Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Cultura

I gitanti di Mont’e Prama

Posted on 27 Gennaio 202331 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su I gitanti di Mont’e Prama
I gitanti di Mont’e Prama

Il dato che emerge, come fatto culturale, è che questa Fondazione, a differenza di altre simili, (…) sin dal principio ha spettacolarizzato la sua azione. Piaccia oppure no, e a me non piace, c’è chi ritiene che o la cultura diviene un evento o non è. (…)

Cultura, Politica, Vetrina

Cultura e guerre civili in Sardegna

Posted on 25 Gennaio 202330 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Cultura e guerre civili in Sardegna
Cultura e guerre civili in Sardegna

Credo di essere uno dei pochi a non poter essere sospettato di avere simpatie per Anthony Muroni, il presidente della Fondazione Monte ‘e Prama.  Ne consegue che ho gli anticorpi giusti per parlare dell’inchiesta a firma di Mauro Pili (che è la firma attuale dell’Unione Sarda) sui conti della Fondazione. Un primo passaggio è il…

Continua a leggere “Cultura e guerre civili in Sardegna” »

Cultura, Politica, Vetrina

Nausea nuragica

Posted on 22 Agosto 202227 Agosto 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Nausea nuragica
Nausea nuragica

Per coloro che dormono poco o che accendono la tv solo la sera, sperando che li aiuti ad assopirsi, sta diventando un problema fare zapping. La Sardegna è televisivamente rappresentata da due cose: nuraghi, o genericamente manufatti preistorici, e cibo. Lo stile, e la cultura è stile (non è una cosa, diceva Angelo Guglielmi, è…

Continua a leggere “Nausea nuragica” »

Cultura, Vetrina

Giorgio e la giorgite

Posted on 29 Luglio 202221 Agosto 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Giorgio e la giorgite
Giorgio e la giorgite

A leggere necrologi e a guardare le foto, si è avuta la sgradevole sensazione che molti abbiano agito all’insegna del “Si nota di più se parlo o se taccio?”.
La salma di Giorgio è stata l’occasione per confermarsi iscritti al gotha che comanda, una cosa squallida fatta corpore praesenti, a conferma che il potere di oggi, come spesso quello di ieri, ha un senso estetico di sé senza misura, senza contegno.
Lui ne avrebbe riso o lo avrebbe accompagnato con qualche colorita espressione in campidanese stretto.

Cultura, Persone, Vetrina

Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali

Posted on 1 Luglio 20226 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali
Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali

Studi inediti sull’abigeato, sulla ricchezza costruita sulla guerra, sull’archivio privato di Simon Mossa e sulle edizioni fatte male delle “Questioni giuridiche della Carta de Logu”. Per chi si occupa di lingua sarda, viene segnalato un articolo sui rapporti tra Lussu, Lilliu, Antonio Sanna e Gavino Ledda.

Cultura, Vetrina

Picchiare e distruggere: tornano i nemici oscuri

Posted on 15 Giugno 202223 Giugno 2022 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Picchiare e distruggere: tornano i nemici oscuri
Picchiare e distruggere: tornano i nemici oscuri

Ciò che è accaduto ieri a Luigi è gravissimo perché rivela per l’ennesima volta che c’è sempre chi, senza ritegno, si fa giudice di sé e degli altri, e a sé concede il privilegio di far del male. L’affermazione di sé con la violenza fa schifo, è una forma putrida della sopraffazione dell’uomo sull’uomo. La violenza è senza compagnia e genera solo solitudine.

Cultura, Diritti, Vetrina

Le bugie della Cagliari bene

Posted on 27 Aprile 202227 Aprile 2022 By Paolo Maninchedda 16 commenti su Le bugie della Cagliari bene
Le bugie della Cagliari bene

Oggi siamo costretti a assistere alla divinizzazione di Francesco Cocco Ortu. Noi stiamo con Gramsci […]

Cultura, Politica

Un testo da studiare: il discorso di Antonello Cabras all’assemblea Acri

Posted on 10 Aprile 202211 Aprile 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Un testo da studiare: il discorso di Antonello Cabras all’assemblea Acri
Un testo da studiare: il discorso di Antonello Cabras all’assemblea Acri

Il discorso di Antonello Cabras come lezione di intelligenza per tutti e di cultura riformista per il Pd.

Cultura, Politica

Maestri elementari di Sardegna

Posted on 13 Gennaio 202213 Gennaio 2022 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Maestri elementari di Sardegna
Maestri elementari di Sardegna

Il debito culturale che tutti abbiamo verso eroi diventati sconosciuti.

Cultura, Politica, Scuola

Mamoiada: tornate indietro

Posted on 6 Gennaio 20228 Gennaio 2022 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Mamoiada: tornate indietro
Mamoiada: tornate indietro

Mamoiada e il bando per la gestione dei suoi Musei […]

Cultura, Politica

Navigazione articoli

1 2 … 7 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme