Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La lettera

Posted on 24 Marzo 202024 Marzo 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale

Caro amico,

la peste è arrivata. Nell’isola e nella città.

Colpisce tanti, troppi. Colpisce e toglie il respiro, porta la morte. Colpisce ovunque, negli ospedali, nelle case, nelle comunità. Colpisce anche i forti, anche i giovani. Colpisce le lavoratrici e i lavoratori della medicina, quelli che salvano la vita e la dignità delle donne e degli uomini sofferenti.

La peste non si può nascondere, spontanee si alzano le grida di aiuto, e suonano le campane a lutto. Rumori insopprimibili della tragedia.

La peste sfianca il nostro popolo. Già provato, già stanco. Questo dramma non si recita a soggetto. Abbiamo aspettato un copione preciso, ruoli definiti e studiati a memoria. Se tutti ascoltassero, se chi comanda ascoltasse, se chi parla dicesse la verità, quella cruda, quella che viene dal fronte.

In tanti hanno chiesto protezione mentre si riversavano con pietà sui malati, protezioni per salvare i salvatori. Perché non chiedere scusa degli errori, perché la presunzione della inesistente perfezione?

La peste non salva il più ricco e aggredisce il più povero. Riconosce gli eroi nel bisogno, e passa quando passa cancellando il merito. Ma, la peste, fa anche i conti sulla dedizione, sul cuore del coraggio e, anche, sulle miserie. Conta le vittime e anima la protesta. Il popolo imprigionato e sfinito non sopporta l’ignoranza, non tollera arroganza. La peste vuole verità, odia i bugiardi. I bugiardi di regime e i borsari, miserabili odiosi che mortificano il sacrificio dei giusti.

Ma verrà il sole, quello caldo dell’estate. Finalmente.

Verrà il vento forte e asciutto. Verrà per spazzare il pericolo. Verrà a portare via, anche le incomprensibili indulgenze per i prepotenti, i bugiardi e i borsari. Finalmente, verrà.

E lotteremo, insieme, ancora.

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: Conte e Solinas: molte chiacchiere, pochi soldi / 1
Next Post: Coronavirus: i casi di Sassari e Sanluri. Dite la verità

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme