Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Finalmente Regione e Coldiretti contrapposte su Aras

Posted on 21 Maggio 201821 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda

La Regione comincia a mettere a fuoco il rischio e il danno che deriverebbe dalla frettolosa liquidazione dell’Aras.
Il 18 maggio il Direttore Generale di Laore ha scritto ai liquidatori Aras e a quasi tutta l’amministrazione regionale per contestare sostanzialmente tre cose:
1) la scelta della liquidazione avvertita come frettolosa e molto fugacemente motivata, coniugata con la dichiarata volontà della cessione del ramo di azienda interessato dai rapporti con la Ras e maggiore fonte di ricavi per l’azienda;
2) il rischio di inadempienza rispetto all’intesa firmata tra Ras e Regione per l’assistenza tecnica fino al 2020 e rispetto alla quale Aras ha già ricevuto un acconto rispetto al 2018;
3) il rischio che le scelte dei liquidatori arrechino un serio danno finanziario agli allevatori sardi, per l’impossibilità di erogare risorse europee condizionate dallo svolgimento di alcune attività.
Poco o molto che sia, è un chiaro segnale di un’inversione di rapporti tra la Coldiretti, che non è lo Stato, tanto meno lo Stato sardo, ma un sindacato italiano che vuole impadronirsi della gestione del patrimonio genetico delle razze sarde.
Ovviamente per noi del Partito dei Sardi è un’iniziativa interessante, ma non sufficiente.
Ne parleremo venerdì nella riunione del Direttivo Nazionale aperto al pubblico.

Agricoltura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Usi civici a Baunei: cosa ha fatto la Regione?
Next Post: Sanità: fatto l’imperatore, è nato l’impero che non funziona

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme