Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

Istruzioni sarde per vivere nell’Italia che muore

Posted on 28 Maggio 201828 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Istruzioni sarde per vivere nell’Italia che muore

Ieri non si sono contate le telefonate allarmate per la situazione in Italia.
Provo a consigliare un’impostazione culturale e politica per stare con la nostra visione ideale dentro la crisi della politica e delle istituzioni italiane di queste ore. (…) (LEGGI)

Politica

Guidati dalla volontà di stare insieme

Posted on 27 Maggio 201827 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Guidati dalla volontà di stare insieme

L’incontro del 25 maggio ha rappresentato una nuova tappa fondamentale verso la mobilitazione nazionale.
Di seguito la registrazione (LEGGI)

Politica

Stasera a Tramatza

Posted on 25 Maggio 201825 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Stasera a Tramatza

Stasera ci incontriamo a Tramatza
La riunione del Direttivo Nazionale è allargata a sostenitori e simpatizzanti.
Questo l’ordine del giorno:
– analisi della situazione politica, e adempimenti conseguenti, rispetto alla dialettica in atto su politica sanitaria, politica agricola e politiche attive e passive del lavoro dopo la manifestazione di Ottana;
– situazione elezioni amministrative;
– varie ed eventuali.
Continua la mobilitazione nazionale.
A innantis!

Comunicato, Politica

Nuovo governo italiano: prudenza e molta attenzione

Posted on 24 Maggio 201824 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Nuovo governo italiano: prudenza e molta attenzione

Personalmente non vivo la nascita del nuovo governo italiano con apprensione o con turbamento. Semmai la vivo con curiosità e attesa.
Curiosità per capire, attesa perché pur non essendo il mio governo so che mi riguarda, da sardo, perché decide per noi, purtroppo.
È stato un grande errore della stampa italiana spulciare il professore Conte per mettere in evidenza le debolezze del suo curriculum. Non perché non vi siano, ma perché era evidente il gusto un po’ sadico di scatenare un linciaggio morale contro la parte politica che ne aveva scatenati tanti a sua volta in questi mesi. Chi gode ad odiare insegna ad odiare ed è nostro avversario. (…) In questo contesto l’unica domanda che ci interessa profondamente è: come si fa a porre la questione della Sardegna? Come difendiamo i nostri interessi? Come sottrarre il governo della Sardegna a partiti e società private subordinate alle gerarchie italiane che abbiamo descritto? Ne parliamo domani a Tramatza. (LEGGI)

Fisco, Politica

Sanità: fatto l’imperatore, è nato l’impero che non funziona

Posted on 22 Maggio 201822 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Sanità: fatto l’imperatore, è nato l’impero che non funziona

Non si può continuare a ignorare il peggioramento dei servizi sanitari ma anche il clima di timore che impedisce a chi lavora negli ospedali di parlare liberamente e pubblicamente di ciò che sta accadendo. (…) Accadono dunque una serie infinita di provvedimenti attuativi contrari a quanto votato dal Consiglio regionale:
• strutture complesse programmate dove la rete ospedaliera non le prevede;
• strutture che la rete ospedaliera prevede e che non sono presenti in nessun atto programmatorio;
• reparti che non sono immaginati dove invece non solo la rete ospedaliera li prevede, ma sono previsti anche per la legislazione italiana;
• atti programmatori che vanno in contrasto con la rete ospedaliera, come prevedere una revisione dei Pronti Soccorso di zone disagiate dopo attivazione dell’elisoccorso;
• trasformazione di strutture ospedaliere in servizi ambulatoriali;
• un funzionigramma approvato che non tiene in alcun modo conto della rete ospedaliera votata.
(…) Ne parleremo venerdì a Tramatza. (LEGGI)

Politica, Sanità

Finalmente Regione e Coldiretti contrapposte su Aras

Posted on 21 Maggio 201821 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Finalmente Regione e Coldiretti contrapposte su Aras

La Regione comincia a mettere a fuoco il rischio e il danno che deriverebbe dalla frettolosa liquidazione dell’Aras.
Il 18 maggio il Direttore Generale di Laore ha scritto ai liquidatori Aras e a quasi tutta l’amministrazione regionale per contestare sostanzialmente tre cose (…)
Poco o molto che sia, è un chiaro segnale di un’inversione di rapporti tra la Coldiretti, che non è lo Stato, tanto meno lo Stato sardo, ma un sindacato italiano che vuole impadronirsi della gestione del patrimonio genetico delle razze sarde.
Ovviamente per noi del Partito dei Sardi è un’iniziativa interessante, ma non sufficiente.
Ne parleremo venerdì nella riunione del Direttivo Nazionale aperto al pubblico. (LEGGI)

Agricoltura, Politica

Usi civici a Baunei: cosa ha fatto la Regione?

Posted on 20 Maggio 201820 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Usi civici a Baunei: cosa ha fatto la Regione?

Il problema che le interpellanze sollevano è la ‘distrazione’ della Regione. Troppi buchi nelle istruttorie, a fronte invece di una Regione e di un Corpo forestale occhiutissimi e curiosissimi su altre vicende ben meno rilevanti rispetto a questa.
I sardi devono imparare a comporre i loro interessi in modo giusto sostenibile, senza privilegi e senza compiacenze, le quali anziché affermare il diritto, spesso generano il contrasto sociale, cosa di cui la Sardegna non ha bisogno. (LEGGI)

Ambiente, Politica

Troppi fronti aperti. Noi andiamo verso la mobilitazione nazionale

Posted on 15 Maggio 201815 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Troppi fronti aperti. Noi andiamo verso la mobilitazione nazionale

In un mondo ordinato, accertata l’esistenza di un problema, si procede a risolverlo.
Nel nostro mondo, invece, accertata l’esistenza di un problema, si procede a raccontarlo diversamente da com’è, a farlo passare in secondo piano e piano piano a ignorarlo, che significa a incancrenirlo.
Noi non ci stiamo. (…) Si avvicina la stagione estiva. Contemporaneamente si registra l’annoso e irrisolto problema delle tariffe (…) Noi non siamo minimamente disponibili a vedere i nostri interessi nazionali espropriati dalla Coldiretti romana. (…) Continuiamo a dire, senza alcuna paura, che i servizi sanitari della Regione Sardegna stanno tragicamente peggiorando in modo non sopportabile. (…) Per tutti questi motivi, ma soprattutto per le richieste di partecipazione anche – e ci fa piacere – di militanti e consiglieri regionali di altri partiti alle discussioni dei nostri organi di partito, abbiamo spostato la riunione del Direttivo Nazionale del Partito da questo venerdì 18 al venerdì 25 p.v. (LEGGI)

Lavoro, Politica, Sanità

Padre Morittu e la nuova politica. Non siamo tutti eccellenti

Posted on 14 Maggio 201814 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Padre Morittu e la nuova politica. Non siamo tutti eccellenti

Sabato scorso ho avuto la fortuna di ascoltare un intervento di padre Salvatore Morittu a un convegno organizzato all’interno della Mostra degli ovini di Macomer.
Ad un certo punto del suo discorso, Salvatore ha pronunciato la frase che lo connota di più: «Io punto su cavalli zoppi, non sulle eccellenze».
Non è certo l’unico a dirlo, ma non tutti hanno la sua credibilità, derivata più che dalle sue opere – che pure non sono per niente banali – dal suo atteggiamento: si vede che si è emancipato completamente da ogni vanità (…) Il punto è che personalmente ho avuto un sobbalzo quando ha detto: «Mi occupo di cavalli zoppi», perché da tempo ho registrato che in larghi settori della politica, dell’educazione e della cultura è penetrata l’etica e l’estetica dell’eccellenza. Darwin si è saldato Von Hayek, (..) L’umanità è costituita per oltre il 90% di persone normali, non di eccellenze. (LEGGI)

Cultura, Educazione, Politica

Insularità e alleanze

Posted on 12 Maggio 201813 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Insularità e alleanze

Il tema e il movimento referendario promosso dai Riformatori Sardi e guidato da Roberto Frongia sul tema dell’insularità è la proposta di punta del mondo liberale e moderato della Sardegna.
Ha due caratteristiche principali: un contenuto politico e istituzionale ampio e una grande trasversalità di adesioni.
Dentro il movimento referendario convivono senza traumi esperienze politiche come quella di Emilio Floris e di Luciano Uras, o di Gianfranco Ganau e Roberto Deriu, Alessandra Zedda e Stefano Tunis. (…) Non è scandaloso che si firmi un patto che va dai liberal di Forza Italia ai laburisti del Pd, con noi, i sardisti, ProgReS e chiunque altro del mondo indipendentista voglia farlo, a sostenere, animare, rappresentare e se possibile guidare questa fase di grande unità della Sardegna.
Non sarebbe scandaloso e sarebbe rivoluzionario. Ma se si contesta questa prospettiva, allora si deve spiegare quale efficacia si pensa di attribuire a momenti di unità occasionale ed episodica quali quelli che si stanno realizzando in questi mesi. Non si può chiamare il popolo all’unità in tempo di pace e alla divisione in tempo di guerra. (LEGGI)

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 185 186 187 … 280 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme