Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Economia

Solinas: non i più bravi, ma i più incapaci nel momento peggiore

Posted on 8 Ottobre 202214 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Solinas: non i più bravi, ma i più incapaci nel momento peggiore
Solinas: non i più bravi, ma i più incapaci nel momento peggiore

Ieri Solinas, e oggi lo ripetono acriticamente i giornali, ha convocato i giornalisti per annunciare trionfalmente che l’agenzia di rating Fitch ha assegnato alla Sardegna una valutazione +BBB, cioè altamente positiva. Solinas non solo ha dato la notizia con grande soddisfazione, contornato da Fasolino e Marchioni, ma, “a faccia grande”, ha anche ricordato che il…

Continua a leggere “Solinas: non i più bravi, ma i più incapaci nel momento peggiore” »

Economia, Politica, Vetrina

L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro

Posted on 3 Luglio 202211 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 39 commenti su L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro
L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro

Ieri ero a Bologna per lavoro. Sono arrivato all’ora di pranzo in aeroporto e volevo acquistare un panino con la mortadella: costo 6.90 euro. Adesso ragioniamo. Siamo tutti consapevoli che in questo mondo impazzito che va dietro alla logica del profitto come supremo valore, come principio guida non solo dell’efficienza aziendale, ma anche di quella…

Continua a leggere “L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro” »

Economia, Politica, Vetrina

I Sardi subiscono tutto, anche un miliardo e mezzo in meno

Posted on 23 Dicembre 202126 Dicembre 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su I Sardi subiscono tutto, anche un miliardo e mezzo in meno
I Sardi subiscono tutto, anche un miliardo e mezzo in meno

Ieri l’assessore Johnny Kesch e il presidente Coreano hanno allietato i Sardi del nulla e di se stessi. Intanto manca un miliardo e mezzo all’economia della Sardegna […]

Economia, Politica

Dalle Zone Economiche Speciali alle Zone Escluse Sarde

Posted on 25 Novembre 202125 Novembre 2021 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Dalle Zone Economiche Speciali alle Zone Escluse Sarde
Dalle Zone Economiche Speciali alle Zone Escluse Sarde

La Sardegna, per colpa esclusivamente sua (o meglio, loro, e sapete di chi parlo) prende solo il 2,7% dei 360 milioni del Piano di riparto del Pnrr per le Zone Economiche Speciali del Sud. Una pena disastrosa […]

Economia, Politica

La gallina è un animale intelligente, lo si capisce dal fatto che non sta in Giunta

Posted on 20 Giugno 202022 Giugno 2020 By Paolo Maninchedda
La gallina è un animale intelligente, lo si capisce dal fatto che non sta in Giunta

Il mitico assessore degli Enti Locali Imbirigu Sanna ha solennemente e mussolinianamente (nel senso dell’ostensione pettoruta e diaframmatica) dichiarato e sancito che noi sardi, ricchi da fare schifo, possiamo permetterci il lusso di non votare in uno stesso giorno per le amministrative, per il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari e per le suppletive nel collegio senatoriale del Nord Sardegna. (…) Noi sardi possiamo permetterci il lusso di buttare circa 9 milioni di euro (…)

Economia, Politica

Sardegna: la carestia e il torpore della Regione

Posted on 7 Maggio 202016 Maggio 2020 By Luciano Uras 1 commento su Sardegna: la carestia e il torpore della Regione
Sardegna: la carestia e il torpore della Regione

Dire che tutto “andrà bene” non è ottimismo, è retorica dell’esagerazione. La Regione è precipitata in uno stato di torpore comatoso, priva di idee e impacciata nei movimenti, subalterna nella volontà, senza capacità organizzativa e operativa […]

Economia, Politica

Porto Canale: la melina noiosa dei politici sardi

Posted on 27 Settembre 201930 Settembre 2019 By Irene Chessa
Porto Canale: la melina noiosa dei politici sardi

Definire tsunami la crisi che ha travolto il Porto Canale non è corretto. Non ne ha le caratteristiche. Lo sviluppo di uno tsunami, infatti, è caratterizzato da un tempo di preavviso molto limitato. Non si può dire altrettanto della crisi in cui versa ormai da tempo il porto industriale di Cagliari, prevista con largo preavviso….

Continua a leggere “Porto Canale: la melina noiosa dei politici sardi” »

Economia, Trasporti

Il porto canale di Cagliari sta morendo. La politica sarda è colpevole

Posted on 25 Settembre 201924 Settembre 2019 By Irene Chessa

“…il mio cuore ha il colore di questo porto canale” cantava Ivan Graziani. Ha il colore scuro dello sconforto, oggi, il porto industriale di Cagliari, privo della sua banchina un tempo multicolore. Ma come è stato possibile che il terminal gestito dalla CICT, il quale solo qualche anno prima, nel 2016, movimentava un volume di…

Continua a leggere “Il porto canale di Cagliari sta morendo. La politica sarda è colpevole” »

Economia

Aspettando Godot (la triste storia del Porto Canale di Cagliari)

Posted on 21 Settembre 201930 Settembre 2019 By Irene Chessa
Aspettando Godot (la triste storia del Porto Canale di Cagliari)

Si ha quasi la sensazione di essere imprigionati nella celebre opera di Samuel Beckett, tanto assurda appare la vicenda del Porto Canale di Cagliari, in cui l’inazione ha dominato la scena per tutta la durata della rappresentazione. Nonostante lo sconcerto iniziale, proviamo per un istante ad avere una visione ottimistica della sorte dello scalo, confidando…

Continua a leggere “Aspettando Godot (la triste storia del Porto Canale di Cagliari)” »

Economia

Il futuro del porto di Cagliari è la zona franca doganale

Posted on 19 Settembre 201924 Settembre 2019 By Irene Chessa
Il futuro del porto di Cagliari è la zona franca doganale

La posizione strategica della Sardegna è stata riconosciuta nei vari periodi storici da quanti, navigando da una sponda all’altra del mar Mediterraneo, si sono contesi i porti dell’isola alla ricerca di sbocchi commerciali. La posizione concorrenziale di un porto è il risultato della somma delle sue capacità fisiche, della sua posizione, delle opportunità di scambi…

Continua a leggere “Il futuro del porto di Cagliari è la zona franca doganale” »

Economia

Navigazione articoli

1 2 … 13 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme