Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Fratello, forse non stiamo facendo abbastanza

Posted on 8 Gennaio 20208 Gennaio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su Fratello, forse non stiamo facendo abbastanza

Se mi chiedi se stiano soffiando venti di guerra, in queste ore, non posso che risponderti che non hanno mai smesso di soffiare.

Insisti, pensa positivo. Digita “pace nel mondo”, con il tuo computer. Il motore di ricerca ti risponderà, in circa mezzo secondo, con 67 milioni di risultati. Evviva, ti verrà da gridare. Il pianeta è felice e chi ama ha sconfitto l’odio. Se, però, vuoi essere certo, allora digita, con lo stesso computer, “guerra nel mondo”. Improvvisamente ti appariranno 116 milioni di risultati, in un terzo di secondo. E ti prenderà la tristezza, come è successo a me.

Io sono positivo. E cerco ancora, nelle statistiche vere.

Così scopro che la “tranquillità mondiale” migliora per la prima volta in cinque anni.

E sono carico. Insomma, quest’umanità va avanti, anche se con fatica.

Poi, le stesse statistiche mi raccontano che il mondo continua a essere meno pacifico di un decennio fa. E mi piego.

Non stiamo andando avanti.

Forse recuperiamo quello che abbiamo già perso. Non arrendiamoci, cerchiamo, cerchiamo il sole. Fratello.

L’Islanda, 332 mila abitanti, è il paese più pacifico del mondo. Mentre Nuova Zelanda, Austria, Portogallo e Danimarca svettano in classifica, con i loro complessivi 30 milioni di cittadini. L’Afganistan, 33 milioni di anime, 100 volte più dell’isola felice del nord, è il paese meno pacifico del Mondo.

E la classifica si abbatte con Siria, Sud Sudan, Yemen e Iraq che insieme hanno 100 milioni di persone, donne, e uomini, e bambini, in una condizione tragica di guerra. E, il mio cuore batte in terra. E poi, guardo il nostro mare.

Il Mediterraneo. È un cimitero a cielo aperto, più di 20.000 disperati affogati, solo negli ultimi anni, in fuga da guerre e carestie, da repressioni e crudeltà. Bambini, donne e uomini. Piccoli innocenti che non hanno conosciuto la colpa della vita, solo la violenza della morte. Madri, vittime e sole. Uomini giusti e uomini sbagliati. Tutti scomparsi, nelle stesse acque. E non trovo parole, Fratello. Guardo, oltre le nostre rive, il fuoco che divampa.

La guerra che attraversa il mare e avvelena la terra.

Il Paese che vivo, non ha solo virtù. In questa tragica classifica della violenza, del commercio incontrollato delle armi, dell’oppressione e delle libertà dimenticate, non è privo di colpe. Come altri Paesi democratici, importanti e ricchi.

Fratello, forse non facciamo abbastanza.

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: Quando i capi partigiani si riunirono
Next Post: Giustizia: 11 righe di disprezzo e una censura. Il marchesato di Oristano al Marchese del Grillo

Comment (1) on “Fratello, forse non stiamo facendo abbastanza”

  1. Mario Pudhu ha detto:
    8 Gennaio 2020 alle 08:23

    Non facciamo abbastanza? Faghimus a isazerassione cosas assurdas, revessas, macas, irbariadas!!! Totu (sos chi faedhant!) faedhendhe de paghe ma pessendhe a fàghere/costruire su chi serbit a fàghere sa gherra e distrúere: armamentos chi mancu su dimóniu! Facendo affari. Dando occupazione. Facendo sviluppo. Fossis totu cudhos (chie sunt?) chi no faedhant, no ca no zughent limba ma solu ca si callant mudos, candho intendhent “gherra”, “guerra”, guerre, war, etc. si frigant sas manos e rient che cudhos candho ant intesu de su terremotu in s’Abruzzo: affaroni in vista!!! Festa in casa!!! O in Società (Spa).
    Sos ocupados lavorando produindhe armamentos e bombas de cada zenia ant a èssere atentos a fàghere bene su “triballu” issoro e cuntentos, o fossis nemmancu, de “guadagnarsi onestamente [?!?!?!] il pane (il pane?!?!?!) fintzas pro sos fizighedhos issoro in càmbiu de sas bombas pro sos pitzinnos (mancari pro ‘irballu’ delle “bombe intelligenti”) e sos mannos chi depent bochire o de cantu, domos e àteru, lis depent distrúere.
    De sos disocupados no ndhe chistionemus: cantos no si tiant imbrenugare per avere un posto di lavoro, mancari solu istudiendhe sas ‘menzus’ armas e bombas de fàghere.
    Custa est una ‘economia’ de furriados de cherbedhu, irbariados, ossessionados e assatanados pro su dinari, no intelizentes pro su pane e pro sa paghe, ma pro “il successo”, “i soldi” e totu su prus, fare la pace, eja, ma senza perdere un soldo, antzis, totu su prus aprofitendhe per fare maggiori affari, una ‘economia’ de gherra pro VINCERE.
    No est una economia pro campare menzus s’Umanidade ma pro irrichire e dominare s’àteru, sos àteros, “concorrente” no a su bene ma pro dominare, gherra per VINCERE. Cioè dominare gli altri. Est una ‘economia’ de gherra e de gherrafundheris, chi produit sa gherra e sos armamentos, la faghet ‘commerciale’ e a bombas diretamente e per procura. Custa est una ‘economia’ delincuente, macellante. E sigomente sa delincuéntzia no si faghet desesi, a sos ‘atores’ ite lis podimus nàrrere si no delincuentes. Mancari ‘onesti’. Cioè? Trancuillos dietro le quinte, ma grandhe afariados pro sos afares. ‘Atores’ gioghistos faent mòvere sas marionetas, chi pro èssere o pàrrere ‘pacifisti’ e bínchere issos puru (mancari solu sas votatziones) faedhant de ‘pace’, ma arguai a toccare i posti di lavoro e gli affari delle esportatzioni e della difesa, a bortas fintzas timindhe sa “invasione” de sos mortos de fàmine, de gherras e de irvilupu (altrui) fuindhe de logos issoro.
    Ma cantu sos ‘pacifistas’ semus dispostos a limitare su ‘benessere’ macu, ossessionadu, consumista, de su “di tutto e di più”, cambiare triballu, fuire dae custa ‘economia’ de gherra chi nos còmporat fintzas s’ànima, pro fàghere menzus sa paghe in paghe?
    Eja, no faghimus cantu bi cheret, ma mescamente no andhamus a sa bandha zusta, cussa de sa paghe in paghe, e tropu bortas faghimus unu passu addainanti e unu torramus issegus, sempre fintos caminendhe, pratigamente frimmos, mancari faedhendhe de paghe. Chi siat onestade custa puru. Faghindhe male si podet èssere fintzas benefatores. Segnore, perdònannos candho faghimus bene!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme