di Paolo Maninchedda
La detrazione delle spese sanitarie è, tra le diverse tipologie di detrazione, quella su cui i cittadini chiedono maggiori informazioni all’Agenzia delle Entrate.
In questi giorni è stata pubblicata una piccola guida di sole 33 pagine che vale la pena leggere e studiare per applicare correttamente le norme vigenti.
La guida è utile per tutti ma ancor di più lo è per chi sostiene cure fuori dalla Sardegna o all’estero
Solo chi c’è passato sa quanto sia utile sapere prima che le cose accadano.
Trovate la guida qui.
Noi ci scambiamo queste informazioni perché ci soccorriamo a vicenda e perché pensiamo che il soccorso reciproco sia la migliore forma di coesione sociale.
![](https://www.sardegnaeliberta.it/photo/mutuo-soccorso.jpeg)
Alessandro Pinna Condivido pienamente, la mutualità è stata a lungo l’unica forma di previdenza e assistenza volontaria, penso che oggi sia nuovamente attuale.Sono stato per due mandati legale rappresentante in Sardegna della più grande Mutuo Soccorso, che da noi conta 4 mila iscritti, è la Cesare Pozzo. Da 20 anni aderisco a una mutua integrativa e la consiglierei a tutti !
Mi permetto di segnalare la grande utilità del cassetto fiscale. E’ facile abilitarsi: carta di identità dei vari componenti il nucleo faniliare e delega ad un familiare e presentare il tutto presso l’Ufficio del’Agenzia delle Entrate . In questo periodo dovrebbe esserci meno affollamento. I vantaggi sono descritti nel seguente indirizzo: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/Servizi+online/Servizi+fiscali/Servizi+fiscali+con+reg/Cassetto+fiscale/