Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

No monsignore, il creato è imperfetto e il male esiste e non si sa il perché

Posted on 2 Settembre 20162 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su No monsignore, il creato è imperfetto e il male esiste e non si sa il perché

lupidi Paolo Maninchedda
Il vescovo di Rieti Domenico Pompili ha dichiarato in una sua omelia: «I paesaggi che vediamo e che ci stupiscono per la loro bellezza – recita un passaggio – sono dovuti alla sequenza dei terremoti. Le montagne si sono originate da questi eventi e racchiudono in loro l’elemento essenziale per la vita dell’uomo: l’acqua dolce. Senza terremoti non esisterebbero dunque le montagne e forse neppure l’uomo e le altre forme di vita. Il terremoto non uccide. Uccidono le opere dell’uomo!».
Può essere una tentazione quella di negare l’imperfezione della natura e i suoi effetti, che non rappresentano un male morale, perché non c’è una volontà che li genera, ma è comunque un male negli effetti e sembra smentire la provvidenza divina, l’orientamento del creato al bene e al sostegno della vita. Però, al di là dei chierici e delle loro narrazioni a posteriori che fanno tornare tutti i conti e raddrizzano anche le gambe dei cani, i conti non tornano. Il creato è imperfetto e come ha avuto un inizio avrà una fine, perche lentamente sta morendo, come insegna il secondo principio della termodinamica.
Bisogna saper stare dritti di fronte al male e al dolore ed è faticoso proprio perché entrambi non hanno senso. Dire che i terremoti hanno generato le montagne, è come dire che i maremoti fertilizzano la terra e che le epidemie sono salutari perché regolano il carico antropico. È una visione darwinista che, pe rimanere ad esempi meramente liceali, aveva generato l’ateismo di Leopardi. Il creato come macchina indifferente agli uomini è un’idea molto diffusa e anche con un certo suo fondamento logico, ma che venga ripreso da un vescovo è un po’ strano.
Che si dirà a una famiglia con un figlio gravemente malato? Le si dirà che è nell’equilibrio biologico del sistema che la debolezza del bambino sia sanata dalla morte?
Non c’è niente da fare, certe domande restano lì senza risposte, sia sul piano naturale che storico. O ci siamo dimenticati quanto la vicenda dell’Olocausto interrogò le più alte intelligenze europee sulla compatibilità dell’esistenza di Dio e di queste grandi manifestazioni del male?
I misteri, cioè, semplicemente, ciò che ancora non ha una risposta, sono misteri, punto e basta. E in fin dei conti, anche Gesù Cristo non ha spiegato il male, semplicemente lo ha patito e superato. La speranza cristiana è che quel percorso di superamento riguardi tutta l’umanità.

P.S.
Sicuramente oggi qualcuno entrerà nel blog per sapere ciò che penso della vicenda delle Asl. Però esiste una gerarchia nelle cose della vita, e mentre le Asl sono facili da capire e da spiegare (e l’ho fatto ieri in modo semplice: i sardi sono in grado di saper affrontare tutte le sfide che li riguardano e debbono farlo per crescere) il male, la malattia, il dolore, la solitudine, tutte queste cose non sono facili da accettare e meritano che si spenda qualche minuto in più per parlarne e per rifletterci.

Editoriale, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Siamo capaci di reggere le grandi sfide? Io credo di sì
Next Post: Dove si produce nuova ricchezza in Sardegna? Con un post scriptum sulla sanità e sui manager

Comments (2) on “No monsignore, il creato è imperfetto e il male esiste e non si sa il perché”

  1. Mariangela Pirari ha detto:
    2 Settembre 2016 alle 11:24

    Il creato non è imperfetto, l’universo è perfettamente sincronizzato con la natura, gli accadimenti, l’uomo. La bibbia o quanto Dio ha lasciato detto e scritto è verità, ma quanto riportato agli uomini fino a oggi è tutt’altro che verità. Fin dalla notte dei tempi all uomo e’ stata data la conoscenza. La natura e’ ricchissima di tutti gli strumenti necessari alla cura e sopravvivenza dell essere umano. Ogni creatura e’ dotata dell istinto necessario a vivere bene, come gli animali anche l uomo ha il suo istinto, e in piu’ del regno animale ha la conoscenza che negli anni si e’ sempre piu’ evoluta. Peccato che l uomo abbia perso il contatto col suo se interiore, lasciandosi condizionare e impoverire da coloro che hanno compreso prima di altri, grazie al potere ne hanno occultato ogni informazione. Peccato che la parola di Dio sia stata manipolata da coloro che ne divulgavano il verbo trasformando in paura e terrore a deboli e ignoranti con un indottrinamento subdolo ealato. Peccato che i potenti, nonche rappresentanti politici (italiani) da quel DI nn hanno a cuore le sorti del popolo, portatori malati della conoscenza e tecnologia ormai ingordi di ricchezza e benessere, quindi perxhe sprecare risorse per garantire case sicure in casi di terremoti o altre manifestazioni naturali esistite da che mondo fu. Un popolo ignorante, terrorizzato, e magari malato e’ molto più controllabile e gestibile, ma mi fermo qui. In fondo questa e’ semplicemente la mia visione di realta da quando ho smesso di ascoltare telegiornali. Da tempo dico che la situazione attuale e’ creata perche studiata a tavolino. Mi scuso con chi nn sara d accordo ma è la mia visione della realtà.

  2. Mario ha detto:
    2 Settembre 2016 alle 11:01

    Ill.mo Assessore,
    se le case fossero state costruite o modificate per resistere ad un terremoto, una parte di ciò che è accaduto non si sarebbe verificato, questo il messaggio dell’alto prelato.
    La visione darwinista della vita spesso non tiene in debita considerazione il fattore antropologico e la variabilità di modificazione degli esiti di eventi naturali che questo impone, ma alla fine – facendo parte anche l’uomo del novero delle creature biologiche – non si può sottrarre a leggi chiare e certe. Per quanto concerne le patologie però l’invito è a guardare ciò che l’uomo stesso fa e ha fatto: la ricerca esiste, non fa miracoli ma qualcosa di buono lo da.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • Mario su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Franco+Sardi su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Ignazio s'Antigu su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • hopeless su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Franciscu su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Laura Dolphin su Voi non capite l’acqua
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Marcello su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Fabio su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme