Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Istruzione

Piero Marras sale in cattedra

Posted on 1 Dicembre 20229 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Piero Marras sale in cattedra
Piero Marras sale in cattedra

Domani, venerdì, alle ore 17:15, nell’Aula Capitini del Corpo Aggiunto dello stabile di Sa Duchessa della Facoltà di Studi Umanistici (ex Lettere e Magistero) Piero Marras dialogherà con me su poesia e musica ed eseguirà anche alcuni inediti su testi di Antoninu Mura Ena. I primi posti sono riservati agli studenti, gli altri a chi…

Continua a leggere “Piero Marras sale in cattedra” »

Istruzione, Politica, Vetrina

Lezioni on line: lo spettacolo e la ragione

Posted on 9 Aprile 202018 Aprile 2020 By Giovanni Lupinu 1 commento su Lezioni on line: lo spettacolo e la ragione
Lezioni on line: lo spettacolo e la ragione

A inizio marzo, ad es., il sindaco di Genuri denunciava sull’Unione Sarda che nel suo Comune la didattica online deve fare i conti con una rete internet da terzo mondo. O ancora: parlavo con uno studente di una scuola superiore di Sassari che mi diceva che alle lezioni in videoconferenza della sua classe gli studenti che partecipano sono in media meno del 50%.

Istruzione, Politica

La Lega e le tasse: cosa succede agli insegnanti sardi?

Posted on 28 Dicembre 201828 Dicembre 2018 By Paolo Maninchedda
La Lega e le tasse: cosa succede agli insegnanti sardi?

A un insegnante con 30 mila euro di reddito annuo, nessun sgravio fiscale. Al professionista con pari reddito, 355 euro mese di sgravi. Questa è l’Italia: l’Italia dei vantaggi al Nord e dei costi al Sud. Questa è la più autentica politica leghista. (LEGGI)

Educazione, Istruzione, Politica

Scuola e università in Sardegna: la prevalenza della burocrazia sulla cultura

Posted on 17 Gennaio 201817 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda
Scuola e università in Sardegna: la prevalenza della burocrazia sulla cultura

Le parole spese dalla ministra nel suo tour a parlare della politica del governo dimissionario (mah!) mi hanno riportato alla bocca la sensazione di disagio che provo ogni volta che parlo con gli insegnanti e che sto provando ogni giorno nella mia attività di professore dell’Università di Cagliari.
Il cuore della scuola non è più la qualità dell’insegnante e il sistema di relazioni tra il docente, l’alunno e la sua famiglia. No; il cuore è il meccanismo burocratico. L’insegnante è un dipendente di un’azienda governata da un manager, il preside. La prevalenza del modello aziendalista è un vero disastro, sia per la psicologia di molti dirigenti scolastici che non hanno un misurato senso di sé, sia per la cultura. (…) Questo è diventato molto più evidente nelle università.
È cambiata anche la retorica. Prima si aveva consapevolezza che l’università era il rapporto tra i docenti e gli studenti. Quando Abelardo si spostò sulla rive gauche, lo fece con i suoi studenti. L’università è universitas studiorum, associazione di chi studia e di chi apprende.
Oggi l’Università è un mostro burocratico che è egemonizzato dal controllo di gestione, dai parametri per accedere ai finanziamenti e dal dominio degli apparati che gestiscono questa macchina. Oggi i docenti sono impiegati degli impiegati e dei dirigenti. (LEGGI)

Istruzione, Politica

Le caratteristiche per trovare lavoro

Posted on 15 Settembre 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda
Le caratteristiche per trovare lavoro

Rimango dell’idea che l’industria possibile in Sardegna è un industria di nicchia, di cose ad alto valore aggiunto e legate alla qualità della vita e dell’ambiente. Questo tipo di industria non cerca più le braccia, cerca i cervelli.

Agricoltura, Ambiente, Educazione, Industria, Istruzione, Lavoro, Lavoro e impresa, Politica

La giornata di ieri. Vogliamo un piano straordinario del lavoro. Serve uno psicanalista a Sassari

Posted on 21 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda

Provo ad essere sintetico sulla giornata di ieri.
Sassari. Lo psicodramma della crisi al comune di Sassari deve chiudersi perché sta screditando le istituzioni. Noi del Partito dei Sardi non abbiamo alcuna responsabilità nella crisi aperta e abbiamo sempre detto che va chiusa in modo razionale.
Sul futuro della città ieri si leggeva di un’ipotesi secondo la quale noi a breve andremo ad aggiungerci non ho capito bene a quale schieramento.
Potremmo apparire presuntuosi, ma noi siamo uno schieramento, non un dato aggiuntivo. (…)

Cultura, Elezioni, Infrastrutture, Istruzione, Lavoro e impresa, Politica

Come si trova lavoro in Italia? Da soli o con gli ‘amici’

Posted on 18 Giugno 201718 Giugno 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Come si trova lavoro in Italia? Da soli o con gli ‘amici’

di Paolo Maninchedda
Ricordatevi questa sigla: Inapp, Istituto per l’Analisi delle Politiche Pubbliche.
Questo istituto ha realizzato uno studio sui canali di intermediazione utilizzati dagli universitari per trovare lavoro, mettendo a confronto ciò che accadeva prima del 2005 e ciò che accade oggi.
Prima del 2005 il 43,8% degli ingegneri, dei matematici, dei fisici ecc, trovavano lavoro attraverso concorsi pubblici; oggi solo il 14,6% di loro trova un impiego con un concorso pubblico.
Prima del 2005 il 56,6% dei medici trovava lavoro attraverso concorsi pubblici, oggi solo il 26,6% .
L’Inapp commenta (scoprendo l’acqua calda): il settore pubblico si sta privando delle alte formazioni in ambito scientifico. Già. A ciò si aggiunga che prima del 2005 il 39,1% dei laureati in discipline economiche, giuridiche e sociali (cioè, più o meno, le lauree della Pubblica Amministrazione) trovava lavoro attraverso un pubblico concorso. Oggi questa percentuale è scesa a un misero 12,7%. Già. (CONTINUA)

Educazione, Istruzione, Lavoro, Lavoro e impresa, Politica

Google ne sa più del professore. Con un post scriptum su università e politica

Posted on 14 Giugno 201714 Giugno 2017 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Un libro sulla scuola curato da studiosi sardi comincia a far discutere. Che cosa vi si dimostra? Tra le altre cose che ormai tra i ragazzi è diffusa la convinzione che Google ne sappia più del professore, cioè, alla fine, che il professore è colui cui il sistema delega la notevole funzione di accendere la Lim.
Leggo oggi dell’avvenuta nomina del Cda del Crs4, l’importante centro di calcolo e di ricerca della Regione. (…)
A dirigerlo è stato chiamato il prorettore per la Ricerca dell’Ateneo cagliaritano, professoressa Elisabetta Bonfiglio, che non conosco di persona ma che possiede un indiscutibile curriculum.
A far parte del Cda anche Mario Mariani, che invece conosco come uno dei più capaci imprenditori e manager della Sardegna, un rappresentante vero dell’innovazione non solo in terra sarda.
Faccio solo una riflessione che svilupperò nei mesi prossimi: sono certo che i miei colleghi docenti universitari e attualmente incaricati di funzioni di governo condividano che serve un approfondimento, a ormai quasi dieci anni dalla legge 7 del 2007, sulle fonti di finanziamento della ricerca universitaria, rispetto alle forme con cui si esercita l’egemonia culturale sui processi che decidono l’allocazione delle risorse. Parliamone.

Cultura, Educazione, Istruzione, Libri, Politica

La bellezza degli uomini liberi

Posted on 6 Giugno 20176 Giugno 2017 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Diceva Giovanni Falcone: «Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare».
Questa frase sta in un sito di amici professori universitari e ogni volta che la leggo mi rafforzo, perché io vorrei continuare a vivere con le maniche alzate.
Trovare intellettuali che non badano alla propria convenienza, alle comode abitudini e alle consuetidini rassicuranti, non è per niente facile.
In questi giorni è stato pubblicato il nuovo libro di Giuseppe Mele, professore di storia moderna dell’Università di Sassari. La sua premessa è un canto di dignitosa e ferma libertà di un uomo di cultura che non vuole farsi sopraffare dai burocratismi italici, dalle ipocrisie che si stanno sovrapponendo come polvere alla nobilissima arte dello studiare, la quale necessita di tempo, di riflessione e non di meccanismi da fabbrica fordista. Noi l’Università della Repubblica di Sardegna la faremo con questo spirito di libertà.

Ecco il testo:
«Negli ultimi anni è diventato sempre meno agevole condurre ricerche storiche di ampio respiro. E non tanto (CONTINUA)

Cultura, Istruzione, Politica

La Rai sta alla Sardegna come un insulto a una persona perbene

Posted on 7 Maggio 20177 Maggio 2017 By Paolo Maninchedda 52 commenti su La Rai sta alla Sardegna come un insulto a una persona perbene

di Paolo Maninchedda
La Sardegna ha fatto uno sforzo enorme per accogliere il Giro d’Italia e trasformarlo in un evento europeo di promozione del territorio. Il lavoro fatto prima da Francesco Morandi e ora da Barbara Argiolas (raro caso di assessori che si alternano e non si annullano reciprocamente, dando corpo alla tanto celebrata e poco praticata continuità amministrativa) ha fatto sì che durante lo svolgimento della gara la complessità estetica della Sardegna emergesse in tutta la sua bellezza.
Ebbene ieri il Tg1 delle 20 fa un’operazione non giornalistica ma letteraria che rasenta il razzismo.
Voi, quando il Tg1 parla di Firenze, non sentite il bisogno che vi ricordino i luoghi del Mostro di Firenze, o no? Non sentite il bisogno, quando parla il Papa che, subito dopo qualcuno faccia un servizio per ricordare i preti pedofili, o no? Se il Tg1 parla di Renzi, non sentite il bisogno che un altro servizio ricordi la Banca Etruria. Se un servizio parla di Milano, non sentite il bisogno che il servizio successivo vi ricordi le infiltrazioni mafiose all’Expo?
Quando c’è di mezzo la Sardegna c’è sempre l’italiano standard che fa la facile equazione Barbagian=nBanditismo, per cui mentre lo speaker del TGg1 annuncia che subito dopo la cronaca sportiva del Giro ci sarebbe stato un altro servizio sui luoghi del giro, il servizio ‘dei luogi’ li declina nell’immagine del cartello di Orune sforacchiato a pallettoni, nella memoria dell’ultimo delitto di Orune e in una visita a Orgosolo e ai suoi murales, con un’intervista al bibliotecario (bravo a rispondere alla domanda originalissima sul ‘sardo chiuso’ con una battuta intelligente: tutti appaiono chiusi finché non li conosci). Forse il giornalista voleva evocare Cagnetta, ma ha solo evocato una gran figura da cani.
Al giornalista italiota poco importa che io gli ricordi che aveva, a proposito di luoghi, a un tiro di schioppo Su Tempiesu, che a Orgosolo aveva il Supramonte sotto i piedi con alberi, rocce, pozzi, fenomeni endemici e carsici unici al mondo, che a Mamoiada aveva le maschere che evocano una delle pochissime sopravvivenze del mondo pagano antico, che a Nuoro aveva la casa di un premio Nobel per la letteratura, che a Dorgali aveva l’accesso a Tiscali e a Gorroppu, e sotto, lungo la costa, le bellissime spiagge e grotte barbaricine e ogliastrine. Questi e altri sono i luoghi del Giro (tra i quali metterei anche la fierezza dello sguardo di Caterina Murino) di cui il servizio pubblico (CONTINUA)

Cultura, Indipendenza, Informazione, Istruzione, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme