Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Giustizia

A settembre sarà rivolta fiscale. Ecco i dati della persecuzione, con un ps per i magistrati ostili

Posted on 21 Giugno 201821 Giugno 2018 By Paolo Maninchedda
A settembre sarà rivolta fiscale. Ecco i dati della persecuzione, con un ps per i magistrati ostili

Oggi pubblico la prova della persecuzione fiscale cui viene sottoposta la Sardegna.
Questa tabella svela nella colonna L il rapporto del riscosso ogni mille abitanti in Sardegna nel 2015 a seguito degli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate. Soggetto attuatore della scarnificazione, Equitalia.
Siamo la seconda regione d’Italia, dopo la Campania. (..) Noi del Partito dei Sardi promuoveremo per Settembre una grande mobilitazione popolare contro il fisco italiano, contro il metodo poliziesco degli accertamenti, contro la colpevolizzazione del contribuente, contro il ricatto di Stato per cui o si pagano le imposte sulle ipotesi di reddito formulate dall’Agenzia delle Entrate o si subiscono drammatici accertamenti.
Post Scriptum: Siccome sono un po’ stanco della pressione di più di una Procura che rovista in ogni cosa che faccio, ma soprattutto in ciò che non faccio e non ho fatto, perché irritata… (LEGGI)

Fisco, Giustizia, Politica

Persecuzione giudiziaria: inizia il processo in piazza

Posted on 20 Giugno 201827 Luglio 2018 By Paolo Maninchedda
Persecuzione giudiziaria: inizia il processo in piazza

Ieri l’ennesimo blitz della Guardia di Finanza all’ospedale San Martino di Oristano. (…) Questa volta è andata meglio: nessuna telecamera. Ovviamente oggi i giornali lanciano ipotesi e tirano in ballo il sindaco di Macomer, Antonio Succu. Come? Chiedendogli se abbia ricevuto o no un avviso di garanzia. Alla risposta negativa, pubblicano comunque il suo nome. Risultato? Nell’opinione pubblica Antonio Succu è indagato, anche se non è indagato. Questa è l’Italia che profondamente disprezziamo, l’Italia del processo prima del processo, l’Italia dei linciaggi mediatici sulle illazioni… In Sardegna si ha paura di parlare di queste cose perché tutti, ma proprio tutti, hanno paura dei magistrati e del carcere.
Ma la paura rende schiavi. E farci prendere dalla paura ci fa schifo proprio perché ci sentiamo onesti e liberi. (LEGGI)

Giustizia, Informazione, Politica

Piccole storie di ordinaria ingiustizia

Posted on 18 Giugno 201818 Giugno 2018 By Paolo Maninchedda
Piccole storie di ordinaria ingiustizia

Nella foto vedete un cinghialetto morto nel tentativo di superare una rete. Questa rete cinge le Piscinas di Golgo a Baunei, unica fonte d’acqua del territorio, nonché monumento archeologico censito come tale in tutti gli atti pubblici relativi alla zona.
Su questa operazione moderna di chiusura delle tanche di sabauda memoria, fatta su un vasto territorio sottoposto a uso civico sono state presentate due interrogazioni alla Giunta regionale, uno o due esposti in procura. La politica tace (non solo su questo, perché nel frattempo i diabetici stanno sempre peggio, negli ospedali dicono ai pazienti di portarsi, per esempio – accaduto a Sassari, ieri, alle Cliniche universitarie – l’enterogermina da casa…, non parliamo di chi avesse un bambino celiaco…. ma va tutto bene!). (…)
Ora, noi del Partito dei Sardi continueremo a difendere il diritto, nonostante sappiamo bene che in Sardegna esiste una Giustizia contro il Partito dei Sardi e una Giustizia a favore del resto del mondo. (LEGGI)

Giustizia, Politica

Il diritto al rovescio alla Maddalena: la Sardegna non ha diritto ad alcun risarcimento

Posted on 12 Febbraio 201812 Febbraio 2018 By Paolo Maninchedda
Il diritto al rovescio alla Maddalena: la Sardegna non ha diritto ad alcun risarcimento

Bisogna ricordare che la Regione Sarda è proprietaria delle aree dell’ex Arsenale della Maddalena.
Bisogna anche ricordare che, anche grazie alla mediazione fatta da me con la sottosegretaria Boschi siamo riusciti a mandar via il gruppo Marcegaglia dall’Arsenale a un valore dimezzato rispetto a quello stabilito dal lodo arbitrale.
Bisogna infine ricordare che tutta l’area è in condizioni miserevoli (…) La sentenza di condanna, emessa nei giorni scorsi, contro i costruttori che avevano gestito gli appalti nell’area dell’Arsenale ha anche previsto dei risarcimenti, pensate, per il Ministero delle infrastrutture (che poco manca che non sappia neanche dov’è l’Arsenale), per Cittadinanzattiva e anche, ohibò, per la Presidenza del Consiglio (250.000 euro). Zero euro per il Comune della Maddalena; zero euro per la Regione Sardegna. Il Comune è sicuramente il soggetto pubblico che ha subito il maggior danno (…). Ma almeno il Comune si costituì in giudizio e adesso occorrerà capire perché non è riuscito a farsi indennizzare. Ma la Regione, perché non si costituì in giudizio?
(LEGGI)

Giustizia, Politica

Crisi della giustizia in Sardegna: ci scrive il senatore Luciano Uras

Posted on 10 Febbraio 201810 Febbraio 2018 By Redazione
Crisi della giustizia in Sardegna: ci scrive il senatore Luciano Uras

Caro Paolo,
ho letto con attenzione ciò che hai scritto. E come ti avevo preannunciato ti rispondo.
Alcune delle tue argomentazioni, racconti di fatti accaduti e circostanze certificate di ingiustizia, di disfunzioni, anche gravi, del settore giudiziario della macchina pubblica sono fondate e incontestabili. Descrivono situazioni difficili da sopportare soprattutto per chi diviene vittima di tali sciagurati eventi, anche indirettamente, come succede ai familiari, soprattutto a quelli più vulnerabili e fragili, come i figli in tenera età. Quei fatti e quelle circostanze segnano profondamente la vita degli innocenti, molte volte in modo irreparabile.
Ciò detto, i principi del diritto e i diritti declinati
(CONTINUA)

Giustizia, Politica

Giustizia e campagna elettorale: ferocia di Stato e vigliaccheria politica impresentabili

Posted on 7 Febbraio 201810 Febbraio 2018 By Paolo Maninchedda
Giustizia e campagna elettorale: ferocia di Stato e vigliaccheria politica impresentabili

Di Maio parla di impresentabili.
Ma la cosa più impresentabile è il sistema della Giustizia italiana.
Qui trovate una carrellata degli orrori giudiziari. Per sapere, per non dimenticare e per combattere senza paura.
La giustizia in Italia è come il cancro: pensi che non ti riguardi finché non ti colpisce. (LEGGI)

Giustizia, Politica

Morti e silenzi di Stato e di stampa

Posted on 25 Gennaio 201825 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda
Morti e silenzi di Stato e di stampa

La Moby Prince sta ai Sardi come la morte del nostro collega Regeni sta alla sola famiglia Regeni che sta sperimentando, in solitudine, come un delitto di Stato venga derubricato a mistero di Stato per eccesso di evidenza: è chiarissimo chi ha ucciso Regeni, ma non lo si vuole dire. Ormai è chiarissimo perché sono morti i nostri concittadini e perché una nebbia di Stato abbia impedito di vedere l’evidenza per 27 anni.
Oggi non si possono commentare altre notizie, non ci si può occupare di schermaglie politiche, bisogna stare fermi e dire a gran voce che la Sardegna non dimentica 140 morti di Stato. (…) A fronte di tutto questo, che dovrebbe portare le istituzioni sarde ad alzare un vero conflitto istituzionale con lo Stato italiano, perché ciò che in Italia è chiamata Giustizia (e non lo è) è una questione di Stato, la Sardegna politica non si è fermata, non si è indignata, non ha fatto… (LEGGI)

Giustizia, Politica

Oggi a Siamaggiore. Domani tutti in galera?

Posted on 29 Settembre 201722 Dicembre 2017 By Paolo Maninchedda

Stasera alle 17.300 sarò a Siamaggiore a discutere di indipendenza e autonomia con Christian Solinas, Antonello Cabras, Gianmario Demuro e Vito Biolchini. Ci vado ricco di emozioni e suggestioni: ieri ho assistito all’ultima lezione del mio collega e amico Peppino Marci, in un clima di fortissima intensità sia culturale che emotiva. (…) Se stasera a Siamaggiore venisse la Polizia Giudiziaria, come verrà, e dovesse stendere un rapporto sulle nostre idee (con un differenziale di cultura e di conoscenza abissale che li porterebbe a ridurre un romanzo ideologico a una barzelletta da caserma) e mi vedesse insieme ai nostri consiglieri regionali e ai nostri sindaci e scrivesse che le nostre idee sono anticostituzionali e pertanto illegali (ma oggi resteranno delusi, perché per dichiarare illegale la nostra posizione bisogna faticare molto, studiare di più e essere bugiardi), perché non potrebbe scrivere che noi non siamo un partito ma un’associazione a delinquere? Da qui a ipotizzare la corruzione è un gioco…

Giustizia, Politica

Giustizia, intercettazioni e privacy: ciò che nella penisola si censura, in Sardegna si pratica. Unica speranza, il garante della privacy

Posted on 27 Settembre 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Giustizia, intercettazioni e privacy: ciò che nella penisola si censura, in Sardegna si pratica. Unica speranza, il garante della privacy

Il problema è la facilità con cui i Gip consentono di 15 giorni in 15 giorni le intercettazioni a carico di una persona per mesi e mesi in attesa del reato, accumulando di fatto big data che poi restano nella disponibilità di chi deve costruire l’accusa, divenendo il materiale attingibile per le narrazioni accusatorie del PM.

Giustizia, Politica

Le intercettazioni: può capitare anche a voi di andare in galera

Posted on 10 Settembre 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Le intercettazioni: può capitare anche a voi di andare in galera

Tra i politici sardi e i giornalisti, pochissimi si interessano di giustizia giusta, di processi giusti, di diritto alla privacy, di carceri e di libertà. I politici perché hanno paura di alcuni magistrati (ma un politico che guida il popolo e ha paura è un povero coniglio – con i suddetti magistrati – mannaro – con i cittadini – di cui non mancano autorevoli esempi in vita) e i giornalisti perché stanno con i magistrati che sono, ai loro occhi, coloro che denudano il potere e consentono loro di raccontarlo. (…) Questa pensata del Ministero di evitare la trascrizione integrale della intercettazioni e di sostituirle con una sintesi è una pessima pensata.

Evidenza, Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 15 16

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Pasquale su Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano
  • Francesca Filigheddu su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alberto Mario su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • Fabio su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Rettifica
  • Giovanni su Rettifica
  • Angelo su Rettifica
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alfio su Rettifica
  • Roberto su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Stefano reloaded su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Elio Pillai su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme