Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Società

Quando si parlava di calcio per parlare di Sardegna

Posted on 21 Novembre 202324 Novembre 2023 By Gianfranco Murtas 3 commenti su Quando si parlava di calcio per parlare di Sardegna
Quando si parlava di calcio per parlare di Sardegna

Caro Paolo,
mi è caro evocare sempre, quando mi si dà l’occasione, la memoria di Fabio Maria #Crivelli, storico direttore de L’Unione Sarda, al quale fui legato da amicizia personale e consentaneità civile. Ogni anno, nell’anniversario della dolorosa scomparsa, cerco di richiamare episodi della sua bella e complessa vicenda di vita e del suo ingegno intellettuale

Giornalismo, Società, Vetrina

Quelo: il dio di ChatGPT

Posted on 16 Giugno 202321 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Quelo: il dio di ChatGPT
Quelo: il dio di ChatGPT

Ho chiesto a ChatGPT di scrivere la biografia di Quelo il dio del piacere, della libertà, del progresso, della felicità. Quella che segue è la risposta. È la dimostrazione che le macchine costruiranno il dio che gli uomini vorranno. Si noti che Quelo è un dio politically correct, cioè è il dio della nuova religione.

Società, Vetrina

Uccidere: quando il male si presenta

Posted on 3 Giugno 20239 Giugno 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Uccidere: quando il male si presenta
Uccidere: quando il male si presenta

Non c’è una persona oggi in Italia che non sia sconvolta dall’omicidio della ragazza incinta da parte del fidanzato. Ho letto molti commenti oggi sui giornali. Si va dalle analisi psicologiche a quelle sociologiche, dalle proposte di educazione all’autodifesa all’invocazione di nuove leggi. Non c’è, come da tempo manca, la domanda fondamentale: perché l’uomo è…

Continua a leggere “Uccidere: quando il male si presenta” »

Scuola, Società, Vetrina

Perché non ci si sposa in chiesa?

Posted on 8 Aprile 202317 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Perché non ci si sposa in chiesa?
Perché non ci si sposa in chiesa?

Oggi i giornali sardi danno conto del crollo del numero dei matrimoni celebrati in chiesa e se ne chiedono il perché. Ovviamente sono tantissime le risposte con basi sociologiche argomentatissime, ma a me pare più adeguata la risposta più ovvia: sono sempre di meno perché stanno diminuendo i credenti. Non vi è alcun obbligo a…

Continua a leggere “Perché non ci si sposa in chiesa?” »

Società, Vetrina

Gesù e la politica

Posted on 1 Aprile 20236 Aprile 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Gesù e la politica
Gesù e la politica

Oggi, sabato precedente la Domenica delle Palme, mentre nelle chiese si leggerà il vangelo della Passione (uno dei più antichi nuclei narrativi, insieme a quello eucaristico, della vicenda storica di Gesù di Nazareth), i quotidiani si occupano anche del tema dell’impegno politico dei cattolici, con interventi e cronache. È un argomento che non mi appassiona…

Continua a leggere “Gesù e la politica” »

Politica, Società, Vetrina

La vita senza un perché

Posted on 15 Marzo 202322 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su La vita senza un perché
La vita senza un perché

Aula magna. Colpo d’occhio notevole, ma poi arrivano i dettagli. Il proiettore è un po’ vecchio, l’audio non è dei migliori (e per una lezione di storia della lingua e di linguistica non è il massimo), ma il personale è cortesissimo e efficiente (ottima la raccomandazione di usare i bagni prima della ricreazione): tutto viene sistemato. Insomma, quella maledetta sensazione di precarietà e fragilità provata sulla soglia, si rafforza.
Poi arrivano i ragazzi. (…) Guardo i loro occhi. Li cercavo ridenti e selvaggi, come quelli di Perceval prima del duello col Cavalier Vermiglio, e li ho trovati schermati, diffidenti, mascherati di stanchezza e sazietà, senza un perché.

Politica, Società, Vetrina

Onorevole Berlusconi, parliamo di troie

Posted on 15 Dicembre 202222 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Onorevole Berlusconi, parliamo di troie
Onorevole Berlusconi, parliamo di troie

Gentilissimo senatore, mi è capitato di vedere in rete il video della festa della squadra di calcio del Monza (lo trovate in calce a questo articolo), nel quale Lei racconta una, a suo modo di vedere, simpatica storiella. Io non ho né riso, né sorriso, e Lei, giustamente, nel suo lessico, potrà pensare: ” E…

Continua a leggere “Onorevole Berlusconi, parliamo di troie” »

Politica, Società, Vetrina

Funerali e auto blu

Posted on 12 Novembre 202219 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Funerali e auto blu
Funerali e auto blu

Non faremo nomi, solo fatti, perché bastano e avanzano. Ieri si sono svolti i funerali di un congiunto di un sindaco. Due assessori regionali sono giunti alle esequie con l’auto di servizio, la cosiddetta (un tempo) auto blu. Non voglio fare il moralista, perché ho sempre pensato che quanti lo sono e lo fanno in…

Continua a leggere “Funerali e auto blu” »

Politica, Società, Vetrina

Le lacrime di Riva

Posted on 9 Novembre 202217 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Le lacrime di Riva
Le lacrime di Riva

Riva è stato per la Sardegna ciò che Maradona è stato per Napoli.

Ma ieri, con quella sua commozione stupita del bene di cui è circondato, Lui ha fatto l’ennesimo dei miracoli che riescono solo alle anime innocenti: unire grandezza e purezza, fragilità e forza, dignità e fortissima, inesauribile e dolcissima compassione umana. L’ho rivisto segnare, grazie a quelle lacrime trattenute: questa volta dentro di me. E mi sono alzato in piedi a salutarlo, come feci da bambino.

Politica, Società, Vetrina

Sardegna: troppi contraccettivi, nessun bambino.

Posted on 31 Agosto 20226 Settembre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Sardegna: troppi contraccettivi, nessun bambino.
Sardegna: troppi contraccettivi, nessun bambino.

Noi siamo una regione spopolata, con una crisi demografica gravissima, anche perché il numero delle donne in età fertile non è tale ormai da essere in grado di rimediare, anche solo in via teorica, al rapporto passivo tra natalità e mortalità. Noi dovremmo attrarre una forte immigrazione di donne in età fertile per tamponare il nostro declino. Ma con quali argomenti? Con quali politiche? Con quali visioni?

Politica, Società, Vetrina

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Raimondo/Mundicu su Letture: la vera Atlantide, Dante in Sardegna, Alghero se ne fotte del barone Manno, il caso Borsellino
  • Paolo su Primarie: un terremoto
  • Giovanni satta su Mafia in Sardegna: una ordinanza da discutere
  • Marius su Mafia in Sardegna: una ordinanza da discutere
  • Federico su Test psicoattitudinali per tutti?
  • luigi su Primarie: un terremoto
  • luigi su Primarie: un terremoto
  • Paolo Maninchedda su La Coldiretti va a giudizio
  • Paolo Maninchedda su Primarie: un terremoto
  • Vincenzo serra su La Coldiretti va a giudizio
  • Salvatore Corveddu su Primarie: un terremoto
  • Michele pala su La Coldiretti va a giudizio
  • Ivano su La Coldiretti va a giudizio
  • Marius su Primarie: un terremoto
  • Renato Orrù su Primarie: un terremoto

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme