Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Editoriale

I rapporti umani in politica

Posted on 22 Settembre 201622 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
In politica nascono, come in tutte le attività umane, rapporti di amicizia che si evolvono anche in affetti sostanzialmente familiari (io, quando ho iniziato, ho vissuto un affetto filiale che tuttora mi riscalda l’anima). Ovviamente questa vita affettiva riguarda chi ha cuore, chi nutre l’anima vivendo e non temendo i sentimenti.
Tutto ciò premesso, in questi giorni, come nei precedenti di due anni e mezzo, io ero impegnato, nell’ordine:

Editoriale, Infrastrutture, Politica, Sanità, Stato sardo

Facebook: come ci usa, come ci incattivisce

Posted on 20 Settembre 201620 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
L’Economist, in un articolo dell’aprile scorso, dava conto dei motivi del successo di Facebook. In particolare spiegava come e perché è riuscito a diventare un business. Ecco il passaggio centrale del testo (in traduzione libera): «Il fattore più importante nel trasformare Facebook in un enorme business è la quantità di dati raccolti. Gli utenti condividono volentieri stock di dati con Facebook, come i loro interessi, la biografia, la posizione e gli amici. Facebook può anche tenere traccia di tutto ciò che gli utenti visitano in linea: qualsiasi cosa con un “Mi piace” retroagisce informazioni su Facebook, così l’accesso attraverso le credenziali Facebook ad altri siti. Nessun’altra società di web, con l’eccezione di Google, ha più dati sugli utenti di quelli raccolti da Facebook. Questa è la base del successo (commerciale ) di Facebook. Gli inserzionisti sono in grado di raggiungere gli utenti con grande precisione, in base a ciò che Facebook sa di loro, e stanno spendendo una quota enorme dei loro budget pubblicitari on-line sul social network.

Cultura, Editoriale, Politica

Dove si produce nuova ricchezza in Sardegna? Con un post scriptum sulla sanità e sui manager

Posted on 6 Settembre 20166 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Dove si produce nuova ricchezza in Sardegna? Con un post scriptum sulla sanità e sui manager

di Paolo Maninchedda
Ieri il Sole 24 ore ha pubblicato la graduatoria delle province italiane fondato sulla variazione di valore aggiunto prodotto.
Prima in Italia la provincia di Oristano.
Non sono minimamente d’accordo col presidente della Confindustria oristanese che attribuisce questo dato alla presenza di campi eolici e fotovoltaici nel territorio (vi sono altre province con presenze più consistenti e tessuto produttivo consolidato. A Oristano c’è il polo agro-alimentare della Sardegna ed è quello che sta tirando.
Ma ciò che più mi preme far notare è il dato morale: se le imprese di Oristano fanno registrare nel 2015 il miglior incremento di valore aggiunto (+45,3%) è indiscutibile che i sardi sanno essere moderni, capaci e competitivi. Evidentemente sappiamo reggere e interpretare anche le sfide più importanti.

Editoriale, Lavoro e impresa, Politica, Sanità, Stato sardo

No monsignore, il creato è imperfetto e il male esiste e non si sa il perché

Posted on 2 Settembre 20162 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su No monsignore, il creato è imperfetto e il male esiste e non si sa il perché

di Paolo Maninchedda
Il vescovo di Rieti Domenico Pompili ha dichiarato in una sua omelia: «I paesaggi che vediamo e che ci stupiscono per la loro bellezza – recita un passaggio – sono dovuti alla sequenza dei terremoti. Le montagne si sono originate da questi eventi e racchiudono in loro l’elemento essenziale per la vita dell’uomo: l’acqua dolce. Senza terremoti non esisterebbero dunque le montagne e forse neppure l’uomo e le altre forme di vita. Il terremoto non uccide. Uccidono le opere dell’uomo!».
Però, al di là dei chierici e delle loro narrazioni a posteriori che fanno tornare tutti i conti e raddrizzano anche le gambe dei cani, i conti non tornano. Il creato è imperfetto e come ha avuto un inizio avrà una fine, perche lentamente sta morendo, come insegna il secondo principio della termodinamica.
Bisogna saper stare dritti di fronte al male e al dolore ed è faticoso proprio perché entrambi non hanno senso.

Editoriale, Politica

Siamo capaci di reggere le grandi sfide? Io credo di sì

Posted on 31 Agosto 201631 Agosto 2016 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Siamo capaci di reggere le grandi sfide? Io credo di sì

di Paolo Maninchedda
Oggi la stampa dà conto di un raffreddamento dei rapporti tra me e il Presidente della Regione sul tema della nomina del direttore generale della Asl unica.
I rapporti personali tra me e il presidente sono solidi come sempre, al di là della dialettica su temi circoscritti.
Il mio Partito non ha avanzato alcuna candidatura apicale per alcuna Asl sopravvissuta e ha riconosciuto al Presidente e all’Assessore alla Sanità il diritto/dovere della proposta.
Qui finisce l’informazione sulle decisioni in corso.
Su un tema di carattere generale però posso dire la mia in modo disteso.
I sardi hanno le capacità per affrontare le grandi sfide? Io credo di sì.
In primo luogo c’è da farsi una domanda. Perché quasi tutte le costituzioni del mondo prevedono che per candidarsi ai ruoli

Editoriale, Persone, Politica, Sanità, Stato sardo

La differenza tra un bandito e un politico

Posted on 2 Agosto 20162 Agosto 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Oggi, leggendo i giornali nelle cronache locali di piccoli paesi e grandi città, capita di potersi nutrire delle parole di piccoli imperatori locali, assurti, per i meccanismi della democrazia (che, ricordiamocelo sempre almeno per avere un adeguato senso critico su noi stessi, non sceglie i migliori ma i più popolari) a ruoli di responsabilità politica e amministrativa, i quali parlano, con un’improvvisa innocenza ossessivo-compulsiva, di quei problemi della gente che, caso strano, hanno concorso a determinare, o peggio, dalla cui mancata soluzione deriva il loro piccolo potere.
Se ci fosse un potere riformista in campo, animato da semplice giustizia, ci sarebbero un sacco di fannulloni a spasso, gli stessi attualmente impegnati nel guidare parti del popolo e del territorio della decrepita e splendente Repubblica Italiana.
Nell’altra vita, quando ero impulsivo, dinanzi a queste cose avrei aperto una guerra infinita secondo il modello punici e romani; oggi,

Editoriale, Politica, Stato sardo

Adesso siamo ignoranti certificati: ultima regione per istruzione

Posted on 26 Luglio 201626 Luglio 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Ieri Il Sole 24 ore ha dedicato un’intera pagina al Taxpayer Italia 2016, un rapporto del Centro Studi Sintesi (un centro che sta nel Veneto e ha molto la testa nel centro-nord) che mette a confronto il livello di tassazione di ciascuna regione con la qualità dei servizi: infrastrutture, istruzione, salute, sicurezza, ambiente e benessere economico.E se è vero che la democrazia non seleziona i migliori ma solo i più popolari, è anche vero che ciò che sta crescendo nelle amministrazioni pubbliche della Sardegna sta mostrando sempre più un gap culturale rispetto alla media europea da far paura. La nostra scuola disastrata sta producendo classi dirigenti e politiche inadeguate, molto esposte al neofascismo populista di radicata memoria nel costume italico.

Cultura, Economia, Editoriale, Infrastrutture, Politica, Sanità, Stato sardo

I brutti guai dell’Italia e le elezioni in Sardegna

Posted on 11 Luglio 201612 Luglio 2016 By Paolo Maninchedda 4 commenti su I brutti guai dell’Italia e le elezioni in Sardegna

di Paolo Maninchedda
Provo a dare una mano a chi voglia capire che cosa sta succedendo in Italia, almeno per la parte che purtroppo rischia di coinvolgere anche la Sardegna.
Il primo dato da aver chiaro è la crisi dell’immagine di Renzi e in un mondo stupido in cui l’immagine è tutto, la crisi del Primo ministro è crisi dello Stato.
Il Renzi che vinse le europee e che sembrava poter vincere per un lungo periodo è finito, non c’è più.
Un grande editore italiano, in una conversazione privata in Sardegna, ha detto con chiarezza: «Cerchiamocene un altro». Il problema è che non è semplice in questo mondo effimero costruire delle leadership credibili. Anche perché in Italia l’attacco ai leader ha sempre un che di complottistico. In questi giorni ‘Il Fatto quotidiano’ sta martellando i suoi lettori con una notizia ‘equivoca’ dal forte sapere della congiura di palazzo. Il quotidiano…
Per tutte queste ragioni io continuo a ripetere a noi indipendentisti che per noi le campagne elettorali non finiscono mai. Noi dobbiamo sempre proporre ai partiti della Sardegna la grande coalizione dei sardi, un partito dove si accantonano le differenze per conseguire il diritto ad essere una patria riconosciuta e viva in Europa. Noi dobbiamo sempre e solo parlare di indipendenza. Non basta il buon governo. Io stesso, che sono stanchissimo, so bene che mentre provo a far bene ciò che mi è stato affidato, sperando che i cittadini pensino che realizzo bene il mio mandato perché sono indipendentista, in realtà gli elettori pensano che io faccia soltanto il mio dovere, e non hanno tutti i torti. Per cui serve tenere sempre in alto la bandiera e l’intelligenza, la comprensione della realtà e la costruzione dell’obbiettivo, anche e soprattutto quando l’Italia è vittima della sua storia, della sua impudenza, della sua profonda e storica immoralità civile.

Economia, Editoriale, Elezioni, Europa, Politica, Stato sardo

Troppe buone notizie in un giorno: Sassari-Olbia, Ottana e Bidighinzu

Posted on 24 Giugno 201624 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Troppe buone notizie in un giorno: Sassari-Olbia, Ottana e Bidighinzu

di Paolo Maninchedda
In primo luogo la Sassari-Olbia. Non è ben chiaro quanta fatica c’è dietro, ma è stata aperta e verrà completata. Adesso abbiamo nel mirino l’impresa del lotto 9, la solita impresa emiliana cooperativistica e santa, ma fino ad oggi inefficiente. Quel lotto deve essere finito entro l’anno. Ieri è stata anche l’occasione per ricordare a Anas l’apertura dei cantieri sulla SS 125: ormai manca solo un atto per un lotto e tutte le procedure pre-cantiere sono concluse.
Seconda buona notizia (su cui hanno lavorato duramente la presidenza della Regione, il sottosegretario Lotti, Terna): l’Autorità per l’Energia è intervenuta a correggere le distorsioni di mercato della Sardegna, cioè l’aumento dei valori di dispacciamento, e ha approvato quasi interamente la proposta di Terna per un regime particolare di acquisto dell’energia elettrica che di fatto consente il riavvio delle attività industriali di Ottana.
Ieri è stato completato, a tempo di record, lo svuotamento della prima vasca del Bidighinzu. A nessuno importa un bel nulla di chi entra e di chi esce dalla Giunta.
Ieri la gente presente sulla Sassari-Olbia faceva domande su cose, non su persone.
Sarò anche sempre più pessimista, ma penso che solo il narcisismo degli uomini politici possa determinare lo strabismo che induce a ritenere il popolo interessato alla persona di chi governa e non all’azione di chi governa.

Economia, Editoriale, Energia, Politica, Stato sardo

Alberghi del Qatar: trasparenza e fantasmi dal passato

Posted on 2 Giugno 20162 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Alberghi del Qatar: trasparenza e fantasmi dal passato

di Paolo Maninchedda
Ieri lo sceicco Faisal Bin Saoud Al Thani ha confermato gli investimenti della Qatar Holding in Sardegna e ha chiesto regole certe e trasparenza.
La Regione ha sempre pensato che le regole e le norme fossero già certe e trasparenti, ma certamente avrà modo di ribadirlo. Tuttavia, tra gli italiani nominati responsabili della Qatar Holding, figura anche il professor Gianfranco Lizza, il quale, tra le altre cose, risulterebbe appartenente alla P2 (tessera numero 233 della Lista di Licio Gelli).
Che dire? Chapeau!

Cronaca, Economia, Editoriale, Lavoro e impresa, Persone, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 8 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme