Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Fisco

Il fisco italiano: irrazionale e ingiusto

Posted on 24 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda

Oggi sarò a Sassari a parlare di tasse. Sono davvero le stesse in tutto il territorio della Repubblica italiana e in quello della Regione Sardegna? Sono giuste, cioè adeguate al livello di ricchezza che si produce e ai servizi che si erogano? Ci si trova alla Camera di Commercio alle ore 17.30 per discuterne con Luigi Pelazza, il giornalista della trasmissione Le Iene (CONTINUA)

Fisco, Indipendenza, Informazione, Politica

Nel Nord Sardegna i rimborsi IVA sono in ritardo di un anno. Occhio alla richiesta di pagamenti sul bollo auto

Posted on 15 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda

dallo Sportello Fiscale del Partito dei Sardi
Le segnalazioni arrivano da Sassari, dalla Gallura e dal Nuorese; alcune sigle sindacali hanno segnalato a Roma e alla Direzione Regionale queste carenze.
In particolare nel Nord Sardegna viene lamentato che da oltre un anno sono bloccati i rimborsi IVA. A volte si tratta del semplice controllo dell’esistenza dell’attività che consiste in un accesso presso l’azienda. Manca il personale per detto controllo nonostante che l’istruttoria amministrativa abbia riconosciuto il diritto al rimborso.
Questo significa la morte dell’azienda…

Fisco, Politica

Pubblicata la guida per la detrazione delle spese sanitarie

Posted on 10 Luglio 20179 Luglio 2017 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Pubblicata la guida per la detrazione delle spese sanitarie
Pubblicata la guida per la detrazione delle spese sanitarie

di Paolo Maninchedda
La detrazione delle spese sanitarie è, tra le diverse tipologie di detrazione, quella su cui i cittadini chiedono maggiori informazioni all’Agenzia delle Entrate.
In questi giorni è stata pubblicata una piccola guida di sole 33 pagine che vale la pena leggere e studiare per applicare correttamente le norme vigenti. (…) Trovate la guida qui. (CONTINUA)

Fisco, Informazione, Politica

Apriamo il nostro Sportello Fiscale. Notizie e assistenza

Posted on 9 Luglio 20179 Luglio 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Apriamo il nostro Sportello Fiscale. Notizie e assistenza
Apriamo il nostro Sportello Fiscale. Notizie e assistenza

di Paolo Maninchedda
Da oggi è possibile avvalersi gratuitamente del nostro Sportello Fiscale, guidato da un ex Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il dottor Angelo Capula, che darà, a chi volesse goderne, utili consigli e assistenza giuridico-amministrativa a privati e amministrazioni comunali che si trovassero imbrigliati in complesse questioni fiscali. È una scelta importante: stiamo trasformando la militanza politica in soccorso sociale. Non più solo convinzione ideologica, ma anche impegno solidaristico, organizzazione dei bisogni in vista di risposte trasparenti e efficaci. (CONTINUA)

Fisco, Politica

La Corte Costituzionale: peggio per voi che vi fate fregare. Le nuove frontiere della slealtà di Stato

Posted on 5 Luglio 20175 Luglio 2017 By Paolo Maninchedda 2 commenti su La Corte Costituzionale: peggio per voi che vi fate fregare. Le nuove frontiere della slealtà di Stato

di Paolo Maninchedda
Ho letto sulla Nuova Sardegna una lettura ottimistica dell’ultima sentenza della Corte Costituzionale che ha rigettato i ricorsi delle regioni a statuto speciale sugli accantonamenti.
Intanto è opportuno leggersela per intero: la trovate qui.
La sentenza è durissima, altro che chiacchiere, e peserà enormemente sugli equilibri finanziari della Sardegna.
Ciò che è più rilevante è la parte in cui viene dimostrato che l’accordo tra la Regione e il Governo Renzi stipulato il 21 luglio 2014 non era stato adeguatamente protetto dalla possibilità per il Governo di prevedere ulteriori oneri per la Sardegna, mentre era stato espressamente previsto che la Sardegna realizzasse il pareggio di bilancio. L’unico accordo stipulato da una Regione a Statuto Speciale che abbia previsto clausole severe anche per lo Stato è stato quello del Trentino Alto Adige, nel quale si esclude testualmente la possibilità di apportare modifiche peggiorative, con la sola salvezza della ricorrenza di esigenze eccezionali di finanza pubblica, ma, in tal caso, per importi già predeterminati nelle clausole del patto. (…) In sostanza, la Corte Costituzionale della Repubblica Italiana ha sancito che è colpa degli ingenui se lo Stato è sleale, perché è dimostrato che chi non è stato ingenuo e ha presupposto la slealtà di Stato, alla fine si è rivelato prudente e ha difeso adeguatamente gli interessi della sua gente (vedi Trentino).
Dinanzi a una slealtà di Stato che si impanca anche a ideologia giuridica della slealtà di Stato, occorrerebbe reagire come popolo e come istituzioni, ma per farlo bisogna credere nella possibilità e nell’opportunità di mobilitare il popolo (CONTINUA)

Bilancio, Fisco, Indipendenza, Politica, Stato sardo

Quando si convoca il popolo?

Posted on 9 Febbraio 20179 Febbraio 2017 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Mentre ieri ero impegnato, come ormai da giorni, a consultare avvocati sulla complessità della mia vita amministrativa di Assessore – l’unico senza polizza assicurativa per protesta contro i nuovi Dracula – nella Repubblica italiana (è un’attività non scritta ma che occupa molto tempo ed è titolata dai dirigenti regionali “ad culum parandum”); mentre dunque ero impegnato anche a ingoiare veleno e a mantenere la calma, in Consiglio tornava la politica con la P maiuscola.
Ieri Franco Sabatini e il nostro Gianfranco Congiu hanno discusso duramente su un tema: per che cosa si convoca il popolo?
(…)
Quando sono venuti a chiedermi se sarò candidato alla presidenza della Regione (alla scadenza di questa legislatura) io ho sempre risposto che non ero interessato a candidature in un quadro politico ordinario, cioè con le frontiere tra i partiti (e nella società) della vecchia cultura politica italiana, con le stesse immarcescibili strutture organizzative dei partiti, ma soprattutto ho sempre detto che non avrei mai accettato una candidatura che non avesse due caratteristiche: un obiettivo nazionale sardo di profondissimo e durissimo cambiamento dell’organizzazione dei poteri sardi e dei diritti e dei doveri della Sardegna; una strategia di mobilitazione nazionale della società sarda permanente per la conquista della nostra felicità civile. La strada è quella di Gandhi: autodisciplina, competenza, capacità e tanta mobilitazione. Non si diventa uno Stato senza fatica.

Editoriale, Fisco, Indipendenza, Politica

Il fermo biologico del referendum: il problema non è alzarsi presto, ma all’ora giusta

Posted on 8 Novembre 20168 Novembre 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Il fermo biologico del referendum: il problema non è alzarsi presto, ma all’ora giusta

di Paolo Maninchedda
Ieri è emersa dall’assemblea del Pd un’indicazione chiara: fino al referendum non si parlerà non solo di rafforzamento (ma va anche considerata l’altra opzione, quella dell’alleggerimento) della Giunta, ma anche di tutte le altre cose salienti.
In sostanza il Pd ha proposto che l’ultimo mese di campagna elettorale non venga disturbato da altre emergenze.
Il problema è che le emergenze ci sono tutte e non hanno l’orologio biologico del referendum, per cui il 5 dicembre, quando ci sveglieremo da questa orgia di mistificazioni e di veleni di cui si sta riempendo il dibattito referendario, ci troveremo di fronte a situazioni incancrenite e per di più in un contesto drammatico.

Economia, Editoriale, Fisco, Politica, Stato sardo

Perché abbiamo chiesto un piano straordinario per l’archeologia sarda?

Posted on 14 Settembre 201614 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Perché abbiamo chiesto un piano straordinario per l’archeologia sarda?

di Paolo Maninchedda
Nell’ultimo vertice di maggioranza dedicato alla verifica programmatica, il segretario nazionale del Partito dei Sardi ha annunciato che per noi, dopo l’approvazione della legge sull’Agenzia delle Entrate, sono importanti due temi:
1) una nuova iniziativa sulle accise (di cui parleremo nei prossimi mesi);
2) un grande piano per l’archeologia della Sardegna.
Intanto abbiamo ribadito al Presidente che noi sosteniamo la proposta dell’archeologo Raimondo Zucca per l’acquisto delle aree intorno a Monti Prama. In secondo luogo, abbiamo ricordato che il grande patrimonio archeologico della Sardegna è la parte più internazionalizzabile della sua identità, il suo miglior passaporto (per il momento).
Non abbiamo ricevuto obiezioni e dunque ci riserviamo di presentare a breve una proposta articolata in termini di obiettivi, risorse, occupazione diretta e indiretta e formazione.

Cultura, Fisco, Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 4 5

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Pasquale su Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano
  • Francesca Filigheddu su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alberto Mario su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • Fabio su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Rettifica
  • Giovanni su Rettifica
  • Angelo su Rettifica
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alfio su Rettifica
  • Roberto su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Stefano reloaded su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Elio Pillai su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme