Università: uno studente dà una lezione di libertà a Solinas e ai cortigiani
Unione Europea: uno schiaffo a Argea e quattro all’Assessora all’Agricoltura. I dati degli agricoltori esposti
Per chiudere con Cocco Ortu e riaprire con Aldo Marongiu
L’anagramma di Laore è “Orale” (terza parte)
Nelle puntate precedenti: prima parte e seconda parte abbiamo già raccontato come il concorso di Laore da previsto per inglobare, con un concorso per titoli, i tecnici dell’Aras che avevano lavorato per la Regione, è stato trasformato, anche grazie a un consigliere regionale poi partecipante – a cara manna – al concorso stesso, in un…
Continua a leggere “L’anagramma di Laore è “Orale” (terza parte)” »
Come non si fa un concorso e invece si fa. Laore Meglio la faccia della prova (seconda parte)
Come non si fa un concorso e invece si fa. Laore (prima parte)
Cocco Ortu il ministro liberale ed antifascista in ideale compagnia di Lussu, Gramsci e Mannironi. A proposito di una polemica aperta da Paolo Maninchedda
Lettera aperta al Procuratore Luigi Patronaggio
Egregio dottore,
ho letto con attenzione la sua intervista pubblicata oggi sull’Unione Sarda, non perché lei è il Procuratore generale della Repubblica del Tribunale di Cagliari (cosa che mi lascia del tutto indifferente), ma perché Lei è colui che ha indagato con successo sull’omicidio di quel sant’uomo che fu don Puglisi.
Lettera aperta al Procuratore della Repubblica di Cagliari.
Il sardismo dopo Solinas: la corruzione dei soldi
A breve organizzeremo un piccolo convegno (con annessa riflessione enogastronomica) su questo argomento: Il sardismo dopo Solinas.
Che ci sia per il sardismo latamente inteso, un prima e un dopo delimitato da questa esperienza di governo, mi pare indiscutibile.
Solinas ha abbandonato tutte le questioni storiche del sardismo moderato, quello autonomista, cui lui si iscrisse.
Cagliari: scontri di potere e scontri di Giustizia. La vecchia strada della forca
Il problema della Camera di Commercio di Cagliari era principalmente il controllo dell’aeroporto, delle aree verso l’aeroporto e delle aree della Fiera. A fronte di una moria imprenditoriale notevole, l’oligarchia economica cagliaritana si è evoluta in una monarchia con vasta corte. Questa evoluzione aveva bisogno di rappresentanza politica.
Dove metto la portaerei?
Io La politica è, prima di tutto, intelligenza delle cose e delle persone. Ieri ci sono stati due eventi politici: la visita in Sardegna della Boschi e l’incontro dei capigruppo di opposizione. Mentre accadeva tutto questo (con un certo disinteresse generale, quale quello che accompagna ormai qualsiasi iniziativa di vertice), l’esercito italiano senza che alcuno,…
Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai
Quanti cittadini sanno che il 12 giugno potrebbero mettere la parola fine alla leggerezza con cui i magistrati sbagliano sulla pelle dei cittadini e inchiodarli, invece, alle loro responsabilità? Quanti cittadini sanno che Sabino Cassese, non uno qualsiasi, ma un accademico e giudice della Corte costituzionale, ha scritto un libro intitolato Il governo dei giudici, guarda caso dedicato alla conquista progressiva di spazi di potere pubblico da parte della magistratura, a danno della libertà altrui?