Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il governo sul latte: con calma. Cattive nuove sugli agnelli, buone per il grano

Posted on 1 Aprile 20191 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda

Solo il 29 marzo il presidente della Repubblica italiana Mattarella ha firmato il Decreto Legge cosiddetto ‘emergenze’, cioè, per capirci, il decreto che dovrebbe aiutare la risalita del prezzo del latte (ma soprattutto è il decreto antixilella, che i pugliesi immaginano di correggere a loro favore in Parlamento). Adesso inizia l’iter parlamentare. Dai fuochi e fulmini del ‘latte a un euro subito’ di febbraio, al procedere lento e con giudizio di queste settimane c’è di mezzo la manipolazione di Stato dei Sardi di cui tante volte abbiamo parlato.
Gli agnelli: ormai a Messina, Foggia, Grosseto, Napoli, Viterbo, Noci e Ferrara sono pagati sopra i 3 euro (che è un prezzo ugualmente ignobile). In Sardegna, nelle piazze di Sassari, Cagliari e Macomer a 2,20 e 2,35. Motivo? È una storia lunga, ma questa volta sul Consorzio Igp tutto tace.
Grano: L’Authority per la concorrenza ha aperto un’istruttoria sulla società Sis (Società Italiana Sementi), una delle maggiori sementiere italiane, per verificare l’ipotesi di abuso di posizione commerciale nei confronti dei produttori di grano della varietà “Senatore Cappelli”. In sostanza, secondo l’Antitrust la società «avrebbe subordinato la fornitura delle sementi del grano Senatore Cappelli – di cui ha l’esclusiva in base a un contratto di licenza stipulato nel 2016 con il CREA – alla riconsegna da parte dei coltivatori del grano prodotto, ritardando inoltre o addirittura rifiutando in alcuni casi la consegna delle sementi». Vedremo come andrà a finire.

Agricoltura, Mercato, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Agnelli: non ci sono elezioni importanti, prezzi vergognosi
Next Post: Il porto canale di Cagliari: la Sardegna vista dal mare

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy