Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Educazione

La giornata del vigliacco

Posted on 27 Gennaio 202230 Gennaio 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su La giornata del vigliacco
La giornata del vigliacco

Mi dà l’idea che ci si sia dimenticati che bisogna sempre fare due cose insieme: educare al bene e insegnare a difendersi dal male […]

Educazione, Memoria, Politica

Sapere amarsi, sapere fare sesso, farlo bene. È meglio per noi e per la Nazione

Posted on 8 Luglio 20198 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda
Sapere amarsi, sapere fare sesso, farlo bene. È meglio per noi e per la Nazione

L’ultima relazione sull’attuazione della legge 40 è uno specchio della sessualità italica vista dal punto di vista tragico della denatalità che l’Italia sta scoprendo ora e che la Sardegna conosce da anni.
Aumentano le fecondazioni in vitro: nel 2017 sono nati 14.000 bambini con questo metodo, il 3% in più rispetto all’anno precedente. I ragazzi fanno sesso sempre più precocemente, ma non fanno figli. (…) Ho sempre sostenuto che la crisi demografica della Sardegna è crisi di visione del mondo, è crisi educativa, è profonda crisi di felicità. I figli, sia quelli biologici che i tanti non biologici cui l’esistenza ci chiede di fare da padri e da madri, i figli sono riconosciuti solo da chi ha un’educazione ad andare oltre sé, a perdersi per trovarsi.
(LEGGI)

Educazione, Politica

Una nuova scuola sarda. Addio alla “Buona scuola” di Renzi

Posted on 31 Gennaio 201931 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda
Una nuova scuola sarda. Addio alla “Buona scuola” di Renzi

Serve una nuova cultura ed educazione dei Sardi che sappia restituire fiducia, che sappia ricostituire anche biologicamente la gioventù, che renda agevole la residenza nel centro montano, che tuteli l’infanzia, che rafforzi l’istruzione. Ecco perché bisogna partire da una nuova scuola, una nuova formazione professionale, una nuova università, una nuova e più avanzata istruzione tecnico-professionale, un nuovo sguardo sulla persona, sulla famiglia e sulle cose.
La Sardegna ha bisogno di un grossissimo investimento sulla scuola. Se noi non impariamo nuovamente “a sapere e a saper fare” non riusciamo a produrre ricchezza e non riusciamo a garantire la nostra libertà. (LEGGI E GUARDA IL VIDEO)

Educazione, Politica, Scuola

La Lega e le tasse: cosa succede agli insegnanti sardi?

Posted on 28 Dicembre 201828 Dicembre 2018 By Paolo Maninchedda
La Lega e le tasse: cosa succede agli insegnanti sardi?

A un insegnante con 30 mila euro di reddito annuo, nessun sgravio fiscale. Al professionista con pari reddito, 355 euro mese di sgravi. Questa è l’Italia: l’Italia dei vantaggi al Nord e dei costi al Sud. Questa è la più autentica politica leghista. (LEGGI)

Educazione, Istruzione, Politica

Verso Tramatza 23/9: l’eterno litigio tra sardi arrabbiati e impoveriti. I giovani che scelgono la malavita

Posted on 7 Settembre 20187 Settembre 2018 By Paolo Maninchedda

La Sardegna è prima in Italia per minori imputati per questi delitti: furto, lesioni, produzione e spaccio di stupefacenti, danneggiamento, ricettazione, minaccia, ingiuria, furto in abitazione e resistenza a pubblico ufficiale. Un quadro devastante ignorato da tutti.
La diagnosi è semplice: la Sardegna, impoverita da un fisco feroce, perseguitata dallo Stato con esosità cartaginese, si sta incattivendo e con perfetto masochismo punisce se stessa delle colpe dello Stato, abbandona la responsabilità educativa e si affida al conflitto tra le persone e per le cose.
(LEGGI)

Educazione, Politica

Padre Morittu e la nuova politica. Non siamo tutti eccellenti

Posted on 14 Maggio 201814 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda
Padre Morittu e la nuova politica. Non siamo tutti eccellenti

Sabato scorso ho avuto la fortuna di ascoltare un intervento di padre Salvatore Morittu a un convegno organizzato all’interno della Mostra degli ovini di Macomer.
Ad un certo punto del suo discorso, Salvatore ha pronunciato la frase che lo connota di più: «Io punto su cavalli zoppi, non sulle eccellenze».
Non è certo l’unico a dirlo, ma non tutti hanno la sua credibilità, derivata più che dalle sue opere – che pure non sono per niente banali – dal suo atteggiamento: si vede che si è emancipato completamente da ogni vanità (…) Il punto è che personalmente ho avuto un sobbalzo quando ha detto: «Mi occupo di cavalli zoppi», perché da tempo ho registrato che in larghi settori della politica, dell’educazione e della cultura è penetrata l’etica e l’estetica dell’eccellenza. Darwin si è saldato Von Hayek, (..) L’umanità è costituita per oltre il 90% di persone normali, non di eccellenze. (LEGGI)

Cultura, Educazione, Politica

Le caratteristiche per trovare lavoro

Posted on 15 Settembre 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Le caratteristiche per trovare lavoro

Rimango dell’idea che l’industria possibile in Sardegna è un industria di nicchia, di cose ad alto valore aggiunto e legate alla qualità della vita e dell’ambiente. Questo tipo di industria non cerca più le braccia, cerca i cervelli.

Agricoltura, Ambiente, Educazione, Industria, Istruzione, Lavoro, Lavoro e impresa, Politica

Urbanistica in Sardegna: imparare a dialogare. Meglio ‘materassi’ che ‘muri’

Posted on 3 Settembre 201731 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Urbanistica in Sardegna: imparare a dialogare. Meglio ‘materassi’ che ‘muri’

Non ho mai capito perché la cultura fatichi a farsi carne, cioè comportamento e fatica quotidiana di miglioramento etico. In Sardegna anche le persone più colte arrivano rapidamente nel dibattito a superare le forme della cortesia e a concedersi alle forme dello scontro ancestrale. (…) Personalmente ho rapporti di affetto e di stima con molti protagonisti dell’accesissimo dibattito sulla legge urbanistica della Sardegna che sta caratterizzando in questi giorni il dibattito politico. Li conosco come persone profonde. Nessuno di loro merita di essere collocato sulle posizioni estremistiche dei ‘cementificatori’ o degli estremisti ambientali che dicono No a tutto. (…)

Ambiente, Educazione, Politica

Come si trova lavoro in Italia? Da soli o con gli ‘amici’

Posted on 18 Giugno 201718 Giugno 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Come si trova lavoro in Italia? Da soli o con gli ‘amici’

di Paolo Maninchedda
Ricordatevi questa sigla: Inapp, Istituto per l’Analisi delle Politiche Pubbliche.
Questo istituto ha realizzato uno studio sui canali di intermediazione utilizzati dagli universitari per trovare lavoro, mettendo a confronto ciò che accadeva prima del 2005 e ciò che accade oggi.
Prima del 2005 il 43,8% degli ingegneri, dei matematici, dei fisici ecc, trovavano lavoro attraverso concorsi pubblici; oggi solo il 14,6% di loro trova un impiego con un concorso pubblico.
Prima del 2005 il 56,6% dei medici trovava lavoro attraverso concorsi pubblici, oggi solo il 26,6% .
L’Inapp commenta (scoprendo l’acqua calda): il settore pubblico si sta privando delle alte formazioni in ambito scientifico. Già. A ciò si aggiunga che prima del 2005 il 39,1% dei laureati in discipline economiche, giuridiche e sociali (cioè, più o meno, le lauree della Pubblica Amministrazione) trovava lavoro attraverso un pubblico concorso. Oggi questa percentuale è scesa a un misero 12,7%. Già. (CONTINUA)

Educazione, Istruzione, Lavoro, Lavoro e impresa, Politica

Google ne sa più del professore. Con un post scriptum su università e politica

Posted on 14 Giugno 201714 Giugno 2017 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Un libro sulla scuola curato da studiosi sardi comincia a far discutere. Che cosa vi si dimostra? Tra le altre cose che ormai tra i ragazzi è diffusa la convinzione che Google ne sappia più del professore, cioè, alla fine, che il professore è colui cui il sistema delega la notevole funzione di accendere la Lim.
Leggo oggi dell’avvenuta nomina del Cda del Crs4, l’importante centro di calcolo e di ricerca della Regione. (…)
A dirigerlo è stato chiamato il prorettore per la Ricerca dell’Ateneo cagliaritano, professoressa Elisabetta Bonfiglio, che non conosco di persona ma che possiede un indiscutibile curriculum.
A far parte del Cda anche Mario Mariani, che invece conosco come uno dei più capaci imprenditori e manager della Sardegna, un rappresentante vero dell’innovazione non solo in terra sarda.
Faccio solo una riflessione che svilupperò nei mesi prossimi: sono certo che i miei colleghi docenti universitari e attualmente incaricati di funzioni di governo condividano che serve un approfondimento, a ormai quasi dieci anni dalla legge 7 del 2007, sulle fonti di finanziamento della ricerca universitaria, rispetto alle forme con cui si esercita l’egemonia culturale sui processi che decidono l’allocazione delle risorse. Parliamone.

Cultura, Educazione, Istruzione, Libri, Politica

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme