Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Latte: banche nascoste

Posted on 8 Marzo 20199 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda

In attesa di leggere la versione definitiva del Decreto legge fatto approvare ieri dal Ministro dell’Agricoltura Centinaio (la bozza circolata presentava degli aspetti molto discutibili) serve rilevare che mentre nel momento più alto della protesta, il Banco di Sardegna aveva dichiarato la propria disponibilità a realizzare la postergazione dei ratei dei mutui in scadenza, ad oggi nessuna agenzia ha ricevuto indicazioni né autorizzazioni in tal senso, e i mesi di maggio e di giugno, nei quali scadono le rate semestrali dei mutui, si avvicinano.
Non solo. Per quel che so, a oggi, neanche un litro di latte della campagna in corso è stato finanziato dalle banche.
Infine: la poca vigilanza e l’assenza di regolazione dei mercati delle materie prime del primario, porta a non valutare con la dovuta attenzione i comportamneti speculativi di alcuni soggetti del mercato che, in ragione della loro forza finanziaria e commerciale, sono in grado già oggi di scommettere sul rialzo del prezzo del Pecorino romano e quindi di comprare oggi, col prezzo ancora sotto i 6 euro, per rivendere dopo il ritiro delle eccedenze, magari a 7 o a un valore più alto. In questo caso, la misura del ritiro delle eccedenze, pensata per ridare valore al magazzino dei trasformatori e al latte deiproduttori, si trasformerebbe nell’ennesimo strumento per far fare soldi agli intermediatori.

Evidenza, Mercato, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Reddito di cittadinanza e latte di fuoco: come difendersi dalle notizie del giorno prima
Next Post: Non c’era bisogno di un prefetto

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Gigi su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Nando su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Paolo Maninchedda su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Dessì Daniela su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Paolo Maninchedda su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Giannina Piras su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Enrico su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alberto su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco+Sardi su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Priamo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • M su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Luca su Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?
  • angelo su Roma: nuovo listino del furto
  • Giorgio Alimonda su Il presidente romano e il governo del piegamento

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme