Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Memoria

La giornata del vigliacco

Posted on 27 Gennaio 202230 Gennaio 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su La giornata del vigliacco
La giornata del vigliacco

Mi dà l’idea che ci si sia dimenticati che bisogna sempre fare due cose insieme: educare al bene e insegnare a difendersi dal male […]

Educazione, Memoria, Politica

No Umberto, nessuna memoria pubblica per i fascisti

Posted on 29 Aprile 202029 Aprile 2020 By Paolo Maninchedda 8 commenti su No Umberto, nessuna memoria pubblica per i fascisti
No Umberto, nessuna memoria pubblica per i fascisti

Conosco Oppus da molto tempo. È un cattolico, non un fascista. Il post mi ha stupito molto. Non perché non sia vero che Mussolini e la Petacci sono stati giustiziati senza processo e poi oltraggiati, ma perché l’argomento vero non è l’oggetto del ricordo (…)

Memoria, Politica

La politica estera dell’Italia in un’aula di giustizia in Sardegna: un solo spettatore

Posted on 31 Maggio 20191 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda
La politica estera dell’Italia in un’aula di giustizia in Sardegna: un solo spettatore

Ieri ho avuto il privilegio di essere l’unico spettatore della deposizione, durante un processo in corso a Cagliari, dell’ex ministro degli esteri del Governo Monti, Giulio Terzi di Sant’Agata. Ciò che più mi ha colpito è stato il riferimento alle sue dimissioni. Egli ne ha dato una versione diversa da quella fornita in Parlamento (…)
La memoria è una cosa seria. Mazzini diceva che chi combatte per la libertà ha il sonno del leone perché ha memoria. Noi sardi non siamo leoni, ma ci ricordiamo tutto quello che dicono gli italiani. A volte, più di loro. (LEGGI)

Evidenza, Memoria, Politica

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme