Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Giustizia

Procura di Oristano: c’è nessuno? Consiglio Superiore della Magistratura: c’è nessuno?

Posted on 4 Maggio 201919 Maggio 2019 By Paolo Maninchedda
Procura di Oristano: c’è nessuno? Consiglio Superiore della Magistratura: c’è nessuno?

Il giudice avrebbe definito le accuse «congetture ed illazioni completamente prive di supporto all’esito dell’esame delle risultanze processuali».
Non basta. Scriverebbe poi il giudice una cosa gravissima: «Non è ipotizzabile che l’autorità giudiziaria, sia pure in modo indiretto, possa invadere la sfera riservata al potere della Pubblica Amministrazione, con valutazioni di merito effettuate, di fatto, sostituendosi a questa». (…) Scrivo queste cose in scienza e coscienza, consapevole che l’unica cosa che di me non sanno le Procure sarde è l’ematocrito. (LEGGI)

Evidenza, Giustizia, Politica

Stampa sarda giuliva e l’intervista del Procuratore di Oristano

Posted on 2 Maggio 20192 Maggio 2019 By Paolo Maninchedda
Stampa sarda giuliva e l’intervista del Procuratore di Oristano

Continua la scelta dei media sardi di oscurare la questione delle procedure amministrative della laurea del Presidente della Giunta regionale. Ai tempi della furbizia, il più furbo è re e tutti gli altri si riconoscono in lui. (…) Sull’Unione fa però capolino un’intervista rarissima al Procuratore della Repubblica di Oristano che rivendica lo scrupoloso attenersi ai fatti del suo ufficio, la distanza da intuizioni o da teoremi, il rispetto dell’evidenza dei fatti da sottoporre alla valutazione del giudice. Credo che il Procuratore sia sincero, ma le cose, viste e verificate dall’altra parte del suo temutissimo ufficio, non stanno così.
(LEGGI)

Evidenza, Giustizia, Informazione, Politica

Caso Cucchi, caso Moro, caso Pasolini, caso Mollicone, caso Italia

Posted on 9 Aprile 20199 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda
Caso Cucchi, caso Moro, caso Pasolini, caso Mollicone, caso Italia

Come scriveva Sciascia, sull’onda di Poe, l’evidenza è il miglior nascondiglio. Su Pasolini sappiamo che a ucciderlo fu un branco, ma non lo sappiamo. Per Aldo Moro, poi, siamo al paradosso: sappiamo che tutti quelli che hanno detto che fu tenuto prigioniero in via Montalcini e ucciso dentro la famosa R4 hanno mentito, ma nessuno chiede ai vari Morucci, Moretti, Faranda di dire la verità. Tutti aspettano che muoiano tutti (sono già morti: Andreotti, Cossiga, Gallinari, Maccari). Nel caso Mollicone, solo a distanza di 18 anni si è proceduto a fare le analisi autoptiche che dimostrano (…) Potrei parlare anche di Sardegna, ma, perché non dirlo, è imprudente. (LEGGI)

Giustizia, Politica

Va in onda la Sardegna a pezzetti: agnelli, giustizia, porti

Posted on 6 Aprile 20196 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda
Va in onda la Sardegna a pezzetti: agnelli, giustizia, porti

Ancora oggi, a due settimane da Pasqua, l’agnello viene venduto a 2,35 al kg in Sardegna: un prezzo ignobile che se sommato al prezzo del latte, ancora oggi ampiamente sotto il fatidico euro, non soddisfa la copertura dei costi. Eppure tutto tace; (…) Oggi sui giornali c’è l’ennesima puntata della cronaca giudiziaria relativa all’inchiesta sull’utilizzo dei fondi dei gruppi consiliari. Processo di primo grado a distanza di dieci anni dai fatti. (…) La vicenda del Porto Canale di Cagliari è così riassumibile: poiché Cagliari ha la sua principale infrastruttura nella friggitrice legata alla sua movida… (LEGGI)

Agricoltura, Giustizia, Infrastrutture, Politica

Il buco nero della giustizia italiana e sarda

Posted on 20 Marzo 201920 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda
Il buco nero della giustizia italiana e sarda

Di mestiere faccio il filologo. Cerco testi, fonti. Il nostro progenitore fu il Tommaso che volle mettere il dito nelle ferite di Gesù.
Uno dei poteri più forti della Repubblica italiana, la Giustizia, è insondabile rispetto alla sua verità. Non è possibile studiarla. I suoi atti sono protetti da una cortina di polvere e di burocrazia, di arretratezza voluta e praticata per rendere impenetrabile ad uno studio filologico i suoi atti. (…) Ci sono assoluzioni seriali che non mettono in discussione mai i metodi di indagine. Faccio qualche esempio su Oristano. Il 1 febbraio 2019 sono stati assolti con formula piena l’ex sindaco di Bosa… (LEGGI)

Giustizia, Politica

Primarias: giovedì raccontiamo come si fa la rivolta fiscale. Condannati e dibattito politico senza pudore

Posted on 28 Novembre 201828 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda
Primarias: giovedì raccontiamo come si fa la rivolta fiscale. Condannati e dibattito politico senza pudore

Giovedì, alle 18, alla Corte del Sole, nel primo dibattito politico tenuto apertamente in un centro commerciale, spiegheremo le Primarias, ma anche come è possibile far partire la rivolta fiscale della Sardegna senza commettere reati. Quando si iniziano processi rivoluzionari come questo, bisogna liberare la politica dal sospetto che sia una cosa sporca. Bisogna fare molta pulizia, privata e pubblica. Una Nazione nasce da una rivoluzione legale, non da un condono strisciante e trionfante. (LEGGI)

Giustizia, Politica, Primarias

Primarias: la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate sotto il letto

Posted on 22 Novembre 201822 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda
Primarias: la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate sotto il letto

Da qualche giorno la Guardia di Finanza può accedere alle banche dati dei conti correnti senza dover chiedere l’autorizzazione del magistrato. Questa è l’Italia del cambiamento: un’Italia di polizia fondata sul sospetto, pericolosissima nel suo affermare che se non si ha niente da temere non si deve aver paura. Bisogna opporre una visione libertaria a questa cultura dilagante del controllo e del dominio. Venite a Macomer sabato prossimo, alle 10, al centro polifunzionale: una riunione di uomini liberi, che insieme diventeranno forti, per dire che la scintilla di divinità insita nell’uomo è la sua libertà insopprimibile.(LEGGI)

Giustizia, Politica, Primarias

I soldi dei sardi per i favori di Di Maio

Posted on 3 Novembre 20183 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda
I soldi dei sardi per i favori di Di Maio

Quanto vale la follia del reddito di cittadinanza? Circa 7 miliardi. Lo Stato italiano ha sottratto con destrezza alla Sardegna 3 miliardi di euro di tasse pagate dai sardi, che si pagano interamente sanità e trasporti. Circa la metà dei favori elettorali di Di Maio sono pagati dunque dai sardi. (LEGGI)

Fisco, Giustizia, Politica

Per sempre in mano ai giudici

Posted on 1 Novembre 20181 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda
Per sempre in mano ai giudici

Adesso le leggi italiane si chiamano così: Spara Ladri, Fuori i negri, Spazza i Corrotti. Adesso il Ministro della Giustizia Bonafede ha proposto l’abolizione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado. Il risultato è che se io vengo puntato da uno o più magistrati (e non sto parlando in astratto) e in primo grado vengo assolto, un magistrato, senza limite di tempo può costringermi a stare in giudizio fino alla Cassazione per sempre. Il gatto può giocare col topo quanto vuole. Questa è l’Italia contro cui combattere. (LEGGI)

Giustizia, Politica

Per vent’anni schedati anche se innocenti

Posted on 30 Agosto 201830 Agosto 2018 By Paolo Maninchedda
Per vent’anni schedati anche se innocenti

Qualche giorno fa la Corte di Cassazione (sentenza 21362) ha sancito che il quadro normativo vigente consente legittimamente alle forze dell’ordine di conservare nei propri archivi i dati e le informazioni relativi a indagati la cui posizione è sfociata in un’archiviazione. (…) Vediamo di capire che cosa accade se un addetto della polizia giudiziaria dovesse consultare sul mio nome gli archivi delle forze dell’ordine. Immediatamente vedrebbe non ciò che io sono realmente, ma ciò di cui sono stato sospettato a mio insaputa (per un certo lasso temporale) oppure vedrebbe ciò di cui sono stato realmente accusato dopo l’iscrizione al registro degli indagati per poi, magari, essere prosciolto con un’archiviazione. Accadrebbe, insomma, un’immediata assimilazione della mia vita normale a quella di un pregiudicato. (LEGGI)

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 14 15 16 17 Successivi

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni satta su Mafia in Sardegna: una ordinanza da discutere
  • Marius su Mafia in Sardegna: una ordinanza da discutere
  • Federico su Test psicoattitudinali per tutti?
  • luigi su Primarie: un terremoto
  • luigi su Primarie: un terremoto
  • Paolo Maninchedda su La Coldiretti va a giudizio
  • Paolo Maninchedda su Primarie: un terremoto
  • Vincenzo serra su La Coldiretti va a giudizio
  • Salvatore Corveddu su Primarie: un terremoto
  • Michele pala su La Coldiretti va a giudizio
  • Ivano su La Coldiretti va a giudizio
  • Marius su Primarie: un terremoto
  • Renato Orrù su Primarie: un terremoto
  • GIOVANNI CALVISI su Primarie: un terremoto
  • Luca Carta Escana su Primarie: un terremoto

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme