Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

I sardi, l’Armenia e l’Inghilterra

Posted on 25 Giugno 201625 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su I sardi, l’Armenia e l’Inghilterra

di Paolo Maninchedda
Noi indipendentisti sardi non abbiamo paura. Sappiamo che dobbiamo lottare e che niente è facile. L’Europa attuale dell’egemonia degli stati ottocenteschi non ci piace, ma ci piace l’Europa dei popoli: noi siamo profondamente europeisti. È l’Europa dell’egemonia germanica che non ci piace, della prevalenza burocratica e, soprattutto, dell’ostilità dichiarata alle piccole patrie come la Sardegna.
La nostra Sardegna è europeista; l’Europa non è sarda. Basti pensare con quanta comodità i parrucconi europei stanno decidendo sulla questione dell’aeroporto di Alghero, per non parlare del fatto che anche una banalità come l’allungamento della pista dell’aeroporto di Olbia deve essere notificato a Bruxelles! Una follia che costa ai sardi un patrimonio di euro. O vogliamo ricordare le politiche agricole tutte orientate a consentire le manipolazioni dell’agroalimentare mediterraneo?
È interessante notare come l’unico statista europeo all’altezza dei nostri tempi, il Papa, è andato in Armenia, una piccola patria brutalizzata, sterminata e odiata dalla Turchia.

Economia, Europa, Politica, Stato sardo

Troppe buone notizie in un giorno: Sassari-Olbia, Ottana e Bidighinzu

Posted on 24 Giugno 201624 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Troppe buone notizie in un giorno: Sassari-Olbia, Ottana e Bidighinzu

di Paolo Maninchedda
In primo luogo la Sassari-Olbia. Non è ben chiaro quanta fatica c’è dietro, ma è stata aperta e verrà completata. Adesso abbiamo nel mirino l’impresa del lotto 9, la solita impresa emiliana cooperativistica e santa, ma fino ad oggi inefficiente. Quel lotto deve essere finito entro l’anno. Ieri è stata anche l’occasione per ricordare a Anas l’apertura dei cantieri sulla SS 125: ormai manca solo un atto per un lotto e tutte le procedure pre-cantiere sono concluse.
Seconda buona notizia (su cui hanno lavorato duramente la presidenza della Regione, il sottosegretario Lotti, Terna): l’Autorità per l’Energia è intervenuta a correggere le distorsioni di mercato della Sardegna, cioè l’aumento dei valori di dispacciamento, e ha approvato quasi interamente la proposta di Terna per un regime particolare di acquisto dell’energia elettrica che di fatto consente il riavvio delle attività industriali di Ottana.
Ieri è stato completato, a tempo di record, lo svuotamento della prima vasca del Bidighinzu. A nessuno importa un bel nulla di chi entra e di chi esce dalla Giunta.
Ieri la gente presente sulla Sassari-Olbia faceva domande su cose, non su persone.
Sarò anche sempre più pessimista, ma penso che solo il narcisismo degli uomini politici possa determinare lo strabismo che induce a ritenere il popolo interessato alla persona di chi governa e non all’azione di chi governa.

Economia, Editoriale, Energia, Politica, Stato sardo

È arrivata la bufera. L’Italia va in frantumi. Noi costruiamo la Nazione Sarda

Posted on 20 Giugno 201620 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
L’Italia è in una crisi mortale e salutare. Mortale perché è ormai un sistema fondato sull’interdizione dei poteri e quindi è un sistema immobile. Ogni decisione che voglia trasformare la realtà si scontra con i mille poteri che devono condividerla o controllarla. Il Partito dei Sardi partecipa alle vittorie di Sinnai e Monserrato e alle sconfitte di Olbia e Carbonia.
Un’Italia in crisi è un vantaggio per lo Stato Sardo; se solo si comprendesse che questo è il momento di far nascere un grande partito della Nazione Sarda che affermi la diversità degli interessi dei sardi da quelli degli italiani, che affermi che abbiamo bisogno e diritto a un fisco diverso, a una scuola diversa, a una politica dei porti e degli aeroporti diversa, a una politica estera commercialmente più dinamica, a una sanità diversa, a una difesa diversa, a un credito diverso, a un mondo del lavoro diverso, in una parola abbiamo bisogno di farci uno Stato Sardo a misura dei nostri interessi non di quelli altrui, se solo si capisse questo, in questo momento la Sardegna potrebbe avvantaggiarsi di un grande momento di confusione della Republica.

Elezioni, Politica, Stato sardo

Biciclette, case, strade e Abbanoa

Posted on 17 Giugno 201617 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Biciclette, case, strade e Abbanoa

di Paolo Maninchedda
Biciclette Ieri la Giunta, su mia proposta, ha deciso di destinare altri 7 milioni di euro al progetto delle piste ciclabili regionali. Complessivamente si arriva dunque a 15 milioni: 8 stanziati col mutuo e 7 ora.
Avantieri l’Arst ha presentato i risultati del suo lavoro sul piano di fattibilità della rete: in questi giorni trasmetterà il Piano vero e proprio.
Rispetto alla prima ipotesi formulata dalla Giunta di un circuito di 2700 km, l’Arst, d’intesa con l’Università di Cagliari che ha condotto lo studio, propone di scendere a una rete di 1500 km con, erò, un aumento signiicativo delle piste ad uso esclusivo.

Ambiente, Economia, Informazione, Politica

L’insostenibile pesantezza dell’esserci

Posted on 16 Giugno 201616 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su L’insostenibile pesantezza dell’esserci

di Paolo Maninchedda
Risponde assolutamente a verità che ieri io e il sindaco di Sassari abbiamo avuto una discussione virile. Pazienza. Capita. Nessuno strascico. Gli organi di stampa, con colori retorici diversi (c’è chi ha immaginato chissà quali sviluppi, mentre per me le cose iniziano e finiscono nel momento in cui accadono), in fin dei conti hanno dato ben conto dello scontro, purtroppo non altrettanto della vera natura del confronto di ieri, che era sui conguagli.
I conguagli. È stato ben chiarito ieri che i conguagli non hanno niente a che vedere con i consumi degli anni 2005-2011. Ho cercato di spiegare ciò che tendenzialmente viene nascosto alla gente.

Politica

Noi contro l’ignoranza al potere

Posted on 14 Giugno 201614 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda
Noi contro l’ignoranza al potere

di Paolo Maninchedda
Il problema più rilevante in Sardegna è la mistificazione: persone ignoranti in modo imbarazzante oggi svolgono ruoli di grande responsabilità; bugiardi professionali vanno in tv senza che alcuno faccia loro una mezza domanda dotata di un minimo senso critico; perdigiorno senza arte né parte vivono esclusivamente di incarichi e di ruoli pubblici; pifferai della povera gente campano sotto gli occhi di tutti fregando la povera gente; imbrogli di Regione e di Stato moltiplicano i loro effetti in questi anni e nessuno racconta la arcinota verità del saccheggio autonomista durato fino ad avantieri; alte autorità pubbliche cercano l’indulgenza della massa perseguitando chi fa e ignorando i tanti che non sanno e non fanno fare; persone che non hanno mai aperto un libro in vita loro siedono in importanti Consigli di Amminsitrazione, e invece chi ha studiato e si è rotto la schiena in giro per il mondo deve sempre dimostrare che la sua competenza è autentica.
È una Sardegna irrimediabile? Secondo alcuni sì. È la Sardegna che produce le rendite in base alle conoscenze, ai legami, agli intrighi.
Questa Sardegna ci fa schifo e la combattiamo e la combatteremo tutti i giorni che Dio manda in terra.

Politica

Controinformazione: dire che va tutto male non fa vendere. La Rai dei “seddanta”

Posted on 13 Giugno 201613 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda

Il resoconto della battaglia quotidiana per l’informazione. Sebbene nessuno sia depositario della verità, tanto meno noi, noi dobbiamo lottare più degli altri per farla emergere.
Tre esempi di divergenza da L’Unione Sarda, La Nuova Sardegna e la Rai.

Informazione, Politica

Perché le elezioni americane riguardano la Sardegna?

Posted on 12 Giugno 201613 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Questo è il prezzo di libertà che si paga ad avere una politica della difesa da sempre concentrata sulle truffette delle forniture militari, ad avere un debito pubblico così ampio da inibire ogni razionalizzazione efficiente delle spese militari, ad avere missioni all’estero da potenza mondiale finanziate a debito e assolutamente inutili rispetto alla difesa del Paese. L’Italia è più difesa dalla buona intelligence che ancora ha che da un sistema militare che fa acqua e retorica da tutte le parti. Noi sardi stiamo dentro questo disordine, ma siamo più esposti all’Africa di quanto non lo siano gli italiani.
Se fossimo uno Stato avremmo un potere di programmazione della nostra difesa all’interno della Nato molto più serio e molto più efficiente.
Scrivo questo post nella speranza di indurre qualche giovane a leggere ogni giorno i siti americani e a pensare alla politica estera della Sardegna in forma originale e non derivata da quella pomposa e grigia della Repubblica italiana.

Politica

E intanto mettiamo a posto Platamona e Macomer

Posted on 11 Giugno 201611 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Ieri in Giunta abbiamo stanziato 300.000 euro per la rotonda di Platamona e 300.000 euro per il rischio frana che ha portato alla chiusura della SP 129 all’ingresso di Macomer. I soggetti attuatori saranno il Comune di Sassari e il Comune di Macomer.
Cercate la notizia sui giornali e la troverete senza infamia e senza lode.
Se però cercate nei giornali dei giorni scorsi quanto spazio hanno occupato prima il crollo della rotonda e poi il rischio della frana, trovate pagine e pagine.
È un caso emblematico del perché il Partito dei Sardi deve necessariamente investire in tecnologia, in app, in portali.
Dobbiamo comunicare meglio e più velocemente. E lo faremo.
Oggi alle 11 sarò a Sennori per inaugurare la ricostruzione di un tratto di strada il cui crollo aveva tagliato in due il paese. La realtà è trasformabile e l’incompleto e l’abbandonato sardo deve diventare un ricordo.

Politica

Perché quando muore un socialista non dicono che è stato un socialista?

Posted on 9 Giugno 20169 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Perché quando muore un socialista non dicono che è stato un socialista?

di Paolo Maninchedda
Nicola era un socialista libertario.
Chi erano questi socialisti, prima di vergognarsi dello stesso loro nome dopo tangentopoli?
Oggi i socialisti sono annacquati sostanzialmente dentro il Pd, ma per un lungo periodo hanno avuto un’identità culturale molto vivace in Italia, la cui cifra principale era l’antidogmatismo, questo sano anticorpo che dovrebbe immunizzarci tutti e che invece sta cedendo il passo alla solita debolezza di pensiero e di forza morale del sistema culturale italiano. I socialisti erano ferocemente anticomunisti perché antidogmatci e libertari; per questo motivo erano ironici e competitivi con i cattolici, che ritenevano sostanzialmente privi di pensiero politico e solo grandi eredi della grande paura dei ‘rossi’. Per i socialisti veri il cattolicesimo non è una fede religiosa, è un’ideologia maturata dentro il cristianesimo; il cattolicesimo, per un socialista che si rispetti, era ed è un’escrescenza politica maturata su una fede religiosa.
Nicola era socialista fino al midollo. Disprezzava le egemonie culturali di partito insediatisi anche nella sua città e le ha combattute.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 225 226 227 … 280 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme