Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Bilancio

Informazione: non capire nulla di bilancio e sanità e non saperlo. Il lombardismo dell’Areus

Posted on 27 Novembre 202129 Novembre 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Informazione: non capire nulla di bilancio e sanità e non saperlo. Il lombardismo dell’Areus
Informazione: non capire nulla di bilancio e sanità e non saperlo. Il lombardismo dell’Areus

La sanità, il potere e il bilancio della regione Sardegna […]

Bilancio, Politica, Sanità

Telefoni bloccati in Regione per ignoranza. Letta e Franceschini bocciati, assestamento di bilancio… boh!

Posted on 2 Luglio 20214 Luglio 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Telefoni bloccati in Regione per ignoranza. Letta e Franceschini bocciati, assestamento di bilancio… boh!
Telefoni bloccati in Regione per ignoranza. Letta e Franceschini bocciati, assestamento di bilancio… boh!

Nel frattempo a luglio non si sa quale sia la politica di bilancio della Regione Sardegna, politica che notoriamente deve essere guidata dalla giunta. Non si sa. Però le asinerie prima o poi vengono al pettine.
Siccome nel Bilancio approvato sono state mandate a valore 0 le spese obbligatorie (è impossibile darsi ragione di come si faccia solo a pensare una fesseria simile), la direttrice (ovviamente ad interim) dell’assessorato competente, ha smesso di pagare le utenze di assessori e membri (mai parola fu più polisemica) dei Gabinetti assessoriali. Noi, infelici per la pessima figura di straordinaria incompetenza che sta facendo la Regione Sardegna, siamo felicissimi che l’esercito degli incompetenti debba comunicare a proprie spese (…)

Bilancio, Politica

Regione: tra i soldi promessi e i soldi erogati c’è una differenza di tre miliardi

Posted on 26 Febbraio 202128 Febbraio 2021 By Paolo Maninchedda
Regione: tra i soldi promessi e i soldi erogati c’è una differenza di tre miliardi

Tre miliardi e rotti sono i soldi a chiacchiere della Giunta Solinas, i soldi mancanti e sottratti alla gente, ma anche meritati dalla gente di una regione che mancando di una seria scuola delle competenze, è stata capace di generare la Giunta delle incompetenze (…)

Bilancio, Politica

Molti insulti, poche idee

Posted on 11 Agosto 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Molti insulti, poche idee

La pubblicazione della Costituzione della Repubblica di Sardegna ha scatenato da un lato qualche attenzione in più sul tema strategico del sistema dei poteri di cui la Sardegna dispone (il segretario del Pd ha accettato di assumere questo tema come centrale, e per noi è già un risultato interessante). Dall’altro, intrecciandosi con la nostra posizione sui milioni degli interventi per la pastorizia negoziati sul camion, come la volta precedente con la Coldiretti, e come la volta precedente dichiarati ma non trovati. E sono partiti i soliti insulti e i soliti linciaggi, da cui ci difendiamo serenamente.

Agricoltura, Bilancio, Costituzione, Indipendenza, Informazione, Politica

Siccità, latte e soldi: da dove prenderli e come spenderli

Posted on 29 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Siccità, latte e soldi: da dove prenderli e come spenderli
Siccità, latte e soldi: da dove prenderli e come spenderli

La crisi delle imprese per la siccità e la flessione del mercato si può fronteggiare con circa 30 milioni di euro già esistenti e o mal impegnati o mal depositati. Bisogna però cambiare abitudini e attitudini: su connottu è sbagliato, perché molto spesso spreca le risorse sia naturali che finanziarie. Dove sono i contatori per l’acqua? Si continua a irrigare a pioggia e a coltivare il riso per allagamento? Che dire delle imprese che irrigano per produrre biomasse?

Acqua, Agricoltura, Bilancio, Credito e banche, Economia, Infrastrutture, Politica

Per favore, non fate fesserie

Posted on 14 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Per favore, non fate fesserie
Per favore, non fate fesserie

La prossima settimana la Giunta dovrebbe varare una manovrina di assestamento e inevitabilmente e obbligatoriamente dovrà trovare denaro per coprire parte del disavanzo finanziario sanitario (che, se ho fatto bene i conti, sommando i valori del 2017, dovrebbe aggirarsi intorno ai 600 milioni e forse 700).
Ieri, mentre noi del Partito dei Sardi davamo conto durante una conferenza stampa della nostra posizione sulla riforma della rete ospedaliera, giungeva voce che nella manovrina di assestamento si immaginava di coprire almeno 200 milioni di buco sanitario. (CONTINUA)

Bilancio, Politica, Sanità

La Corte Costituzionale: peggio per voi che vi fate fregare. Le nuove frontiere della slealtà di Stato

Posted on 5 Luglio 20175 Luglio 2017 By Paolo Maninchedda 2 commenti su La Corte Costituzionale: peggio per voi che vi fate fregare. Le nuove frontiere della slealtà di Stato

di Paolo Maninchedda
Ho letto sulla Nuova Sardegna una lettura ottimistica dell’ultima sentenza della Corte Costituzionale che ha rigettato i ricorsi delle regioni a statuto speciale sugli accantonamenti.
Intanto è opportuno leggersela per intero: la trovate qui.
La sentenza è durissima, altro che chiacchiere, e peserà enormemente sugli equilibri finanziari della Sardegna.
Ciò che è più rilevante è la parte in cui viene dimostrato che l’accordo tra la Regione e il Governo Renzi stipulato il 21 luglio 2014 non era stato adeguatamente protetto dalla possibilità per il Governo di prevedere ulteriori oneri per la Sardegna, mentre era stato espressamente previsto che la Sardegna realizzasse il pareggio di bilancio. L’unico accordo stipulato da una Regione a Statuto Speciale che abbia previsto clausole severe anche per lo Stato è stato quello del Trentino Alto Adige, nel quale si esclude testualmente la possibilità di apportare modifiche peggiorative, con la sola salvezza della ricorrenza di esigenze eccezionali di finanza pubblica, ma, in tal caso, per importi già predeterminati nelle clausole del patto. (…) In sostanza, la Corte Costituzionale della Repubblica Italiana ha sancito che è colpa degli ingenui se lo Stato è sleale, perché è dimostrato che chi non è stato ingenuo e ha presupposto la slealtà di Stato, alla fine si è rivelato prudente e ha difeso adeguatamente gli interessi della sua gente (vedi Trentino).
Dinanzi a una slealtà di Stato che si impanca anche a ideologia giuridica della slealtà di Stato, occorrerebbe reagire come popolo e come istituzioni, ma per farlo bisogna credere nella possibilità e nell’opportunità di mobilitare il popolo (CONTINUA)

Bilancio, Fisco, Indipendenza, Politica, Stato sardo

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme