Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Mercato

90 giorni di silenzio. Pastori: lotta e confusione

Posted on 20 Maggio 201920 Maggio 2019 By Paolo Maninchedda
90 giorni di silenzio. Pastori: lotta e confusione

Posso aver capito male, ma mi pare di aver letto che ci sarebbe in campo, nel movimento dei pastori delle elezioni regionali 2019, l’idea di autodenunciarsi per solidarietà con gli indagati per gli assalti alle autobotti di latte di quei giorni.
Tutti fanno notare che gli indagati sarebbero molto giovani. Prima domanda: e perché non si è avuto rispetto della loro giovane età… (LEGGI)

Latte, Mercato, Politica

Sardegna-Europa: prezzi e dazi

Posted on 10 Aprile 201910 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda
Sardegna-Europa: prezzi e dazi

Come si sta in Europa senza sovranità? Lo rivela bene un’Ansa di ieri che annuncia l’intenzione Usa di usare una rappresaglia daziaria sui prodotti alimentari provenienti dall’Europa, compreso il pecorino, in risposta, secondo l’Impero dell’Ovest, ai sovvenzionamenti europei all’Airbus. Di contro l’Europa sostiene che gli Usa finanziano la Boeing. La Sardegna non può esistere in questo quadro, può assistere e, a cose fatte, o pagare un costo o sperare di non pagarlo. Questo significa non essere uno Stato: non essere. (…) Ma nel frattempo, in questo mondo di simulazioni utilitaristiche, andiamo a guardare la tasca. Il prezzo del latte è molto lontano dall’euro promesso. Il prezzo degli agnelli in Sardegna è oggi a una media…
(LEGGI)

Mercato, Politica

Il governo sul latte: con calma. Cattive nuove sugli agnelli, buone per il grano

Posted on 1 Aprile 20191 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda
Il governo sul latte: con calma. Cattive nuove sugli agnelli, buone per il grano

Il Decreto legge sul latte impiega un mese per essere firmato da Mattarella, adesso va in Parlamento. Gli agnelli in Sardegna vengono pagati molto meno che altrove. L’Authority per la concorrenza apre un’inchiesta sul monopolista del grano Cappelli.
(LEGGI)

Agricoltura, Mercato, Politica

Agnelli: non ci sono elezioni importanti, prezzi vergognosi

Posted on 30 Marzo 201930 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda
Agnelli: non ci sono elezioni importanti, prezzi vergognosi

L’Ismea pubblica i prezzi del mercato delle carni. Siamo sotto Pasqua, uno dei periodi di vendita degli agnelli.
Qui trovate la tabella delle variazioni di prezzo nelle piazze italiane. In Sardegna ne vengono indicate tre: Cagliari, Sassari e Macomer.
Vediamo i prezzi rilevati: a Cagliari da 2,20 euro a 2,30 euro al chilo; a Sassari da 2,10 a 2,30; a Macomer da 2,20 a 2,50.
Inutile dire che è un prezzo ai limiti del ridicolo, sommamente ingiusto e che (…)
La situazione degli agnelli è ben più grave di quella del latte, ma manca l’interesse pratico dello Stato italiano per occuparsene e i sardi, anziché occuparsi della loro ricchezza unendosi e lavorando per un prezzo reale e giusto, si lamentano bisbigliando senza costrutto in attesa di un capopolo italiano che li sappia manipolare, ma con garbo.
(LEGGI)

Agricoltura, Mercato, Politica

Prezzi dei prodotti alimentari: buone notizie dalla Francia, silenzio in Italia

Posted on 26 Marzo 201926 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda
Prezzi dei prodotti alimentari: buone notizie dalla Francia, silenzio in Italia

Ha destato scalpore in Francia la multa di 375.000 inflitta al gruppo Intermarché per aver venduto sotto costo (con una riduzione del 70%) una partita di Nutella. La vendita sotto costo è punita in Francia.
Non solo. Lo stesso ente ha sanzionato la centrale d’acquisto di Leclerc per aver imposto a produttori di marchi nazionali uno sconto del 10% all’anno sui prodotti…
(LEGGI)

Mercato, Politica

Latte: banche nascoste

Posted on 8 Marzo 20199 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda
Latte: banche nascoste

Nel momento più alto della protesta, il Banco di Sardegna aveva dichiarato la propria disponibilità a realizzare la postergazione dei ratei dei mutui in scadenza, ad oggi nessuna agenzia ha ricevuto indicazioni né autorizzazioni in tal senso, e i mesi di maggio e di giugno, nei quali scadono le rate semestrali dei mutui, si avvicinano. (…) la misura del ritiro delle eccedenze, pensata per ridare valore al magazzino dei trasformatori e al latte deiproduttori, si trasformerebbe nell’ennesimo strumento per far fare soldi agli intermediatori. (LEGGI)

Evidenza, Mercato, Politica

Il potere di chi fa i prezzi (il latte incombe)

Posted on 6 Marzo 20196 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda
Il potere di chi fa i prezzi (il latte incombe)

È avvenuto l’ennesimo espianto di agrumeti in Puglia: giacché un chilo di clementine vale 50 centesimi, meglio tagliare gli alberi. L’informazione sarda, da quella stampata a quella televisiva, ha una caratteristica ormai consolidata: non dice niente di nuovo e ripete l’impostazione che danno i tg e i grandi network italiani. L’effetto è che sembra di leggere e guardare sempre il riepilogo del giorno prima fatto con le idee degli altri. Il prezzo del latte, urgentissimo in campagna elettorale e adesso affidato a un prefetto, è determinato da regolazioni nella disponibilità dei poteri di un prefetto o da altri poteri? Il mondo non si allarga e si restringe a piacimento di chi lo guarda; il mondo è enorme e va saputo interpretare se non si vuole soccombere. (LEGGI)

Mercato, Politica

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme