Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Perché abbiamo chiesto un piano straordinario per l’archeologia sarda?

Posted on 14 Settembre 201614 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Perché abbiamo chiesto un piano straordinario per l’archeologia sarda?

imagesdi Paolo Maninchedda
Nell’ultimo vertice di maggioranza dedicato alla verifica programmatica, il segretario nazionale del Partito dei Sardi ha annunciato che per noi, dopo l’approvazione della legge sull’Agenzia delle Entrate, sono importanti due temi:
1) una nuova iniziativa sulle accise (di cui parleremo nei prossimi mesi);
2) un grande piano per l’archeologia della Sardegna.
Intanto abbiamo ribadito al Presidente che noi sosteniamo la proposta dell’archeologo Raimondo Zucca per l’acquisto delle aree intorno a Monti Prama. In secondo luogo, abbiamo ricordato che il grande patrimonio archeologico della Sardegna è la parte più internazionalizzabile della sua identità, il suo miglior passaporto (per il momento).
Non abbiamo ricevuto obiezioni e dunque ci riserviamo di presentare a breve una proposta articolata in termini di obiettivi, risorse, occupazione diretta e indiretta e formazione.

Cultura, Fisco, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Cantieri aperti, non esibizione di relazioni importanti
Next Post: Ingegneri: intendiamoci sull’uso dell’italiano

Comments (2) on “Perché abbiamo chiesto un piano straordinario per l’archeologia sarda?”

  1. francesco scifo ha detto:
    19 Settembre 2016 alle 23:42

    Un piano organico per l’archeologia non può dimenticare il marketing ovvero un progetto di gestione dei beni da concedere a pagamento in uso temporaneo ai musei del mondo per l’autofinanziamento della gestione del patrimonio archeologico e neppure l’esenzione delle operazioni culturali dalla fiscalità ordinaria. Inoltre dovrebbe essere tutto bilingue sardo italiano.

  2. Mario Trazzi ha detto:
    16 Settembre 2016 alle 10:35

    Sono entusiasta, stento a crederci. Finalmente un piano per l’archeologia Sarda dopo tante chiacchere in cui tutti dicono che bisogna valorizzare i nostri siti archeologici e nessuno fa niente. E chi se non il partito dei Sardi e della nazione Sarda poteva farlo ? Ottimo tema e iniziativa che porterà a conoscere in modo approfondito la storia del popolo e della terra dei nuraghi, unica al mondo.

Comments are closed.

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • pecora nera su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • M su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme