Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Credito e banche

Anas, banche (di Sardegna) e indipendenza

Posted on 6 Ottobre 201722 Dicembre 2017 By Paolo Maninchedda
Anas, banche (di Sardegna) e indipendenza

Banche. Le banche si ritirano da Barcellona e l’Unione Europea non dà alcuna copertura alla volontà della Catalogna di istituirsi in Stato indipendente.
Tutto come da copione. Le banche, grandi beneficiari-interpreti dell’interconnessione globalizzata, censurano ogni tentativo con in quale si tenta di trasformare le piccole realtà da consumatori-spettatori della globalizzazione a interpreti-regolatori. (…)

ANAS, Credito e banche, Indipendenza, Politica

Siccità, latte e soldi: da dove prenderli e come spenderli

Posted on 29 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Siccità, latte e soldi: da dove prenderli e come spenderli
Siccità, latte e soldi: da dove prenderli e come spenderli

La crisi delle imprese per la siccità e la flessione del mercato si può fronteggiare con circa 30 milioni di euro già esistenti e o mal impegnati o mal depositati. Bisogna però cambiare abitudini e attitudini: su connottu è sbagliato, perché molto spesso spreca le risorse sia naturali che finanziarie. Dove sono i contatori per l’acqua? Si continua a irrigare a pioggia e a coltivare il riso per allagamento? Che dire delle imprese che irrigano per produrre biomasse?

Acqua, Agricoltura, Bilancio, Credito e banche, Economia, Infrastrutture, Politica

La guerra del latte e i coperchi del diavolo

Posted on 28 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda

Dietro tante polemiche c’è la guerra tra la Coldiretti e il Movimento Pastori, guerra di egemonia politica piuttosto che di governo del settore. Nel frattempo la Banca d’Italia ha chiesto di chiudere gli uffici italiani della Bsi, la Banca d’Affari incaricata dalla Sfirs nel 2016 di fare l’advisor per i Pecorino bond. L’ansia di integrazione nella modernità e nei salottini vellutati della finanza porta chi non è educato allo spirito critico a dare a Dracula le riserve di sangue.

Agricoltura, Credito e banche, Informazione, Lavoro e impresa, Politica

La Sardegna bloccata

Posted on 26 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 2 commenti su La Sardegna bloccata

La Sardegna è immobile. Nessuna crisi industriale risolta. La crisi del lavoro è incombente. Il rapporto tra i paesi dell’interno e le città irrisolto. Gli investimenti infrastrutturali in ostaggio di leggi, controlli e conflitti. L’agricoltura fatta male ci fa dipendere in tutto dalle importazioni. Le future elezioni dovranno avere un mandato popolare rivoluzionario negli obiettivi e pacifico e legale nei metodi.

Acqua, Agricoltura, Ambiente, Città e paesi, Credito e banche, Elezioni, Informazione, Infrastrutture, Lavoro, Politica

Continua la guerra dei mutui contro le banche rapaci

Posted on 13 Marzo 201713 Marzo 2017 By Paolo Maninchedda

Pubblico di seguito un commento lasciato dalla signora Valentina su questo sito.
So perfettamente che cosa sta accadendo: le segnalazioni sulle forti resistenze del Banco di Sardegna alle rinegoziazioni si moltiplicano. In questo caso abbiamo invece la Unipol. Il problema è come combattere contro queste banche; ma che ci sia un problema serissimo con le banche in Sardegna è fuor di dubbio. Non sono un fattore dello sviluppo; hanno prevalentemente un atteggiamento rapace. Non rinegoziare i mutui se non quando è terminato il periodo di contribuzione regionale è un esempio di profonda slealtà verso le finanze pubbliche e verso i clienti, ma non è l’unico. Adesso che il sistema del pegno rotativo per il Pecorino Romano è varato (la firma in assessorato è un pro forma), il Banco di Sardegna lo vuole applicare gradualmente e a partire dai casi più semplici. Perché? Perché il Pegno costringe a presidiare i magazzini, di fatto consente una valutazione delle politiche aziendali perché il magazzino è dato a garanzia del credito e c’è chi, abituato ad avere con le banche un rapporto non regolato dall’efficienza ma dalla vicinanza, non gradisce che si applichino nuove regole.

di Valentina

Anche io, ai primi di settembre, ho fatto domanda di rinegoziazione alla Unipol, e non ho ancora ricevuto nessuna risposta; anzi… peggio, gli impiegati della banca, mi hanno detto che non potevano procedere a causa di una vertenza con la Regione.

Credito e banche, Indipendenza, Informazione, Lavoro e impresa, Politica

Per una politica nazionale del latte. Attenzione ai neozelandesi

Posted on 31 Gennaio 201731 Gennaio 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Per una politica nazionale del latte. Attenzione ai neozelandesi

di Paolo Maninchedda
È possibile una politica nazionale sarda del latte?
Noi abbiamo sempre pensato di sì. Abbiamo detto che in tutto il mondo c’è bisogno di latte e che le nostre eccedenze vanno gestite in un’ottica globale e non solo italiana o europea. Abbiamo anche detto che la cosa più urgente è un menu di iniziative pubblico-private che devono mirare a aumentare il valore del nostro prodotto.
“La Nuova Zelanda vuole aumentare la produzione di latte di pecora per esportarlo nei paesi asiatici come latte intero in polvere ed ingredienti per la gelateria. Di conseguenza il governo neozelandese cofinanzierà un progetto da 31 milioni di Euro per l’apertura di una cinquantina di allevamenti di pecore da latte, in modo da portare il fatturato annuale del settore dagli attuali 5 milioni a 130 milioni di Euro nel 2020 e 460 milioni nel 2030”.

Agricoltura, Credito e banche, Lavoro e impresa, Politica

I Sardi derubati

Posted on 9 Gennaio 20179 Gennaio 2017 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Tutti sappiamo che la Sardegna ha bisogno di poteri sovrani per produrre più ricchezza e per trattenere al suo interno quella prodotta. Senza nuove regole fiscali, le commesse pubbliche continueranno ad alimentare ricchezze continentali già esistenti e la capacità di accumulazione di capitale della Sardegna scomparirà.
Tutti sappiamo che i Sardi, anche in condizioni di grande crisi economica, sono dei grandi risparmiatori. Prima mettevano i soldi sotto il materasso, ora li portano in banca. Dalla banca, questi soldi, col denaro a costo zero di questi tempi, prendono il volo verso i mercati finanziari. E qui i sardi vengono derubati per la seconda volta (dopo il fisco italiano ignobilmente ingiusto).
Riporto due frasi di Federico Caffé, il celebre economista della Sapienza di Roma, morto ormai quasi trent’anni fa

Credito e banche, Economia, Politica

Lo Sbanco di Sardegna e la Regione

Posted on 6 Dicembre 20166 Dicembre 2016 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Lo Sbanco di Sardegna e la Regione

di Paolo Maninchedda
Oggi ci dobbiamo anche sentir dire che il Banco di Sardegna rischia i capitali propri con i mutui prima casa e che la Regione contribuisce “soltanto” con l’abbattimento degli interessi.
Buongiorno!
Non solo: entrambi i quotidiani sardi all’unisono titolano: Il Banco di Sardegna tutela i diritti degli utenti.
Accidenti!
E l’aureola di santità non è ancora stata assegnata?
Avrei tante cose da dire sul ruolo non positivo che il Banco sta svolgendo in Sardegna, quale sportello di raccolta ed esportazione del risparmio sardo, ma mi limito a far parlare i fatti sui comportamenti reali del Banco sulla questione mutui. Lo faccio riportando testualmente una delle tante lettere pervenute, questa datata 3 ottobre 2016, una delle ultime.
Si legga qui di seguito come maturano le microtirannidi da sportello.

Credito e banche, Politica

Sardi da una parte e banche dall’altra: la Giunta si schiera sui mutui

Posted on 2 Dicembre 20162 Dicembre 2016 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Sardi da una parte e banche dall’altra: la Giunta si schiera sui mutui

di Paolo Maninchedda
È finalmente compiuto l’ultimo atto dello scontro tra la Regione e le banche per la rinegoziazione dei mutui regionali agevolati per la prima casa. Nella seduta di oggi la Giunta, su mia proposta, ha approvato la disdetta delle convenzioni attualmente in vigore con Banco di Sardegna, Banca Intesa San Paolo e Unipol Banca e l’avvio di una nuova procedura di gara per selezionare, a condizioni riviste, nuovi istituti di credito.
La Giunta ha il dovere di difendere l’interesse dei cittadini che hanno diritto ad avvantaggiarsi delle leggi dello Stato e della particolare congiuntura che vede i tassi bancari particolarmente bassi. Questa dei mutui è un’esperienza significativa della contrapposizione tra un sistema bancario abituato ad egemonizzare i suoi clienti e una rinnovata coscienza del diritto alla tutela del risparmio e della ricchezza individuale.
Le banche sono soggetti egoistici del mercato e non istituzioni; bisogna esserne consapevoli ed agire di conseguenza per limitarne e disciplinarne il comportamento.

Credito e banche, Informazione, Politica

Tutti uguali: promesse e soldi in cambio di voti. Intanto, i banchieri vengono assolti e i risparmiatori non rimborsati

Posted on 1 Dicembre 20161 Dicembre 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Tutti uguali: promesse e soldi in cambio di voti. Intanto, i banchieri vengono assolti e i risparmiatori non rimborsati

di Paolo Maninchedda
Più guardo con spirito critico le movenze della politica italiana, più imparo ciò che la Repubblica di Sardegna non dovrà mai fare.
Per esempio, bisognerebbe varare una norma che impedisca di assumere provvedimenti di spesa nei 60 giorni precedenti le consultazioni elettorali.
Ma non trovate per lo meno volgare che l’ultima settimana appena trascorsa sia stata contrappuntata di annunci del tipo:
«In arrivo 30/50 euro in più per le pensioni più basse»;
«Contratto degli statali, accordo per un aumento medio di 85 euro»;
«Referendum e Patto per Cagliari da 168 milioni».

«(…) La revisione della Costituzione in Italia e ancor prima l’attacco ai diritti del lavoro con le leggi ordinarie (Jobs Act, pensioni, scuola etc.) si pongono, in questo quadro, come un adattamento del quadro legislativo e costituzionale alle esigenze del grande capitale e dei poteri finanziari mondiali. In particolare, risponde a questo lo svuotamento delle assemblee elettive fino al Parlamento e la cancellazione delle autonomie regionali e locali. Per il grande capitale la democrazia, i sindacati, le elezioni sono un disturbo, che bisogna eliminare concentrando il potere nelle mani di un capo o di pochi».

Credito e banche, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto
  • M su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Mariantonietta su I gitanti di Mont’e Prama
  • Francesco Costantino Masia su I gitanti di Mont’e Prama
  • Silvana su I gitanti di Mont’e Prama

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme