Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Piero Marras sale in cattedra

Posted on 1 Dicembre 20229 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Piero Marras sale in cattedra

Domani, venerdì, alle ore 17:15, nell’Aula Capitini del Corpo Aggiunto dello stabile di Sa Duchessa della Facoltà di Studi Umanistici (ex Lettere e Magistero) Piero Marras dialogherà con me su poesia e musica ed eseguirà anche alcuni inediti su testi di Antoninu Mura Ena. I primi posti sono riservati agli studenti, gli altri a chi avrà piacere di venire.

È un evento che sta all’interno del seminario annuale “La musica delle parole” organizzato dalle professoresse Patrizia Serra e Giulia Murgia, finanziato dalla Fondazione di Sardegna (ai tempi del Presidente Cabras) e quest’anno dedicato a conoscere e illuminare le forme e le tecniche della poesia cantata in Sardegna.  Per la prima volta, mi pare, si esce dall’esame delle sole forme tradizionali e si giunge fino al pop e al rap.

Piero torna così da ‘docente’ a calcare le aule dell’Università di Cagliari che frequentò da giovane ventenne, quando fu allievo di uno dei più raffinati filologi italiani, il prof. Limentani, e di uno degli indimenticati maestri della linguistica sarda, Antonio Sanna, quell’Antonio Sanna che, con Giovanni Lilliu, insidiato dalle forze dell’ordine (e da qualche provocatore dei Servizi segreti, come risulta dai processi di allora), tentava in quegli anni, come ha dimostrato Giovanni Lupinu, di promuovere l’utilizzo del sardo negli atenei isolani.

Per me sarà un onore dialogare con lui di italiano e di sardo, di vita e politica, di Garcia Lorca e Eliot, di Pedru Mura e di quel gigante che fu Antoninu Mura Ena.
L’anima respira.

Istruzione, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Giunta delle mie brame
Next Post: Giunta: mangiate, mangiate

Comments (7) on “Piero Marras sale in cattedra”

  1. Luca ha detto:
    2 Dicembre 2022 alle 18:50

    Davvero un peccato non poter esserci.

  2. Giampiero Zucca ha detto:
    1 Dicembre 2022 alle 13:12

    E’ prevista anche una diretta in streaming? Grazie

  3. Enrico ha detto:
    1 Dicembre 2022 alle 11:18

    E’troppo sperare che ci sia una ripresa video della serata?

  4. Enrico ha detto:
    1 Dicembre 2022 alle 08:46

    Piero Marras Quello della canzone Osposidda? In cui i buoni diventano cattivi ed i cattivi buoni? Adesso sale in cattedra. Il tempo fa dimenticare.

  5. Enrico ha detto:
    1 Dicembre 2022 alle 08:31

    Bellissimo.

  6. Augusto Ditel ha detto:
    1 Dicembre 2022 alle 08:24

    Iniziativa eccellente. Perché non pensare a un evento itinerante, da proporre in diverse città della Sardegna? Dài Paolo, se te lo metti in testa, ci riesci.

  7. felice corda ha detto:
    1 Dicembre 2022 alle 07:11

    Profetico con “Quando Gigi Riva, tornerà”. È veramente tornato! Purtroppo solo nelle sale cinematografiche. Una delle più belle canzoni di Piero.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme