Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Indipendenza

Siete bambocci, non indipendentisti

Posted on 2 Ottobre 20213 Ottobre 2021 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Siete bambocci, non indipendentisti
Siete bambocci, non indipendentisti

La Commissione Insularità del Consiglio regionale minaccia la Sardexit. Ridicoli!
La premessa è interessante: «nessuno di noi è indipendentista«. Vero e si vede. Infatti, un’indipendentista sardo moderno, cioè non estremista, non folklorico e/o folgorato dalla contemplazione di sé, non impegnato in odi inestinguibili verso un altro indipendentista che magari non sa di essere odiato, insomma, un normalissimo indipendentista con cultura di governo, europeista, parlamentarista, che crede nel consenso e non nell’insurrezione, non avrebbe mai scritto una stupidaggine di queste proporzioni […]

Indipendenza, Politica

Quando un indipendentista va via in punta di piedi

Posted on 29 Aprile 20211 Maggio 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Quando un indipendentista va via in punta di piedi
Quando un indipendentista va via in punta di piedi

Per Renato la scelta indipendentista era connaturata alla sua natura: un uomo indipendente, libero, senza paure, appassionato del mondo come lui non poteva che guardare alla Sardegna come essa merita, con la consapevolezza di chi sa riconoscere le cose di valore della storia. (…) E in silenzio, in punta di piedi, senza disturbare nessuno, se n’è andato

Indipendenza, Politica

Servizi segreti, indipendentismo e magistratura /1

Posted on 8 Aprile 20219 Aprile 2021 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Servizi segreti, indipendentismo e magistratura /1
Servizi segreti, indipendentismo e magistratura /1

Quando il giudice Basilone interrogò Mario Melis cercando il grande vecchio dell’eversione sarda. Tecniche di distruzione giudiziaria e morale delle idee (…)

Indipendenza, Politica

E adesso Doria! Cos’è più antistorico, l’indipendentismo o la massoneria?

Posted on 23 Settembre 202028 Settembre 2020 By Paolo Maninchedda 7 commenti su E adesso Doria! Cos’è più antistorico, l’indipendentismo o la massoneria?
E adesso Doria! Cos’è più antistorico, l’indipendentismo o la massoneria?

Tuttavia, non a Doria, ma tra noi, potrebbe essere posta la domanda: ma è più antistorico l’indipendentismo o la Massoneria? È antistorico o no mettersi i grembiulini, i guantini, i cappuccetti, sedersi in ambienti angusti chiamati templi, darsi cariche fatte di consonanti appuntate e attribuirsi numeri pieni di 3, essere destinatari in morte di necrologi incomprensibili che neanche gli egittologi riescono a leggere e pensare di essere eredi di Garibaldi e invece si è nipoti di Licio Gelli?

Indipendenza, Politica

Europa, indipendenza e Sardegna

Posted on 26 Maggio 20191 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda
Europa, indipendenza e Sardegna

L’Europa e le elezioni europee richiedono dei presupposti informativi e culturali minimi per essere capite e partecipate. Non possiamo non chiederci quanti sardi dispongano delle informazioni e delle competenze minime per partecipare consapevolmente alle elezioni di oggi. (…) La verità ci rende liberi davvero, ma la verità è una grandissima fatica che non tutti vogliamo sopportare. (LEGGI)

Elezioni, Europa, Evidenza, Indipendenza, Politica

L’italiano in Sardegna è una lingua straniera, la politica peggio: è estranea

Posted on 28 Marzo 201828 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda
L’italiano in Sardegna è una lingua straniera, la politica peggio: è estranea

Autonomismo: È la parola meretrice del lessico politico sardo. Quando non si ha più un’identità politica o la si è persa si diventa autonomisti. È un po’ la escort secolare del lessico politico sardo. Si fa poi l’errore di attribuirla un po’ a tutti, anche a quelli che non la vogliono perché autonomisti non sono. (…) Autodeterminazione: Tutto si può dire di Arturo Parisi ma non che non parli chiaro e ieri ha fatto bene a ricordare al Presidente della Regione che i catalani sono in galera non per un reato di opinione ma perché la Spagna e l’Unione Europea considerano il principio di autodeterminazione dei popoli un reato perché mette in discussione l’unità degli stati tradizionali europei. Pigliaru da sempre ha difficoltà a confrontarsi con la relazione tra i temi alti della politica (libertà, diritti, sviluppo ecc.) e il soggetto che regola questi temi, cioè lo Stato. (LEGGI)

Agricoltura, Ambiente, Indipendenza, Politica

Il filo rosso che lega i pastori che non vogliono votare e chi si vuole candidare

Posted on 28 Gennaio 201828 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda

I pastori si lamentano perché Agea (agenzia dei pagamenti goevrnativa italiana, con sede a Roma ) non paga. Molte persone per bene escluse dalle candidature si lamentano delle decisioni di partiti governati monarchicamente e centralmente sempre a Roma, cui loro stessi si sono in precedenza affidati. Vi racconto il filo rosso che lega la delusione e come la dleusione porti alal ribellione, cioè alla sconfitta. La Sardegna ha i cimiteri pieni di ribelli giustiziati e di delusi morti in esilio. Proviamo a imparare: mai ribelli, sempre forti e centrati uomini di governo, capaci di pensiero, organizzazione, riforme e autentica libertà. (LEGGI)

Agricoltura, Indipendenza, Politica

Il fisco non è mai leale

Posted on 21 Gennaio 201821 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda
Il fisco non è mai leale

Per esemplificare oggi parliamo di fisco.
La questione dell’eccessivo prelievo fiscale in Sardegna, (cioè, detto in altri termini, del fisco tragicamente ingiusto) è una questione strategica. È la questione sarda con la storia più lunga, perché affonda le sue radici almeno nei sette secoli che ci precedono. La questione delle questioni è stata ed è l’eccesso di prelievo statale rispetto alla ricchezza prodotta, prelievo che non riesce minimamente a tradursi in servizi pubblici che radichino una struttura statale diffusa in tutto il territorio sardo giudicabile come apprezzabile e giusta da parte di tutti.
Il corollario all’eccessiva pressione fiscale è la sproporzione tra i poteri sostanzialmente polizieschi e inquisitori attribuiti all’Agenzia delle Entrate e i poteri del cittadino di far, non dico valere, ma semplicemente sentire le proprie ragioni.
Facciamo qualche esempio di slealtà vissuta in Sardegna. (LEGGI)

Fisco, Indipendenza, Politica

Paulu, no votamus pro apedhare a sa luna

Posted on 10 Gennaio 201810 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda
Paulu, no votamus pro apedhare a sa luna

Ricevo e volentieri pubblico questa lettera di Mario Puddu. Rimango dell’idea che non dobbiamo pronunciare giudizi severi contro chi non la pensa come noi. Non serve strappare le schede elettorali, ma accumulare le schede di chi vota per la Sardegna. Non ribelli, ma profondamente riformisti.
Mi piace l’idea dell’allenamento alla dipendenza che tanti anni di autonomismo hanno prodotto. Inauguriamo gli anni invece dell’allenamento alla responsabilità.

Salude, Paulu!
Apo apretziadu meda totu su chi iscries e contas fintzas a propósitu de custas eletziones de su Parlamentu italianu, chirchendhe de fàghere fortza paris sos Sardos in Sardigna pro sos Sardos. (CONTINUA)

Indipendenza, Politica

Dove vota chi ha una coscienza?

Posted on 28 Dicembre 201728 Dicembre 2017 By Paolo Maninchedda
Dove vota chi ha una coscienza?

Diceva il dottor Schweitzer che la coscienza tranquilla è un’invenzione del diavolo.
Noi non abbiamo la coscienza tranquilla in vista delle prossime elezioni politiche italiane. Ci pare che la Sardegna, i suoi diritti, i suoi bisogni e le sue attese siano assolutamente messi in un angolo.
Ci sembra che ci competa il dovere di offrire un luogo dove votare a chi non si rassegna ad essere obbligato a votare per confermare uno stato delle cose già definito (CONTINUA)

Indipendenza, Politica

Navigazione articoli

1 2 … 7 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto
  • M su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Mariantonietta su I gitanti di Mont’e Prama
  • Francesco Costantino Masia su I gitanti di Mont’e Prama
  • Silvana su I gitanti di Mont’e Prama

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme