Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Brividi elettorali

Posted on 25 Ottobre 20244 Gennaio 2025 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Brividi elettorali

Per la prima volta dopo tanti anni, la riunione del Collegio Regionale di Garanzia Elettorale, che nei prossimi giorni esaminerà le rendicontazioni dei candidati alle elezioni regionali 2024, non sarà rituale.
Il mondo politico sardo è attraversato da un clima di preoccupazione dovuto alla possibilità che irregolarità di rendicontazione possano turbare, se non interrompere, il normale svolgersi della legislatura regionale.
Si parla di una difformità tra atti firmati da persone diverse per lo stesso soggetto politico, con differenze nei saldi.
Ciò che pochi sanno, compreso me fino a ieri, è che non è indifferente la natura dell’errore o del reato. Se cioè si è violata la norma sui massimali di finanziamento, non si incorre in una sanzione, ma in una decadenza.
Come spesso accade in Sardegna, una questione così importante è stata circondata da un velo di spessa discrezione.
Viceversa c’è da augurarsi che su questi numeri vi sia un soggetto politico (e non un singolo, che si esporrebbe all’inevitabile reazione del potere) che proceda a un accesso civico, per capire la natura dei fatti e la lettura che ne darà il Collegio.

Aspettiamo.

Elezioni, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Gossip politico regionale sardo: non c’è niente da ridere
Next Post: Cosa è successo alle ultime elezioni?

Comments (9) on “Brividi elettorali”

  1. Carlo Doria ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 20:29

    Chiarissimo Professore il tema è cruciale e vedremo le sue evoluzioni.
    La norma è molto chiara: “…. in caso di violazioni dei limiti di spesa previsti per i singoli candidati, il Collegio applica la sanzione amministrativa pecuniaria non inferiore all’importo eccedente il limite previsto e non superiore al triplo di detto importo. Inoltre è previsto che il superamento dei limiti massimi di spesa consentiti per un ammontare pan o superiore al doppio da parte di un candidato proclamato eletto comporta, oltre all’applicazione della predetta sanzione, la DECADENZA dalla carica.
    Per l’applicazione delle suddette sanzioni amministrative pecuniarie si applicano le disposizioni generali contenute nelle sezioni I e II del capo I della legge n. 689/1981e s.m.i., salvo quanto diversamente disposto”.
    Chi vivrà vedrà e crediamo nello stato di diritto.

  2. ginick ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 18:16

    Egr. Prof.
    Il mio orrido culturale. ben più profondo di quello di Su Sterru in agro di Baunei, mi pone alcuni interrogativi:1) visto che il Collegio di garanzia elettorale si trova c/o gli Uffici Giudiziari della Corte di Appello di Ca col compito di verificare il rispetto delle norme su disciplina, trasparenza e contenimento della spesa elettorale di ogni candidato: 2), perché non opera rendendo pubblici il numero degli accertamenti, delle sanzioni per le eventuali scorrettezze riscontrate e, soprattutto, se sono mai state fatte richieste di espulsione di consiglieri eletti la cui esecuzione è demandata al Pres. del Consiglio Regionale? 3) il fatto che lei ritenga opportuno che sia un soggetto politico e non un privato a chiedere di sollevare “la spessa riservatezza” che circonda l’attività del Collegio , non pone qualche dubbio sul perché non vengano resi noti gli esiti delle verifiche svolte negli anni in seguito alle varie elezioni comunali, provinciali e regionali? 3) Perché non se ne conosce l’azione? 4) Sarà per la privacy o perché è un calderone dove è problematico arrivare a definire la provenienza dei fondi utilizzati dai candidati? ( Il caso del presidente di una regione.. rivierasca, floreale e canzonettistica si configura essere la classica eccezione che conferma la regola!)
    Mi associo nell’attesa. della conclusione sia del caso da lei illustrato che di quello da me per inciso richiamato e per il quale lunedì arriverà la prima conferma o smentita.
    Ossequi deferenti.

  3. Michele ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 18:11

    Luigi – hai ragione! John Wayne direbbe “la questione puzza di bruciato lontano un miglio” . Ad maiora.

  4. Tomaso ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 17:52

    Ottima analisi 🔝🔝🔝

  5. Luigi ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 10:42

    Già il conteggio delle schede ha dato qualche problema ed ha lasciato dei dubbi irrisolti, se poi è in dubbio anche la rendicontazione finanziaria degli eletti, non mi stupisce la recente fibrillazione in Corte d’Appello per una temuta invasione notturna nel sistema informatico e la dubbia movimentazione di due fascicoli, mi sembra, relativi alle ultime risultanze elettorali !!!!!
    Non rimane che attendere gli sviluppi.

  6. Michele ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 10:19

    Se così fosse sarebbe di una gravità inaudita, altro che gombloddo!

  7. Luca Carta Exana ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 09:47

    Ringraziando della segnalazione, più che “discrezione” si ripropone il grave problema di una Sardegna-colonia-mediatica-italiana. Qualsiasi cosa verrà fuori, sarà sapientemente protetta con pannelli fonoassorbenti (in attesa di quelli fotovoltaici) inchiostrati a dovere. Emerge con forza l’assenza – e conseguente necessità – di un gruppo capace di informare, indignare e far riflettere, generando volta per volta qualche caso nazionale. Sardo.

  8. Paolo Maninchedda ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 08:19

    Gioeje, siete? Siete chi,?

  9. Gioele ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 07:20

    L’impressione è sia tutto un gioco e che tutti non siano meglio dei bulli. Non ci sono coltellate, ma sfuriate, battute più o meno pubbliche, attacchi preordinati.
    Siete tutti colpevoli di questo generale degrado. Degrado non politica.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy