Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Se i più deboli

Posted on 23 Dicembre 201922 Dicembre 2019 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su Se i più deboli

Sono stati anni difficili. Guerra civile e guerre tra stati hanno sfiancato tante donne e tanti uomini, hanno sfinito i popoli. Intere comunità nazionali si sono violentate. Abbiamo contato morti e lutti che non si potranno dimenticare.

Tutto questo creato dai deboli, da quelli che si sono piegati, da quelli che si sono adattati per convenienza o che hanno esaltato la prepotenza. Allora non sapevamo, forse.

In tanti hanno chiesto i “pieni poteri”, i tribunali speciali, le persecuzioni politiche. Hanno inneggiato all’”uomo forte”, al padre autoritario che impone regole e somministra punizioni, premia i lecchini e si garantisce il privilegio. Allora non sapevamo, forse.

Oggi non è così.

Il mostro che soffoca libertà e causa i conflitti non nasce da solo, è molto aiutato. Quel mostro può avere un nome, una divisa, può avere una voce tonante.

Attenzione, però. Le teste sono tante, ognuna ha occhi e lineamenti diversi. Ognuna controlla l’altra e tutte insieme controllano noi. Tutte quelle teste spolpano il futuro, le culture e le economie. Ingorde divorano fino al disastro, fino alla ribellione. Poi, decidono sulle armi e sulle galere.

Ma inesorabilmente, come succede in terra. Niente è eterno. Quando la tragedia è consumata, improvvisamente, le teste si staccano e cadono tra la gente. Tante, quasi tutte, si confondono con le vittime e aspettano che torni il tempo migliore. Una rimane, la più evidente, per essere tagliata. Meritatamente.

Così è stato molte volte, troppe. Così è stato in tanti luoghi, troppi. Così è ancora oggi. Nonostante la storia, nonostante i documenti della memoria, nonostante le ferite, nonostante le lapidi nei cimiteri, nelle strade, nelle piazze, nonostante la crudezza tragica della vendetta, le immagini stampate nella sofferenza dei sopravvissuti.

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: L’assessore che voleva i pieni poteri e non ha i pieni saperi. Massoni in lotta
Next Post: Il Natale contrario

Comment (1) on “Se i più deboli”

  1. Mario Pudhu ha detto:
    23 Dicembre 2019 alle 09:08

    S’Umanidade no est sa libbertade de fàghere donzunu su chi li paret e piaghet coment’e chi in su mundhu siat s’únicu abbitadore, solu e soberanu. E s’órdine no est sa prepoténtzia e presumu de messias fartzos chi cumandhant che abe reina in d-unu casidhu de abes, no solu ca su determinismu de s’animale no est sa libbertade de sos umanos, ma ca sa prepoténtzia e presumu sunt isperàntziaingannu, fide chentza ogros e caridade pilosa pro leare chentza dare, AVERE AVERE AVERE, aprofitamentu invasore de logos, de carenas fatas mòere che mascaredhas in manos de zoghistas, invasione de cusséntzias e de vida de sos àteros fata aurtire, ingalerada, gassificada. Entropia. Morte.
    S’Umanidade est fide, isperàntzia e caridade, libbertaderesponsabbilidade, bisonzu e donu de s’unu cun e pro s’àteru, s’órdine e fortza de sa vida, interdipendhéntzia abbista e rispetosa, mai perfeta e sempre difítzile ma sempre chircada, útile a totugantos, abbista e rispetosa, demogratziaunione, èssere prus e menzus ca su pesu de su èssere est donu libberamente dadu e libberamente leadu. Su èssere est sa vida.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme