Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Come si trova lavoro in Italia? Da soli o con gli ‘amici’

Posted on 18 Giugno 201718 Giugno 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Come si trova lavoro in Italia? Da soli o con gli ‘amici’

di Paolo Maninchedda
Ricordatevi questa sigla: Inapp, Istituto per l’Analisi delle Politiche Pubbliche.
Questo istituto ha realizzato uno studio sui canali di intermediazione utilizzati dagli universitari per trovare lavoro, mettendo a confronto ciò che accadeva prima del 2005 e ciò che accade oggi.
Prima del 2005 il 43,8% degli  ingegneri, dei matematici, dei fisici ecc, trovavano lavoro attraverso concorsi pubblici; oggi solo il 14,6% di loro trova un impiego con un concorso pubblico.
Prima del 2005 il 56,6% dei medici trovava lavoro attraverso concorsi pubblici, oggi solo il 26,6% .
L’Inapp commenta (scoprendo l’acqua calda): il settore pubblico si sta privando delle alte formazioni in ambito scientifico. Già. A ciò si aggiunga che prima del 2005 il 39,1% dei laureati in discipline economiche, giuridiche e sociali (cioè, più o meno, le lauree della Pubblica Amministrazione) trovava lavoro attraverso un pubblico concorso. Oggi questa percentuale è scesa a un misero 12,7%. Già.
L’Italia, come è noto e sperimentabile, attraversa una gravissima emergenza educativa che si ripercuote drammaticamente anche in Sardegna, perché il modello del sistema formativo è per l’appunto italiano.
In un quadro siffatto, i laureati nelle discipline letteraie, linguistiche e pedagogiche dovrebbero essere mobilitati per la tenuta dello Stato. Invece accade che prima del 2005 il 68% di loro trovava lavoro attraverso un concorso pubblico, oggi lo fa solo il 28,3%.
Viceversa mentre prima del 2005 solo il 6,2% dei medici, per esempio, trovava lavoro attraverso amici, parenti e conoscenti, oggi la percentuale è salita al 13,1%; mentre prima i giuristi o gli economisti che trovavano lavoro con gli ‘amici’ erano il 12,4%, oggi sono il 21,2% e così via.
Tutte le categorie vedono aumentare la percentuale di coloro che trovano lavoro con l’autocandidatura (e questo è un bene che deve far riflettere: ormai non basta più laurearsi, occorre anche saper cercare lavoro): i medici passano dal 9,2% al 24,4%; ingegneri, fisici e matematici dal 9,8% al 22,7%; il gruppo economico e giuridico dal 15,1% al 25,2%; i letterati e i pedagogisti dal 7,5 al 24,5%.
Tutti questi dati ci dicono che c’è un problema di regolazione del rapporto tra la domanda e l’offerta di lavoro nel mondo delle professioni altamente specializzate, cioè dicono che c’è un vuoto di Stato che noi, che vogliamo costruire uno Stato nuovo, dobbiamo colmare. Sanità e educazione non sono settori che possono essere trattati alla stessa stregua del mondo della produzione manifatturiera. Abbiamo bisogno di severità di bilanci ma anche di serietà di organizzazione, di utilizzo della libertà dei privati all’interno di regole pubbliche. Parliamone.

Educazione, Istruzione, Lavoro, Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Avanti un altro!
Next Post: Agricoltura: i guazzabugli italiani bloccano i soldi dei sardi. Per il pasticcio Consip altamente a rischio Pac, benessere animale e indennità compensativa.
Le reti irrigue sarde? Non finanziate

Comment (1) on “Come si trova lavoro in Italia? Da soli o con gli ‘amici’”

  1. Savina ha detto:
    15 Agosto 2017 alle 18:35

    E sulla base di questo articolo con il quale concordo su tutta la linea, vi domando: essendo la Sardegna una regione a forte attrazione turistica, perché tanti giovani diplomati e laureati, con conoscenza fluente della lingua inglese e di una seconda lingua straniera, con stages alle spalle nel settore turistico, non riescono a inserirsi in questo settore? È vero: è un settore che ancora oggi campa sul passaparola e sulla raccomandazione, ma non tutti hanno la possibilità di avere conoscenze importanti o influenti che permettano al giovane la collocazione in questo settore. Si risponde a tanti annunci, ma gli albergatori e altri professionisti del settore non degnano di un feedback, né positivo (ovvio), né negativo. Allora, quelli pubblicati sui vari motori di ricerca, dalle agenzie interinali, dalle piattaforme di job tourism, sono solo annunci civetta? Per non parlare delle scuole e delle università che erogano corsi rispettivamente in perito turistico e in scienze del turismo ma lasciano il giovane completamente allo sbaraglio! L’ufficio di job placement non mette in contatto la risorsa con le strutture turistiche, non attivando percorsi formativi che potrebbero dare una possibilità di crescita professionale. Pertanto se ogni anno si parla di una Sardegna ai primi posti per arrivi e prenotazioni, perché in estate tanti giovani sono a spasso e lavorano sempre i soliti noti?
    Cordialità.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme