Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Energia

Energia: speculazione o autoconsumo?

Posted on 10 Ottobre 202215 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Energia: speculazione o autoconsumo?
Energia: speculazione o autoconsumo?

Forse per queste ambiguità pregresse non si riesce a mettere a fuoco il problema politico dell’energia. La politica sarda deve decidere se lavorare a favorire la produzione speculativa delle energie rinnovabili o se invece puntare a finanziare e sostenere l’autoconsumo. Questo è il punto.
Insieme a pochissimi altri ho sostenuto da sempre che noi dobbiamo finanziare massicciamente gli investimenti per produzione e autoconsumo. Dobbiamo finanziare in modo massiccio gli impianti sui tetti delle case; dobbiamo finanziare i comuni che si mettono insieme per formare comunità energetiche; dobbiamo finanziare le reti comunali che connettono i pannelli sui tetti degli edifici pubblici ecc. ecc. Dobbiamo riprenderci le centrale idroelettriche.
Poi c’è lo speculativo. Ci sono i campi eolici e ci sono i campi fotovoltaici. Sono investimenti per produrre energia (a lungo incentivata) e per rivenderla sul mercato elettrico. La Sardegna non ha alcun vantaggio in bolletta da queste attività.

Energia, Vetrina

Energia elettrica: lo scippo occulto ai danni dei sardi

Posted on 6 Ottobre 202212 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Energia elettrica: lo scippo occulto ai danni dei sardi
Energia elettrica: lo scippo occulto ai danni dei sardi

Serve ricordare alcune circostanze, prima di raccontare una storia che non ha niente di incredibile, visto che in Sardegna da sempre è sconosciuta la politica della tutela dei diritti generali, a favore della politica dell’acquiescenza all’ingiustizia più conclamata attuata da apaprati dello Stato, da aziende di Stato e da uomini di Stato. Le centrali di…

Continua a leggere “Energia elettrica: lo scippo occulto ai danni dei sardi” »

Energia, Politica, Vetrina

Questo è parlare di energia

Posted on 6 Aprile 20228 Aprile 2022 By Roberto Saba 8 commenti su Questo è parlare di energia
Questo è parlare di energia

Finalmente una lezione di visione sul futuro energetico della Sardegna […]

Energia, Politica

Giornali tossici su aerei e energia

Posted on 5 Aprile 20226 Aprile 2022 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Giornali tossici su aerei e energia
Giornali tossici su aerei e energia

Aerei inaccessibili e Sardegna regalata all’Enel. Un’analisi e una proposta […]

Continuità territoriale, Energia, Politica

Energia: ignobili propagande

Posted on 13 Luglio 202115 Luglio 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Energia: ignobili propagande
Energia: ignobili propagande

All’inizio della legislatura, e per tutto il 2020, il giornalone turritano a caccia di lettori (e di acquirenti) ha dichiarato come imminente il tubone del gas, ricordate? Poi il gas si è volatilizzato, come era ampiamente prevedibile, ma un direttore che si rispetti e che non faccia solo sondaggi sbagliati di una volta e mezzo divulgati dieci giorni prima del voto, trova soluzioni. Ora il must della Nuova è la transizione green. (…) La verità è che la transizione ecologica in Sardegna porterà decine di migliaia di disoccupati perché la Giunta Solinas non si è preparata alla chiusura delle centrali termoelettriche e perché tutte le Giunte si sono fatte incantare dalle sirene di Enel e Terna, grandi nemici della Sardegna (…)

Energia, Politica

Energia e Sardegna: disperazione alle porte

Posted on 4 Maggio 20216 Maggio 2021 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Energia e Sardegna: disperazione alle porte
Energia e Sardegna: disperazione alle porte

Un approfondimento su tale riflessione fa emergere che un’eccellenza tutta sarda è il suo sistema di gestione integrato delle acque che è caratterizzato da una serie di bacini e di centrali idroelettriche di pompaggio capaci di accumulare significative quantità di energia rinnovabile. Questo in Sardegna c’è e in Sicilia no! La Sardegna, nei disegni dell’Italia e di Terna, ha la sola funzione di ‘proteggere’ le spalle della Sicilia. (…) c’è bisogno di una attenta riflessione sulla transizione energetica e l’acquisizione della consapevolezza del ruolo strategico che le risorse della Sardegna hanno, in modo che l’oro verde di cui si dispone sia prioritariamente utilizzato per salvaguardare, generare e valorizzare il lavoro dei sardi (…)

Energia, Politica

Da Ecobonus a Ecofurbus

Posted on 3 Ottobre 202014 Ottobre 2020 By Paolo Maninchedda
Da Ecobonus a Ecofurbus

È accaduto che i decreti attuativi siano stati approvati dal Mise ad agosto. La gente comincia a studiarli e a prepararsi.
Le banche drizzano molto le antenne, perché tirano fuori la solita misura un po’ fottipopolo, del tipo: io banca do a te privato un mutuo per la ristrutturazione della casa, più o meno di pari importo al valore (…)

Energia, Politica

Solinas: il cavo è entrato. Saras ringrazia

Posted on 30 Maggio 202029 Maggio 2020 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Solinas: il cavo è entrato. Saras ringrazia
Solinas: il cavo è entrato. Saras ringrazia

L’Unione Europea fissa il phase out dal carbone nel 2025. Solinas vince le elezioni nel 2019 e parla di imminente apertura dei cantieri per il tubo del gas.
Viene meno la capacità di capire che l’energia è visione.
Se il fabbisogno energetico della Sardegna è soddisfatto da un cavo, non vi è bisogno di centrali che vadano a carbone o a gas.
Se in Sardegna non vi sono più centrali, non vi è la domanda di gas sufficiente a sostenere l’investimento del tubo.
Terna comincia a correre per il secondo cavo, Solinas non capisce.
Non solo. Mentre la Regione si lancia in sproloqui sull’analisi costi-benefici del tubone (…)

Energia, Politica

Gas, petto in fuori e cervello in dentro

Posted on 3 Febbraio 20205 Febbraio 2020 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Gas, petto in fuori e cervello in dentro
Gas, petto in fuori e cervello in dentro

Ma, per curiosità, si è accorto il Pd di essere all’opposizione di una Giunta che, in questa situazione eufemisticamente definibile ‘interlocutoria’ col Governo, aveva annunciato l’apertura dei cantieri nella primavera 2020? Risulta all’opposizione che quando la maggioranza dice balle l’opposizione debba farlo notare e non soccorrerla? Ma cosa sono maggioranza e opposizione, suvvia! Francia o Spagna purché se magna, questa è la loro politica, e il gas ha tante pietanze, briciole e commensali […]

Energia, Politica

Gas in Sardegna: triste non capir niente

Posted on 5 Gennaio 20207 Gennaio 2020 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Gas in Sardegna: triste non capir niente
Gas in Sardegna: triste non capir niente

Dopo questa bella parata di fuochi di artificio, succedanea a due o tre interviste estive apparse a tutta pagina sul quotidiano d’appoggio esaltanti e esaltate per il tubone del gas, arriva, il 27 dicembre, questa delibera dell’Arera che è una doccia fredda solo per chi o non capisce o non vuol capire.

Energia, Politica

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme