Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Quando un indipendentista va via in punta di piedi

Posted on 29 Aprile 20211 Maggio 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Quando un indipendentista va via in punta di piedi

Oggi è mancato Renato Azara.

Quando muore un indipendentista si ricordano alcune cose di lui, ma non sempre il suo indipendentismo.

Per Renato la scelta indipendentista era connaturata alla sua natura: un uomo indipendente, libero, senza paure, appassionato del mondo come lui non poteva che guardare alla Sardegna come essa merita, con la consapevolezza di chi sa riconoscere le cose di valore della storia.

Non faceva rumore, Renato, e non amava i chiassosi. Amava il suo paese, San Pantaleo. Amava i silenzi del mare. Amava stare in compagnia, in silenzio. Ha fatto la sua parte nella storia, non si è nascosto. Avrà anche sbagliato come noi tutti, ma ha tenuto la rotta, ha combattuto la battaglia, ha conservato la vitalità dell’anima, non si è arreso ad alcun cinismo, ad alcuna rassegnazione.

E in silenzio, in punta di piedi, senza disturbare nessuno, se n’è andato.

Molti di noi muoiono così: con la schiena dritta di fronte alla morte, senza arroganza e senza paura, tendenzialmente da soli o solo con le compagne e con i figli.

Per non disturbare.

Indipendenza, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Ippocrate: gli aspetti politici. L’attacco dei Riformatori /1
Next Post: I nostri valori in carcere

Comments (2) on “Quando un indipendentista va via in punta di piedi”

  1. Mario ha detto:
    29 Aprile 2021 alle 18:02

    A sa santa glória, Renato Azara!
    Is indipendhentistas no istrobbant a nemos: funt is dipendhentistas e totu is dipendhentismos is chi istrobbant, segant is cambas, faent totu is invasiones e dipendhéntzias, coltivant s’irresponsabbilidade cantu sa dipendhéntzia, su parassitismu e s’isfrutamentu, totu is gherras e su carraxu e mamudinu de su domíniu, ca sa dipendhéntzia no est s’interdipendhéntzia paghiosa de sa normalidade.

  2. Angelo ha detto:
    29 Aprile 2021 alle 16:57

    Una bella persona.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme