Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Agnelli: non ci sono elezioni importanti, prezzi vergognosi

Posted on 30 Marzo 201930 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda

L’Ismea pubblica i prezzi del mercato delle carni. Siamo sotto Pasqua, uno dei periodi di vendita degli agnelli.
Qui trovate la tabella delle variazioni di prezzo nelle piazze italiane.
In Sardegna ne vengono indicate tre: Cagliari, Sassari e Macomer.
Vediamo i prezzi rilevati: a Cagliari da 2,20 euro a 2,30 euro al chilo; a Sassari da 2,10 a 2,30; a Macomer da 2,20 a 2,50.
Inutile dire che è un prezzo ai limiti del ridicolo, sommamente ingiusto e che si forma esclusivamente nel rapporto tra macellatori e grande distribuzione. I produttori contano pressoché nulla.
Si ripropone il problema di come si forma il prezzo, dell’egemonia di trasformatori e distributori sui produttori e su come sia possibile arrivare a un prezzo ‘reale’, cioè in grado di coprire i costi di produzione e di garantire il guadagno, e ‘giusto’, cioè sostenibile dal consumatore e adeguato alla qualità del prodotto offerto. In Olanda ci lavorano da anni i produttori di patate e di maiali.
In Sardegna, la regia di Stato che ha guidato le proteste sul latte, con risultati veramente discutibili per i produttori, si è dileguata oggi in assenza di elezioni rilevanti, mostrando, se mai ve ne fosse stato bisogno, il carattere strumentale e da scafata intelligence della strumentalizzazione politica del latte versato per strada.
La situazione degli agnelli è ben più grave di quella del latte, ma manca l’interesse pratico dello Stato italiano per occuparsene e i sardi, anziché occuparsi della loro ricchezza unendosi e lavorando per un prezzo reale e giusto, si lamentano bisbigliando senza costrutto in attesa di un capopolo italiano che li sappia manipolare, ma con garbo.

Agricoltura, Mercato, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Italia: debiti, schedature e imbrogli
Next Post: Il governo sul latte: con calma. Cattive nuove sugli agnelli, buone per il grano

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme