Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Italia: debiti, schedature e imbrogli

Posted on 29 Marzo 201929 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda

Noto che sin dalle prime dichiarazioni dei partiti che compongono la maggioranza di governo in Sardegna, si vede il prevalere della solita impostazione dell’omogeneità politica del governo sardo col governo italiano, un’omogeneità che dovrebbe portare vantaggi. Bisogna però aver ben chiaro che cosa sia l’Italia.
Primo punto: il governo delle emozioni, quello che approva la nuova legge sulla riforma della legittima difesa (e la Sinistra italiana riesce a farsi mettere nell’angolo dei sostenitori dell’obbligo di Stato a restare inermi anche in assenza dello Stato) e respinge gli emendamenti per punire il Revenge porn, cioè la diffusione in rete di immagini intime contro la volontà degli interessati (prevalentemente donne), questo governo produce 6 miliardi di euro di debiti al mese che verranno coperti o con nuove tasse o con nuovi tagli o con l’aumento dell’Iva dopo le elezioni europee. Ciò significa che, per esempio per la Sardegna, i crediti oggi vantabili per la vertenza entrate e per gli accantonamenti grazie alle iniziative svolte in giudizio da Paci, se tutto andrà bene, verranno restituite in comode rate ventennali.
Secondo punto: lo Stato centralista, conformista e intimamente autoritario e sostanzialmente nordista, come è da secoli lo Stato italiano, reagisce all’aumento della complessità con la schedatura. La legge in approvazione in Parlamento prevede che i dipendenti pubblici non timbrino più il cartellino ma usino o l’impronta digitale o l’iride. Chi gestirà l’enorme mole di dati, questa volta non anagrafici ma fisici, di milioni di italiani? Ovviamente lo Stato, che per definizione è sempre buono, democratico e liberale, ma intanto scheda, può fare confronti, vedere chi è stato dove e perché. Immaginate di incrociare questa banca dati con i nuovi poteri previsti per la Polizia Giudiziaria dalle novelle leggi anticorruzione e fatevi un’idea dello Stato poliziesco e morboso che sta costruendo la piccola borghesia italiana promossa dal rancore alla guida della Repubblica.
Terzo punto: Era stato più volte affermato che Quota Cento sarebbe stata una grande occasione non solo per andare in pensione (e fare debito) ma anche per aprire nuove opportunità di lavoro per i giovani. Nei giorni scorsi Il Sole 24ore ha dimostrato che il 90% dei posti che si renderanno liberi per l’adesione degli aventi diritto alle previsioni della legge non verrà coperto. Un imbroglio tutto italiano per acquisire il voto, producendo debito, di qualche milione di prepensionati italiani.

Fisco, Politica, Privacy

Navigazione articoli

Previous Post: Sanità, agricoltura e continuità territoriale: informazione e confusione
Next Post: Agnelli: non ci sono elezioni importanti, prezzi vergognosi

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme