Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Giustizia

Giustizia: arguti con i nemici, ciechi con gli amici

Posted on 8 Ottobre 20198 Ottobre 2019 By Paolo Maninchedda
Giustizia: arguti con i nemici, ciechi con gli amici

Ancora oggi il sito Amministrazione Trasparente della Regione Autonoma della Sardegna non riporta i nomi, i compensi e i curricula dei membri dei Gabinetti degli Assessorati. Voci insistenti parlano di consiglieri regionali uscenti coinvolti nei gabinetti a dispetto della legge Severino. I curricula presenti nel sito sono ancora quelli della vecchia Giunta. Non solo. Le…

Continua a leggere “Giustizia: arguti con i nemici, ciechi con gli amici” »

Giustizia, Politica

Giustizia a Oristano: lo spettacolo dell‘Accusa

Posted on 4 Ottobre 20194 Ottobre 2019 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Giustizia a Oristano: lo spettacolo dell‘Accusa
Giustizia a Oristano: lo spettacolo dell‘Accusa

Ripeto ciò che vado dicendo da anni. Da solo. Senza paura.

Perché una Procura della Repubblica fa una conferenza stampa?
Secondo l’ordinamento della Repubblica italiana, il Procuratore sostiene, a nome dello Stato, l’onere dell’accusa nel processo.
Gli interlocutori dei Procuratori sono dunque i Giudici.
Invece il Procuratore di Oristano ha fatto una conferenza stampa per comunicare all’opinione pubblica…

Giustizia, Politica

Galera: topi di campagna e topi di città

Posted on 25 Luglio 201925 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda
Galera: topi di campagna e topi di città

Ho aspettato qualche giorno a commentare la vicenda degli arresti del Presidente e del Direttore del Consorzio industriale di Ottana, ma il profumo di un eccesso di deduzione da parole e non da fatti, cioè da intercettazioni fraintese, si sentiva da lontano. (…) Tuttavia non è dei fatti che voglio parlare, ma dell’esposizione mediatica dei due amministratori: due giorni in prima pagina e poi grandi titoli nelle pagine interne, per voler trascurare il peso dato alla notizia dalle televisioni. (…) A Nuoro si sbattono due persone in gattabuia per la sospetta sovrafatturazione dello smaltimento di una vasca di rifiuti speciali ma a Cagliari non si batte ciglio per la diversa valutazione di un posto letto a Cagliari o a Olbia.
A Sassari opera l’unico rettore d’Italia che non pubblica i rimborsi delle sue missioni, e non da un anno, da un quinquennio…
(LEGGI)

Giustizia, Informazione, Politica

Al Magnifico Rettore dell’Università di Sassari

Posted on 7 Luglio 20197 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda
Al Magnifico Rettore dell’Università di Sassari

Io sono contro di lei perché non pratico le seduzioni delle scorciatoie, le cooptazioni nel mondo della cultura per prestigio sociale. No. La cultura è fatica, disciplina, libertà, trasparenza, legalità.
E dunque, Magnifico, ho pensato di trovare tra i principi del foro un avvocato non strisciante che trasferisca le nostre discussioni in altre sedi, posto che Lei ha rifiutato quella morale e politica, ergendo a sua difesa la noncuranza. Lo so, per Lei questa è musica, perché a Sassari tutto si tiene e ogni potere protegge la schiena a un altro potere, ma io resto convinto che anche nelle pieghe ferrigne della rocca turritana ci siano uomini non striscianti che possano essere raggiunti in profondità da una banale esigenza di giustizia.
Arrivederci, dunque.
(LEGGI)

Giustizia, Politica

Magistratura sarda: processi a teorema. Parte seconda

Posted on 4 Luglio 20194 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda
Magistratura sarda: processi a teorema. Parte seconda

Ma allora la domanda è: se un PM muove un’accusa palesemente infondata, il massimo che può accadere è che un Tribunale si “sorprenda”? Non accade altro? Lo stesso PM può continuare a muovere accuse sorprendenti con tutti i cittadini che sorprendentemente si sorprendono di prenderla sempre sulla schiena?
(LEGGI)

Giustizia, Politica

Magistratura sarda: processi a teorema. Parte prima

Posted on 3 Luglio 20194 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda
Magistratura sarda: processi a teorema. Parte prima

Ciò nonostante, il teorema del PM (che vagheggiava un funzionario infedele al servizio di una rete di politici locali senza scrupoli, disinteressati alla salute pubblica e capaci di influenzare il funzionario della Asl fino a indurlo al falso), privo di alcun riscontro ma alimentato dalle ferrigne quanto infondate convinzioni del PM, ha comunque prodotto un processo, un’accusa, imputati indagati e avvocati nominati, e tutto questo per una pervicace volontà di piegare le prove al proprio scopo, anziché accettare l’evidenza delle prove che smentivano il teorema.
(LEGGI)

Evidenza, Giustizia, Politica

Quando l’ideologia e l’inganno ti portano via i figli

Posted on 29 Giugno 20192 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda
Quando l’ideologia e l’inganno ti portano via i figli

Ieri, Il Corriere della Sera e La Stampa hanno dato conto di un provvedimento del Gip di Reggio Emilia, su richiesta della Procura, che ha colpito assistenti sociali di alcuni comuni del Nord Italia, nonché una Onlus specializzata nel riconoscimento e nel contrasto agli abusi su minori, accusati di aver artificiosamente costruito i presupposti per l’allontanamento di decine di minori dal nucleo familiare d’origine e il loro affidamento ad altre famiglie. (…)
Il giudice dovrebbe collocarsi sempre oltre e sopra il mondo degli assistenti sociali, dei consulenti, delle convinzioni radicate, delle interpretazioni consolidate, e dovrebbe invece sempre riuscire a guardare autenticamente dentro i nuclei familiari, anche quando costa una fatica immane, per distinguere le situazioni difficili da quelle insostenibili e scegliere per il meglio del minore e non per il meglio delle convinzioni di chi se ne occupa…
(LEGGI)

Diritto, Evidenza, Giustizia, Infanzia, Politica

Magistratura: il rischio delle pulizie di comodo

Posted on 20 Giugno 201920 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda
Magistratura: il rischio delle pulizie di comodo

Ho l’impressione, che la crisi della magistratura si traduca nel solo processo a Palamara. (…) Se dietro ogni nomina c’è stato un baratto tra correnti, chi in Sardegna e come si è avvantaggiato della mediazione tra correnti nel Consiglio Superiore della Magistratura? (…) Vedremo se avrò torto, ma se l’Italia sarà coerente con la sua storia, colpirà Palamara e nasconderà ipocritamente passato, presente e futuro della Magistratura, che continuerà a farsi i fatti propri senza dover dare troppe spiegazioni.
(LEGGI)

Giustizia, Politica

Flick: lezione morale alla magistratura italiana

Posted on 14 Giugno 201914 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda
Flick: lezione morale alla magistratura italiana

I media italiani hanno oscurato il duro J’accuse di Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale italiana, che ha richiamato la magistratura a non trasformarsi da istituzione che persegue l’abuso di ufficio in ufficio stabile dell’abuso. Riportiamo integralmente la trascrizione del suo intervento, capace di porre ipocrisia e corruzione di fronte al potere più forte della Repubblica italiana. (LEGGI)

Diritto, Giustizia, Politica

C’è un giudice a Cagliari: Cristina Ornano. A lei, e solo a lei, qualche domanda

Posted on 9 Giugno 201910 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda
C’è un giudice a Cagliari: Cristina Ornano. A lei, e solo a lei, qualche domanda

È uno scorcio d’Italia fatta da un magistrato sardo, del cui discorso nessuno in Sardegna ha parlato, segno evidente della lontananza di questo magistrato (non tutti possono dire la stessa cosa) dalla piccola mondanità della Sardegna, quella dove si incontrano, esattamente come nel quadro dell’indagine della Procura di Perugia, la politica, il giornalismo, le forze dell’ordine, la politica.
Leggete la sua relazione: è una lezione di dignità e di coraggio, di consapevolezza del ruolo della giustizia, di difesa della sovranità della legge. (LEGGI)

Giustizia, Magistratura, Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 14 15 16 … 18 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Simone su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme