Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Continua la guerra dei mutui contro le banche rapaci

Posted on 13 Marzo 201713 Marzo 2017 By Paolo Maninchedda

Pubblico di seguito un commento lasciato dalla signora Valentina su questo sito.
So perfettamente che cosa sta accadendo: le segnalazioni sulle forti resistenze del Banco di Sardegna alle rinegoziazioni si moltiplicano. In questo caso abbiamo invece la Unipol. Il problema è come combattere contro queste banche; ma che ci sia un problema serissimo con le banche in Sardegna è fuor di dubbio. Non sono un fattore dello sviluppo; hanno prevalentemente un atteggiamento rapace. Non rinegoziare i mutui se non quando è terminato il periodo di contribuzione regionale è un esempio di profonda slealtà verso le finanze pubbliche e verso i clienti, ma non è l’unico. Adesso che il sistema del pegno rotativo per il Pecorino Romano è varato (la firma in assessorato è un pro forma), il Banco di Sardegna lo vuole applicare gradualmente e a partire dai casi più semplici. Perché? Perché il Pegno costringe a presidiare i magazzini, di fatto consente una valutazione delle politiche aziendali perché il magazzino è dato a garanzia del credito e c’è chi, abituato ad avere con le banche un rapporto non regolato dall’efficienza ma dalla vicinanza, non gradisce che si applichino nuove regole. Su Connottu in Sardegna è il sistema immobile delle rendite di pochi, non della moderna e libera produzione sostenibile della ricchezza.  Ma una certezza c’è: questo mondo parassitario, invasivo, ramificato e impunito sta per finire, per estinzione naturale.

di Valentina

Anche io, ai primi di settembre, ho fatto domanda di rinegoziazione alla Unipol, e non ho ancora ricevuto nessuna risposta; anzi… peggio, gli impiegati della banca, mi hanno detto che non potevano procedere a causa di una vertenza con la Regione.
Non credendo a tale spiegazione, ho chiesto lumi all’assessorato preposto, e un cortesissimo addetto della segreteria dell’Ass.re mi ha spiegato le reali motivazioni del diniego.
Dopo circa due mesi di silenzio assoluto circa l’esito della mia istanza alla Banca, ho scritto all’ufficio reclami dell’Istituto, che ha asserito che, nel non rispondere ufficialmente alla mia richiesta, gli addetti dell’agenzia si erano comportatati ineccepibilmente. Alla faccia dei Patti Chiari.
Comunque ho avuto la fortuna di poter estinguere parzialmente il mutuo, e oltre alla risposta di negoziazione, sto ancora aspettando che mi comunichino l’importo della nuova rata e del piano d’ammortamento.
Per ottenere l’autorizzazione all’estinzione parziale, considerato che sapevo che le domande di rinegoziazione e surroga stavano intasando gli uffici RAS preposti, ho inviato richiesta intorno al 20 di ottobre; ho avuto in tempo utile la mia autorizzazione, anzi per accelerare i tempi, ho chiesto telefonicamente che mi fosse consegnata a mano il gg stesso in cui era prevista la firma, e molto cortesemente mi è stata consegnata anche fuori dall’orario di apertura al pubblico, perchè dovevo assolutamente portarla in banca.

Non so cosa sia accaduto con gli istituti dopo lo stralcio delle convenzioni… considerato che sono le banche e i poteri finanziari a governare il mondo, credo che purtroppo, un uomo solo, anche se Assessore, possa fare ben poco.

Ad ogni modo, io ho apprezzato la Sua presa di posizione, se al parlamento regionale fossero di più gli uomini con la Sua testa forse le cose in Sardegna andrebbero meglio.

Con l’occasione voglio anche segnalare che, il ricatto della polizza vita contro erogazione del mutuo, benché vietato per legge, viene sistematicamente proposto dalle banche che erogano il mutuo RAS; al tempo in cui l’ho chiesto io, il Banco di Sardegna, addirittura pubblicava la conditio nel suo sito…

Credito e banche, Indipendenza, Informazione, Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Per la Coldiretti: rigirate la frittata, se volete, ma non dividete i sardi
Next Post: Oristano: nuovi progetti contro vecchi nomi e vecchie abitudini

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy