Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Racconta una storia sarda

Posted on 7 Aprile 20257 Aprile 2025 By Paolo Maninchedda

Concorso a premi per le ultime classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Sardegna
NARRAZIONE DI STORIA SARDA

Primo incontro fra promotori, scrittori della giuria, docenti coinvolti e interessati.
mercoledì 9 aprile
Libreria Fozzi, Cagliari, via Farina 16, ore 18

1. Obiettivo del Concorso
Il concorso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’Antica Civiltà Sarda e della storia della Sardegna tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa mira a stimolare la creatività degli studenti attraverso la narrazione di storie ispirate al ricco patrimonio storico e culturale dell’isola, contribuendo alla valorizzazione delle tradizioni locali sia in Italia che all’estero.

2. Tema del Concorso
Il tema del concorso è legato alla narrazione storica e può comprendere diversi ambiti:
• Racconti storici: episodi realmente accaduti o liberamente interpretati, ambientati in epoche significative della storia sarda.
• Tradizione popolare: leggende, miti e racconti tramandati oralmente.
• Ucronie e fantasia: narrazioni alternative o distopiche basate su elementi storici reali.
Gli studenti sono incoraggiati a esplorare queste tematiche con creatività, mantenendo un solido riferimento ai fatti storici.

3. Tecniche multimediali utilizzabili
È ammesso l’utilizzo delle molteplici tecniche multimediali e artistiche, comprese le illustrazioni manuali o digitali, musicali, video, foto, testuali, cinematografiche.
È sconsigliato l’uso totalizzante delle tecnologie di intelligenza artificiale, anche se ammesso per il miglioramento eventuale del prodotto.

4. Requisiti di Partecipazione
Il concorso è aperto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado della Sardegna. Ogni scuola può partecipare con più racconti. Le categorie di partecipazione sono:
• Categoria A: Scuole primarie (classi 4ª e 5ª)
• Categoria B: Scuole secondarie di primo grado (classi 1ª, 2ª e 3ª)
Specifiche dei prodotti
• Lunghezza: minimo 15.000 battute, massimo 25.000 battute (circa 7-15 pagine a seconda della formattazione).
• Formato: I racconti devono essere inviati in formato digitale (PDF o Word), con carattere Arial o Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1.5.
• Video di durata non superiore ai 10 minuti.
• Illustrazioni non superiori a 50 riquadri.

5. Criteri di Valutazione
I racconti saranno valutati da una giuria composta da esperti di storia, letteratura e cultura sarda, oltre a insegnanti di scuola primaria e secondaria. I criteri di valutazione includono:
• Creatività e originalità: capacità di sviluppare una narrazione coinvolgente e innovativa.
• Ricerca storica: accuratezza e coerenza con le fonti storiche.
• Profondità dei personaggi: sviluppo e caratterizzazione dei protagonisti.
• Struttura narrativa: chiarezza nella costruzione della trama.

6. Premi
Il montepremi totale del concorso è di 5.000 euro, suddiviso come segue:
• Primo premio Categoria A: 1.500 euro
• Primo premio Categoria B: 1.500 euro
• Secondo premio Categoria A: 1.000 euro
• Secondo premio Categoria B: 1.000 euro
• Premi speciali offerti da sponsor per meriti particolari (originalità, ricerca storica, ecc.): 500 euro ciascuno
Tutti i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione.

La giuria
Hanno già aderito all’iniziativa gli scrittori, intellettuali e docenti di seguito elencati
• Silvano Tagliagambe, filosofo della Scienza.
• Ciriaco Offeddu, manager e scrittore.
• Jeff Biggers, storico e scrittore.
• Fiorenzo Caterini, antropologo e scrittore.
• Maurizio Onnis, storico e sindaco di Villanovaforru.
• Gianluca Medas, drammaturgo, attore e regista.
• Stefania Mercurio, docente di scuola primaria.
• Annamaria Mastinu, docente di lettere e storia.
• Stefania Bagella, archeologa esperta di museologia presso UNISS.
• Gianni Loy, socente di diritto del Lavoro e scrittore.
• Isabella Carta, docente di lettere all’istituto Pertini.

7. Tempistiche
• Apertura iscrizioni: 1 giugno 2025
• Chiusura iscrizioni: 30 settembre 2025
• Scadenza per la presentazione dei racconti: 23 dicembre 2025
• Annuncio vincitori e premiazione: 30 marzo 2026

8. Modalità di Partecipazione
Le scuole interessate dovranno registrarsi inviando una dichiarazione di partecipazione. I racconti dovranno essere inviati via e-mail all’indirizzo specificato nel bando, includendo le seguenti informazioni:
• Nome e cognome dello studente
oppure
• Classe e scuola di appartenenza

9. Promozione e Diffusione
Per garantire una maggiore partecipazione e visibilità, il concorso verrà promosso attraverso:
• Collaborazione con enti locali, istituzioni culturali, scolastiche e della formazione.
• Ricerca di sponsor per ampliare i premi disponibili.
• Campagne di comunicazione sui social media e pubblicazioni su siti web.
• Un evento pubblico di premiazione per valorizzare il lavoro dei partecipanti.

10. Formato del Bando
Il bando ufficiale includerà tutti i dettagli sopra riportati, con informazioni chiare su partecipazione, scadenze e criteri di valutazione. Sarà reso disponibile sul sito web dell’associazione promotrice e diffuso tramite canali scolastici e culturali.
________________________________________
Con questa iniziativa, vogliamo stimolare nei giovani l’amore per la storia e le tradizioni sarde, incoraggiando la loro creatività attraverso la scrittura. Invitiamo le scuole a partecipare numerose per dare voce al patrimonio culturale della nostra isola!

Cultura, Scuola

Navigazione articoli

Previous Post: Todde: non sai di cosa parli
Next Post: Spiegazione semplice e intelligente delle balle di Trump

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Puggioni Pietrina su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Stefano Locci su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Franco su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Lorenzo su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Paolo Maninchedda su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Ginick su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • A su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Mario Pudhu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy