Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Usi civici a Baunei: cosa ha fatto la Regione?

Posted on 20 Maggio 201820 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda

Il Gruppo consiliare del Partito dei Sardi ha presentato due interpellanze, una all’Assessore dell’Agricoltura e l’altra all’Assessore dell’Ambiente, sulla vicenda della concessione a un privato e della conseguente recinzione di un’ampia area dell’altipiano di Golgo – quella nota col nome di As Piscinas – a Baunei, soggetta a usi civici.
Si tratta di una vicenda delicata, una vicenda di diritto e di giustizia, nella quale il nostro consigliere comunale Stefano Orrù si è impegnato, certamente sostenuto dalla popolazione, ma come spesso accade in queste questioni, esponendosi personalmente per un diritto di tutti. E quindi: molti beneficiari, ma un solo interprete. Queste situazioni sono pericolose se non vengono accompagnate da una grande mobilitazione politica che chiami tutte le istituzioni coinvolte a prendere coscienza del proprio operato e, se è possibile – come noi riteniamo che sia – a modificare le proprie scelte.
In Sardegna le fonti d’acqua non sono recintabili, tanto meno in una zona Zps.
In Sardegna il patrimonio archeologico non è recintabile, tanto più se a censirlo come tale è il Comune negli allegati al proprio Puc.
In Sardegna la questione degli usi civici è una grande questione paesaggistica e sociale che deve poter essere affrontata in modo sostenibile e giusto. Nessuno contesta la possibilità di vendere acqua e bibite anche e soprattutto nei luoghi pregiati del nostro ambiente; nessuno contesta di produrre lavoro da strategie di destinazione turistica verso le nostre eccellenze naturalistiche, anzi, è il futuro, purché sia permesso a tutti in modo chiaro e sia realizzato in modo legittimo e sostenibile; nessuno contesta le tasse di soggiorno da reinvestire nella manutenzione dei beni e dei luoghi; ma da qui a recintare pozzi nuragici e allineamenti di menhir , fare piazzole di sosta, campeggi e punti di ristoro ce ne passa.
Il problema che le interpellanze sollevano è la ‘distrazione’ della Regione. Troppi buchi nelle istruttorie, a fronte invece di una Regione e di un Corpo forestale occhiutissimi e curiosissimi su altre vicende ben meno rilevanti rispetto a questa.
I sardi devono imparare a comporre i loro interessi in modo giusto sostenibile, senza privilegi e senza compiacenze, le quali anziché affermare il diritto, spesso generano il contrasto sociale, cosa di cui la Sardegna non ha bisogno.

Ambiente, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il dibattito a Sinistra: una nuova stagione di coscienza nazionale
Next Post: Finalmente Regione e Coldiretti contrapposte su Aras

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy