Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form
Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social? Decadenza Todde
La crisi Todde Giunta Todde
Un papa credente Chiesa
Il buco nero della magistratura cagliaritana Magistratura
Caso Becciu: il documento Parolin Chiesa

Giornali sardi inutili. Che cosa è realmente successo ieri

Posted on 12 Ottobre 201730 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Giornali sardi inutili. Che cosa è realmente successo ieri

Come sempre più spesso accade, i giornali di oggi non servono a capire ciò che è realmente successo ieri.
Ieri è accaduto che il Presidente della Sardegna e l’Assessore del Bilancio sono andati a Roma a parlare col sottosegretario italiano Boschi di accantonamenti.
Secondo un copione, sbagliato e già visto, la delegazione della Giunta ha impostato una missione importante su un problema creato a suo tempo dalla Giunta stessa, senza discutere prima con le forze di maggioranza e col Consiglio della strategia relativa alla questione delle Entrate.
Il capogruppo del Partito dei Sardi Gianfranco Congiu ha chiesto la sospensione dei lavori dell’Aula, la riunione dei capigruppo e ha ottenuto che il Presidente della Giunta vada in Consiglio e riferire.
Oggi sui giornali questa sequenza dei fatti, che è sostanza, diviene un minestrone, e noi addirittura veniamo iscritti non tra coloro che hanno difeso il diritto sacrosanto dei sardi di sapere che cosa si va a dire al Governo italiano prima di dirlo, ma iscritti d’ufficio in grassetto tra i protestatari e non tra coloro che difendono la dignità delle istituzioni.
Il Gruppo del Partito dei Sardi si è riunito d’urgenza ieri sera e oggi divulgherà un documento con la posizione ufficiale sul tema.

Fisco, Informazione, Politica, Sanità

Golpe catalano inesistente, golpe tedesco incipiente

Posted on 11 Ottobre 201730 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Golpe catalano inesistente, golpe tedesco incipiente

(…) Spiegato in italiano: la Francia e la Germania metterebbero sotto tutela i bilanci degli stati più deboli economicamente, potrebbero mandare ispezioni, comminare censure, raccomandare vivamente politiche economiche ecc. In buona sostanza acquisirebbero un potere di indirizzo vincolante del destino altrui.
Inoltre si crea un deterrente formidabile sulle aste dei titoli di stato dei Paesi più indebitati, perché li si priva della certezza della solvibilità dei loro impegni finanziari e quindi della forza della loro offerta sui mercati finanziari. Dico subito che questa non è l’Europa di cui io mi sento cittadino insieme a tanti altri, questa è l’Europa degli egoisti, nazionalisti e prepotenti e il suo cuore pulsa potentemente nello Stato membro più forte, la Germania. Un’Europa egemonizzata dalla Germania è un’Europa che si sfascia e si divide. L’estetica della forza e della prevaricazione, che piace a tanto mondo finanziario e produttivo tedesco, è da più di un secolo il male dell’Europa. Questi sono i veri movimenti eversivi dell’Europa: non la Catalogna, la Scozia, i Paesi Baschi, la Corsica, la Sardegna e le tante altre nazioni senza stato.
Una cosa è certa: mai una guerra è nata dal bisogno di libertà, di sviluppo e di integrazione europea dei piccoli; tutte le guerre sono nate dalla bulimia di potere dei grandi.

Catalogna, Economia, Europa, Indipendenza, Politica

Le reti ferroviarie: si fa di conto anche sulla Sardegna

Posted on 10 Ottobre 20171 Novembre 2017 By Paolo Maninchedda
Le reti ferroviarie: si fa di conto anche sulla Sardegna

Il ministro italiano Delrio ha appostato 398 milioni per la messa in sicurezza dell’intera rete secondaria della Repubblica. Ciò significa che almeno 151 milioni dovrebbero essere destinati alla Sardegna. Mi auguro che qualcuno se ne stia occupando.
(…) Mettere a posto le infrastrutture è il primo passo per renderle interessanti ed economicamente sostenibili. Se i ponti lungo la Macomer-Bosa, per esempio, fossero stati messi in sicurezza, per tutto ottobre il trenino avrebbe viaggiato a pieno carico; invece si sono dovute disdire le prenotazioni. Se la Sassari-Tempio-Palau fosse realmente in sicurezza, non mancherebbero i privati che ne chiederebebro la gestione nel periodo estivo.
Chi ha pubblicato questi dati? Il Sole 24ore. Questa è la delusione più grande: lo sguardo più esatto su di noi viene sempre recuperato dall’esterno su dati prodotti da noi ma non valorizzati da noi. Vuole riflettere l’Imperial British Council of Sardinia su questa servitù interpretativa di noi stessi? Thanks.

Politica, Trasporti

Perché la crisi catalana conferma le nostre scelte di dialogo, gradualità e ricerca dell’unità dei Sardi

Posted on 9 Ottobre 201728 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Perché la crisi catalana conferma le nostre scelte di dialogo, gradualità e ricerca dell’unità dei Sardi

Anche in Sardegna abbiamo posizioni unilaterali e posizioni, invece, come la nostra, che costruiscono il percorso perché non si vada verso un isolamento unilaterale.
Noi siamo alleati con partiti progressisti non indipendentisti e parliamo con loro ogni giorno che Dio manda in terra di indipendenza, libertà, sviluppo, dialogo, condivisione.. Lo siamo perché siamo certi che solo nel dialogo e nella collaborazione si costruisce l’unità della Sardegna.
Noi cerchiamo alleanze non come surrogati temporanei di una futura egemonia, ma come luogo di costruzione dell’unità dei sardi intorno al programma di un futuro migliore.
Noi abbiamo proposto una bozza di Costituzione della Repubblica di Sardegna per offrire un perimetro concreto di come potrebbe essere organizzato uno stato diversamente da come lo è oggi. Come si fa a convincere gli altri delle proprie buone ragioni se non si offrono con chiarezza gli strumenti per essere valutati nelle proprie proposte? Come si fa a parlare di diritti diversi, di doveri diversi, di ricchezze diverse e migliori, se non si offre un terreno di discussione?

Catalogna, Indipendenza, Politica

Anas, banche (di Sardegna) e indipendenza

Posted on 6 Ottobre 201722 Dicembre 2017 By Paolo Maninchedda
Anas, banche (di Sardegna) e indipendenza

Banche. Le banche si ritirano da Barcellona e l’Unione Europea non dà alcuna copertura alla volontà della Catalogna di istituirsi in Stato indipendente.
Tutto come da copione. Le banche, grandi beneficiari-interpreti dell’interconnessione globalizzata, censurano ogni tentativo con in quale si tenta di trasformare le piccole realtà da consumatori-spettatori della globalizzazione a interpreti-regolatori. (…)

ANAS, Credito e banche, Indipendenza, Politica

La sinistra europea di fronte alla Catalogna e alla Sardegna: prime domande

Posted on 5 Ottobre 20178 Ottobre 2017 By Redazione
La sinistra europea di fronte alla Catalogna e alla Sardegna: prime domande

di Franco Mannoni
Dico subito che è assai difficile trovare un orientamento affidabile e esprimere considerazioni fondate a proposito di ciò che avviene in Catalogna e in Spagna. A meno di imboccare la scorciatoia semplificata dello schierarsi intanto, per principio, a favore dell’autodeterminazione oppure, sull’altro versante optare per la difesa della legalità costituzionale.

Catalogna, Indipendenza, Politica

Sull’Anas avevamo ragione: servono uomini verticali. Sulla sanità conduciamo la nostra battaglia

Posted on 5 Ottobre 201715 Settembre 2018 By Paolo Maninchedda
Sull’Anas avevamo ragione: servono uomini verticali. Sulla sanità conduciamo la nostra battaglia

Ieri il Sole 24ore e oggi La Nuova Sardegna danno una buona notizia: l’Anac ha censurato l’uso da parte dell’Anas della formula dell’Accordo quadro per la realizzazione dei lavori sui nodi critici (gli svincoli) della SS 131 nord. (…) Nel frattempo manteniamo tutto il nostro dissenso per il gigantismo vetero-imperial-britannico dell’Ats, per il clima antidemocratico che si respira nelle Asl sarde, con un’intepretazione molto discutibile del decreto Brunetta (che impedisce ai dipendenti di pronunciarsi in pubblico contro l’azienda), per i disservizi generati da una politica dei tagli sbagliata perché condotta alla cieca e perché inefficace…

Infrastrutture, Politica, Sanità

Nostro regime sanitario quotidiano. Con un PS mattarelliano

Posted on 4 Ottobre 201730 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Nostro regime sanitario quotidiano. Con un PS mattarelliano
Nostro regime sanitario quotidiano. Con un PS mattarelliano

È accaduto che ieri al mio rientro da una due giorni tutta filologica, un sindacalista mi fa leggere, quasi di nascosto e al buio, intimorito e tremebondo, una lettera con cui i vertici del megamostro Brotzu-Oncologico-Microcitemico contestavano a un primario (nome cancellato, reparto cancellato, paura dilagante) alcune dichiarazioni apparse sulla stampa. Tornato a casa, non mi è stato difficile, scartabellando nelle rassegne stampa dei giorni scorsi, trovare l’articolo contestato, ma, e qui la cosa mi ha fatto veramente indignare, ho ritrovato i toni e i modi degli inquirenti fraintendenti di cui da anni mi occupo per togliermi i ricorrenti pugnali dalla schiena.

Indipendenza, Politica, Stato sardo

Manganello non fa rima con cervello

Posted on 1 Ottobre 201722 Dicembre 2017 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Manganello non fa rima con cervello
Manganello non fa rima con cervello

Dove sono le democraticissime cancellerie europee? Dove sono? (…) Si può deformare un uomo con i fast food, lo si può intossicare con gli i phone, lo si può corrompere col denaro, ma poi accade che di fronte a un incontro che sollecita il suo destino, quello stesso uomo, deforme, intossicato e vilipeso, si pianta di fronte al male e accetta di farsi picchiare per tutti gli uomini della terra. Il volto di Dio è insanguinato, da sempre. Ma vince sempre.

Catalogna, Indipendenza, Politica

Dibattito su autonomia e indipendenza a Siamaggiore
IL VIDEO

Posted on 1 Ottobre 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Dibattito su autonomia e indipendenza a Siamaggiore IL VIDEO

L’interessante dibattito su Le vie dell’indipendenza e dell’autonomia promosso dal Comune di Siamaggiore è stato trasmesso in streaming da Sardegna Live, che ha reso un importante servizio nella diffusione del confronto.

Indipendenza, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 219 220 221 … 308 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Api su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Marco Casu su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Arminio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Carla B. su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • pithard su Un papa credente
  • Carlo su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Piercarlo su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Mario Pudhu su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • A su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Zizzetta su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • A su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Paolo1 su La crisi Todde

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme