Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Ambiente

La cavalletta Regione

Posted on 14 Giugno 202223 Giugno 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su La cavalletta Regione
La cavalletta Regione

È talmente grave la situazione sarda che avrebbe dovuto portare a una sollevazione e invece, anche grazie a uomini politici collusi tra loro per piccole cosette, ci si trascina affidandosi al sapersi arrangiare.
Ma mentre se non ci si può curare in Sardegna si può sempre andare fuori, con le cavallette è diverso: o si combatte o si muore. È inutile girarsi dall’altra parte.

Agricoltura, Ambiente, Vetrina

Assessorato dell’Ambiente: No, non di seimila euro si tratta

Posted on 14 Maggio 202115 Maggio 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Assessorato dell’Ambiente: No, non di seimila euro si tratta
Assessorato dell’Ambiente: No, non di seimila euro si tratta

Risposta meritata dagli italiani, ma non dai Sardi, perché noi ci siamo sentiti, come direbbe Camilleri, leggermente coglionati. Per cui offriamo un ragionamento adeguato all’assessore dell’Ambiente che si pensa mazzonato, ma che non conosce la fauna silvestre sarda, quella che riconosce le persone a distanza di chilometri, dall’odore, e il suo a me riporta ai nemici 25 aprile (…)

Ambiente, Politica

I politici contro cui si scaglia Greta Thunberg sono proprio quelli sardi

Posted on 26 Settembre 201930 Settembre 2019 By Vito Biolchini 3 commenti su I politici contro cui si scaglia Greta Thunberg sono proprio quelli sardi
I politici contro cui si scaglia Greta Thunberg sono proprio quelli sardi

È straordinario osservare come l’opinione pubblica sarda stia vivendo con atarassico distacco la battaglia planetaria ed epocale della giovane Greta Thunberg contro i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. Come se la nostra isola fosse un paradiso terrestre intoccato da questo dramma. Come se la Sardegna non contribuisse a questo scempio con una impressionante quantità…

Continua a leggere “I politici contro cui si scaglia Greta Thunberg sono proprio quelli sardi” »

Ambiente

Regione: il diritto e la prepotenza a Baunei e a Cagliari

Posted on 2 Agosto 20182 Agosto 2018 By Paolo Maninchedda
Regione: il diritto e la prepotenza a Baunei e a Cagliari

Ieri Il Fatto Quotidiano ha dedicato all’affaire Golgo una pagina intera. Per capire di che cosa si tratta faccio un esempio paradossale: è come se, di punto in bianco, il Comune di Roma concedesse a un privato di recintare il Colosseo e l’area circostante per farci un parcheggio, un chiosco per le bibite e una biglietteria, mettendoci anche dentro l’unica fontanella d’acqua della zona. Questo è stato fatto a Baunei, ma non in una logica strettamente paesana, ma con un reticolo di connessioni amministrative che arriva al vertice delle amministrazioni regionali, lo stesso reticolo che in passato legava forme locali di signoria con i bandos capitanati dai baroni più forti di Cagliari. Questo clima gelatinoso, da muro di gomma, da distrazione e errore programmatico, è ciò che preoccupa, (altro che meritocrazia, si tratta di ipocritocrazia istituzionale). E devo dire con chiarezza che se non ci avesse aiutato Stefano Deliperi (LEGGI)

Ambiente, Politica

La Soprintendenza: via le recinzioni da Golgo. Adesso andiamo avanti contro le complici inerzie della Regione

Posted on 10 Luglio 201810 Luglio 2018 By Paolo Maninchedda
La Soprintendenza: via le recinzioni da Golgo. Adesso andiamo avanti contro le complici inerzie della Regione

La Soprintendenza archeologica e paesaggistica per le province di Sassari e Nuoro ha intimato ieri al Comune di Baunei di ripristinare i luoghi sull’altopiano di Golgo e dunque di rimuovere la recinzione realizzata da un privato cui lo stesso Comune aveva concesso di chiudere importanti monumenti archeologici e fonti d’acqua in un’area di uso civico. Questa la lettera della Soprintendenza. (…) Così agisce un’amministrazione che abbia a cuore la certezza del diritto e la trasparenza.
Ben diverso il comportamento dell’Amministrazione regionale (…) Due interrogazioni e una mozione presentati e nessuna risposta ricevuta.
Tutto tace, tutto è circondato da un imbarazzato e intimorito silenzio. Perché? Saremo severissimi nella discussione della mozione. Vogliamo sapere il perché di questa cortina di omertà su un fatto semplice e evidente, come dimostra l’intervento della Soprintendenza che è nitido proprio nella sua disarmante semplicità. (LEGGI)

Ambiente, Politica

Servitù militari: l’ennesima beffa

Posted on 5 Giugno 20185 Giugno 2018 By Paolo Maninchedda
Servitù militari: l’ennesima beffa

L’altro giorno a Olbia Gian Piero Scanu ha detto che noi sardi per quanto accaduto ai nostri militari per l’esposizione a materiali bellici dannosi abbiamo molte ragioni per ribellarci e per chiedere conto allo Stato italiano di quanto è successo, dei nostri morti e, purtroppo, dei nostri malati.
Ma poi ha anche chiesto che cosa dell’accordo sottoscritto da Pigliaru e Pinotti sia stato realizzato. Domanda retorica. Niente. (…)
Serve un’esperienza politica di reazione unitaria: per non subire più né il troppo né il poco. (LEGGI)

Ambiente, Politica

Usi civici a Baunei: cosa ha fatto la Regione?

Posted on 20 Maggio 201820 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Usi civici a Baunei: cosa ha fatto la Regione?

Il problema che le interpellanze sollevano è la ‘distrazione’ della Regione. Troppi buchi nelle istruttorie, a fronte invece di una Regione e di un Corpo forestale occhiutissimi e curiosissimi su altre vicende ben meno rilevanti rispetto a questa.
I sardi devono imparare a comporre i loro interessi in modo giusto sostenibile, senza privilegi e senza compiacenze, le quali anziché affermare il diritto, spesso generano il contrasto sociale, cosa di cui la Sardegna non ha bisogno. (LEGGI)

Ambiente, Politica

L’italiano in Sardegna è una lingua straniera, la politica peggio: è estranea

Posted on 28 Marzo 201828 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda
L’italiano in Sardegna è una lingua straniera, la politica peggio: è estranea

Autonomismo: È la parola meretrice del lessico politico sardo. Quando non si ha più un’identità politica o la si è persa si diventa autonomisti. È un po’ la escort secolare del lessico politico sardo. Si fa poi l’errore di attribuirla un po’ a tutti, anche a quelli che non la vogliono perché autonomisti non sono. (…) Autodeterminazione: Tutto si può dire di Arturo Parisi ma non che non parli chiaro e ieri ha fatto bene a ricordare al Presidente della Regione che i catalani sono in galera non per un reato di opinione ma perché la Spagna e l’Unione Europea considerano il principio di autodeterminazione dei popoli un reato perché mette in discussione l’unità degli stati tradizionali europei. Pigliaru da sempre ha difficoltà a confrontarsi con la relazione tra i temi alti della politica (libertà, diritti, sviluppo ecc.) e il soggetto che regola questi temi, cioè lo Stato. (LEGGI)

Agricoltura, Ambiente, Indipendenza, Politica

Difendiamo Golgo come patrimonio della Sardegna anche a dispetto di Sovrintendenza e Corpo Forestale

Posted on 22 Marzo 201822 Marzo 2018 By Redazione
Difendiamo Golgo come patrimonio della Sardegna anche a dispetto di Sovrintendenza e Corpo Forestale

di Stefano Orrù, Capogruppo del Partito dei Sardi nel Comune di Baunei
Succede che l’amministrazione di Baunei guidata da Salvatore Corrias ha assegnato in concessione al signor Mauro Monni, cugino primo del sindaco, un’area di 4,7 ettari (così è indicato nel provvedimento) di territorio in Uso Civico nell’altopiano di Golgo, che comprende l’unicum archeologico di “As Piscinas” e “Su Sterru”, la voragine di Golgo, bene, questo, classificato Monumento Naturale.
Il beneficiario ha dunque proceduto nei giorni scorsi a recintare tutta l’area (LEGGI E GUARDA FOTO)

Ambiente, Politica

Le caratteristiche per trovare lavoro

Posted on 15 Settembre 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Le caratteristiche per trovare lavoro

Rimango dell’idea che l’industria possibile in Sardegna è un industria di nicchia, di cose ad alto valore aggiunto e legate alla qualità della vita e dell’ambiente. Questo tipo di industria non cerca più le braccia, cerca i cervelli.

Agricoltura, Ambiente, Educazione, Industria, Istruzione, Lavoro, Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Dialogo sulla giustizia, 8 giugno, h 18

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Ultimi commenti

  • Carlo su Agricoltura: privati pagati due volte per il fallimento della Regione
  • Sardo su Agricoltura: privati pagati due volte per il fallimento della Regione
  • Franco Sardi su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • Mario su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • M su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • Paolo Musu su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Mario su Il sardismo malgrado Solinas: pranzo dialogato con prenotazioni. Postilla cavallette
  • Alfio Uda su Il sardismo malgrado Solinas: pranzo dialogato con prenotazioni. Postilla cavallette
  • Giuseppe su Guardatevi, siete voi
  • angelo su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Giuseppe Bellosi su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Cochise su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Luci su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Iole Piturru su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Piè su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Nuvola

accusa agricoltura alluvione amministrazione Anas Cagliari Cappellacci Cherchi Consiglio regionale Destra dighe diritti diritto DMO Elezioni elezioni regionali energia Europa evasione fiscale Galsi Giunta Giunta Pigliaru Giunta Solinas giustizia Indipendenza informazione lavori pubblici Lega libertà magistratura Maninchedda Olbia Partito dei Sardi Pd Pigliaru Regione Regione Sardegna Renzi Salvini sanità Sardegna Sassari trasparenza turismo Università

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme