Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Scuola

Maestri elementari di Sardegna

Posted on 13 Gennaio 202213 Gennaio 2022 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Maestri elementari di Sardegna
Maestri elementari di Sardegna

Il debito culturale che tutti abbiamo verso eroi diventati sconosciuti.

Cultura, Politica, Scuola

Covid 19: hanno più coraggio gli studenti di Isili di tanti sindaci

Posted on 15 Ottobre 202018 Ottobre 2020 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Covid 19: hanno più coraggio gli studenti di Isili di tanti sindaci
Covid 19: hanno più coraggio gli studenti di Isili di tanti sindaci

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Professor Maninchedda, sono uno studente del Liceo Pitagora di Isili, da diversi giorni noi studenti abbiamo indetto uno sciopero d’istituto. Le cause che ci hanno portato alla grave scelta di venir meno al nostro dovere di studenti sono l’impossibilità di frequentare l’ambiente scolastico in serenità e sicurezza, non ritenendoci salvaguardati dal pericolo Covid-19, né da parte della scuola, né da parte di chi gestisce il servizio dei trasporti pubblici (Arst).
Con la presente Le chiediamo

Politica, Scuola

Imparare il sardo per imparare le lingue del mondo

Posted on 7 Febbraio 20197 Febbraio 2019 By Paolo Maninchedda
Imparare il sardo per imparare le lingue del mondo

La lingua è una parte essenziale della costruzione della persona. Noi dobbiamo ottenere il potere di inserire l’insegnamento del sardo nei curricula scolastici.
Non ore aggiuntive a scuola ma ore ordinarie di sardo, perché imparando a parlare il sardo impariamo bene a pensare in tutte le lingue del mondo.
Non ci sono e non ci potranno mai essere sardi meno sardi degli altri. Lavoreremo per costruire una nazione plurilingue in cui a ogni cittadino siano forniti gli strumenti necessari per avere competenza attiva in almeno tre lingue, tra cui almeno una lingua sarda, l’inglese e, provvisoriamente e fin quando si rivelasse necessario, l’italiano. (LEGGI E GUARDA IL VIDEO)

Cultura, Lingua, Politica, Scuola

Una nuova scuola sarda. Addio alla “Buona scuola” di Renzi

Posted on 31 Gennaio 201931 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda
Una nuova scuola sarda. Addio alla “Buona scuola” di Renzi

Serve una nuova cultura ed educazione dei Sardi che sappia restituire fiducia, che sappia ricostituire anche biologicamente la gioventù, che renda agevole la residenza nel centro montano, che tuteli l’infanzia, che rafforzi l’istruzione. Ecco perché bisogna partire da una nuova scuola, una nuova formazione professionale, una nuova università, una nuova e più avanzata istruzione tecnico-professionale, un nuovo sguardo sulla persona, sulla famiglia e sulle cose.
La Sardegna ha bisogno di un grossissimo investimento sulla scuola. Se noi non impariamo nuovamente “a sapere e a saper fare” non riusciamo a produrre ricchezza e non riusciamo a garantire la nostra libertà. (LEGGI E GUARDA IL VIDEO)

Educazione, Politica, Scuola

Dalla buona scuola alla scuola dei pestaggi. Io non soccombo manco se mi ammazzano

Posted on 31 Ottobre 201831 Ottobre 2018 By Paolo Maninchedda
Dalla buona scuola alla scuola dei pestaggi. Io non soccombo manco se mi ammazzano

Hanno picchiato una professoressa con le sedie. Ci hanno augurato di soccombere. Pigliaru sbaglia i luoghi in cui parlare. Se riuscite a stare concentrati per più di trenta secondi, leggete.
(LEGGI)

Elezioni, Politica, Scuola

Scuola: Legambiente boccia

Posted on 8 Gennaio 201422 Febbraio 2022 By CG
Scuola: Legambiente boccia

conferma il divario netto tra il Centro-Nord d’Italia con il Mezzogiorno. E la Sardegna che appare dai dati pubblicati resta in fortissimo ritardo, soprattutto in tema di manutenzione e certificazioni varie […]

Cultura, Scuola

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme