Categoria: Fisco
Generale Vezzoli, due parole sulla Guardia di Finanza
E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora
Perciò, chi è stato scelto ha deciso di rinunciare alla battaglia sulle entrate, di cedere alle pretese dello Stato, nonostante le decisioni favorevoli della Corte Costituzionale. Ha deciso di mollare una battaglia giusta perché i contributi dei sardi alla finanza ministeriale fossero stabiliti in un negoziato serio, alla pari, risarcitorio di quanto già prelevato illegittimamente….
Continua a leggere “E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora” »
Sinistra: “Siamo al potere, siamo lo Stato. Siamo il Partito delle Tasse perché lo Stato è buono”
Piaccia o non piaccia, la Sinistra italiana, col suo cinismo di potere, è riuscita a farsi ricollocare dalla Destra nella posizione antipatica e odiata di Partito delle tasse. In poco meno di due mesi, l’Italia ha la percezione diffusa che il Governo non sappia cosa fare rispetto alla tragedia dell’immigrazione, ma abbia le idee chiarissime…
Fisco all’italiana: deficit, tasse, ottimismo e persecuzione
Sarebbe opportuno far notare ai parlamentari della Sardegna, che per ovvietà essi sono stati eletti in Sardegna. Nella manovra finanziaria dello Stato, a fronte di contabilizzazioni di spesa anche per valori minori rispetto alle dimensioni del bilancio (si pensi che la riduzione tanto osannata del superticket vale solo 168 milioni di euro), non vi è…
Continua a leggere “Fisco all’italiana: deficit, tasse, ottimismo e persecuzione” »
A proposito di fisco: governare con la giustizia vera o con le minacce?
Come ti frego dal Trentino. Il Nord è tra noi grazie a voi
Eccovi qui l’elenco delle imprese di energie rinnovabili con sede in Trentino e produzione in Sardegna. Di queste, solo una, a quel che so io, ha pagato l’Irap in Sardegna pro quota. L’Agenzia delle Entrate Italiana subordina l’Agenzia delle Entrate Sarda. (…) Ecco cosa significa non dar troppo peso agli studi: non capire i momenti decisivi, non intuire gli incroci strategici, esattamente come avvenuto il 26 marzo col varo delle due continuità territoriali, una assistita, a Cagliari e a Alghero, l’altra no, a Olbia. Prosit!
(LEGGI)
Italia: debiti, schedature e imbrogli
Noto che sin dalle prime dichiarazioni dei partiti che compongono la maggioranza di governo in Sardegna, si vede il prevalere della solita impostazione dell’omogeneità politica del governo sardo col governo italiano, un’omogeneità che dovrebbe portare vantaggi. Bisogna però aver ben chiaro che cosa sia l’Italia.
Primo punto: il governo delle emozioni (…)
(LEGGI)
Non possiamo avere lo stesso fisco della Lombardia o del Veneto
Non è più accettabile che la Sardegna abbia lo stesso sistema fiscale della ricca e privilegiata Lombardia o del ricco e privilegiato Veneto.
È un’ingiustizia che lo stesso sistema fiscale gravi su due realtà completamente diverse e che, allo stesso modo, si impedisca che la Sardegna abbia un sistema fiscale agevolato adeguato alla sua realtà perché svuoterebbe di imprese l’Italia.
Rispetto al suo prodotto interno lordo, che sappiamo essere fra i più bassi, la Sardegna è al terzo posto fra le regioni per peso fiscale pro capite e questa è un’ingiustizia evidente e non più sopportabile.
Serve una rivolta fiscale contro lo Stato italiano che si accanisce da sempre e troppo contro i sardi.
Contro il volto feroce del fisco italiano, il 24 febbraio votiamo il Partito dei Sardi. (LEGGI E GUARDA IL VIDEO)
I Sardi i più tartassati dal fisco italiano: basta soprusi
Il volto del fisco italiano è un volto feroce.
Noi sardi siamo stati derubati.
Siamo stati derubati della possibilità di accumulare ricchezza.
Oggi siamo la regione più perseguitata dall’Agenzia delle Entrate italiana.
Non risolviamo questo problema per via amministrativa. O noi scendiamo in piazza e protestiamo per avere il potere sul fisco oppure continueremo a subire.
Votare Solinas, Desogus o Zedda significa votare i partiti italiani che ci derubano. Votiamo sardo e riprendiamoci i nostri soldi e la nostra libertà. (LEGGI E GUARDA IL VIDEO)