Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La giornata di ieri. Vogliamo un piano straordinario del lavoro. Serve uno psicanalista a Sassari

Posted on 21 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda

Provo ad essere sintetico sulla giornata di ieri.
Sassari. Lo psicodramma della crisi al comune di Sassari deve chiudersi perché sta screditando le istituzioni. Noi del Partito dei Sardi non abbiamo alcuna responsabilità nella crisi aperta e abbiamo sempre detto che va chiusa in modo razionale.
Sul futuro della città ieri si leggeva di un’ipotesi secondo la quale noi a breve andremo ad aggiungerci non ho capito bene a quale schieramento.
Potremmo apparire presuntuosi, ma noi siamo uno schieramento, non un dato aggiuntivo.
Siamo indipendentisti democratici, europeisti, solidaristi e libertari. Parliamo con tutti coloro che condividono valori e programmi. Vogliamo rinnovare l’area progressista della Sardegna, nutrirla dei contenuti della cultura dell’autogoverno e allargarla alle forze liberal democratiche compatibili con il nostro programma di governo.
Sassari ha un parco progetti in realizzazione che sarebbe da folli interrompere e una situazione politica insostenibile resa difficilissima da un eccesso di parole e dalla fatica che fanno in molti a rispettare i più banali impegni. Ci si dia l’orizzonte temporale giusto per mettere la città in sicurezza e si dia il corrispondente governo alla città. Noi siamo gente viva; l’agonia suicida è un orizzonte che non ci appartiene.

Piano straordinario del lavoro. Ieri abbiamo ripetuto di fronte alla Cisl che chiediamo un Piano Straordinario del Lavoro.
Il ragionamento è semplice. L’ingente mole di finanziamenti messi in campo da questo governo regionale per recuperare il gap infrastrutturale della Sardegna non può generare a breve l’aumento dell’occupazione di cui la Sardegna ha urgente bisogno.
Stiamo vivendo una crisi dei redditi e del lavoro profonda e grave, che necessita di interventi con un ambito temporale di realizzazione molto contenuto, diciamo entro il semestre.
Indichiamo in 110 milioni di euro le risorse attualmente disponibili: 25 milioni di fondi FSC e 85 di fondi Por e di fondi regionali, oggetto di una rimodulazione di una programamzione precedente.
Abbiamo anche esemplificato alcuni contenuti:
1) allungamento degli orari settimanali di alcuni servizi (apertura serale fino alle 24 delle biblioteche; allungamento dell’apertura delle sedi universitarie con garanzia di servizi interni e di vigilanza ecc. ecc.);
2) una grande campagna di digitalizzazione del patrimonio librario e archivistico della Sardegna;
3) un piano straordinario di scavi archeologici (finanziando accessi, vigilanza e recinzioni con i fondi FSC e il lavoro con gli altri fondi; riapriamo il grande tema dei restauri monumentali….)
4) il piano straordinario di censimento delle reti potabili e irrigue della sardegna (Abbanoa lo ha già preparato e varrebbe l’assunzione temporanea di circa 150 persone);
5) un grande intervento di pulizia e messa in sicurezza della sentieristica rurale periurbana della Sardegna;
6) un piano di eradicazione della Lymantria dispar.
Come al solito, noi mettiamo in chiaro le nostre proposte. Attendiamo che ne vengano fatte delle altre. Ciò che non tolleriamo è il tirare a campare.

 

Cultura, Elezioni, Infrastrutture, Istruzione, Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: L’inferno dei poligoni e delle forze armate: ecco il testo della relazione della Commissione d’inchiesta. Vaccini non dovuti, depositi avvelenati, più di 4000 missili su Quirra, il torio nelle terre della Sardegna. Sarà il caso di alzare la voce?
Next Post: Il fisco italiano: irrazionale e ingiusto

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme