Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Acqua

Per l’acqua della Destra tutto è lecito, da Abbanoa a Olbia

Posted on 15 Dicembre 202116 Dicembre 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Per l’acqua della Destra tutto è lecito, da Abbanoa a Olbia
Per l’acqua della Destra tutto è lecito, da Abbanoa a Olbia

Breve descrizione dell’acqua putrida della Destra […]

Acqua, Politica

Olbia: secondo avvertimento d’acqua in breve tempo. Fate vedere le foto alla dottoressa Mereu

Posted on 11 Settembre 202111 Settembre 2021 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Olbia: secondo avvertimento d’acqua in breve tempo. Fate vedere le foto alla dottoressa Mereu
Olbia: secondo avvertimento d’acqua in breve tempo. Fate vedere le foto alla dottoressa Mereu

A Olbia non c’è più il sole. Non si può fare più gazzosa. Ogni volta che piove, la paura la fa da padrona (…)

Acqua, Politica

Chi ha classificato il porto di Arbatax? Le carte. Chi ha isolato la Sardegna? Chi manda sott’acqua Olbia? Foto e video per i sostenitori di Nizzi

Posted on 5 Settembre 20217 Settembre 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Chi ha classificato il porto di Arbatax? Le carte. Chi ha isolato la Sardegna? Chi manda sott’acqua Olbia? Foto e video per i sostenitori di Nizzi
Chi ha classificato il porto di Arbatax? Le carte. Chi ha isolato la Sardegna? Chi manda sott’acqua Olbia? Foto e video per i sostenitori di Nizzi

La vanagloria dell’assessore dei Trasporti sul porto di Arbatax di fronte all’evidenza dei documenti.

Le foto censurate di Olbia sott’acqua ieri.

Acqua, Politica, Trasporti

Inizia la stagione delle bombe d’acqua, non finisce mai quella della balle

Posted on 4 Settembre 20215 Settembre 2021 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Inizia la stagione delle bombe d’acqua, non finisce mai quella della balle
Inizia la stagione delle bombe d’acqua, non finisce mai quella della balle

Ognuno faccia finta di non vedere il nodo che tutto tiene a Olbia, tra Cipnes (che fra un po’ apre anche gelaterie), discariche trogloditiche, depuratori ancestrali, debiti, aree edificabili e non allagabili, canali tombati, alberghi costruiti sopra i canali, ponticelli non rimossi. Ognun si tenga questo inferno colorato di rosa.
Intanto l’acqua scende e quando scenderà bene, con certezza non dovranno venire a cercare me.
Cerchino il ‘sistema’. (…)
Breve incursione nelle bombe d’acqua di Sardegna e nelle balle dell’assessore dei Trasporti (…)

Acqua, Infrastrutture, Politica

Abbanoa: l’antico disegno (seconda parte) e le mutande di latta di Solinas

Posted on 15 Dicembre 202020 Dicembre 2020 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Abbanoa: l’antico disegno (seconda parte) e le mutande di latta di Solinas
Abbanoa: l’antico disegno (seconda parte) e le mutande di latta di Solinas

Ma come si può pensare di lavarsi le mani dal pasticcio Abbanoa senza aver mai mosso un solo dito anche di fronte al reclutamento funambolico del Dg di Abbanoa? Le unghie sono troppo sporche perché un po’ d’acqua sciacqui tutto; a breve la condizione critica della società lo attesterà. Presidente, questa volta, le mutande non sono di piombo, ma di latta. Cambi fabbro (…)

Acqua, Politica

Abbanoa: proprio un bel concorso (prima parte)

Posted on 13 Dicembre 202020 Dicembre 2020 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Abbanoa: proprio un bel concorso (prima parte)
Abbanoa: proprio un bel concorso (prima parte)

Da qualche giorno alcuni organi di informazione denunciano lo stipendio e la funzione deliberati, pare, dal CdA di Abbanoa per un suo componente; l’indennità sarebbe di 200.000 euro totali tra compenso come membro del CdA e corrispettivo per la funzione di Direttore generale. (…) Vi si può ancora leggere che dopo la scadenza dei termini per presentare le domande e prima della loro valutazione, il presidente del Cda, valendosi di una Commissione di esperti, avrebbe reso noti i criteri di valutazione.
Quindi, in questo torneo idrico, prima si sono conosciuti i nomi dei dirigenti partecipanti, poi si sono stabiliti i criteri, poi si è valutato (…)

Acqua, Politica

Siamo un partito: facciamo una nazione

Posted on 27 Luglio 201827 Luglio 2018 By Paolo Maninchedda

Ieri abbiamo dimostrato che la Convergenza Nazionale dei Sardi è possibile.
Ieri l’Amministratore unico di Abbanoa è stato votato prima da tutti i sardi e poi da tutti i partiti, stretti intorno all’interesse nazionale dei sardi di avere un gestore dell’acqua efficiente e pubblico. Chi vuole impedirci di trasformare le prossime elezioni in un grande evento nel quale una grande alleanza sarda si schiera solidamente, con un patto interno indistruttibile, a favore del futuro della Sardegna, ieri ha avuto paura dell’unità nazionale dei sardi. (LEGGI)

Acqua, Politica

Chi immagina vede meglio

Posted on 23 Luglio 201827 Luglio 2018 By Paolo Maninchedda
Chi immagina vede meglio

Einstein dimostrò che il tempo in montagna corre più veloce che in pianura prima che gli orologi atomici dimostrassero che è vero. Spesso chi immagina vede la realtà meglio di chi la osserva ossessivamente senza vederne i fondamenti.
Anche in politica funziona così. Chi si arrende al solo possibile, non riesce a vedere il giusto. Chi diffida del proprio desiderio, di ogni emozione, di ogni visione, si arrende alla lotta nel fango di tutti i giorni. (…) La rissa è una forma primitiva di espressione dell’animo umano. Bisogna tenersene a distanza. Per questi motivi non partecipo al match su Abbanoa. Abbanoa deve tornare interamente ai Comuni, senza se e senza ma. I Comuni devono scegliere: o non si occupano di gestione e fanno respirare la società, controllandola ma non gestendola, o fanno il contrario e la rovinano. (LEGGI)

Acqua, Politica

Le dighe e le centrali sul Tirso sono ritornate nella mani dei sardi

Posted on 21 Marzo 201821 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda
Le dighe e le centrali sul Tirso sono ritornate nella mani dei sardi

Ieri è stata firmata la transazione tra l’Enel e la Regione Sardegna (nella fattispecie l’Enas) che ha riportato le dighe e le centrali elettriche sul Tirso nelle mani della Sardegna.
Quando sono diventato assessore, sostenuto dal Partito dei Sardi che allora non aveva preso neanche il 3% dei consensi, questa battaglia non era nella testa di nessuno. Nessuno ci credeva e quando abbiamo iniziato a perseguirlo non mancarono critiche e ironie.
Oggi il risultato è sotto gli occhi e nelle mani di tutti. (…) A dispetto di tutti i pessimisti, i Sardi hanno vinto questa battaglia, come hanno vinto quella di chiudere le mulattiere dell’Anas sulla SS 131 a Villasanta, come hanno vinto quella di chiudere il mondezzaio abbandonato che fino a qualche mese fa presidiava l’ingresso di Olbia.
Noi non abbiamo sempre perso nella storia. Oggi abbiamo vinto e continueremo a vincere se saremo uniti, umili, laboriosi, competenti, resistenti. (LEGGI)

Acqua, Politica

La politica non dovrebbe scherzare col fuoco. Neppure con l’acqua

Posted on 18 Febbraio 201818 Febbraio 2018 By Paolo Maninchedda
La politica non dovrebbe scherzare col fuoco. Neppure con l’acqua

La Diga di Maccheronis è una diga terribile. Ha un bacino di raccolta troppo ampio. Ogni volta che piove molto, è come se si stappasse un lago e lo si riversasse in un piccolo imbuto, a valle del quale ci sono paesi abitati, non certo abbandonati.
È certamente giusto rivendicare una efficiente rete di pluviometri che consentano di monitorare le piene e di usare bene il tempo che intercorre tra l’inizio e l’arrivo della piena, in modo da poter svuotare per tempo l’invaso; sbagliato pensare che i livelli degli invasi possano comunque essere tenuti alti facendo affidamento sulla maggiore velocità di deflusso da quella di afflusso. Fare queste previsioni significa giocare alla roulette russa sulla pelle della gente. (…)
Leggo della proposta alternativa al Piano Mancini. Ho visto e letto le carte pubblicate.
Penso che adesso la Valutazione di Impatto Ambientale possa disporre di due progetti e valutare quello che dà le migliori garanzie di sicurezza (LEGGI)

Acqua, Politica

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto
  • M su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Mariantonietta su I gitanti di Mont’e Prama
  • Francesco Costantino Masia su I gitanti di Mont’e Prama
  • Silvana su I gitanti di Mont’e Prama

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme