Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Giustizia

L’impresentabile assolto

Posted on 29 Gennaio 202329 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su L’impresentabile assolto
L’impresentabile assolto

La realtà è ricca di smentite, e l’altro ieri è arrivata l’assoluzione per Carlo Maramarco, perché il fatto non sussiste. L’impresentabile è stato assolto, la gogna è in mutande e i gognisti tacciono (…)
L’ufficiale di PG che ha sbagliato, ha pagato? Assolutamente no.
Il magistrato che non ha controllato, ha pagato? Assolutamente no.

Giustizia, Politica, Vetrina

Intercettazioni: il dominio a distanza

Posted on 28 Gennaio 202328 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Intercettazioni: il dominio a distanza
Intercettazioni: il dominio a distanza

Avrei molto da scrivere su Mont’e Prama, ce ne rioccuperemo quando avremo voglia di illuminare il quadro (…)
In Italia non si fa la riforma della Giustizia senza conflitto con i magistrati, perché sono l’unica corporazione sopravvissuta che pretende di esercitare un immenso potere senza alcuna responsabilità per gli errori (che sono tanti e gravi) e senza alcun vero limite rispetto ai diritti altrui e agli altri poteri dello Stato (…)
Non si può parlare di intercettazioni prescindendo dalla cultura e dall’esperienza che le realizza.
Ha ragione Caiazza quando che «le intercettazioni sono consentite solo per alcuni reati, considerati di maggiore allarme sociale, ma soprattutto solo quando già sussistano “gravi indizi” (non il mero sospetto, o la ipotetica probabilità) che quei reati siano commessi; hanno una durata limitata nel tempo; le proroghe devono essere rigorosamente motivate; possono essere utilizzate solo per i reati e nello stesso procedimento rispetto al quale i giudice le ha autorizzate; sono inutilizzabili se non pertinenti e rilevanti».

Giustizia, Politica, Vetrina

Del Giudice assolto: e adesso chi paga?

Posted on 21 Gennaio 202329 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Del Giudice assolto: e adesso chi paga?
Del Giudice assolto: e adesso chi paga?

Oggi sappiamo che la società e i suoi amministratori non avevano commesso alcun reato, che l’appalto era legittimo e senza alcuna truffa né nel bando né nel suo svolgimento. Non servivano gli amministratori giudiziari e non serviva pagarli così tanto. Un abbaglio che ha generato ricchezza per i fortunati nominati.
Adesso la domanda è: chi recupera queste somme? O per lo meno: chi chiede scusa? Quando finiranno la superficialità, la sicumera e la leggerezza che genera queste mostruosità?

Giustizia, Vetrina

Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta)

Posted on 20 Gennaio 202328 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta)
Inchiesta Ippocrate: prosciolto Gianfranco Congiu (per la seconda volta)

Ora, giacché anche un cieco era in grado di leggere le date, c’è da chiedersi perché Gianfranco Congiu venne coinvolto nell’inchiesta. E la risposta è semplice: perché si voleva processare un partito immaginato come un’associazione a delinquere e quindi era necessario coinvolgere i consiglieri regionali del Partito. I fatti di questi anni, con la sanità pubblica di Oristano distrutta e quella privata fiorentissima, stanno dimostrando da che parte stava il Partito dei Sardi, colpito dall’azione di quei vecchi poteri che erano ieri e sono oggi i responsabili dello sfascio oristanese e che noi eravamo riusciti a ridimensionare. Fummo ingenui a non considerare che la calunnia è capace di orientare l’azione dei poteri dello Stato se riesce a insinuare un dubbio nella testa di chi ha poteri di controllo. Fummo ingenui a non intrattenere in alcun modo rapporti con le forze di polizia e con la magistratura. Fummo ingenui a ritenere di non dover andare a spiegarci con le autorità dello Stato dinanzi a aggressioni politiche e morali che invece iscrivemmo nella patologia della politica e non dello Stato.
La abbiamo pagata duramente.
Ma abbiamo la coscienza a posto. Noi non eravamo il sistema; noi eravamo gli antisistema e ci hanno travolto usando i poteri dello Stato. Un capolavoro di raffinatezza massonico-politica da studiare.

Giustizia, Vetrina

Perché Conte non è indagabile? Che dice Bonafede?

Posted on 6 Dicembre 202212 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Perché Conte non è indagabile? Che dice Bonafede?
Perché Conte non è indagabile? Che dice Bonafede?

Il decreto legge 109/2018 del governo #Conte ha previsto un vero e proprio #condono edilizio di abitazioni abusive, costruite in area di #dissesto idrogeologico […]
Un Governo che propone, approva e fa approvare una norma così gravemente pericolosa, è penalmente perseguibile?
Il tema è interessante perché le più grandi malefatte in Italia sono sempre state di Stato e hanno consolidato un metodo che è opportuno descrivere per l’ennesima volta. Ciò che se realizzato da un singolo sarebbe reato, secondo il metodo ‘lavatrice di Stato’ può divenire non perseguibile se lo stesso contenuto è affidato a un’assemblea legislativa. È il metodo usato da alcuni presidenti di Regione per […]

Giustizia, Politica, Vetrina

Cosa è successo al Consiglio Superiore della Magistratura?

Posted on 30 Ottobre 20227 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Cosa è successo al Consiglio Superiore della Magistratura?
Cosa è successo al Consiglio Superiore della Magistratura?

Sulla bocciatura del dott. Ganassi alla carica di Procuratore della Repubblica di Cagliari, vorrei offrire alle toghe un’analisi quale quella che i cronisti fanno sempre sui politici. È un esercizio letterario: è come trasferire i toni e gli stilemi dell’epica nel registro dell’ambizione lirica, posto che i magistrati pretendono che non si scriva su di…

Continua a leggere “Cosa è successo al Consiglio Superiore della Magistratura?” »

Giustizia, Politica, Vetrina

Oristano: finalmente si comincia a dire che i testimoni vacillano

Posted on 21 Ottobre 202230 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Oristano: finalmente si comincia a dire che i testimoni vacillano
Oristano: finalmente si comincia a dire che i testimoni vacillano

Sono troppi i testimoni, ormai, che al processo per l’inchiesta Ippocrate dicono “non ricordo” o addirittura, come è accaduto ieri, “non ho mai detto queste cose”.
Questa è la terza volta che accade in udienza.
Finalmente i cronisti la registrano come un fatto imbarazzante.
L’odio verso di noi, e verso di me in particolare, di alcuni giornalisti non riesce a prevalere su una realtà imbarazzante.

Giustizia, Informazione, Vetrina

Letture domenicali: la mafia e il deep state italiano

Posted on 21 Agosto 202226 Agosto 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Letture domenicali: la mafia e il deep state italiano
Letture domenicali: la mafia e il deep state italiano

Il ragionamento da farsi è da un lato come rendere trasparenti i poteri, tutti i poteri, dall’altro se davvero ci si possa difendere come Stato senza presupporre e realizzare strutture che tutto sono fuorché trasparenti. È una questione molto complessa e dura da digerire. Tra i poteri opachi c’è anche la magistratura.
Scarpinato ignora che gli atti di tanti processi svelano l’esistenza di un deep state della magistratura, che Palamara ha solo parzialmente descritto. Il fatto che Scarpinato non ne parli è deludente.
L’esperienza greca dimostrava come la democrazia diretta, i processi in piazza, l’arte dei retori e dei politici retoricamente più abili ad agitare il popolo, avesse lentamente corroso le libertà e aperta la strada alla tirannide attraverso la giustizia di piazza, la mob justice di cui si comincia ad aver paura negli USA. Forse, Scarpinato dovrebbe rifletterci sopra.

Giustizia, Politica, Vetrina

Ignobili silenzi sull’Ersu, ridicoli sul pranzo di Sardara

Posted on 16 Luglio 202222 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Ignobili silenzi sull’Ersu, ridicoli sul pranzo di Sardara
Ignobili silenzi sull’Ersu, ridicoli sul pranzo di Sardara

C’è un problema nei giornali sardi, che si chiama rassegnazione al peggio, abitudine al non sapere, al non voler capire, al non essere più curiosi. Ieri la Regione, solo perché costretta dalla protesta degli studenti (degli studenti, però, non dell’Ateneo, e questo la dice lunga sul clima dei rapproti istituzionali cagliaritani) ha nominato il consigliere…

Continua a leggere “Ignobili silenzi sull’Ersu, ridicoli sul pranzo di Sardara” »

Giustizia, Politica, Vetrina

I potenti sbagliano, i deboli pagano a Cagliari e a Tempio

Posted on 30 Giugno 20226 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su I potenti sbagliano, i deboli pagano a Cagliari e a Tempio
I potenti sbagliano, i deboli pagano a Cagliari e a Tempio

Ieri sono state pubblicate due ordinanze che la dicono lunga sulle cantonate della Gdf pagate dai cittadini, cioè dai deboli, quelli su cui sarebbe fondata la sovranità dello Stato, ma che in realtà sono trattati come sudditi.

Giustizia, Vetrina

Navigazione articoli

1 2 … 15 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto
  • M su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Mariantonietta su I gitanti di Mont’e Prama
  • Francesco Costantino Masia su I gitanti di Mont’e Prama
  • Silvana su I gitanti di Mont’e Prama

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme