Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sardegna-Europa: prezzi e dazi

Posted on 10 Aprile 201910 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda

Come si sta in Europa senza sovranità? Lo rivela bene un’Ansa di ieri che annuncia l’intenzione Usa di usare una rappresaglia daziaria sui prodotti alimentari provenienti dall’Europa, compreso il pecorino, in risposta, secondo l’Impero dell’Ovest, ai sovvenzionamenti europei all’Airbus. Di contro l’Europa sostiene che gli Usa finanziano la Boeing. La Sardegna non può esistere in questo quadro, può assistere e, a cose fatte, o pagare un costo o sperare di non pagarlo. Questo significa non essere uno Stato: non essere.
In questo quadro belligerante, ieri il governo italiano ha approvato in mezz’ora un Documento di Economia e finanza che smentisce tutte le promesse elettorali dei partiti di governo, aumenta il debito pubblico e ne sposta la copertura nel prossimo biennio. Come diceva Hitler, le masse non hanno memoria e non ricordano neanche le manipolazioni del giorno prima, figuriamoci le bugie di un mese o di un anno fa. Vince chi convince, non chi ha ragione. Ma nel frattempo, in questo mondo di simulazioni utilitaristiche, andiamo a guardare la tasca. Il prezzo del latte è molto lontano dall’euro promesso. Il prezzo degli agnelli in Sardegna è oggi a una media tra le tre piazze (Sassari, Cagliari e Macomer) a 3,6 euro al chilo, un prezzo quasi osceno ma inneggiato qualche giorno fa sulla stampa perché comunque in aumento rispetto al 2,5 di qualche settimana fa. Ma chi fa il prezzo e come il prezzo si formi è un problema di propaganda o di mercato o di mercato e propaganda insieme? Il prezzo lo fa chi governa il mercato e la propaganda lo ‘vende’ ai produttori come fatto necessario e non come calcolo ingiusto e di vantaggio esclusivo di pochissimi indifferenti alla realtà dei costi e ai processi di qualità. Utile ricordarlo? Forse no, forse troppo aristocratico, ma pur sempre concreto, legato ai bilanci delle persone che oggi possono essere un detonatore di coscienza.

Mercato, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Caso Cucchi, caso Moro, caso Pasolini, caso Mollicone, caso Italia
Next Post: “L’uomo che comprò la luna” e la continuità territoriale

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché
  • Enrico su La vita senza un perché
  • Maria Chiara su La vita senza un perché
  • M su La vita senza un perché
  • Marco Usai su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme