Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Insularità e alleanze

Posted on 12 Maggio 201813 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda

Il tema e il movimento referendario promosso dai Riformatori Sardi e guidato da Roberto Frongia sul tema dell’insularità è la proposta di punta del mondo liberale e moderato della Sardegna.
Ha due caratteristiche principali: un contenuto politico e istituzionale ampio e una grande trasversalità di adesioni.
Sotto la bandiera dell’insularità vengono ricondotte molte delle battaglie storiche della Sardegna (quella dei trasporti, innanzitutto, quella fiscale, quella infrastrutturale, quella delle politiche europee ecc.).
Dentro il movimento referendario convivono senza traumi esperienze politiche come quella di Emilio Floris e di Luciano Uras, o di Gianfranco Ganau e Roberto Deriu, Alessandra Zedda e Stefano Tunis.
Non possono accadere fatti di questa rilevanza e rimanere privi di sviluppi.
La stessa trasversalità è accaduta a Ottana e sta accadendo per la preparazione degli Stati generali dell’agricoltura e dell’assemblea per la qualità della vita nei paesi in Gallura.
In sostanza si stanno moltiplicando i segnali di una volontà dei sardi di aggregarsi intorno a ciò che noi chiamiamo i nostri interessi nazionali, di schierarsi compatti a gestire il conflitto regolato con lo stato italiano, di varare riforme interne strutturali profonde e condivise, così da creare presupposti stabili di regolazione dei diritti, delle opportunità, degli interessi e dei mercati.
È evidente che se dinanzi a questi eventi si ricade poi, durante le elezioni regionali, nelle abitudini dell’articolazione del sistema politico italiano (Centrodestra, Centrosinistra, Movimento Cinque Stelle) si contraddice il cuore dell’unità civile, sociale e politica che si sta faticosamente cercando di costruire.
Durante le elezioni politiche dello scorso 4 marzo dicemmo, inascoltati, che se i sardi avessero votato propri candidati all’interno di un accordo nazionale sardo, la Sardegna sarebbe stata forza decisiva di Governo, con grandi ed evidenti vantaggi per i nostri interessi. Lo ridiciamo in queste ore, durante le quali l’Italia si confronta con le sue contraddizioni storiche e con una campagna elettorale mai finita.
Il tema è però più interessante e stringente rispetto alle elezioni sarde.
Noi crediamo che lo schieramento trasversale, che chiamamo ‘nazionale sardo’ ma che ognuno – federalisti, autonomisti, indipendentisti – può chiamare come meglio crede, purché ci si intenda sul contenuto, che si è appalesato ripetutamente in questi mesi, dall’insularità a Ottana, possa produrre per le prossime elezioni sarde una proposta di unità della Sardegna per gestire il conflitto con lo Stato e fare riforme durature e stabili.
Intendiamo dire che non è scandaloso ipotizzare che per difendere il diritto alla mobilità dei sardi, difendere gli interessi agroalimentari dei sardi con l’Ue, difendere il diritto dei sardi a un fisco diverso e più equo, difendere il sacrosanto diritto dei sardi a gestire tutto ciò che sta nel sottosuolo, dall’acqua calda alle risorse archeologiche, rifare lo Statuto Speciale della Sardegna, scrivere e realizzare una buona riforma agricola e una buona riforma sanitaria, cambiare il sistema energetico sardo, promuovere la Sardegna come sistema della qualità della vita ecc. ecc., non è scandaloso che si firmi un patto che va dai liberal di Forza Italia ai laburisti del Pd, con noi, i sardisti, ProgReS e chiunque altro del mondo indipendentista voglia farlo, a sostenere, animare, rappresentare e se possibile guidare questa fase di grande unità della Sardegna.
Non sarebbe scandaloso e sarebbe rivoluzionario.
Ma se si contesta questa prospettiva, allora si deve spiegare quale efficacia si pensa di attribuire a momenti di unità occasionale ed episodica quali quelli che si stanno realizzando in questi mesi. Non si può chiamare il popolo all’unità in tempo di pace e alla divisione in tempo di guerra.
Ragioniamoci.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sinistra sarda: eppur si muove
Next Post: Padre Morittu e la nuova politica. Non siamo tutti eccellenti

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme