Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Nicolao de Lacon-Gunale

La lettera

Posted on 24 Marzo 202024 Marzo 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale
La lettera

Caro amico,
la peste è arrivata. Nell’isola e nella città. Colpisce tanti, troppi. La peste non si può nascondere.

Politica, Società

Oltre cinquant’anni fa

Posted on 6 Marzo 20206 Marzo 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale
Oltre cinquant’anni fa

Il ‘68 e il ‘69 del secolo scorso furono anni di conflitto politico, sociale ed economico, molto forte. (…) in quel decennio la riforma sanitaria, quella che in questi giorni è riconosciuta virtuosa conquista del popolo. Un popolo che voleva contare. Quel popolo che fa e faceva politica, buona. Nei consigli comunali, come nel Parlamento. Che ha sempre sacrificato e lavorato, nelle fabbriche, come nei campi, negli ospedali, nelle scuole, negli uffici. Quello che ha subito e subisce l’offesa, ma resiste […]

Politica, Sanità

Possiamo dirlo perché l’abbiamo detto

Posted on 28 Febbraio 202027 Febbraio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale
Possiamo dirlo perché l’abbiamo detto

Lo possiamo dire oggi, perché lo abbiamo detto sempre. Potremo continuare a dirlo domani, perché lo diciamo anche oggi. In ogni “crisi” c’è chi ne approfitta. Terremoti o alluvioni, epidemie o guerre. (…) Noi non la pensiamo così. Pensiamo proprio il contrario. Più libertà, democrazia e consapevolezza, più cultura e capacità critica fanno popoli forti, comunità attive e coraggiose nelle difficoltà. Pensiamo che il pluralismo istituzionale sia una condizione che ostacola i rigurgiti fascisti, per questo difendiamo i principi di autonomia contenuti nella parte prima e immodificabile della carta fondamentale. Anzi, vorremmo proprio di più. Vorremmo sviluppare l’autodeterminazione responsabile, quella che fa crescere il senso del dovere e la vera libertà […]

Autodeterminazione, Politica

E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora

Posted on 13 Febbraio 202013 Febbraio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora
E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora

Perciò, chi è stato scelto ha deciso di rinunciare alla battaglia sulle entrate, di cedere alle pretese dello Stato, nonostante le decisioni favorevoli della Corte Costituzionale. Ha deciso di mollare una battaglia giusta perché i contributi dei sardi alla finanza ministeriale fossero stabiliti in un negoziato serio, alla pari, risarcitorio di quanto già prelevato illegittimamente….

Continua a leggere “E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora” »

Fisco, Politica

L’aereo e il recidivo

Posted on 29 Gennaio 202029 Gennaio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale
L’aereo e il recidivo

Si dice che chi torna a commettere azione riprovevole, cade nello stesso vizio, si macchia della medesima colpa, sia “recidivo”.  Essere recidivo non è quindi bella cosa. Il capo del villaggio era andato via. In quella piccola isola dell’arcipelago – come era noto a tutti – la gestione dei problemi era affidata dalla Comunità a…

Continua a leggere “L’aereo e il recidivo” »

Politica, Società

È passato un anno e già sibila il maestrale della ribellione

Posted on 23 Gennaio 202023 Gennaio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale
È passato un anno e già sibila il maestrale della ribellione

Era passato appena un anno dall’incoronazione ma, nel Regno, le cose non andavano per niente bene. La stagione del declino, iniziata alcuni anni prima, proseguiva inesorabile. Nulla era stato fatto per rallentare la marcia verso il precipizio. Economia disastrosa. Truppe senza paga da mesi. Il popolo sempre più povero, colpito da violenze di ogni tipo….

Continua a leggere “È passato un anno e già sibila il maestrale della ribellione” »

Politica, Società

La fuga

Posted on 11 Gennaio 202011 Gennaio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su La fuga
La fuga

«È scappato. È scappato» gridavano nei corridoi . «Perché? Perché?» chiedevano in tanti. «A dirla in breve» – rispondeva il solito ben informato – «basta leggere il giornale. Pare che l’avessero chiamato per scrivere sotto dettatura e per firmare senza guardare. Forse non l’aveva capito subito, forse l’ha capito dopo. Ha preso il treno ed…

Continua a leggere “La fuga” »

Politica, Società

Fratello, forse non stiamo facendo abbastanza

Posted on 8 Gennaio 20208 Gennaio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su Fratello, forse non stiamo facendo abbastanza
Fratello, forse non stiamo facendo abbastanza

Se mi chiedi se stiano soffiando venti di guerra, in queste ore, non posso che risponderti che non hanno mai smesso di soffiare. Insisti, pensa positivo. Digita “pace nel mondo”, con il tuo computer. Il motore di ricerca ti risponderà, in circa mezzo secondo, con 67 milioni di risultati. Evviva, ti verrà da gridare. Il…

Continua a leggere “Fratello, forse non stiamo facendo abbastanza” »

Politica, Società

Quando i capi partigiani si riunirono

Posted on 7 Gennaio 20207 Gennaio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su Quando i capi partigiani si riunirono
Quando i capi partigiani si riunirono

Quando i capi partigiani si riunirono – nel Palazzo conquistato – l’odore delle polveri e quello del sangue era diventato cosa unica. Non persero tempo. Era troppo quello che avevano già lasciato per rischiare ancora un solo minuto di vita. Donne e uomini di coraggio, freddi , avevano soffocato la compassione. La violenza nella loro testa era stata arma di difesa e strumento di liberazione. Ora, finalmente…

Politica, Società

Se i più deboli

Posted on 23 Dicembre 201922 Dicembre 2019 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su Se i più deboli
Se i più deboli

Sono stati anni difficili. Guerra civile e guerre tra stati hanno sfiancato tante donne e tanti uomini, hanno sfinito i popoli. Intere comunità nazionali si sono violentate. Abbiamo contato morti e lutti che non si potranno dimenticare. Tutto questo creato dai deboli, da quelli che si sono piegati, da quelli che si sono adattati per…

Continua a leggere “Se i più deboli” »

Politica, Società

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • aspirante concorsista su Trasse
  • Sardo su Trasse
  • Filippo su Blocchetti e soldi di fine legislatura
  • Sergio+masala su Blocchetti e soldi di fine legislatura
  • Marinella Murgia su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giuseppe+Aresu su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme