Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Infrastrutture

Salvini, che miseria!

Posted on 18 Luglio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Salvini, che miseria!
Salvini, che miseria!

La domanda è d’obbligo: perché Salvini reputa politicamente conveniente venire in Sardegna a prenderci in giro? Perché non ha paura di prenderci in giro?
Perché c’è chi glielo permette.

Infrastrutture, Politica, Vetrina

Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra

Posted on 15 Maggio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra
Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra

L’Unione Sarda ha pubblicato un servizio sulle acque basse e sempre meno navigabili del Temo, il fiume di Bosa; causa ufficiale: il mancato dragaggio. (…)
Forse sarebbe stato il caso di lavorare sull’acquisizione e l’utilizzo di queste risorse e pulire il fiume, piuttosto che avventurarsi in acrobazie amministrative per non fare i canali che servono a Bosa per non allagarsi e giungere addirittura a teorizzare di riportare l’acqua nel canale tombato di via Lamarmora, cioè dentro la città.

Infrastrutture, Politica, Rischio idrogeologico, Vetrina

I sardi, i francesi, gli aerei e le strade

Posted on 11 Aprile 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 17 commenti su I sardi, i francesi, gli aerei e le strade
I sardi, i francesi, gli aerei e le strade

Per le strade, per gli aerei, per la sanità, noi sardi dovremmo fermarci e organizzare uno sciopero sociale. Sindacati, Coldiretti, Associazioni varie (escluse quelle che prendono soldi a sbaffo grazie all’amicizia dei consigliere regionali), tutti insieme dovremmo fare uno sciopero alla francese, non contro tutti, ma specificamente contro l’Anas, contro Terna e Enel, contro la Giunta regionale e contro il Governo nazionale italiano. Questi sono gli artefici del degrado materiale della Sardegna.

Infrastrutture, Vetrina

Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio

Posted on 19 Ottobre 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio
Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio

Non ci sono vittime.
Il sindaco di Cagliari #Truzzu ha invitato a ringraziare il Signore per la mancata strage. Ha dato così voce al senso comune che affida al buon cuore di Dio le tragedie evitate.
In realtà, immaginare gli angeli che sorreggono la struttura fino alla fine delle lezioni è confortante, ma sommamente ingiusto […]
Il #Rettore ha fatto bene ad andare subito sul posto. I comandanti fanno così: non scappano.

Infrastrutture, Vetrina

La politica, la giustizia e il blocco della 131 di ieri

Posted on 30 Agosto 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 8 commenti su La politica, la giustizia e il blocco della 131 di ieri
La politica, la giustizia e il blocco della 131 di ieri

Ciò che ieri è successo a Macomer, con il traffico della SS131 deviato dentro il paese (io ero lì, i camion passavano di fronte a casa mia) è stato ciò che era largamente prevedibile da mesi, ma se si fraintende la politica con la sartoria da lingua, inevitabilmente si viene umiliati, come accade a tutti gli adulatori, prima o poi.

Non si governano le grandi infrastrutture stradali senza un rapporto duro e dialettico con l’Anas (o con Abbanoa, o con Area ecc.). Ma serve un rapproto dialettico anche con i Prefetti (ne ricordo uno di Cagliari da manuale dello scaricabarile).
Non si governano i grandi lavori se si chiedono assunzioni di operai. Questo non lo capiscono i sindaci, che siccome vedono aprire i cantieri nei loro territori, pretendono assunzioni, cioè dipendenza.
Non si governano i grandi lavori se la magistratura non sa combattere la corruzione perché prende aglio per cipolle e viceversa.
Ne è un esempio la Sassari-Olbia, scandalosamente ancora incompiuta.

Infrastrutture, Politica, Vetrina

Olbia: il mondo sopra la legge

Posted on 31 Dicembre 20212 Gennaio 2022 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Olbia: il mondo sopra la legge
Olbia: il mondo sopra la legge

L’universo caraibico e la mitigazione del rischio idrogeologico a Olbia […]

Infrastrutture, Politica

Inizia la stagione delle bombe d’acqua, non finisce mai quella della balle

Posted on 4 Settembre 20215 Settembre 2021 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Inizia la stagione delle bombe d’acqua, non finisce mai quella della balle
Inizia la stagione delle bombe d’acqua, non finisce mai quella della balle

Ognuno faccia finta di non vedere il nodo che tutto tiene a Olbia, tra Cipnes (che fra un po’ apre anche gelaterie), discariche trogloditiche, depuratori ancestrali, debiti, aree edificabili e non allagabili, canali tombati, alberghi costruiti sopra i canali, ponticelli non rimossi. Ognun si tenga questo inferno colorato di rosa.
Intanto l’acqua scende e quando scenderà bene, con certezza non dovranno venire a cercare me.
Cerchino il ‘sistema’. (…)
Breve incursione nelle bombe d’acqua di Sardegna e nelle balle dell’assessore dei Trasporti (…)

Acqua, Infrastrutture, Politica

Una domanda alla politica locale: vi interessano di più i soldi o le persone?

Posted on 3 Giugno 20214 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Una domanda alla politica locale: vi interessano di più i soldi o le persone?
Una domanda alla politica locale: vi interessano di più i soldi o le persone?

C’è poi una questione non banale. Che io ricordi, il project financing a suo tempo presentato da Cellino e anche l’altra proposta presentata da un imprenditore romano non prevedevano l’apporto di neanche un euro di finanza pubblica. Oggi, rovistando tra le carte della proposta in itinere, quella dell’attuale patron del Cagliari, ho contato fino ad ora venti milioni di euro di finanza pubblica. Spero si stia scherzando. L’intero accordo di programma fallito per le case di Sant’Elia valeva 6 milioni di euro. Oggi i sardi intenderebbero regalare al patron del Cagliari venti milioni di euro per fare uno stadio, un centro commerciale e un albergo, per poi forse trovare le risorse per risanare le case popolari del quartiere? Spero non sia così perché sarebbe brutalmente ignobile e grave (…)

Infrastrutture, Politica

Piano Mancini: pensavo fosse terra e invece è politica. Nuove carte

Posted on 18 Gennaio 202121 Gennaio 2021 By Paolo Maninchedda
Piano Mancini: pensavo fosse terra e invece è politica. Nuove carte

Sono andato a vedere un altro progetto, oltre la Sassari-Olbia di cui ho già scritto, nel quale a nessuno è venuto in testa di bloccare un piano di mitigazione del rischio idro-geologico (cioè un piano che non ha come momento di partenza una condizione naturale originaria, ma una situazione alterata e complicata dall’antropizzazione con cui far di conto) perché non si dispone del contratto di conferimento delle terre da scavo, come invece è accaduto per il Piano Mancini (caso unico, deliberato senza il parere dei settoristi della Regione col solo parere del Dirigente del Servizio che stava andando in pensione)…

Infrastrutture, Politica

Anas: il giallo dell’appalto Slurp

Posted on 16 Gennaio 202118 Gennaio 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Anas: il giallo dell’appalto Slurp
Anas: il giallo dell’appalto Slurp

Poi mi hanno spiegato che recentemente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per l’appello al massimo ribasso per l’attività umana di dilavazione salivare dei dirigenti Anas, dall’area cervicale ai metatarsi, con particolare cura delle falangi prossimali, intermedie e distali e con rifilatura dei letti ungueali, con prezziario annesso per l’umidazione auricolare, il pettinamento villoso e, soprattutto, il numero delle operazione ebdomadarie. È il bando Slurp; l’acronimo, ovviamente su base inglese, è spiegato nelle FAQ: Sardinian Lechinage Umidification Road Posture. E ho capito tutto (…)

Infrastrutture, Politica

Navigazione articoli

1 2 … 9 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Silvana su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • walter su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Antonio su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Medardo di Terralba su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Antonio su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Chicco Tirotto su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Benedetto Sechi su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Alessandro su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Mike su Bilancio e incendi
  • Pierpaolo su Bilancio e incendi
  • Antonio su Bilancio e incendi
  • Marco Casu su Bilancio e incendi
  • Ginick su Bilancio e incendi
  • A su Bilancio e incendi
  • Paolo1 su Bilancio e incendi

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme