’indirizzo, lo svolgimento e l’affidamento diretto / 1” »

Amministrazione, Vetrina

Figli, figliastri e squadre di calcio

Posted on 12 Febbraio 202317 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 20 commenti su Figli, figliastri e squadre di calcio Primo piano
Figli, figliastri e squadre di calcio

Nel campionato di calcio di eccellenza della Sardegna giocano 19 squadre. L’eccellenza è ancora considerata una categoria dilettantistica, tuttavia un campionato costa a una società che non ambisca alla promozione intorno ai 150.000 euro; se si punta a vincere il campionato i costi si duplicano. Il Consiglio regionale della Sardegna, nella finanziaria 2023, la finanziaria…

Continua a leggere “Figli, figliastri e squadre di calcio” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

La pezza e il buco

Posted on 11 Febbraio 202317 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su La pezza e il buco Primo piano
La pezza e il buco

Per dovere di cronaca con i nostri lettori, diamo conto dell’avvenuta diffusione di un comunicato stampa da parte della Fondazione San Pietro in merito al contributo previsto a suo favore dalla finanziaria regionale 2023, per un ammontare di 480.000 euro, finalizzato all’acquisto della sede da parte della Fondazione stessa. Il comunicato è questo. Due osservazioni….

Continua a leggere “La pezza e il buco” »

Amministrazione, Vetrina

La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile

Posted on 11 Febbraio 202316 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile Primo piano
La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile

Il giornale d’inchiesta Indip pubblica oggi un aggiornamento dell’inchiesta sulla celebre casa di Nuoro per la quale il Consiglio regionale ha stanziato e regalato, con l’ultima Finanziaria, a una associazione privata (denominata Fondazione San Pietro) 480.000 euro. I dati certi sono i seguenti, senza fare i nomi dei proprietari perché non ce ne importa un fico…

Continua a leggere “La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile” »

Politica, Vetrina

Gomorrika

Posted on 10 Febbraio 202315 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Gomorrika Primo piano
Gomorrika

È bastata una telefonata in Consiglio regionale per far emergere la “trattativa”. Mi spiego. Ogni volta che è in discussione la finanziaria in Consiglio regionale, soprattutto se presentata con molto ritardo, l’opposizione gioca fino in fondo la carta dell’ostruzionismo, cioè la possibilità, utilizzando il regolamento, di far durare l’esame e l’approvazione oltre il tempo naturale….

Continua a leggere “Gomorrika” »

Amministrazione, Vetrina

La finanziaria e il codice penale

Posted on 9 Febbraio 202314 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su La finanziaria e il codice penale Primo piano
La finanziaria e il codice penale

Come sanno i miei lettori, contesto da sempre l’impunità (e, qualche volta, l’impudenza) di certi magistrati. Non ho rapporti con loro e evito accuratamente di averne. Ne consegue che ciò che sto per dire ha esclusivamente valenza politica. Ho denunciato, in tutta la mia vita, solo due persone. Per una ho ritirato la querela, per…

Continua a leggere “La finanziaria e il codice penale” »

Amministrazione, Vetrina

Fenomenologia di Gianni Chessa

Posted on 6 Febbraio 202312 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Fenomenologia di Gianni Chessa Primo piano
Fenomenologia di Gianni Chessa

Ho sempre pensato che sia un errore sottovalutarlo, per cui ho deciso di dedicargli una riflessione. Gianni Chessa, a oggi, è l’assessore della Giunta Solinas che, nel bene o nel male, ha più probabilità di essere ricordato. Piaccia o non piaccia al presidente, la cifra di stile e di contenuto della sua Giunta è Gianni…

Continua a leggere “Fenomenologia di Gianni Chessa” »

Politica, Vetrina

Finanziaria regionale: curri chi si magna

Posted on 4 Febbraio 202311 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Finanziaria regionale: curri chi si magna Primo piano
Finanziaria regionale: curri chi si magna

Questa la tabella approvata in Consiglio regionale nell’ultima legge finanziaria, con i contributi a pioggia votati dall’assemblea, quelli che, con termine per me odioso, chiamano marchette, ma che ha una sua ragion d’essere. Infatti, la storia insegna che la marchetta era una sorta di gettone (o di biglietto) che il cliente o la tenutaria di…

Continua a leggere “Finanziaria regionale: curri chi si magna” »

Vetrina

C’è aria viziata

Posted on 3 Febbraio 202311 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 1 commento su C’è aria viziata Primo piano
C’è aria viziata

Una delle caratteristiche dell’informazione, anche in epoca digitale, è che ha andamento quotidiano. È come se al finire della giornata, si giri pagina e si inizi un nuovo racconto, senza quasi tener conto del precedente. Oggi entrambi i quotidiani si occupano della finanziaria regionale approvata, della quale però non è ancora disponibile il testo approvato….

Continua a leggere “C’è aria viziata” »

Politica, Vetrina

Trasse

Posted on 2 Febbraio 202310 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Trasse Primo piano
Trasse

Ieri è stato approvato in Consiglio regionale questo emendamento che mi accingo a commentare in italiano regionale sassarese cazz (= ,)  perché è una lingua espressiva. Non ci siamo avvalsi di alcuna cascetta (=spia) per capire le vere intenzioni di Solinas cazz (=,) né vogliamo fare cingomma (=essere esibizionisti). Vogliamo cercare di dire la verità…

Continua a leggere “Trasse” »

Politica, Vetrina

Blocchetti e soldi di fine legislatura

Posted on 1 Febbraio 20239 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Blocchetti e soldi di fine legislatura Primo piano
Blocchetti e soldi di fine legislatura

Euro e Giganti. La cronaca politica restituisce oggi uno spaccato di impudenza che la dice lunga sul mondo in cui viviamo (…)
Lo scandalo di Mont’e Prama è lo scandalo di uno scavo non fatto, di un’area non tutelata adeguatamente, della paura del premio di rinvenimento, di gelosie cultural-mondane. Dinanzi a tutto questo, vedere sperperati valori milionari in iniziative inutili, è davvero quello che chiamano uno scandalo, ed è uno scandalo che sta tutto sulla Sovrintendenza e sul Ministero dei Beni culturali che in Sardegna si appropria e blocca tutto, ma non riesce a svolgere una opportuna vigilanza negli organi cui partecipa. Mont’e Prama è una risorsa egemonizzata dalla Sovrintendenza, non valorizzata e tenuta in un cassetto. Nel frattempo, si finanziano catering (…)
L’altro tema di oggi è il blocchetto urbanistico, croce e delizia della politica cagliaritana. È dal 2005 che a Cagliari si combatte una lotta senza quartiere per definire le nuove linee di sviluppo della città. Gli epicentri di questo scontro sono le aree della Fiera, le aree intorno all’aeroporto, le aree della piana di San Lorenzo, le aree ancora libere dentro il perimetro urbano.
È dentro questo scenario di guerra che si sta combattendo anche la battaglia per lo stadio (…)

Cultura, Urbanistica, Vetrina

Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!

Posted on 31 Gennaio 20236 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua! Primo piano
Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!

Ieri è stata la giornata dell’annuncio della grande pensata della Regione di trasferire lo stadio dal quartiere Sant’Elia nell’area di S. Lorenzo, meglio nota come Su Stangioni.
Per capire i profondi moventi di questa proposta bisogna prima di tutto andare al catasto e vedere di chi sono queste aree.
In secondo luogo, bisogna essere saggi e chiedersi perché il toponimo sardo è Su Stangioni, un motivo ci sarà, o si vuol fare lo stesso errore fatto a Pirri quando si fece sopra il corso del fiume che garantiva il deflusso delle acque una strada denominandola Riu Mortu? Si chiama Su Stangioni perché è un grande stagno di acque meteoriche.

Questa legislatura potrebbe essere chiamata anche come quella delle Palafitte.
Il Distretto idrografico, infatti, ha inventato una nuova classificazione, la Zona H Star, nella quale, benché le aree si allaghino, sarà possibile costruire. Vedremo ora cosa altro si inventeranno per far costruire a Olbia e a Cagliari.

Rischio idrogeologico, Vetrina

Direttori generali: e adesso, chi mandano via?

Posted on 30 Gennaio 20234 Febbraio 2023 By Parmenide Pilloni 3 commenti su Direttori generali: e adesso, chi mandano via? Primo piano
Direttori generali: e adesso, chi mandano via?

Scuole elementari e governo Gent.mo Professore, approfitto ancora della sua ospitalità per  sottoporre ai lettori un dubbio che mi ronza in capo e per il quale non trovo soluzione. Un mio professore di tanti anni fa, gallurese quasi di Baronia, quando all’esame sentiva pronunciare qualche sproposito, tuonava contro il malcapitato studente, accusandolo del delitto di “ignoranza…

Continua a leggere “Direttori generali: e adesso, chi mandano via?” »

Politica, Vetrina

L’impresentabile assolto

Posted on 29 Gennaio 20233 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su L’impresentabile assolto Primo piano
L’impresentabile assolto

La realtà è ricca di smentite, e l’altro ieri è arrivata l’assoluzione per Carlo Maramarco, perché il fatto non sussiste. L’impresentabile è stato assolto, la gogna è in mutande e i gognisti tacciono (…)
L’ufficiale di PG che ha sbagliato, ha pagato? Assolutamente no.
Il magistrato che non ha controllato, ha pagato? Assolutamente no.

Giustizia, Politica, Vetrina

Intercettazioni: il dominio a distanza

Posted on 28 Gennaio 20233 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Intercettazioni: il dominio a distanza Primo piano
Intercettazioni: il dominio a distanza

Avrei molto da scrivere su Mont’e Prama, ce ne rioccuperemo quando avremo voglia di illuminare il quadro (…)
In Italia non si fa la riforma della Giustizia senza conflitto con i magistrati, perché sono l’unica corporazione sopravvissuta che pretende di esercitare un immenso potere senza alcuna responsabilità per gli errori (che sono tanti e gravi) e senza alcun vero limite rispetto ai diritti altrui e agli altri poteri dello Stato (…)
Non si può parlare di intercettazioni prescindendo dalla cultura e dall’esperienza che le realizza.
Ha ragione Caiazza quando che «le intercettazioni sono consentite solo per alcuni reati, considerati di maggiore allarme sociale, ma soprattutto solo quando già sussistano “gravi indizi” (non il mero sospetto, o la ipotetica probabilità) che quei reati siano commessi; hanno una durata limitata nel tempo; le proroghe devono essere rigorosamente motivate; possono essere utilizzate solo per i reati e nello stesso procedimento rispetto al quale i giudice le ha autorizzate; sono inutilizzabili se non pertinenti e rilevanti».

Giustizia, Politica, Vetrina

I gitanti di Mont’e Prama

Posted on 27 Gennaio 20231 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su I gitanti di Mont’e Prama Primo piano
I gitanti di Mont’e Prama

Il dato che emerge, come fatto culturale, è che questa Fondazione, a differenza di altre simili, (…) sin dal principio ha spettacolarizzato la sua azione. Piaccia oppure no, e a me non piace, c’è chi ritiene che o la cultura diviene un evento o non è. (…)

Cultura, Politica, Vetrina

Mont’e Prama: entrate mancanti e verbali ad mentulam

Posted on 26 Gennaio 202331 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Mont’e Prama: entrate mancanti e verbali ad mentulam Primo piano
Mont’e Prama: entrate mancanti e verbali ad mentulam

Difficoltà tecniche Oggi Sardegna e Libertà, che per eccesso di accessi sta attraversando qualche problema tecnico, si occupa di nuovo della Fondazione Mont’e Prama, questa volta per ragioni comiche. La nostra pièce è divisa in due parti. Nella prima commentiamo alcuni verbali reperiti nel sito della Fondazione, dopo che una funzionaria regionale mi ha fatto…

Continua a leggere “Mont’e Prama: entrate mancanti e verbali ad mentulam” »

Vetrina

Cultura e guerre civili in Sardegna

Posted on 25 Gennaio 202330 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Cultura e guerre civili in Sardegna Primo piano
Cultura e guerre civili in Sardegna

Credo di essere uno dei pochi a non poter essere sospettato di avere simpatie per Anthony Muroni, il presidente della Fondazione Monte ‘e Prama.  Ne consegue che ho gli anticorpi giusti per parlare dell’inchiesta a firma di Mauro Pili (che è la firma attuale dell’Unione Sarda) sui conti della Fondazione. Un primo passaggio è il…

Continua a leggere “Cultura e guerre civili in Sardegna” »

Cultura, Politica, Vetrina

Del Giudice assolto: e adesso chi paga?

Posted on 21 Gennaio 202329 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Del Giudice assolto: e adesso chi paga? Primo piano
Del Giudice assolto: e adesso chi paga?

Oggi sappiamo che la società e i suoi amministratori non avevano commesso alcun reato, che l’appalto era legittimo e senza alcuna truffa né nel bando né nel suo svolgimento. Non servivano gli amministratori giudiziari e non serviva pagarli così tanto. Un abbaglio che ha generato ricchezza per i fortunati nominati.
Adesso la domanda è: chi recupera queste somme? O per lo meno: chi chiede scusa? Quando finiranno la superficialità, la sicumera e la leggerezza che genera queste mostruosità?

Giustizia, Vetrina

Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta)

Posted on 20 Gennaio 202328 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta) Primo piano
Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta)

Ora, giacché anche un cieco era in grado di leggere le date, c’è da chiedersi perché Gianfranco Congiu venne coinvolto nell’inchiesta. E la risposta è semplice: perché si voleva processare un partito immaginato come un’associazione a delinquere e quindi era necessario coinvolgere i consiglieri regionali del Partito. I fatti di questi anni, con la sanità pubblica di Oristano distrutta e quella privata fiorentissima, stanno dimostrando da che parte stava il Partito dei Sardi, colpito dall’azione di quei vecchi poteri che erano ieri e sono oggi i responsabili dello sfascio oristanese e che noi eravamo riusciti a ridimensionare. Fummo ingenui a non considerare che la calunnia è capace di orientare l’azione dei poteri dello Stato se riesce a insinuare un dubbio nella testa di chi ha poteri di controllo. Fummo ingenui a non intrattenere in alcun modo rapporti con le forze di polizia e con la magistratura. Fummo ingenui a ritenere di non dover andare a spiegarci con le autorità dello Stato dinanzi a aggressioni politiche e morali che invece iscrivemmo nella patologia della politica e non dello Stato.
La abbiamo pagata duramente.
Ma abbiamo la coscienza a posto. Noi non eravamo il sistema; noi eravamo gli antisistema e ci hanno travolto usando i poteri dello Stato. Un capolavoro di raffinatezza massonico-politica da studiare.

Giustizia, Vetrina

Crosetto: le Forze Armate battono l’insularità (come volevasi dimostrare)

Posted on 19 Gennaio 202327 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Crosetto: le Forze Armate battono l’insularità (come volevasi dimostrare) Primo piano
Crosetto: le Forze Armate battono l’insularità (come volevasi dimostrare)

Qualche giorno fa il ministro della Difesa della Repubblica Guido Crosetto ha rilasciato questa intervista a La Nuova Sardegna. La si legga con un po’ di attenzione. Crosetto non ha un atteggiamento negoziale, ma assertivo. Il ragionamento è semplice: la Sardegna è strategica per la Difesa dell’Italia, quindi la Difesa dell’Italia ha diritto di fare…

Continua a leggere “Crosetto: le Forze Armate battono l’insularità (come volevasi dimostrare)” »

Politica, Vetrina

Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna

Posted on 18 Gennaio 202326 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna Primo piano
Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna

Ieri Le Iene hanno mandato in onda questo servizio. Per cortesia, guardatelo, prendetevi una pausa e guardatelo, perché imparate che cosa vi aspetta se vi ammalate gravemente in questo posto benedetto da Dio quanto a natura e maledetto quanto a cultura. Una donna affetta da diverse patologie, tra le quali un brutto tumore al seno,…

Continua a leggere “Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna” »

Vetrina

Addio Biagio

Posted on 17 Gennaio 202325 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Addio Biagio Primo piano
Addio Biagio

Ciò che sta succedendo a Palermo per rendere omaggio a fratel Biagio Conte è la migliore introduzione, se mai qualcuno ne avesse bisogno, al mistero di Dio. Il miglior servizio su di lui lo hanno fatto Le Iene. In ogni secolo ci sono queste figure, che stanno lì a ricordare che cosa fa un uomo…

Continua a leggere “Addio Biagio” »

Vetrina

Il potere e le citazioni (a pera)

Posted on 16 Gennaio 202321 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il potere e le citazioni (a pera) Primo piano
Il potere e le citazioni (a pera)

Ha iniziato Genny Sangiuliano, il ministro della Cultura della Repubblica Italiana, il quale ha affermato: «Il fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri: la destra ha cultura, deve solo affermarla». Ovviamente, Sangiuliano sapeva benissimo di dire un’immane fesseria, ma l’ha detta ugualmente pur di far parlare di sé, sapendo che non…

Continua a leggere “Il potere e le citazioni (a pera)” »

Vetrina

Allevare maiali in Sardegna: un’occasione perduta

Posted on 13 Gennaio 202320 Gennaio 2023 By Sebastiano Piredda 7 commenti su Allevare maiali in Sardegna: un’occasione perduta Primo piano
Allevare maiali in Sardegna: un’occasione perduta

E arriviamo ai nostri giorni e ai proclami sulla fine dell’embargo dei prodotti suini sardi.
E qui emerge, in modo lampante, l’assenza della necessaria conoscenza del comparto suinicolo e la vacuità di entusiastiche affermazioni.
Bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno: in termini economici di impresa, il comparto suinicolo sardo praticamente non esiste.

Agricoltura, Politica, Vetrina

Sanità sarda: paura, presunzione e omertà

Posted on 12 Gennaio 202319 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Sanità sarda: paura, presunzione e omertà Primo piano
Sanità sarda: paura, presunzione e omertà

Dopo la pubblicazione del drammatico racconto di ieri, sono stato subissato di segnalazioni da parte di gente comune e di medici; i primi a raccontare le odissee delle proprie cure, i secondi a illustrare l’origine massonico-politico-clientelare dei mali della sanità sarda. Ciò che però trovo essere una terribile novità, è la paura di parlare. Tutti…

Continua a leggere “Sanità sarda: paura, presunzione e omertà” »

Sanità, Vetrina

“Non hai le piaghe? Vai all’inferno”

Posted on 11 Gennaio 202318 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su “Non hai le piaghe? Vai all’inferno” Primo piano
“Non hai le piaghe? Vai all’inferno”

Caro professore, Le scrivo dopo il suo articolo sulla sanità sarda. Le scrivo per farle capire che cosa succede ai cittadini comuni, quelli che non hanno voce, non fanno casino, non conoscono qualcuno che conosce qualcun’altro e via di seguito. Le scrivo perché non ce la faccio più e mi serve dire la verità. Non…

Continua a leggere ““Non hai le piaghe? Vai all’inferno”” »

Sanità, Vetrina

Sanità Sardegna: non siamo al bar

Posted on 9 Gennaio 202317 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Sanità Sardegna: non siamo al bar Primo piano
Sanità Sardegna: non siamo al bar

La chiusura degli ospedali e la pastiglia Tutto è nato da una intervista rilasciata alla Nuova Sardegna di mercoledì 4 gennaio, nella quale l’Assessore Doria ha affermato che sarebbe meglio un medico a gettone che un posto di guardia vuoto. È nel corso di questa intervista che Doria fa la gaffe della “pastiglia” che non…

Continua a leggere “Sanità Sardegna: non siamo al bar” »

Politica, Sanità, Vetrina

Scienza accessibile e gratuita

Posted on 6 Gennaio 202316 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Scienza accessibile e gratuita Primo piano
Scienza accessibile e gratuita

Ha fatto notizia l’ingresso di due dipartimenti dell’Università di Cagliari (Ingegneria elettronica e Giurisprudenza) tra le eccellenze italiane, che si traduce in un cospicuo finanziamento aggiuntivo da parte del Ministero per l’Università e la Ricerca. Si tratta certamente di un risultato di grandissimo rilievo, il cui merito va al lavoro di squadra di tanti colleghi…

Continua a leggere “Scienza accessibile e gratuita” »

Vetrina

Per vincere serve una lista di moderati

Posted on 5 Gennaio 202313 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Per vincere serve una lista di moderati Primo piano
Per vincere serve una lista di moderati

Continuo a teorizzare la formazione di una grande coalizione per battere questa Destra sarda al potere. Anche se la Destra si trasformasse in un partito unico per mettersi sotto l’ala del successo della Meloni, la risposta non dovrebbe cambiare: una grande alleanza con un programma forte e molto ben strutturato. A oggi il rischio che…

Continua a leggere “Per vincere serve una lista di moderati” »

Vetrina

Destra: politiche di distrazione di massa

Posted on 4 Gennaio 202312 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Destra: politiche di distrazione di massa Primo piano
Destra: politiche di distrazione di massa

Come colma il governo di Destra la sua insufficienza di sapere e di potere? Con le proprie bandiere ideologiche: il presidenzialismo, l’autonomia differenziata, la lotta per annegamento all’immigrazione clandestina. Tutte armi di distrazione di massa, la più pericolosa delle quali è proprio il presidenzialismo, cioè il tentativo di eliminare una funzione di garanzia, un arbitro, in uno Stato che ha una lunga tradizione di ostilità agli arbitraggi.

Destra, Vetrina

Le vacanze ricche di Conte

Posted on 3 Gennaio 202311 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Le vacanze ricche di Conte Primo piano
Le vacanze ricche di Conte

La Destra sta attaccando da giorni l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte per le sue vacanze a Cortina d’Ampezzo in un hotel a cinque stelle. Lo fa strumentalmente, paragonando la possibilità di Conte di sostenere una spesa per una vacanza di lusso con l’ammontare del reddito di cittadinanza. Tecniche di comunicazione tipiche della Destra italiana….

Continua a leggere “Le vacanze ricche di Conte” »

Vetrina

Ratzinger e lo specchio

Posted on 2 Gennaio 20239 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ratzinger e lo specchio Primo piano
Ratzinger e lo specchio

Conosco bene gli scritti di papa Ratzinger. Il suo Gesù di Nazareth, per esempio, è un condensato di filologia, teologia e insegnamento, un’opera originalissima che suggerisco di leggere, ricca di erudizione e di semplicità, di maturità, cultura e carità. Ma sono molto belli anche i Commenti ai vangeli,  curati da Angelo Comastri. Il suo vecchio Introduzione al…

Continua a leggere “Ratzinger e lo specchio” »

Vetrina

Presidente, l’energia elettrica non è roba per te

Posted on 31 Dicembre 20226 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Presidente, l’energia elettrica non è roba per te Primo piano
Presidente, l’energia elettrica non è roba per te

Oggi leggo di una nuova pensata del presidente della Regione: una società sarda per l’energia a intero capitale pubblico. Certe proposte dovrebbero essere interdette a chi ne ha fatte e realizzate di simili e fallimentari. E il buon Christian ha in curriculum il fallimento della Saremar con la flotta sarda. I fallimenti e le amministrazioni…

Continua a leggere “Presidente, l’energia elettrica non è roba per te” »

Vetrina

Regione: adesso anche i trattoristi

Posted on 30 Dicembre 20227 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Regione: adesso anche i trattoristi Primo piano
Regione: adesso anche i trattoristi

Quando in una fase decadente, si arriva anche a impegnarsi in modo discutibile dell’assunzione di un trattorista, significa che la decadenza è cronica. L’Agenzia regionale Agris, ad aprile del 2022, ha bandito un concorso per l’assunzione di un artiere ippico e di un trattorista. Come è giusto che sia, l’Aspal, su richiesta dell’Agris, ha indetto…

Continua a leggere “Regione: adesso anche i trattoristi” »

Vetrina

Aerei a continuità servile

Posted on 29 Dicembre 20224 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Aerei a continuità servile Primo piano
Aerei a continuità servile

Il rischio in questi giorni è che si taccia della natura politica della crisi dei trasporti sardi e la si nasconda dietro tanti aspetti tecnici. Già oggi sui giornali piovono suggerimenti: e chi dice che bisogna escludere i mesi estivi, e chi dice che i soldi messi a bando per gli oneri di servizio pubblico erano e sono pochi (40 milioni di euro), e chi dice che si doveva fare un bando unico per i tre scali, in modo da non lasciare a terra Alghero. Tutte cose vere, ma di dettaglio, il cuore del problema è un altro.

Continuità territoriale, Politica, Vetrina

Scusi Franceschini, siamo intelligenti

Posted on 28 Dicembre 20223 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Scusi Franceschini, siamo intelligenti Primo piano
Scusi Franceschini, siamo intelligenti

L’onorevole Dario Franceschini ieri ha rilasciato una lunga intervista al Corriere della Sera che merita una riflessione contraria. In sostanza, le proposte sono le seguenti: il Pd deve radicalizzarsi (“Per questo serve un Pd più radicale nella proposta politica, più netto e più coraggioso”), deve lasciare il passo alle nuove generazioni, deve allearsi con i…

Continua a leggere “Scusi Franceschini, siamo intelligenti” »

Partiti, Politica, Vetrina

Buon Natale di noi vigliacchi

Posted on 24 Dicembre 20223 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 19 commenti su Buon Natale di noi vigliacchi Primo piano
Buon Natale di noi vigliacchi

Sono giorni che, di notte, la fase peggiore di ogni mia giornata, non riesco a scacciare dalla mente l’immagine del giovane iraniano, tradotto di fronte al giudice-boia che lo condannerà a morte, col braccio rotto al collo, rotto dalle torture cui è stato sottoposto per indurlo a confessare. E noi, zitti. Tutti zitti. A seguire…

Continua a leggere “Buon Natale di noi vigliacchi” »

Libertà, Politica, Vetrina

Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra

Posted on 23 Dicembre 202231 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra Primo piano
Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra

Nei giorni scorsi a Roma si è svolto un vertice del Centrodestra sulle elezioni regionali imminenti (Lazio, Lombardia) e prossime venture (Sardegna). Sono stati fatti diversi nomi per i candidati alle diverse presidenze, viceversa il quadro sardo è risultato abbastanza definito. Fratelli d’Italia dà per scontato di esprimere il candidato presidente, e già questa è…

Continua a leggere “Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra” »

Vetrina

Insularità: la gazzosa e la dura realtà

Posted on 22 Dicembre 202230 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Insularità: la gazzosa e la dura realtà Primo piano
Insularità: la gazzosa e la dura realtà

Un tempo si diceva che chi troppo si vantava “faceva gazzosa (o gassosa, a seconda delle latitudini)”. Era un modo per dire che la boria è come una bevanda che dura poco, che sgasa in fretta e ha poco sapore (infatti, in alcuni terribili zilleri, veniva usata per allungare il vino e poterne bere di più,…

Continua a leggere “Insularità: la gazzosa e la dura realtà” »

Insularità, Politica, Vetrina

Presidente Solinas: ma non si vergogna?

Posted on 21 Dicembre 202229 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Presidente Solinas: ma non si vergogna? Primo piano
Presidente Solinas: ma non si vergogna?

Ieri, nel silenzio assordante dei giornali quotidiani e dei media sardi, la Giunta Solinas è stata bocciata per l’ennesima volta dalla Corte Costituzionale. Questa la sentenza che boccia 6 norme della legge regionale 17 del 2021 (una delle tante leggi omnibus casinibus di questa legislatura). Su che cosa? In generale, si può dire che è…

Continua a leggere “Presidente Solinas: ma non si vergogna?” »