Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Università

I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce

Posted on 5 Luglio 202214 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce
I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce

Vorrei raccontare quanto segue al mio Rettore, cui voglio bene, perché ciò che sto per dire riguarda molto l’Università di Cagliari. Alcuni potrebbero dire: «Incontratevi e parlate e non state a scassare i cabasisi a noi!». Vero. Purtroppo, però, l’università non è più quella di un tempo, quando si era pagati (dalle rette degli studenti)…

Continua a leggere “I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce” »

Politica, Università, Vetrina

Ersu Cagliari, torbido primo amore

Posted on 4 Luglio 202211 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ersu Cagliari, torbido primo amore
Ersu Cagliari, torbido primo amore

I primi amori, quelli veri, non sono mai neutri.
Quello tra l’Ersu di Cagliari e l’attuale presidente della Regione Sardegna è un primo amore indecifrabile, ma intenso.

Politica, Università, Vetrina

Università: uno studente dà una lezione di libertà a Solinas e ai cortigiani

Posted on 8 Maggio 20229 Giugno 2022 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Università: uno studente dà una lezione di libertà a Solinas e ai cortigiani
Università: uno studente dà una lezione di libertà a Solinas e ai cortigiani

Solinas prende una lezione all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università di Cagliari.

Politica, Università, Vetrina

Università: è caduta la corona

Posted on 26 Aprile 202227 Aprile 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Università: è caduta la corona
Università: è caduta la corona

La ruggine sulla corona dell’Università […]

Politica, Università

Da docenti universitari a guardie

Posted on 10 Maggio 202111 Maggio 2021 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Da docenti universitari a guardie
Da docenti universitari a guardie

Come un professore universitario può trasformarsi in vigilante.

Politica, Università

Università: Mastino risponde a Carpinelli (finalmente). A Cagliari, tutto tace

Posted on 5 Ottobre 202014 Ottobre 2020 By Paolo Maninchedda 1 commento su Università: Mastino risponde a Carpinelli (finalmente). A Cagliari, tutto tace
Università: Mastino risponde a Carpinelli (finalmente). A Cagliari, tutto tace

Mastino, esasperato da un quinquennio di dichiarazioni carpinellate (neologismo utilizzato nei rimari per chiudere le strofe in -ate, come cappell-ate, baggian-ate, chiacchier-ate, esager-ate) dedicate a mostrare che prima del Magnifico Carpinelli l’ateneo sassarese era allo sfascio, mentre dopo, cioè adesso, sarebbe in paradiso (segreti di Stato sulle tesi di laurea permettendo), fa lo storico e ricorda i risultati conseguiti durante il suo governo e la trasparenza, amministrativa e di bilancio, che lo caratterizzarono. (…) A Cagliari, nell’imminenza delle elezioni del nuovo rettore, invece, tutto tace. Questo silenzio è il dato più significativo.
Perché si tace? (…)

Politica, Università

L’università che non si arrende: la conoscenza non è solo strumentale e l’anima non è dei governi

Posted on 18 Febbraio 202022 Febbraio 2020 By Paolo Maninchedda 1 commento su L’università che non si arrende: la conoscenza non è solo strumentale e l’anima non è dei governi
L’università che non si arrende: la conoscenza non è solo strumentale e l’anima non è dei governi

Questo documento è stato sottoscritto, in questi giorni, da più di duecento accademici, tra i quali me e altri colleghi di Cagliari e di Sassari. È una lettura molto utile per chi vuole capire dove sta andando il mondo nella sua drammatica subordinazione del sistema formativo al sistema produttivo. Riporto qui solo una frase e invito alla lettura del testo. (…) Il cambiamento degli animi è così profondo che non ci accorgiamo nemmeno più della distruzione compiutasi intorno e attraverso di noi: il paradosso della fine – nella “società della conoscenza” – di un mondo dedicato alle cose della conoscenza. Anche l’udito si è assuefatto a una programmatica devastazione linguistica, dove un impoverito gergo tecnico-gestionale e burocratico reitera espressioni dalla precisa valenza operativa, che però sembra essere difficile cogliere: miglioramento della qualità, eccellenza, competenza, trasparenza, prodotti della ricerca, erogazione della didattica…

Politica, Università

Rettore: come è nata l’università? Libera e aperta

Posted on 11 Giugno 201911 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda
Rettore: come è nata l’università? Libera e aperta

Invece a Sassari esiste almeno una tesi segreta.
Vediamo altri esempi universitari.
L’Università di Venezia ha questo ottimo servizio completamente open; non è neanche in discussione che la tesi sia consultabile né è messo in discussione che è protetta dai diritti d’autore.
A Cagliari, a 300 chilometri di distanza da Sassari… (LEGGI)

Politica, Trasparenza, Università

Medici sardi e pasticci italiani

Posted on 19 Aprile 201919 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda
Medici sardi e pasticci italiani

Il dato più importante è il seguente: nel finto Stato ordinato che è l’Italia, tenuto insieme al Sud dalle forze dell’ordine e dalla magistratura (nessuna delle quali fa all’università esami di logica né di filologia e si vede da come trattano le prove d’indagine), al Nord dalla convenienza e dalla ricchezza privilegiata garantita dallo Stato, in Sardegna dal conformismo e dalla rassegnazione, si laureano ogni anno circa 10.000 medici, ma sono disponibili solo 6200 posti nelle scuole di specializzazione. Quindi, circa 4000 medici sono destinati ogni anno a non specializzarsi. Questo è un fulgido esempio di programmazione all’italiana… (LEGGI)

Politica, Università

Alle università del Nord un fiume di denaro: così il governo italiano fa scappare i giovani sardi

Posted on 19 Febbraio 201919 Febbraio 2019 By Paolo Maninchedda
Alle università del Nord un fiume di denaro: così il governo italiano fa scappare i giovani sardi

Il governo italiano destina un miliardo e mezzo di euro ai soli Atenei del nord con uno scopo ben preciso: attrarre i nostri giovani verso quelle università.
Noi dobbiamo riprenderci il denaro, riprenderci i poteri e riprenderci i giovani che vanno lì. I giovani sardi devono trovare qui le occasioni che artificialmente il governo italiano crea per loro nelle città del Nord.
Il 24 febbraio vota il Partito dei Sardi. Scegli Paolo Maninchedda Presidente.
(LEGGI E GUARDA IL VIDEO)

Politica, Studio, Università

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme