Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora

Posted on 13 Febbraio 202013 Febbraio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora

Perciò, chi è stato scelto ha deciso di rinunciare alla battaglia sulle entrate, di cedere alle pretese dello Stato, nonostante le decisioni favorevoli della Corte Costituzionale. Ha deciso di mollare una battaglia giusta perché i contributi dei sardi alla finanza ministeriale fossero stabiliti in un negoziato serio, alla pari, risarcitorio di quanto già prelevato illegittimamente. Così, per accordo sottoscritto in nome e per conto del popolo, nel “mille proroghe” nazionale, la Sardegna si accontenterà di elemosina. Eppure l’Alta Corte aveva detto sull’illegittimità delle cifre per inadeguatezza. Niente da fare, i sardi subiranno le procedure del prelievo forzoso e sanzionatorio che il Ministero dell’Economia potrà mettere in atto, sopporteranno gli aumenti del 10% del prelievo stabiliti unilateralmente dallo Stato, acconsentiranno a ulteriori incrementi del 10% proposti dal Governo. Perché sono così. Fiduciosi.

E così ci risiamo. I sardi hanno scelto. Hanno votato bene.

Dopo tanto latte versato, posti di blocco e la chiamata alla mobilitazione, sono rimasti i processi, le multe e il vecchio prezzo. Perché i sardi, operai, contadini, allevatori, avvocati e scrittori, sono fiduciosi.

E così i sardi hanno scelto, ancora una volta. Hanno votato bene.

E gli aerei si fermano. Niente continuità territoriale, né vecchia, né nuova. Niente rotte aggiuntive, niente tariffe uniche. Chiudono le compagnie. I lavoratori ancora in balia del destino. Il loro futuro a rischio. Libera circolazione di persone e merci? Le navi costano, sempre di più. E il “Presidente” bussa timido alle porte, che non si aprono. Tanto, lo sanno. Lui è fiducioso.

E la costosa macchina della burocrazia di Viale Trento, guarda. Guarda quello che succede. Senza fare una piega. Guarda e si guarda, nella gestione sprecona e pessima di se stessa. Guarda e si chiede quando sarà il suo turno. Il turno di pagare. E tra gli impiegati – lavoratori, tra i dirigenti alcuni si chiedono quando verrà il loro turno. Il turno di servire la Sardegna, con la passione di cui sentono crescere la voglia.

Attenti alla interessata subordinazione. A colpi di norme dubbie che violano i principi e la lettera della carta fondamentale si erode la già insufficiente “autonomia” e si cancella il diritto. Poi alcuni, ancora una volta, avranno avuto, mentre i più avranno perso.

I sardi dovranno scegliere. Di nuovo.  

Fisco, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Aerei, bugiardi, manette. I compagni, un tempo, non lingevano
Next Post: Le conferenze stampa dei giudici sardi arrivano in Parlamento. Ma basta?

Comment (1) on “E così ci siamo. Hanno votato bene. Ancora”

  1. Cinzia Scanu ha detto:
    13 Febbraio 2020 alle 17:01

    Ho terminato di leggere. Penso di essermi sentita male:senso di nausea e urti di vomito… Riflettevo : non basta più il CANTIERE DELL’ALTERNATIVA. Ci vorrebbe la RIVOLUZIONE. Dovremmo assoldare delle squadre BASCHE che piantonino il Palazzo!!! 🤔😭

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme